Vai al contenuto

otrebor

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.743
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di otrebor

  1. Ho fatto anch'io un giretto in rete e guarda un po cosa ho trovato.. BK3/S Lampada con led P7, proiettore stagno per utilizzo professionale.. E' stagno, si direbbe "artigianale" e in alluminio tornito, 4,5 cm di diametro e sotto al portapacchi dovrebbe stare superbene, è pensato per illuminazioni subacquee, speleologi ecc. Ma soprattutto: udite udite: è possibile ordinarlo con parabola (che crea fascio luminoso) da 10° oppure 35°. Domani, con molto timore, gli mando una mail.. il dubbio è il prezzo ma il tizio sembra intendersene più dei vari rivenditori ebay e probabilmente può dare un po di dritte e di assistenza. Gli spiego il tipo di uso e sentiamo cosa dice. Magari si può montarne uno con parabola 10 per la profondiità e uno 35 per davanti alla ruota ?
  2. se ti piacciono quelle moto dai un'occhiata qui verk ! Royal Moto Italia - Royal Enfield
  3. E' la legge che va in quella direzione.. i 2t secondo i soloni (e forse è anche vero ma le politiche verdi secondo me sono tutt'altra cosa..) inquinano e quindi vanno eliminati. Penso che invece per favorire le aziende e vendere motorizzazioni più complesse e di manutenzione più cara e quindi sostenere l'economia si adottino delle scelte spesso (sempre) discutibili e qui hai perfettamente ragione
  4. Mai sentito... come lo hai scoperto ? quale di questi ? BICOMPONENT •Olio 2 tempi sintetico con additivo benzina. 2TN •Olio 2 tempi. API TC JASO FC. 2TS •Olio per motori 2 tempi per miscelatore. API TC JASO FC. K112 •Olio sintetico per motori 2T ad elevata protezione e bassi depositi. API TC JASO FC. 2TC •Olio sintetico per motori 2T con alto numero di giri. ISO-L-EGD. JASO FC. 2TC RICINATO •Olio sintetico a base di ricino per motori a 2 tempi corsa. ISO-L-EGD. JASO FC. K111 K111 CORSE FIK K111 CORSE FIK E •Oli sintetici per motori a 2 tempi funzionanti in severe condizioni e per Kart. ISO-L-EGD. JASO FC. già il fatto che sul loro sito internet pubblichino le varie diciture Jaso Api e Iso è un punto a favore di questa marca.. E' da mo che cerco di dirlo.. la qualità si legge in quelle sigle ! http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/34394-differenza-tra-olio-miscela.html conosci anche i prezzi ? Tu quale gli dai da bere alla tua ragazza ?
  5. Belli questi ! 350 lumen contro i 200 sono quasi il doppio!
  6. anche questo è vero, lo si diceva qualche post fa. C'è molta differenza tra un motore come lo ha fatto mamma piaggio e un motore sul quale qualcuno ha messo le mani.
  7. E' un'ottima ricetta ! quoto forse un paio di pieni al 3.. nella seconda fase.. per prudenza.. ma quello è !
  8. che si trova dalle parti del rubinetto della benzina dietro ai tuoi piedi.. una levetta apre e chiude la benza e l'altra è l'aria, o starter, o arricchitore della miscela. In pratica cambia le proporzioni di aria e miscela arricchendola per lubrificare bene il motore a freddo e favorire l'accensione. La cosa divertente èc he si chiama "aria" e in realtà diminuisce la quantità di "aria"
  9. Sono tutti e due ottimi, praticamente la stessa roba. Quello che costa meno dei due è quello che va meglio Controlla solo che sia per miscelatore (se lo tieni)
  10. Devi considerare che la frizione è "materiale di consumo" e nella vespa.. a quanto pare.. anche la crocera del cambio.. entrambe non hanno a che fare con l'olio della miscela poi. Ma son curioso, quanto lo paghi l'olio "antico" ? Giusto per capire che differenza fa dal punto di vista economico.
  11. otrebor

    Emulsionatori...

    Io ho i fori come i tuoi ma la paratia l'ho tenuta xchè ho osservato che in effetti quel "pezzettino" ad arco di cerchio, va a fare tenuta con il carburatore. Eliminandolo non è che si lascia una zona(ancorche minima) dove un intruso tipo granello di pietrisco o oggetto estraneo che per sfiga è riuscito ad arrivare dentro la scatola potrebbe infilarsi dritto dritto giù fino a sotto il carburatore dove potrebbe fare un casino ? Quando si va otre un certo numero di giri li dentro c'è un risucchio mica male.. e mi è venuto quel dubbio li..per precauzione l'ho lasciata.
  12. Ma è questo il punto Dex. Se digerendo olio concepito 30 anni fa andavano a meraviglia, digerendone di concepito oggi non possono che andare meglio Parto dal ragionamento che dentro una camera di scoppio succede la stessa cosa da quando esiste il motore a scoppio ed i cuscinetti e le gabbiette sono sempre quelli da quando li hanno inventati. Possono essere magari migliorati i materiali ma in linea di massima nulla è cambiato da 30 anni a questa parte. Fatta questa premessa se un prodotto di oggi ha maggiore potere lubrificante di uno di 20 anni fa non può che far meglio all'acciaio che lubrifica prolungandone ulteriormente la vita e riducendo ulteriormente i residui. Non dico che bisogni usare il top del top xchè evidentemente il numero di giri, le temperature e quelle variabili li non sono quelle di un motore moderno da competizione ma un olio buono (appunto.. 100% sint) male non può fare, anzi penso faccia bene.
  13. eh beh.. disponendo dei tui poteri si può fare anche cosi ! io posso solo cercare di essere "persuasivo" ed "educato". Se ho scavlcato il tuo ruolo scusa !
  14. ecchevordi ? se cerchi nel forum (credo fai da te o officina) bloccasterzo trovi tutto. ciao Ps non capire male e non prenderla male ma è buona abitudine attenersi all'argomento del Thread che hai inserito. Se cambi argomento è meglio aprire un altro Thread (tipo: sostituzione bloccasterzo) perchè altrimenti quando tra sei mesi uno cerca info su quello potrebbe non trovarle perchè "nascoste" dentro ad un altro argomento. Oppure: uno usa il tasto cerca, scrive bloccasterzo e gli compare tra i vari thread uno che si intitola Ammo posteriore.. e non capisce perchè.. o pensa che il motore di ricerca non funzioni. Insomma è una questine di archiviazione delle informazioni cosi sono utiizzabili da tutti. ciao
  15. Nel medio evo la gente mangiava quello che c'era, lavorava come bestie e si riparava dal freddo come poteva. E sopravvivevano ! Ma l'età media era sui 35-37 anni) Nel 2010 la tecnologia offre soluzioni che solo 20 anni fa erano impensabili, perchè non sfruttarle ? a quanto pare allungano la vita al motore e allora perchè no ?
  16. Dunque. se ha il miscelatore e ci sono regolazioni davvero non ,o so, non ho mai avuto una moto con il miscelatore ma qualcuno ti darà delle info. Un "trucco" è quello di aggiungere un po' di olio direttamente nel serbatoio però. Fel tipo: se il miscelatore la fa al 2% tu aggiungi 50 ml di olio ogni 10 litri di benzina nel serbatoio e il ttale (2%+0,5%) farà 2,5% e cosi via a scalare. Per il getto cerca nel forum "carburazione - carburazione gt - sostituzione getti - prova candela - colore candela) e leggi per bene tutto. In ratica si tratta di trovare la giusta proporzione tra aria e miscela e questa si ottiene cambiando i getto del massimo (e se vuoi essere fine nel regolare, anche emulsionatore freno aria, getto del minimo e regolando una vite del carburatore) E' una storia lunga che si chiama carburazione e il risultato finale è che la vespa gira bene a tutit i reghimi, non presenta vuoti quando chiudi e riapri il gas (ad es dopo una curva in discesa) e, in generale brucia bene il carburante. Per sotituire i getti c'è una guida in homepage appositamente dedicata ai PX Gira nel forum e scoprirai, se poi hai dubbi chiedi. quella della carburazione è un'arte ed una filosofia..
  17. sia la posizione sia l'idea di infilarci dentro dei led sono esattamente quello che ho in mente, ne ho comprati due anch'io in rete, appena arrivano ne riparliamo cosi ci scambiamo infos.. ciao
  18. questa foto si che chiarisce molto bene come stanno le cose con l'olio. ps la bottiglia mica la bevi da solo.. ci sono anch'io se devo offrirla e intanto siamo in due.. ma sono sicuro che se mettiamo in giro la voce.. ne serve una cassetta..
  19. otrebor

    Emulsionatori...

    wow ! grazie 1000 mi hai fatto un Mega Favore !! ora copio e incollo in un file a parte, ci faccio un quadretto e lo appendo in garage ! grazie !
  20. touchè ! :risata::risata::risata::risata: ti devo una bottiglia di dolcetto
  21. Nell'ordine: 1) leggendo tutto quello che c'è scritto nel documento scegli tu. Il mio consiglio è che sia comunque 100% sintetico. 2) NOOOOO attento! quella è la percentuale per il motore beta 250 raffreddato ad acqua che sta su un'altra moto.. la percentuale per la vespa è 2% e di nuovo c'è molto da dire e da imparare. Io per stare tranquillo la faccio al 2,5% cioè 250 ml di olio x 10 litri (10.000 ml) di benzina. Poi c'è chi la fa al 2, chi al 3, ecc ecc. 3) Per il miscelatore sono d'accordo con chi ti consiglia di eliminarlo ma di nuovo ci sono molte scuole di pensiero (io preferisco farmi la miscela da solo cosi so quanto olio ci va, ma questo vale per me.) e se cerchi con "cerca" e ti ci impegni un po' vedrai che trovi 1000 risposte. Mi sento di segnalarti che esistono olii più o meno densi e che quello più denso potrebbe non funzionare bene con il miscelatore nel caso in cui tu lo lasciassi in funzione. Io sto usando un motul che sembra grasso da tanto è denso, quello di sicuro con il miscelatore non va d'accordo.. Magari dopo aver visto i siti vari vai da un rivenditore, guardi le etichette, cerchi le sigle che hai visto nell'altro post, compari prezzi e ne scegli uno. Ma di nuovo, guarda che nel forum di impressioni sui vari olii (marche e tipi comprese) sono stati scritti kilometri e kilometri di testo. Ultimo ma non meno importante.. se non hai un motore da competizione un olio sintetico al 100% di qualunque marca degna di quel nome va bene. Il resto è filosofia. ciao
  22. otrebor

    Emulsionatori...

    ragazzi ma dove si trovano le ghigliottine di ricambio "unghiate" poco, medio , tanto ecc.. ? bisogna lavorarsele o si vendono ? Su sip non le ho trovate, scootrs nemmeno.. avete idea ?
  23. a bbello e quante domande.. a parte gli scherzi, benvenuto. In effetti è vecchiotto, èerò a mio parere gli ammortizzatori vanno in coppia: se cambi dietro cambi anche davanti.. Hai tre scelte in linea di massima (anzi quattro) che sono 1) originali 2) carbone 3) bitubo 4) fournales 5) yss come verifichi ? quello davanti lo provi tenendo ik freno davanti tirato e schiacciando sul manubrio, se affonda troppo è scoppiato. Quello dietro calcando con la mano sulla sella e se affonda troppo è scoppiato, tutti e due calcando con il piede sulla pedana e sentando un po come va giù la moto e anche come torna su. Ma in generale a cosa migliore è guidarla un po (ma mi sembra che la tua sia smontata) Ciò premesso: 1) originali: sono gli originali. punto Ovvio che da nuovi fanno meglio il loro dovere. E' la scelta conservativa e più economica 2) Carbone: sono i sostituti più "sportivi" un po' più rigidi, regolabili, conferiscono un assetto più corsaiolo e soprattutto all'anteriore evitano che affondi quando freni con quello davanti. Qualcuno lamenta il fatto che saltellano un po sull'alnertiore ma a quanto pare è solo un problema di regolazione del sistema (ant/post). Di fatto molto diffusi ed apprezzati sono in una fascia di prezzo abbordabile e hanno caratteristiche migliori rispetto agli originali 3) bitubo: probabilmente il migliore prodotto disponibile: ad aria e quindi ricaricabili con apposito kit che però ha un costo. Costano un botto, sono bellissimi, regolabisissimi e ti fai l'asssetto che più ti piace. Però ti sveni. 4) Fournales: il top in assoluto, ad aria, non hanno molla, design minimalista. Se i bitubo sono cari questi sono paragonabili ad ammortizzatori placcati oro 24 kt.. 5) yss: prodotto relativamente nuovo che di fatto è in concorrenza sia come prezzo che come prestazione con i carbone. Io li ho comprati per la mia ma devo ancora montarli. Speriamo bene.. ci sono poi quelli di sip scootershop (sito tedesco che vende di tutto per le nostre vespe) e forse anche altri che a memoria non ricordo o che non conosco. Ma ti consiglierei di fare due cose: A) entra nel forum usa il tasto "cerca" (in alto a dx il penultimo nella banda blu) e scrivi nella casella parole tipo ammortizzatori, bitubo, carbone, ecc , leggi tutto e fatti un'opinione in mezzo ai 1000 post che troverai. Considera che le opinioni dei moderatori e dei soci più anziani sono quelle più affidabili. B) entra in un sito di ricambi vespa (ce ne sono 1000 e scegli tu evitando accuratamente "lavespadue" che è un bandito) e guarda i vari modelli, confronta i prezzi, vedi le descrizioni ecc ecc. Se vuoi scoprire quali siti usare per scegliere i tuoi ricambi torna al punto A) e scrivi altre parole chiave.. se a quel punto hai ancora qualche domanda da fare il forum è qui e sai come fare. ciao abbello

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...