-
Numero contenuti
1.743 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di otrebor
-
Il problema sarà orientarle se li infili li dentro.. come fai a regolare di fino la direzione ? Rileggendo il tutto pare che i P7 o i P4 siano comunque abbaglianti.. e se per caso ti vengono un grado più alti o un grado più bassi poi ? Guarda che non voglio smontarti, l'idea è bella ma mi è venuta in mente questa criticità. ciao
-
terrò il mio 2020, semmai gli darò una belle lucidata che credo non faccia male. Giusto ?
-
ops.. grazie
-
Ciao Vol, no non serve miscelato, è per la bajaj. Solo lo avevo e ho comprato un simildremel. Per provarlo me lo sono lucidato tutto dentro e fuori e l'idea era di averne due in ordine (ho un 2020 montato) e quindi di montare questo ed occuparmi dell'altro e cosi via.. Comprerei magari un 2424, dici che serve ? ho un pinasco 177 p&p e una padella sito. Ma prima o poi mi compro una marmitta pinasco xchè è troppo bella...
-
Però è bravo eh ? mica da tutti un lavoro cosi
-
Ciao, ho pulito e lucidato per bene un carburatore convinto che fosse 2020 (viene da una sprint del 1968 ) e mi sono accorto che invece è 2017.. ma che differenza c'è tra i due ? è possibile modificare questo e farlo diventare 2020 ? grazie
-
Giusto. Px 150 Elettronica cioè accensione Elettronica = non a puntine
-
Ci devi mettere in mezzo un regolatore che limita la corrente a quella prevista, credo anche solo la famosa resistenza + condensatore
-
pensavo di tagliare quella di serie sul fanale della misura che serve a far passare quella più piccola del led, oppure quella di serie la tolgo proprio
-
esteticamente nun me piace.. ma se ogni "disco è su misura e appoggia contro il corpo del faro in ferro ? cavolo alla fine sonon cmq, ma tanti !
-
No no, voglio una cosa stagna, non può essere cosi, piuttosto scendo a p4 ma credo che si possa osare con 2 p7 se risolvo il dissipatore e in qualche modo risolvo. Mi viene in mente anche una lunga serie di dischi di alluminio sempre più piccoli fino ad arrivare a 12 cm di diametro da mettere in fondo al fanale. Tutti attraversati da un prigioniero e con una ranella da un paio di mm che fa da distanziale tra uno e l'altro. e' una bella superficie no ? e se li sforacchio un po la aumento ancora--
-
esatto, proprio quello o qualcosa di quel tipo. devomandare una mial però per avere le dimensioni esatte. il fanale ci sta di sicuro, si tratta di capire che forma deve avere il dissipatore per poterlo infilare dentro a quel fanale. indagheremo, voglio andare a colpo sicuro, per ora penso a 2 p7 uno con parabola da 10° e uno da 35° (sul'esempio di chirio) un circuito raddrizzatore come quello postato da diego, Risolvo con il dissipatore se riesco con un pezzo di quelle piantane di cui i ho scritto qualche post fa e semmai me le modifico a "unta" cosi che vadano fino in fondo al fanale, magari proprio appoggiate o avvitate che il ferro non dissperò acome il rame o l'alluminio ma sempre metallo è e prendendo aria li davanti raffredda anche lui un po'.
-
no no, quelli sono tanti led ma non è possibile dare una direzione alla luce. Penso anch'io ad un p7 o un P4 con parabola e dissipatore, poi "nascondo " tutto dentro ad un faro da bici retro. Per pura estetica
-
quoto
-
bello! e non serve nemmeno un tornio o una fresa che mica tutti ce l'hanno a portata di mano.. bello bello.. anche l'accoppiata rame/alluminio mi piace..
-
io ricordo quella in cui Paolo Stoppa doveva "cag...", si fermavano in un bosco o nella boscaglia e (scatta l'intuizione geniale) qualcuno da dietro gli metteva un badile sotto. Lui si alzava e controllava e non trovava nulla.. ! e s i l a r a n t e ! a quel punto lo operavano o gli raccontavano che lo avrebbero operato.. non ricordo bene
-
Oggi andrò a vedere ma.. a menoria c'è nell'ordine: il carburatore, la scatola e il carter. Ora se allargo il "buco " della scatola e non quello del carter mi trovo in ogni caso con una strozzatura. L'unica differenza è che si sposta di un paio di mm più in basso ma rimane. Ora domando? che differenza ci può essere se non nessuna ? Davvero non capisco, mi spiegate ?
-
vive a "Molare" ed ha pensato di fare un annuncio molto "incisivo"
-
col Dr non so.. ma col Pinasco la padella sito va davvero bene e fa un bel rumorino, un suono appena appena più brillante della padella piaggio. La stessa differenza che c'è tra un piano yamaha 1/2 coda ed uno steinway 1/2 coda. E' una marmitta "jazz" e ne abbiamo spesi 40-45. con 150 cosa ci facciamo ? che ne dici di un pistone nuovo con le sue fasce e di una testa a candela centrale? dovresti starci dentro
-
Grazie Case ! volevo andare a cercarmela.. ma ti ricordi anche la scena vero ? pazzesca ! uno dei ciak più belli mai girati al mondo.. altro che i kolossal americani.. e infatti era semplice e "geniale" ! Riguardo alla scelta del sor mario.. concordo con te ma.. ci vuole dei bei coglioni..
-
Mi spieghi cosa si intende per raccordare solo la scatola per favore ? Si lavora solo in "contenitore" del carburatore senza toccare il carter ? grazie.. mi intriga sta modifica ho un pinasco 177 e sentirlo più tondo.. sai com'è.. non farebbe schifo. Ma che marmitta hai ?
-
non sono 139 ? lm non è la sigla di lumen ?
-
l'ha venduta o l'hanno arrestato ?
-
heehe.. in effetti è una ricetta inventata ieri dopo aver visitato il sito pinasco xchè mi intrigano le nuove teste per il mio 177.. Prendo nota delle tu osservazioni intanto.. appena arriverà il blocco PX e si dovrà realmente prendere delle decisioni apriremo un post specifico. La marmitta mi fa impazzire dal punto di vista estetico.. Veniamo al volano: in realtà non vorrei un motore da "viaggio" ma un motore per andare tutti giorni. Mi spiego.. Abito in una zona (lago maggiore) dove si sale e si scende tra tornanti e a varie quote ci sono strade in costa dove si può allungare un po, ma trovare un rettilineo più lungo di 500 metri è davvero difficile. Per quello mi piaceva l'idea di un motore prontissimo, tipo che esco da dieci tra tornanti e curve ogni volta che uso la vespa.. che dici ? sul carburatore ti seguo.. è di muovo l'estetica che mi ha intrigato.. ma quanto è bello ? però è vero che è megli pensare al funzionamento anzichè all'estetica. Perchè Polini anzichè Pinasco ?
-
no, il servosterzo, quello ci dovrebbe essere, non c'era sui modelli fino a /8 ma da li in poi (a memoria c'è) Sui pezzi c'è un a cosa da dire.. credo che dai vari rottamai se ne trovino parecchi e concordo con te che dopo gli anni 80 è successo qualcosa.. (e io sono passato alla subaru e sono megasoddisfatto) sulle valvole, tutto sommato ci sono i liquidi additivi che si possono aggoungere, bisogna però vedere come sono messe oggi..
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.