Vai al contenuto

otrebor

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.743
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di otrebor

  1. Grande Diego ! e hai visto che hanno anche questo già fatto ? http://cgi.ebay.de/High-Power-LED-Modul-700LM-10Watt-Reflektor-Kuehlkoerper_W0QQitemZ160511134566QQcategoryZ12950QQcmdZViewItem#ht_2393wt_1277 però 700 lumen anzichè 900 mi sembra meglio la lente con le microlenti ellittihce http://www.sekonix.com/upload/p7-2.pdf cosi si evita di abbagliare chi si incrocia e si riesce ad orientare bene il fascio per terra
  2. Ottimo ! meno male che qualche azienda seria esiste ancora (qualcuno parlava male degli indiani..) Meglio oggi senza un braccio "malato" e tra qualche giorno con un bel braccio nuovo e sano che il contrario.. no ? Dai che alla fine è andata bene.. pensa se ti veniva fuori sto casino un giorno dopo la fine della garanzia.. Mi raccomando.. pretendi che la nuova verniciatura o la nuova moto abbiano di nuovo la garanzia. Bingooooooo, son contento per te e per la LML
  3. Ma quella è umidità dell'aria Dex, questa invece è di risalita , dal sottosuolo
  4. ho fatto esattamente cosi, ma dopo un paio di pieni (son diventato vecchio.. )
  5. Ragazzi, secondo me è meno complicato di quel che sembra.. non si deve tirare al massimo per 10 km a fila.. tuttavia si farà un pieno con più cautela e con la miscela un po più grassa.. un secondo pieno con un po' meno cautela e la stessa miscela.. un terzo pieno cominciando a tirare e poi è fatto. almeno.. io credo questo, mica è possibile che ci voglia una laurea o si debba leggere un manuale di 200 pagine per fare un rodaggio... la virtù, come in tutte le cose sta nel mezzo. Ci sono fasce con gli spigoli vivi, coscinetti e gabbiette nuovi, travasi che potrebbero essere un po' spigolosi.. si tratta di "arrotondare " un pochino il tutto e poi gira che è na meraviglia..
  6. otrebor

    Come si montano

    scusa.. ma quando hai smontato come era fatto il pacchetto ?
  7. otrebor

    Come si montano

    soo rondelle di quelle tagòiate .. meglio metterle xchè evitano chi il dado si allenti ma aseptta un po' e vedrai che qualcubo più esperto ti risponderà con piu precisione
  8. questo è economico Nite Rider Pro 1400 LED 2010 | Buy Online | ChainReactionCycles.com però fa 1400 lumen.. nel frattempo mi ha risposto chiro.. per due faretti stagni in alluminio (uno con parabola per profondità ed uno con parabola per luce più diffusa, oltre al regolatore di tensione - o stabilizzatore o quel che è l'accrocchio - a conti fatti, tutto compreso ci vogliono circa 130-150 euro (non metto i prezzi precisi xchè nella sua mail c'è scritto che sono prezzi riservati che non possono essere pubblicati in internet, quindi per averli precisi meglio se scrivete a lui - anche se mi sembra una dicitura "standard" che viene inserita in tutte le mail è giusto rispettarla) non è poco, non è autocostruito ma la luce che fanno è straordinaria a mio parere. ci penserò su ma cavolo son soldi.. e poi me ne è venuta in mente un'altra.. vendono i fari da bicicletta oldtype tipo bici con freno a bacchetta, se per puro caso le dicroiche a led ci si potessero infilare dentro.. questi fanali (contenitori) costano tra i 6 e i 10 euro.. e sulle vespe d'epoca dovrebbero star bene bisognerà indagare in quella direzione..
  9. otrebor

    Come si montano

    devi rimontare come nel disegno, se poi torni un po' indietro nei post trovi anche le foto di Calabrone. ciao
  10. abbiamo scritto pagine e pagine, fai il riassunto, decidi, se non riesci a deciderti metti quattro o cinque bigliettini in un cappello e scrivici sopra "bardhal" "castrol" "motul" "ipone" "ecc" estrai a sorte, vai a comprarlo, assicurati che sia per miscelatore, mettilo nel serbatoio, fai il pieno e vai. ciao
  11. otrebor

    Come si montano

    Di massima devi rimontare tutto quello che hai smontato. Se poi vai nella sezione download e ti scarichi un esploso )o lo cerchi in rete (ad es su sip scootershop lo trovi) fai il lavoro in serenità. ciao e ricordati di fotografare tutto..
  12. Un bel rischio.. io non ho idea ma a occhio (purtroppo) riaprirei.. quale chiavetta ? quella per mettere il volano in fase ? In ogni caso ti conviene aprire un nuovo argomento, qui non c'entra niente.. e se lo chiami nel modo giusto riceverai molti più consigli utili che in un uno che parla di faretti austocostruiti.. ciao
  13. a quel punto.. avendo i carter in mano.. si accettano scommesse che una passatina di dremel ti scappa da qualche parte...
  14. Le famose H3 a led che consumano 5 o 6 watt e fanno una luce da 35 e stai a posto qualcun prima ha postato un link
  15. ahimè.. quoto tuttavia vai dal concessionario, vedi che ti dice e soprattutto fattelo scrivere. se non scrive lui, dovrai scrivere tu con la carta intestata consigliata da Calabrone. Però cacchio quel ritocco non lo dovevi fare.. speriamo che sia un problema di produzione tipo un lotto venuto male, che loro ne siano consapevoli e siano pronti a risolvere. Dovresti pretendere che te la rivernicino tutta o che te la sostituiscano (che forse gli costa meno) se tuo suocero è carrozziere non ha qualche amico perito che ti può fare appunto una "perizia" ? xchè a occhio quello è un disastro.. purtroppo
  16. Concept Cars - Tecniche di Progettazione e Costruzione anni 60..
  17. E a quei tempi c'erano i battilastra.. oggi un ragazzo lavora due anni in una carrozzeria e poi ne apre una sua.. e senza i pezzi di ricambio non va da nessuna arte. Quei pochi che ci sono ancora costano come cartier..
  18. e poi è piccolo e facile da piazzare, certo che qui di autocostruito c'è poco.. ed il thread era iniziato con 2,99 euro di spesa e un po' di manualità..
  19. e questo ? va che roba! BILED II - 2007-2008 La migliore soluzione per illuminare le gare notturne di MTB, 24 ore endurance. By Roberto Chirio
  20. Il problema viene da sottoterra. Dovresi verificare se c'è un vespaio sotto al pavimento ma a quanto pare non c'è. Riguardo all'intonaco il limite (come ti dicevo) è che funziona per un certo periodo e poi si turano i pori a causa dei sali presenti nell'umidità (acqua) di risalite e devi rimuoverlo e rimetterlo ogni X anni. Una possibilità è scrostare tutto, sabbiare e lasciare cosi, a quel punto l'umidità anziche risalire sul (nel) muro e fuoriuscire dove trova una strada, asce direttamente e non risale. Una possibiità è anche quella di dare "corrente " tutta attorno, nel senso che elettricamente è possibile invertire la capillarità, guarda: Risanamenti da umidità - Barriere alla risalita. qui ci sono tutti i metodi possibili. Se non hai roblemi di spazio (nel senso che riduci di 20 cm l'altezza e di 15 cm circa per lato le dimensioni della stanza la soluzione DEFINITIVa è: metti delle tartarughe di plastica a vespaio sotto, rifai la gettata e sopra ci metti un nuovo pavimento. Metti una guaina traspirante sul muro e davanti ci fai edificare una parete di mattoni tavelle da 67 cm che fai intonacare. In Pratica una scatola dentro la stanza con un'intercapedine di aria.
  21. Ho mandato una lunga mail al tizio dei faretti in alluminio, vi aggiorno appena ricevo risposta. ciao
  22. Gli intonaci speciali, a quanto ne so, funzionano in quanto hanno i pori più aperti e lasciano traspirare l'umidità che, trattandosi di cantina, probabilmente risale da sotto i muri. Purtroppo però il loro effetto, con il tempo si riduce a causa dell'otturazione dei micropori a causa dei sali contenuti nell'umidità di risalita (salnitro ecc) Una soluzione è una barriera in resina che di fatto "inverte" la capillarità. Ti infilano dei tubetti nel muro a 30 cm da terra e ci collegano dei serbatoietti di una resina speciale che si infonde nel muro. Dopo una ventina di giorni la resina è penetrata ed ha creato una barriera interna al muro che "rimbalza" l'umidità. So che una possibilità, soprattutto se il miro è di sasso è quella di non intonacarlo (o togliere l'intonaco, cosi si evita che per capillarità l'umidità risalga e si lascia la possibilità di evaporare. Altra possibilità è un cappotto a qualche cm dal muro. In cartongesso o meglio: guaina sul muro, tavella da 6 cm a 5 cm dal muro e intonaco. Lasci dei forellini sopra e sotto la mattonata cosi l'aria può circolare nell'intercapedine e la mantiene asciutta altra possibilità: togli l'intonaco ed intonaca con argilla. L'argilla ha il potere di essere un efficacissimo regolatore dell'umidità, non si screpola e lascia traspirare. Creca nei vari siti di bioedilizia ma vedrai che le soluzioni, di massima son queste
  23. o anche ci saldi due fili a stagno vero, ma cavolo io un tornio, una barra di alluminio, una lente apposita, una parabola, i led e tutto quello che serve, ora che li metto assieme vado avanti al buio per i prossimi due anni.. Una soluzione cosi è "semi"artigianale, ci si dovrà comunque occupare di montarli e collegarli e quindi un po' di cuore ce lo si mette in ogni caso e ci si concentra sull'obiettivo che è "illuminare bene per vederci di piu la notte.." Certo, se Dexolo ci tornisse una decina di faretti fatti come quelli (o meglio) .. il problema maggiore sarebbe risolto.. In ogni caso vi informo sulla risposta del tizio che vende quel faretto

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...