-
Numero contenuti
1.743 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di otrebor
-
Minchia ! Una Bomba ! però forse una maniera per ridurre i rischi è quella di usare un fornelletto elettrico (quelli che usi per togliere i cuscinetti) cosi almeno si evitano fiamme.. Però ragazzi.. serve una prolunga da 30 ,metri, un posto all'aperto, una padellina di acciaio inossidabile, dopodiche,si mette tutto a cuocere a fuoco lento senza mescolare, si rimane a distanza di sicurezza e prima di avvicinarsi si stacca la spina e si lascia raffreddare.
-
Se un meccanico fa un'affermazione del genere non deve essere un gran meccanico.. Polini e Dr infatti hanno 3 travasi e il tuo motore 2, di conseguenza, se vuoi montare plug and play il cilindro è quello. Se viceversa si deve fare un ragionamento sui vari GT c'è un tutorial di mr Oizo che spiega per filo e per segno pregi e difetti di ogni GT in commercio per large. Io non so chi sia il tuo meccanico ma Mr Oizo sappiamo tutti chi è, e in italia (isole comprese.. ) è tra i primi (diciamo i primi 5 cosi non si offende nessuno..) Pertanto: porta via la moto al tuo meccanico va.. Dopodichè: tra ghisa e alluminio io personalmente dico alluminio, la tecnologia evolve ed i materiali pure, la canna in nicasil è durissima e fa proprio della durata il suo punto di forza. Non sono però sicuro che esista le versione a 2 travasi, verifica. Poi comprala, dagli una pulita e una lucidata allo scarico, togli dalla cupola della testa (camera di scoppio) quei residui di fusione che ci sono e monta. Carbura, se non è in ordine metti una padella nuova e vaiiiiiiiii. Poi passerai in impennata davanti a quel meccanico la..
-
Fratello, in realtà non è cosi semplice.. e il lavoro fatto da Alex e da altri è proprio quello di rendere fruibili per noi "bestie" la conoscenza che hanno dei motori e in particolare di quelli della vespa. Però almeno la pazienza di leggere bisogna averla. Non credo si possa fare un "bigino" del bigino.. L'alternativa a leggere la guida (ad esempio di alex sulle fasi) è leggere molti liberi, fare molte prove, buttare molti pezzi e magari qualche motore intero.. L'altra alternativa (legittimissima) è quella di trovare, magari anche qui su Vr qualcuno che lo fa di mestiere o secondo mestiere e affidarsi a lui. Tre inconvenienti: 1) alla fine bisogna giustamente pagare un conto in euro 2) c'è probabilmente molta meno soddisfazione 3) non aumentano le nostre conoscenze Tre vantaggi ? 1) La vespa va meglio di quanto probabilmente meglio di quanto noi neofiti, nonostante le guide e la splendida assistenza che qui si puo trovare 2) Non ci si passa un sacco di tempo a leggere, scrivere, girare per siti e rivenditori (il problema che dici tu..) 3) non ci si sporcano le mani Ma la cosa forse peggiore è che non si "condivide" e quello è un vero peccato
-
Leggi questo Tutorial, qui c'è molto di piu di quello che chiedi tu ed è fatta da un "master" http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/35888-tutorial-per-la-scelta-di-un-175-per-large.html
-
Lamellati e contenti (conosciamo l'ammissione lamellare).
argomento ha risposto a otrebor in In rilievo
Alex, tanto per cambiare: CHAPEU !, ti seguirò con attenzione. Domanda: vuol dire che le fasi in pratica si autoregolano ? o vale anche nel caso del lamellare il lavoro che prima o poi (appena tiro giu il motore xchè voglio farlo per benino) farò seguendo l'altra tua guida ? -
Regolatore di tensione ?
-
Olio per miscela: meglio sintetico, semisintetico o minerale
argomento ha risposto a otrebor in Officina Largeframe
ti credo iena, infatti dicevo in premessa che può non succedere niente e sicuramente è cosi nel 99,9% dei casi. Il problema è se uno becca quello 0,1%.. -
Olio per miscela: meglio sintetico, semisintetico o minerale
argomento ha risposto a otrebor in Officina Largeframe
può non sucedere niente o anche che, non essendo ingegneri chimici, qualcosa a livello molecolare succede. Nella camera di scoppio si raggiungono temperature elevate e queste a loro volta possono interagire con le reazioni chimiche e favorirle o meno. Ma la domanda è: ma perchè devi mischiarli ? -
Itto, se resta accelerata prova a svitare un po la vite che spunta da sopra al filtro. per quella dietro, magari se riesci, pubblica una foto che secondo me qualcosa non torna e magari qualcuno ci sa dire di piu
-
hai ragione, ma napul'è... molte cose, tra le altre questa.. qui in provincia di novara sono piu rigorosi.. (azz) ma che ci vuoi fare ? beato te, vantaggi e svantaggi di vivere in un posto piuttosto che in un altro. Davvero senza offesa (i napoletani mi stanno simpatici a prescindere e uno die miei migliori amici è napoletano) ma napoli non fa testo..
-
sai cos'è, trovi tutto anche in italia ma questi hanno tutto e sempre (quasi) tutto disponibile... tedeschi se vuoi vedere in italia c'è Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale che funziona, tiho messo quel link xchè io uso quello, dai un'occhiata ai due siti e decidi tu, buoni entrambi
-
POssibile credo ma dovrebbe avere comunque il taglio. (ma queste cosine io non le so.. ci vuole qualche esperto e in vr ci sono che ti san dire anche chi ha prodotto la vite, in che anni e che lega hanno usato.. devi solo avere pazuenza e vedrai che ogni domanda trova una risposta) qui trovi getti e pezzettini vari per la carburazione Calibrator BE3 for SI, | SIP-Scootershop.com Idle Jet 55/160 (2,90) for SI, | SIP-Scootershop.com Düsenset 105-128 für SI, | SIP-Scootershop.com 5 euro di spedizione e tra due giorni sono a casa tua. Scooter Shop - Accessories and tuning | SIP-Scootershop.com
-
Uicio q1 guarda che non è una bella cosa.. la moto lavata quando piove vuol dire anche che ha i cuscinetti ruggini.. e che non è mai stata curata.. pensaci, perchè poi sistemare le "cosette" che derivano dall'incuria costa sempre un bel po di neuri. (tutto ciò con tutto il rispetto per la motara) ma sai.. un po' di ruggine qua e la vuol dire anche, di sicuro, un po' di ruggine dove non ci deve essere..
-
Provare magari un getto max 102 o 104 ? il getto del monimo funziona proprio solo per il minimo (fino a 1/4 di gas pare) . Ma in generale trovi 1000 discussioni sulla carburazione, smanetta un po nel forum e ne leggerai 1000.. per esempio unghia e forma della ghigliottina possono essere un'altra soluzione. Ma a monte di tutto trova un be3 160 perchè... quello ci vuole
-
Vespisti siamo noi che sappiamo che quell'oggetto che ci porta in giro liberi.. ha un'anima.. il resto è una naturale conseguenza
-
Non so.. io penso che ognuno debba trovare il suo proprio assetto. Lo scrivevo un annetto fa: il peso del pilota, ma anche la sua posizione di guida per esempio.. Nel senso che, di fatto, stare col sedere 3 cm piu avanti o più dietro incide sull'assetto. Una moto non è un'auto dove l'equilibrio è intanto su 4 punti ed è influenzato da molte variabili (barre stabilizzatrici, geometria della sospensione.. bracci indipendenti.. mc pehrson.. ecc ecc ma anche camber, convergenza, ususra delle testine dei braccetti tra sterzo e scatola guida..) la moto, meccanicamente, in termoini di assetto è un sistema molto più "semplice" che nel caso della vespa è più semplice ancora.. un ammo dietro piantato tra il motore che svolge anche ruolo di forcellone e il telaio e due tre possibili varianti davanti. (forcella PX, PK o vecchio stile. Non so bene come funzionino le vecchiette tipo farobasso) Ora, in tutti i sistemi con poche variabili, le poche che ci sono assumono un ruolo importante e ed il loro "peso" all'interno della funzione risultante che per comodità chiamiamo "equlibrio" è alto. Posto che sul peso del pilota è difficile intervenire (a meno che sia davvero leggero e magari una zavorra davanti o dietro potrebbe servire a ottenere un qualche effetto o che sia un ciccione e lo si voglia mettere a dieta .. ) le uniche variabili sulle quali è possibile intervenire per modificare l'equilibrio sono: posizione della massa (pilota) caratteristiche degli ammortizzatori (che variano da modello a modello) lunghezza delle leve, o meglio angolo (che davanti è fissa e dietro si può modificare con quegli spessori esagonali) e pressione e caratteristiche delle gomme. Ciò premesso c'è poi lo stile di guida.. nel senso che uno che piaga di bestia vorrà magari una gomma 1/10 di atmosfera più molle xchè è piu sincera e prima di scivolare avverte e uno che piga poco la terrà più dura perchè sul dritto gli da piu direzionalità. Nel piccolo poi.. le piccole asperità possono essere assorbite da un ammortizzatore spompo accoppiato ad un pneumatico duro.. o viceversa. In sostanza : e per finire il mio "tema" : ognuno deve trovare il suo personale assetto e anche a parita di peso del pilota , di gomme e di ammo potrebbe non essere lo stesso. Leggo più volte che invece il "rodaggio" delgi ammortizzatori ha un suo peso, questo significa che andrà dapprima trovato un assetto di base e poi, a rodaggio avvenuto si troverà il definitivo. Vi piace il mio tema ? che voto mi date ? (soprattutto per la mia notta capacità di sintesi.. )
-
Ragazzi, credo che una buona cosa sarebbe mandare un MP a Paolone che magari non ha visto la discussione, il leader maximo dei carbone in italia è lui e sicuramente saprà dare indicazioni precise che possono poi essere condivise qui tra tutti.
-
io sono per 2 dietro e 1,8 davanti, ma poi dipende anche dai pneus.. e dal peso.. io 80 kg circa
-
I Carabinieri ? Ma sei sicuro ? Pare eccessivo.. il bollo è una cosa amministrativa, cosa c'entrano i CC ?
-
Si ma si vede che tuo padre ha testa.. Mi spiego: avendo cavalleria e volendo andar piano è sufficiente non aprire il gas.. Invece: avendo cavalleria e non avendo cervello, ci si trova a spalancare più spesso di quanto sia legittimo.. perchè questo da gusto.. e più ce nè più gusto c'è.. Sai quello che diceva: so resistere a tutto tranne che alle tentazioni no ? (penso fosse Oscar Wilde) Ecco, io c'ho quel difetto li.. e siccome tengo famiglia è meglio che io stia lontano da mezzi che hanno più di 15 cavalli.. infatti ad oggi ho una vespa e una moto da trial.. 2 anni? Non sono troppo pochi? Mi sembra di ricordare cosi.. Ci vuole GipiRat come dicevo
-
Se vuoi certezze devi sentire GiPiRAt ma mi pare di ricordare che dopo due anni di bolli non pagati la moto viene radiata d'ufficio. Per l'ufficio è proprio semplice.. mettono una crocetta sul terminale et voilà.. radiata !
-
lo hai cambiato solo davanti ? se è cosi il ragionamento della pressione credo sia ancora +importante, nel senso che dall'anteriore spinge e dietro (che è + molle) assorbe e davanti laora meno. Prova a indurire la gomma davanti e capirai (emo) se è cosi. ciao
-
Grazie ! mi stai intrigando.. sono già stato un po in rete a vedere cosa si trova.. In pratica abbiamo 15 mm in piu di interasse ma anche 10 kg in meno.. qualche cavallo in meno che però va nella direzione della longevità del motore. La cosa che più mi intriga è che i freni sono identici (e con 10kg in meno saranno più efficienti ed efficaci del cbr) e che sia naked.. perchè tutta sta carena francamente non è il mio genere, anche se la posizione di guida di quelle da strada carenate mi piace un sacco. Rimane il problema che andrà troppo forte per quelli deficienti come me che non riescono a tenere indietro la manetta.. Ma continuo a guardare in giro.. grazie 1000
-
Ecco che tutto torna.. In pratica un CBR più corto.. che figata ! ma è più corta anche di telaio ? Freni ? uguali ? ciao
-
Vedi, forse il problema è quello.. Tu sei leggero, le gomme sono di fatto un po' basse di pressione e (forse) succede che le asperità vengono tutte assorbite dalla gomma e l'ammortizzatore non lavora. Nel senso che lui di suo è più duro di quelli di serie (ed è giusto) e se tra lui e la strada c'è un "cuscino" non "sente la strada. La spalla della gomma sopporta tutto il carico e il carbone diventa come una barra di ferro. Provare costa niente, prova a indurire le gomme gradualmente e (visto che sei leggero) a mettere gli ammo su uno che forse è una soluzione. Sembra di andare al contrario di quel che dice la logica ma se la provi a pensare cosi anche questa soluzione ha una sua logica. ciao
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.