-
Numero contenuti
1.743 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di otrebor
-
Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).
argomento ha risposto a otrebor in In rilievo
che "tradotto" significa tra 16 e 18 Nm ? E' giusto moltiplicare x 9,8 vero ? quindi 16 x 9,8 = 156,8 mentre 18 x 9,8 = 176,4 diciamo 170 Nm e non se ne parla più ? -
ma come lo tolgo vol ? non è avvitato, non ha dei grani.. è dentro a pressione ? Martello e scalpello ?
-
Che grana.. dopo un po che ci "gioco" mi girano le palle ad elica.. Non è che bisogna togliere l'anello dove appoggiano le sfere del cuscinetto? Pensa che ho guardato dentro per vedere se per caso non lo avessero montato in due pezzi.. invece no.. è puntato e poi verniciato. Sicuramente se trovassi l'indianino che lo ha montato.. quello farebbe op, uno, due, tre ! e avrenno il parafango in mano.. a me sembra impossibile ! speravo ci fosse qualche trucco...
-
Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).
argomento ha risposto a otrebor in In rilievo
eccoci.. ho comprato la dinamometrica (brico, 35 neuri.. marchio TUV dovrebbe essere ok) e allora ho smontato la testa: dopo circa 5000 km poco residuo, in generale poco incrostata tranne che nel punto più basso (diciamo la visiera del berretto del fantino per capirci) Ho notato però che aveva un po di residui di fusione (tipo pallini) che facevano davvero schifo.. e che (ho immaginato se si fossero staccati, anche uno solo) ahhhhhhh un disataro li dentro. Allora ho acceso il Dremel e forse .. ho esagerato.. che dici ? fatto male ? guarda Ho capito anche che non avevo capito la funzione di quell'anello.. è esterno al cilindro..come evidentemente mi avevi già spiegato tu. Ok ora ho capito. Misurerò lo squish e già che ce l'ho in mano lo stagno anzichè infilarlo nel buco della candela lo metto dentro, chiudo e riapro. Poi ti aggiorno PS qual'è il giusto serraggio ? 20 kg ? -
è esattamente quello che ho pensato.. ci ho provato per un'ora ma... davvero non ci passa.. non si inclina abbastanza.. sembra un rompicapo di quelli che vendevano quando avevamo 10 anni.. Se lo inclino tocca sotto e non si inclina a sufficienza per scavallare il fine corsa.. allora lo giro e lo inclino dal lato opposto.. ma succede la stessa cosa.. un cinema..
-
Ciao, ho provato e poi cercato in VR ma... sono fermo ! Sto montando il kit freno a disco, ho smontato la forcella della mia bajaj (e già che c'ero ho staccato tutto cosi sistemo guaine e qualche collegamento elettrico che non era ortodosso, contakm ecc (con l'occasione..) Ho sfilato la forcella per sostituirla con quella px che evo leggeremente modificare (togliere filetto e fare la sede per il bullone del manubrio) Fino a qui tutto ok.. ma a questo punto: COME CAXCHIO si fa a togliere il parafango per poterlo montare sulla nuova forcella ? E' previsto un qualche adattamento.. si monterà un apiastra, si farà qualche foro.. quel che serve.. ma se non riesco a toglierlo.. come faccio a rimontarlo sulla nuova forca ? Aiutooooooooo !!!
-
Non è che quando ti si spegne la vespa vuol dire che è entrata in riserva ?
-
Bella li Vol !.. che rumorino.. gustosissimo..
-
Capito. E' vero. Anche se mi sa che la mano destra è sempre la stessa... a manetta fissa.. Nel mio caso aumenta la velocità e i consumi restano gli stessi..
-
Oh caxxo.. non ho guardato la data.. ero appena sveglio stamattina.. :risata: vabbe, speriamo che abbia risolto, se invece è ancora li in garage.. magari ha trovato la soluzione ..
-
Succede che se la vespa sta ferma per un po si forma della porcheria nel serbatoio che ti intasa il forellino da dove entra la benzina quando ai in riserva. Allora in pratica quando la moto va in riserva non scende più benzina come se fosse finita. Per recuperare la miscela che c'è dentro basta che chiudi il serbatoio, poi lo togli e lo svuoti. Il consiglio mio è di cambiare rubinetto: tagli la testa al toro. Però ricordati che ci vuole una chiave apposta per smontare e rimontare il rubinetto. Se cerchi nel forum trovi un sacco di 3d che ti spiegano bene. Ciao
-
Aria compressa, tanta. Poi: chiave a pappagallo infili un becco dentro al pistoncino e l'altro esternamente alla pinza (e metti uno straccio o meglio un pezzo di slluminio in mezzo cosi non rovini nulla) prima da una parte e poi dall'altra. Il trucco è non schiacciare con grande forza ma esercitando una pressione continua e costante, vedrai che vanno.
-
rubinetto ?
-
come prima o poi ? grazie 1000 Zio, tutto chiarissimo
-
Come funziona che cambiando pignone cambiano i consumi ?
-
E' plastica.. scaldi bene il tubo e lo schiacci dentro. prima però fai due prove xchè il buco risulta leggermente più grande, la plastica si arriccia e si ritira un po con il caldo
-
io invece parlavo di "normale" vernice rossa, il problema di quella è proprio che è trasparente. (troppo trasparente) io ho letto bene, ma tu no..
-
vero (occhio che siamo ot e finisce che ci cazziano e han ragione..)
-
In effetti.. inizia a smontare ed aprire e poi vedi no ?
-
Ma funzionano esattamente come se fossero l'ultimo "ingranaggio" del cambio: più grandi sono più sono dure da spingere. Ergo aumenta la velocità di punta e diminuisce lo spunto (che io ho chiamato coppia forse impropriamente) ma di quello si tratta no ?
-
Con una moto può andare con il dietro a destra o a sinistra al 50% menytre con la vespa tendenzialmente va sempre via a sinistra. Che se la conosci è un vantaggio.. puoi anticiparla ! Wiva la vespa
-
spruzza di rosso da dentro con una bomboletta normale velando via via fino ad ottenere la "cupezza" giusta che con la luce si illumina. Mascheri con della carta adesiva la parte che deve rimanere bianca
-
Ovviamente hai pensato anche a cuscinetti, paraolio e parastrappi. Giusto ?
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.