Vai al contenuto

otrebor

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.743
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di otrebor

  1. otrebor

    Sono nuovo.....

    Benvenuto ! ma iscrivi anche il ragazzo cosi si fa una cultura.. da vespista. è libero il nick cbob4 jr
  2. cioè.. non l'hai provata ! provare un'auto vuol dire andarci in giro almeno un'ora, provarla a tutte le velocità su strade lisce e sconnesse, dritte e acurva, in salita e discesa.. farci un pezzo di autostrada.. fare un salto da un meccanico di fiducia e metterla su un ponte.. valutare bene avantreno, testine, cuscinetti.. i pezzi di questa auto non costano come quelli della uno.. durano una vita ma costano. Prima provala, non hai una amico meccanico con una targa prova ?
  3. Se ti piace comprala di corsa. 1000 euro li varrà sempre ed è un mezzo che non fanno più: poca elettronica e tanta meccanica. Attento però a una cosa: gli impianti a gas hanno una scadenza e dopo x anni (credo 20) devi cambiare serbatoio, polmone, elettrovalvole ecc. E la cosa assurda è che non puoi toglierlo e via xchè è collaudata cosi. Quindi se vai al colludo senza non lo passi. L'alternativa diventa reimmatricolarla. Te lo dico xchè è successo ad un amico qust'estate con una volvo. Oltre a ciò il gas tende a rovinare le valvole e rifare la testa di un mercedes 2000 non deve essere propriamente economico.. Certo era un gran mezzo (ho avuto la berlina) e riguardo al cambio è addirittura meglio nel senso che essendo "solo" 2000 ma molto pesante ha i primi tre rapporti un po più corti e più ripresa, la quarta invece equivale ad una quinta. Lo chiamavano cambio "antirapina" ed ha la retro di fianco alla prima diversamente dal 5 marce che ce l'ha dietro di fianco alla quarta. (o viceversa ? ... divento vecchio.. ma le due reto sono in die posizioni diverse) Quel motore li (a parte la testa con il gas) comunque fa 500.000 km chiedere ai taxisti e ti sapranno dire..
  4. si, fai una foto delle vespa o una del parafango vista di fianco (prospetto) poi ci incolli sopra la targhetta che hanno nel sito e vedi come sta. (attento alle proporzioni però xchè un'altra possibilità è che sia troppo grande (lunga) per il parafango della vespa. Ma sul sito ci sono le misure credo) ciao
  5. belle son belle dovresti però avere la sicurezza che il raggio di curva sia lo stesso del parafango. Penso che siano pensate per parafanghi decisamente più grandi (raggio di almeno il doppio) e non so se esteticamente funzionano. puoi fare una prova con photoshop per iniziare a capire
  6. otrebor

    corsa 57 corsa 60

    vero vero.. ma per coppia solitamente si intende appunto quello: la capacità di erogare una data potenza a regimi più bassi. Guarda il tuo esempio è perfetto in questi giorni per me: mia moglie è passata da una subaru impreza benzina ad una impreza diesel. La seconda spinge a 1250 giri (incredibile) e la prima lo faceva a 3000. Penso che intendesse che si guadagna in qual senso, un motore con "tanta" coppia (come si dice) è in realtà un motore che entra presto in coppia.
  7. Credo che il calore si concentri in un punto ben preciso, o almeno.. su una superficie di pochi mmq. Si tratta di aumentare quella superficie e lo scambio di calore diventa minimo.. credo. comunque ragazzi se si dve tagliare una piantana octanorm.. io taglio ! faccio tanti pezzetti da 5 cm e ve li spedisco a due a due fatemi sapere e se va bene i dissipatori sono a costo zero
  8. e bravo fabio ! cosi è sempre l'ora di andare in vespa !
  9. Ducati, ma perchè MP ? si capiace bene che c'è un interesse notevole su questo aggeggio. Se il problema è venderle per conto tuo apri un thread nel mercatino ma .. cavolo non può essere un argomento "riservato" o no ? La domanda è quanto costa ? dove si compra ? se è da te, nessun problema.. ma sii chiaro per favore
  10. otrebor

    corsa 57 corsa 60

    quindi guadagna in coppia ? ti dico questaricetta: base px, cilindro 177 pinasco, corsalunga pinasco con spessore, carburatore 24 pinasco con trombetta aspirazione, testa pinasco candela centrale gt, scarico pinasco x gt 177, volano alleggerito pinasco e già che si aprono i carter si raccorda un po senza esagerare. a prescindere dal budget (che è na botta..) come lo vedi un motore cosi ? ovvio che ci si adegua con getti, emulsionatori, carburazione, coperchio del carburatore ecc ecc e per rimanere in tema, che differenza se ci mettiamo un corsa 57 (normale ) ?
  11. Lo dicevo a Gabriele poco fa (Mp) l'idea è di infilare tutto dentro a due fanali da bicicletta tipo a bacchetta che poi metto sotto al portapacchi, devo capir emeglio come fare con il dissipatore ma ce ne sono di diverse misure. guardate qua http://www.omar-alluminio.com/EstrattoDissipatori.pdf dove lavoro ci sono un sacco di piantane per stand in alluminio tipo "octanorm", ne ho a disposizione metri e metri (tanti, credo 2-300 metri di roba) sono piantane da 2 metri e 50, se quello andasse bene potrei sacrificarne una da tagliare a pezzi e volentieri condividerla con gli amici di Vr, qualcuno hai idea del calcolo da fare per sapere se può andare ? octanorm è questo: Scaffalatura per uso professionale - OCTANORM ed ha una sezione che a naso può funzionare. E' alluminio di sicuro ma serve un allumiio speciale o semplice alluminio ?
  12. segnalo, costa poco e altro non so dire.. Vespa d'epoca px 125 Moto e Scooter usato - In vendita Napoli ma essendo li si puo andare a dare un'occhiata
  13. otrebor

    corsa 57 corsa 60

    E' proprio vero che si chiamano "ricette" per una ragione.. è come la zuppa di pesce.. se ci metti il peperoncino è in un modo se ce ne metti di più è in un altro.. il pomodoro.. il prezzemolo.. per fortuna qui ci sono tanti cuochi !
  14. otrebor

    fregatura

    il primo (chivasso) sembra ok, ma il secondo annuncio (napoli) dice "la foto è indicativa ma le condizioni sono quelle".. occhio che letta in un altro modo significa: il motore non è quello.. il terzo (bari) "motore perfettamente funzionante ma manca il pistone" e di nuovo, se leggi bene c'è scritto che devi far alesare il cilindro e comprari un pistone.. poi magari già che ci sei la gabbietta a rulli, la biella, l'albero.. e allora apri e cambi i cuscinetti.. occhio !
  15. Scusa, ho risposto al tuo Mp prima di leggere qui.. vediamo se diego ci capisce qualcosa..
  16. se non ho capito male si può montare un albero corsalunga (60 - sono mm di corsa) mettendo uno spessore tra cilindro e basamento motore e fin qui.. chi mi spiega vantaggi e svantaggi delle due soluzioni ? a naso direi che il pistone oltre a slire scende di più e imbarca più miscela aria benzina, ma: 1) ho capito (intuito) bene ? 2) migliora a tutti i regimi o solo in alto o solo in basso o ? grazie
  17. ho visto alla brico un prodotto arexons che fa la stessa cosa. anche la cosa del dentifricio funziona, lo ho usato per il vetro dello swatch e funziona. (in pratica è una leggerissima pasta abrasiva)
  18. Diego, siccome chirio ti scrive via mail che il prezzo non è da pubblicare in rete bla bla bla.. mi mandi via mp la quotazione del kit per favore ? gli ho chiesto molte cose ma non questa.. grazie
  19. si, è la combinazione parabola + lente. La parabola da la larghezza del fascio: + è largo e meno è profondo, nel senso che la luminosità si misura insieme alla distanza. Una lampada è luminosa "x" lumen quando a 1 metro di distanza si può misurare (cioè proietta) una luce di un lux (per dire). quindi più la parabola è stretta, a parità di luminosità, più la luce va lontano. E' un angolo e la luce parte dal vertice dell'angolo. La lente (se non è un vetro trasparente) ha una serie di prismi che possono essere tondi o ellittici. Il suo ruolo è quello di meglio equilibrare il fascio xchè essendo il led luce puntiforme succederebbe che il fascio proiettato sarebbe più luminoso sulla corona circolare che al centro, mentre la lente lo riconcentra in pratica in tanti fasci rotondi. Pensa a un filo di rame o una treccia di acciaio e a un tondino di ferro e confronta le due sezioni. Tanti cerchiolini ognuno che crea un piccolo fascio che al centro è un po' meno luminoso (treccia) distribuiscono la luminosità in modo più "diffuso" rispetto ad un unico fascio (tondino) E' come l'effetto pelle della corrente (che tende a disporsi sulla superficie esterna, ed è quella la ragioneper la quale i cavi elettrici sono fatti cosi) Se adesso pensi a delle lenti elittiche anzichè tonde, succede che orientando la lente avrai un raggio (tanti raggi) ellittico che sarà su un asse (x) più largo e su un altro asse (y) più stretto. Della serie se la orienti con il lato largo in orizzontale "spazzola" meglio la strada e non abbaglia , se invece la metti in verticale illumini una larghezza minore di asfalto e probabilmente abbagli quelli che ti vengono incontro. (minchia quanto scrivo.. scusate, è più forte di me) fai una prova: prendi una pila, spegni la luce in casa e puntala contro il muro e guarda la luce che fa. poi mettici un fazzoletto bianco o una garza davanti e rifai la stessa cosa e riguarda. Capisci al volo. In quel caso è la trama del tessuto che "spacca" la luce (e in parte la ferma e quindi la riduce) nel caso della lente il meccanismo è lo stesos ma essendo tutta trasparente la perdita di luce è trascurabile. Anche i flash professionali hanno una serie di plastiche con diversi prismi da mettere davanti ma se vuoi fare un ritratto da vicino con il flash e non vuoi gli occhi rossi (che il rosso è il sangue che c'è nella retina che viene illuminato da un fascio di luce diretta che passa per la pupilla e va sul fondo dell'occhio) il metodo migliore rimane il fazzoletto bianco. E se li vuoi abbronzati ce lo metti giallo..
  20. testa di tua produzione.. spiega un po' (se ne hai voglia)
  21. Si possono fare tante cose come avrai capito.. io mi sono limitato a montarlo plug and play, aggiustare i getti (be3, fre o 160 getto max 110 e non mi ricordo il minimo) e a dargli una bella padella sito nuova. Ho in garage un ingranaggio primario con un dente in meno che prima o poi monterò. L'idea è che avendo comunque tanta roba in basso non perderò nulla o quasi e riuscirò ad avere un po più di allungo perchè ora come ora la prima e la seconda è come non averle (almeno la prima è davvero inservibile). Da una parte avrei voglia di metterci le mani, dall'altra non ho nemmeno il tempo di farlo.. Ho deciso di occuparmi di assetto e freni (si deve anche fermare.. ) ed ho nell'ordine: una forcella da adattare, una scatola con un kit disco e due ammortizzatori nuovi da sostituire ma non ho ancora fatto nulla.. mannaggia.. Tuttavia., innazitutto io ti direi marmitta: ci metti cinque minuti di orologio e spendi 30-40 euro. Una marmitta nuova per un 2t è manna.. Poi viene il carburatore, però apri il vaso di pandora.. se ci metti un 24 24 e vuoi che funzioni a dovere devi raccordare il carter, ciò significa che devi aprire il motore ed eccoci.. Già che apri non gli cambi cuscinetti paraoli e guarnizioni ? E già che stai facendo quello non gli lavori un po' i carter ? e già che lavori i carter (a qual punto è davvero utile) non gli dai una marmitta da guerra ? (a me piace un sacco la sua Pinasco .. ) e chi si ferma più.. Ora c'è un'altra cosa nuova che è la testata pinasco a candela centrale e qui ti consiglio un testo sacro: http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/27529-cosa-avete-testa-guida-alla-preparazione-della-testata.html e probabilmente è uno degli argomenti (squish) ecc che ti può dare soddisfazione senza dover aprire tutto.. So che si può anche adattare al Pinasco la testa del polini. L'anticipo è sicuramente una ulteriore possibilità di intervento che (a vari livelli e con costi diversi) rimane soft ma dovrebbe dare qualche buon risultato, oltre a quello che ti ho già segnalato e che tutti aspettiamo.. esiste anche un 'intervento a basso costo con un condensatore e una resistenza che dovrebbe dare i suoi frutti. Le ricette sono tante e le combinazioni pure, devi studiarti un po tutto quello che trovi nel forum (è davvero tanta roba) e poi magari aprire un nuovo post con delle richieste specifiche ai guru. Io ora mi occuperò (appena riesco) dell'assetto e dei freni innanzitutto. Poi dell'ingranaggio primario, e poi probabilmente della testa e dell'anticipo. Seguirà una marmittina Pinasco (che tanto prima o poi ci casco..e preso da una smania consumistica e dal prurito la compro) I carter li ho aperti ad aprile e non ho voglia di rimanere a piedi per troppo tempo. In generale preferisco pensare ad un mezzo affidabile e divertente piuttosto che ad un missile.. e ad interventi "reversibili" perlomeno per questa nuova stagione 2011, poi vedremo. Ho a casa anche un motore che vorrei vendere di una sprint 68 e chissà che quello non diventi il motore da esperimenti.. Però come mi hanno spiegato è un due travasi e non è l'ideale per lavorarci, ci vorrebbe un tre travasi, vedremo. ciao
  22. Aiuta aiuta.. ma per quella ti sìconviene aspettare un po', c'è tutto un gruppo di geniacci che ci sta lavorando e a breve avremo una centralina tutta dedicata alla vespa.. leggiti tutto questo http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/34322-centralina-anticipo-variabile-digitale.html che è tanta roba ma ti metti al passo sull'argomento ciao
  23. c'era, in amici miei atto 2° una scena esilarante ed una voce fuori campo che diceva: che cos'è il genio ? intuizione unita a rapidità di esecuzione. Ieri sera mi è venuta in mente. Grande Mario, la fortuna di averti avuto riuscirà con il tempo a sovrastare la tristezza causata dalla tua perdita.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...