-
Numero contenuti
1.743 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di otrebor
-
grande zio ! pensa che la 850 (proprio quella) era la macchina del mio papà.. grazie per sta botta di nostalgia
-
io ho una subaru impreza del 2003,sw gl 200 grigio metallizzto, va in moto e la uso tutti giorni. La vendo a 400.000 euro ed ha anche 4 gomme da neve di ricambio se a qualcuno interessa posto delle foto.
-
E' vero Diegoz .. però il gt maggiorato se ha uno scarico "cattolico" non si vede.. invece delle frecce nere saltano all'occhio
-
bello è bello, non c'è che dire ma caxxo 700 euro ci compri un 50 da resturare e la pressione la misuri con il manometro del compressore... ques chi l'è mat !!
-
ah .. io ci vado con una boccetta da 125 ml di olio (buono) e ci faccio 5 o 6 litri di benza, quel che ci sta.. però sta discussione mi appassiona troppo..
-
hai ragione anche stavolta e a quanto punto.. 12 centesimi mi fan pensare.. meno male che ci sei tu che sei pignolo.. altrimenti io continuavo a vivere beato con il mio conticino sbagliato in tasca..
-
Hai ragione sulla percentuale ho caxxato di brutto..! Sul peso specifico no però.. perchè neanche quello della benzina è 1 ma meno.. E sul kilo sei pignolo xchè parlando di un flacone o di una bottiglia non si tratta di kilo ma di 1000 ml Quindi: con un flacone di olio da 1000 ml si fanno 50 litri di miscela al 2%. Chiedo scusa.. conto fatto in fretta e quindi sbagliato. Il risparmio anzichè di 3 centesimi al litro è di 6 centesimi al litro
-
anche questo è vero ma una cosa è cambiare cilindro e un'altra aprire i carter, cambiare cuscinetti, albero e biella e richiudere.. Poi se parliamo di motori elaborati vorrei approfondire: le "botte" che da un 177 su un cuscinetto sono necessriamente più forti di quelle che da un 125 quindi non so.. ma diciamo che anche per questo è meglio usare un olio se non eccezionale (che non serve) buono
-
Hai ragione Dex nessuno. La teoria mia è che però sarebbe anche da capire quanti, usando olio buono, hanno allungato la vita ai loro motori. Probabilmente (ed hai di nuovo ragione sia qui sia in altri post) sono motori talmente robusti che mai nessuno è arrivato a capirlo dal punto di vista pratico. Sarebbe interessante, per fugare ogni dubbio, prendere due motori nuovi e fargli fare 100, 200, 300, 500.000 kilometri ad uno con olio "scadente" ed all'altro con olio "100% synt" Non escludo tra l'altro (per come va il mondo) che alla fine risulti vincente quello alimentato a olio economico.. ma come sai: crederci è la metà di riuscirci.. per quello e solo per quello io uso il synt. Certo se costasse dieci volte tanto sarei più propenso a fare come te, ma costa cosi poco in più che spero in quel modo di allungare la vita al motore.
-
Guido ! o non lo hai letto o mi sono spiegato male e non mi hai capito.. Il pistone ed il cilindro si fondono se la carburazione è troppo magra e nella camera di scoppio (per elevata presenza di aria nella miscela) si raggiungono temperature troppo elevate. L'olio che metti nella miscela serve per lubrificare cuscinetti di banco e di biella e marginalmente pistone e cilindro. L'olio che metti nel tappo dietro (quello sotto il carburatore) serve a lubrificare gli ingranaggi del cambio ed i cuscinetti di cambio, frizione e albero ruota.
-
Avevo visto un carrozziere che (andava di moda un po' di anni (20 ?) fa) che in pratica velava di nero le plastiche bianche della golf e le faceva diventare fumè. Con una normale bomboletta, stando attenti a mettere per sovrapposizione degli strati leggerissimi di nero spruzzato da molto lontano (tipo polvere) credo si possa ottenere quel risultato partendo da plastiche bianche.
-
non lo capisco davvero neanch'io.. 1) con un kilo di olio si fanno al 2% 200 litri di miscela (circa) 2) un kilo di olio "scadente" costerà mediamente 6 euro 3) un kilo di olio "buono" costerà mediamente 12 euro il risultato è che si spendono mediamente 6 euro in più ogni 200 litri di miscela per usare un olio 100% sintetico il che significa che (6:200 = 0,03) cioè 3 centesimi di extra costo per litro di miscela "buona" Ora, per risparmiare 3 cent al litro si potrebbe andare a cercare un distributore che vende la benzina ad un buon prezzo e visto che il prezzo varia anche di 10 centesimi.. il modo di risparmiare (che è l'unica ragione che immagino) c'è comunque. il motore ringrazie ed il portafogli è salvo.
-
Guido !! attento ! I cuscinetti di banco (che sono quelli sui quali gira l'albero motore) stanno nella camera di manovella, esattamente sotto (o dietro) la camera di scoppio cosi come quelli di testa e piede biella (rullini) L'olio che mettiamo nella miscela serve esclusivamente per lubrificare quelli.. perchè in alternativa si potrebbe fare benzina senza olio che il motore gira lo stesso e trovata la giusta carburazione non avremmo nessun residuo nella marmitta nè nella camera di scoppio. Peccato che li sotto spacchi tutto. Poi ci sono anche i cuscinetti e le gabbie a rullini del cambio dove invece girano l'alberino del cambio, quello della frizione ed il perno del mozzo della ruota posteriore che in effetti sono immersi nell'olio.. ma sono degli altri.. Il motore a 2 tempi è diverso da quello 4 tempi (che in effetti va a benzina senza olio) : in quello a 4 tempi tutto ciò che è sotto la camera (o le camere) di scoppio è (come dici tu) immerso nell'olio.. in realtà c'è una coppa che ne contiene alcuni kili e l'albero con i piedi di biella ci sbatte dentro e sciaff sciaff lubrifica tutto, le fasce raschiaolio (che nei 2 tempi non ci sono e stanno sotto a quelle che servono a dare compressione) quando il pistone scende puliscono (raschiano si fa per dire) il cilindro dai residui di olio ed è questa la ragione per la quale l'olio, che quando è nuovo è giallo e fluido, dopo 10.00 km è scuro (bruciacchiato e pieno di residui di scoppio) e liquido (spompato, cotto..) poi nella coppa che sta sotto e che contiene l'olio c'è una pompa che lo fa girare in condotti specifici che risalgono attraverso le canne del cilindro e che lo porta a lubrificare anche la testa perchè in quel motore (4 tempi) ci sono anche le valvole.. e anche quelle vanno lubrificate. Anche nei motori a 4 tempi l'olio del cambio sta da un'alta parte.. infatti tra motore e cambio c'è la frizione.. ed il cambio è in una scatola diversa..
-
Ma non sarebbe meglio con miscela giusta e olio buono ? Risparmiare un euro sull'olio per spenderne qualche centinaio per rifare cuscinetti di banco o gt non è una scelta furba .. no ? Meglio sbattersi un po' e cercare dell'olio buono ad un buon prezzo, cercando si trova.
-
più che "farsi" si "smussa.. gli spigoli vivi si arrotondano, i cuscinetti si slegano, tutto si assesta, i vari metalli in gioco si dilatano e si contraggono (caldo e freddo) e le molecole che li compongono diventano più stabili e trovano il loro equilibrio definitivo. Piano piano gli attriti diminuiscono e una volta assestato il tutto si sono definitivamente assestati ed il tutto gira più agevolmente. Pensa al cardine di una porta o di una finestra quando è nuovo e dopo un paio d'anni che la porta si apre e chiude. Non diventa tutto più "rotondo" e scorrevole ? Ecco il rodaggio è qualcosa del genere. PS Dimenticavamo di dire che è una buona cosa, alla fine del rodaggio, verificare che i bulloni di serraggio della testa, quello dello scarico e quelli del caburatore siano serrati con la giusta coppia. Credo sia importante.
-
è quel che è ma è proprio bello !
-
Consegnato all'Aquila il pulmino frutto della sottoscrizione VCI pro terremotati
argomento ha risposto a otrebor in In Piazzetta
In un paese sfasciato a tutti i livelli i vespisti si distinguono. La vespa è una filosofia di vita che da i suoi risultati. Una bella cosa questa, fa piacere -
E' più complesso.. Migliora sia gli alti sia i bassi ma anche no.. dipende da altri settaggi ad esempio l'anticipo (non dell'albero) ma per capirci il momento in cui scocca la scintilla. Infatti non basta far entrare più benzina ma bisogna anche farla esplodere al momento giusto e in funzione di quando la fai esplodere avrai un migliore rendimento ai bassi o agli alti o in mezzo o .. in basso e in mezzo e cosi via.. poi potresti avere un'accensine ad anticipo variabile che fa scoccare la scintilla o prima o dopo in funzione dl numero di giri e quindi "dilatare" il numero di giri utili generati dalla modifica. Poi c'è lo scarico che, a sua volta in un motore a due tempi ha un'influenza noitevole e , di nuovo può essere più redditizio in basso in alto, in mezzo ecc. In sostanza un albero anticipato "da solo" non serve a molto se non è accompagnato da una serie di accorgimenti e modifiche che solitamente vengono prima. Cilindro e pistone (GT) carburatore, marmitta raccordo travasi e lavorazione carter e allora ha senso un albero modificato e si può andare a capire di quanto è corretto anticiparlo (ritardarlo) in gradi per quello specifico motore preparato in quello specifico modo. Poi l'albero va bilanciato perchè togliendo materiale si sbilancia e si rompe oppure se ne può acquistare di già fatti e bilanciati da chi li produce.
-
prometti che posterai tutto ... fotografie.. dall'arrivo dei pezzi all'assembraggio, alla realizzaizone finita. Il tuo progettino è davvero stuzzicante.. 5 x 3 cm si riesce ad infilare in quel fanale da bicicletta che gli da un aspetto vintage non male.. ciao
-
credo che voglia dire che regge FINO a 5 ampere ma in realtà la corrente che ci passa è quella che assorbono i led (credo)
-
Il potenziometro è proprio quello che regola la tensione, è da 5 kΩ cioè 5000 ohm. Significa che in pratica è una resistenza variabile e che al variare della resistenza varia la tensione. In sostanza si tratta di fare il calcolo (e qui io inizio a balbettare.. ma dopo un tentativo logico lo facciamo) di quale sia il valore di resistenza compreso tra zero e 5 kΩ che da in uscita la tensione desiderata. e cioè 4,1 V. Ora però attento: all'inizio di tutto lo schema c'è un trasformatore da 220 V (rete)a 24 V ed è a monte xchè i tasformatori funzionano in corrente alternata. A quel punto (quando è diventata 24 V alternata) la si raddrizza con un ponte a diodi e la si "livella" con un paio di condensatori e diventa 24 V in continua, da li in poi il circuito. Se tanto mi da tanto con la resistenza a zero avrò in uscita 24 (dice 25 boh.. nulla si crea e quindi saranno 24) Volts continua, mentre con la resistenza dl potenziomento a 5 kΩ avrò due volt in uscita. Si tratta di capire quanta resistenza serve per avere quella tensione d 4,1 V.
-
-
no ma l'alternata con dun raddrizzatore, anche artigianale (tipo quattro diodi ed un condensatore) la raddrizzi e diventa continua, Da Ac a DC
-
come avevo intuito ma speravo che quella scritta per me incompresibile significasse qualcosa di buono per me.. ma grazie lo stesso , grazie 1000 !
-
Ciao, per favore mi traduci la parte relativa alla spedizione ? non riesco a capire quanto costa farla arrivare in italia.. me la cavo in inglese, francese, spagnolo, portoghese ma.. il tedesco proprio non ce la faccio..grazie
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.