Vai al contenuto

otrebor

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.743
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di otrebor

  1. ma.. non avrebbe meno coppia ancora usando ruote più grandi ? forse è vero il contrario, no ?
  2. Bravo Diego, cosi si fa: dritti all'obiettivo. Nel caso, per forare la plastica un tubo di alluminio del giusto diametro sul gas di casa e sfffffffttttt lo infili come nel burro e ti smussa anche il foro
  3. vero, hai ragione, un altro mito quello di 2cv e poi dyane
  4. il discorso di mr Oizo però, se l'ho ben inteso è un discorso "ideale" non si parla infatti di esasperare le prestazioni ma piuttosto di "ripensare" qualcosa in tutto e in parte mantenendo le linee guida di base che sono appunto l'affidabilità e la durata che hai citato. Riguardo al raffreddamento ad H2O .. meno male che a pontedera la pensano cosi.. ci sono quattro mezzi raffreddati ad aria che han fatto la storia: Porsche, fiat 500 (quella vera) WV Maggiolino e la Vespa. Come giustamente dici tu: tutti e quattro i mezzi in questione si accendono da -40 a + 50 con una colpo di pedivella o un giro di chiave o eventualmente una spinta.. ci hai fatto caso ? Per come la penso (o meglio la vivo) io ciò dimostra che aria è meglio di acqua.
  5. ho fatto da autodidatta ma ha funzionato: smolla i due registri fino in fondo metti il cambio in folle e la manopola nella giusta posizione e tendi i cavi a mano bloccando i morsetti. a quel punto recupera un po' di gioco da entrambi i morsetti cercando di andare di pari passo e trovando una tensione media. Fai un giro e prova a cambiare e scalare, fermati e regola: se scala troppo "secco " smolla l'interno, se cambia troppo secco smolla l'interno. Da li in poi credo sia personale, a me piace un minimo (ma proprio un minimo) di gioco. C'è chi lo vuole precisissimo e chi più lasco ma li è davvero a gusto.
  6. Dall'inizio alla fine del venturi o meglio lucidare e poi carta abrasiva finefine da dopo l'erogatore della benzina ? Nel senso che fino a che è solo aria scivola meglio sullo specchiato e quando è miscela una minima rugosità dovrebbe creare quel famoso velo che fa correre di più la miscela. Giusto ? Che mi piace come idea.. Che, di nuovo, avendo una padella Sito e tendendo ad un certo punto a murare potrebbe essere una prova da fare. Bene.. domani kit guarnizioni e spillo, me lo finisco e me lo provo. Ma prima lucido di bruttissimo !!
  7. Grazie per il post anton, me lo ero perso.. Per rimuovere la testa dei ribattini non può andar bene anche un Dremel ? e dopo cacciaspine !
  8. originale non è, sembra che la abbiano ricoperta. si vedono i rivetti
  9. otrebor

    Truffa????

    Minchia.. ma dove vivono ? Ma dite che c'è qualcuno che gli risponde ? La vuole mettere a posto ma valuta la possibilità di venderla cosi com'è, a 15000 euro.. Gli mando una mail con il numero del reparto di psichiatria clinica dice che "richiama lui"
  10. aldilà di chi si fida o non si fida della LML (che è la fotocopia forse migliorata della vespa piaggio) e che probabilmente ha a bordo qualche bel pezzo di ricambio che viene dall'india. Ti voglio dare un consiglio fuori dal coro che ti costa probabilmente zero o 100 euro al massimo. Compra un motore usato (direi PX 150 cosi è uguale o similissimo a quello che hai sulla moto che hai comprato) e un kit per revisione. Aprilo, smontalo a pezzetti e rimontalo. Poi lo puoi rivendere e probabilmente recuperando esattamente i soldi che hai speso per comprarlo e per comprare i ricambi (cuscinetti, paraoli, astucci rulli, crocera del cambio, guarnizioni, pistone, fasce e rettifica del cilindro) Revisiona anche il carburatore, rifai la frizione e il parastrappi. Sverna cosi e questa primavera quando partirai sarai senza dubbio più sereno. Il resto può essere una bucatura, qualche lampadina da sostituire qualche filo o guaina e poco altro; e per uno che ha manualità non sono problemi. Se ci aggiungi che quel qualcuno ha nel frattempo revisionato un motore (potendo contare su VR che non è poco..) ed ha imparato a selezionare con cura i ferri del mestiere che si deve portare appresso, e usato nel frattempo per qualche mese e rodato la nuova LML puoi partire ipertranquillo. Tanto ovunque tu vada un internet point dove poterti collegare a VR lo troverai sempre, cosi come un kilo di olio per fare miscela. E poi.. Possa il sole scaldare sempre la tua pelle, possa la strada sollevarsi per venirti incontro e.. buon viaggio fratello ! PS Magari valuta la possibilità di montare un Gt 200, se devi fare tutti quei kilometri..
  11. vertice in basso. ecco il progetto a prova di cds..
  12. otrebor

    px 200,o sprint veloce

    quotone ! questa è la soluzione ! bravo Fabris
  13. Hai ragione anche tu.. ma che 2 palle però.. uno fa un faretto per vederci bene, (quindi sicurezza) trova una paletta e gli sequestrano il libretto.. E se il faretto lo metto sul casco ? Il casco non ha libretto..
  14. Italia.. paese di santi, poeti e navigatori.. e con queste tre categorie le leggi c'azzeccano poco. La verità è che "dipende", dipende da chi ti ferma, da cosa ha mangiato, dal fatto che la sua squadra ha vinto o perso, cheil capo gli ha cambiato o meno il turno, che il turno sta per finire o sta per cominciare, che fa caldo, che fa freddo.. ci vuole culo
  15. Ci credi che stavo per scriverglielo ? ma pi ho pensato.. glielo dice Marco.. guarda che hai un messaggio nella mail, ciao
  16. naaaaaaaa... ma se frena che vespa è ? per quello ci sono già gli scooteroni dai
  17. Benvenuto !! Sembra proprio che tu abbia fatto un grosso affare ! Hai inytenzione di teneral cosi com'è o ci vuoi mettere mano ?
  18. quoto anch'io. sistema il bordoscudo e vai cosi ! che ti frega ? è la meccanica che conta.. "l'unico modo di comprendere veramente un limite è superarlo leggermente" non so chi lo ha detto ma sono d'accordo. Tu lo hai superato di un pelo e sei scivolato. Lascia quei segni e ti ricorderai del limite ogni volta che sali in vespa. Tra qualche anno, quando sarà ora la rivernicerai ! (magari da uno onesto..)
  19. Pensavo proprio al facchinelli (ieri sera gli ho dato un'occhiata) e dicevo: scarico dietro = niente curve in uscita = niente turbolenze.. a tutto vantaggio di una maggiore depressione in fase di aspirazione. Poi ci aggiungiamo (studiando le fasi ? ) una bella simmetria e abbiamo un altro vantaggio.. Sbaglio ?
  20. Certo che da Cerignola a Lecce.. anche bartolini che non è un fulmine in due giorni ce la dovrebbe fare.. Col senno di poi.. vista la distanza potevi andare a prendertelo e stop. Tuttavia, come dice giustamente il mod se non hai pagata paypal è un problema.. ma allo stesso tempo se si è sempre fatto trovare sarà semplicemente un po' cazzone ed in ritardo con la spedizione. Ma scusa, se lo chiami e gli dici che per tagliare la testa al toro te lo vai a ritirare ?(magari con un amico)
  21. Intendevo dire che: ruotando in senso antiorario il cilindro (guardando la vespa da dx) di circa 120/130° si libererebbe lo spazio davanti per metterci l'iniezione e l'alimentazione lamellare direttamente al carter (in un sistema "a caduta": serbatoio-iniezione-lamellare-camera di manovella) mentre sotto, o meglio "dietro" (cambio ecc) tutto potrebbe rimanere com'è. Nessuna catena o cinghia. Ho anche scritto che ovviamente il guscio andrebbe opportunamente modificato per far spazio appunto al cilindro. Attento però allo scarico che essendo a questo punto "dietro" consentirebbe soluzioni decisamente nuove Ma magari dico caxxate..
  22. Ma Oizo (se non l'ho interpretato male io) parlava di uno step di affinamento della meccanica con la filosofia vespa e quindi poca spesa e tanta resa. Non un motore "volate" ma un motore più rotondo, pieno, sfruttabile e godibile senza per questo stravolgerlo. Poi personalmente parlando di vespa non posso immaginare un motore 4t
  23. Monto il pinasco 17 ma non l'abero anticipato. Io sono con be3 freno aria 160 e getto 110, è un po' magra in basso ma me la sono cavata con la vite. Una dritta è quella di leggeti questo xchè c'è molto. http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/12601-testo-unico-sul-dr-177-a.html e anche questo http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/28096-emulsionatori.html ciao
  24. La tua conoscenza è pressoche infinita e ti da la possibilità di illuminarci.. riguardo ad una nuova possibilità che contempla l'iniezione e alimentazione lamellare al carter. E' bastato girare il cilindro al contrario.. una soluzione che è l'uovo di colombo, guarda cosa si sono inventati alla ossa. Una rivoluzione sulle moto da trial ! pesi più centrati verso ill baricentro del telaio (fondamentale nel trial) e iniezione diretta in un 2t. Pensi che un motore cosi per la vespa sarebbe realizzabile ? (aldilà delle modifiche al telaio) La nuova Ossa da trial TR280i - News - Moto.it
  25. otrebor

    px 200,o sprint veloce

    due oggetti agli antipodi: uno dal design retro l'altro non ancora, uno per chi vuol fare km l'altro per chi cerca lifestyle, uno che si presta ad elaborazioni e giochini vari di tuning , l'altro che va nella direzione del restauro o meglio ancora della conservazione da puristi.. mah ? Quoto chi ha detto comprale entrambe.. e dovendo scegliere dipende dall'uso che ne vuoi fare.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...