Vai al contenuto

otrebor

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.743
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di otrebor

  1. Dex io stavo scherzando eh .. si fa per ridere e per sdrammatizzare, non per fa polemica dai !
  2. otrebor

    Come si montano

    Visto max ? il passaggio da dilettante a professionista ora mi è chiaro...io faccio i disegnini e il mitico Calabrone.. fa i fatti ! :risata::risata: come ti dicevo. se hai un po' di pazienza qui dentro la soluzione c'è.. e stavolta hai a che fare con uno dei numeri uno ! E io ho scoperto il "trucco"per toglierli.. buon lavoro e facci sapere come è finita, ciao
  3. adesso dovresti scrivere a Dexolo che hai capito come funziona il tasto cerca e che la prima volta che passi da Asti vi fate una bella boccia di dolcetto assieme !!
  4. otrebor

    Come si montano

    Se sono quelli giusti davvero non lo so.. il servizio online del sito però dovrebbe sapertelo dire oppure con un calibro puoi prendere una misura. Ma se aspetti un po' qualcuno ti saprà dire di più. ah.. guarda che dirlo o spiegarlo è sempre più facile che farlo.. io non l'ho mai fatto. Non sarà una cosa difficilissima e il trucco che ho visto te l'ho disegnato.. ma per dirne una: trucchi per togliere i vecchi (che saranno incollati e cotti dentro a quel tubo di alluminio) non ne ho visti..
  5. otrebor

    Come si montano

    Ti ho fatto un "disegnino" perchè spiegarlo a parole è un po' più complicato ma in realtà è facile.. spero ti sia utile. una cosa da fare è pulire per bene le sedi prima di infilarci i nuovi silent. paglietta o carta abrasiva fine. ciao
  6. otrebor

    Come si montano

    basta inserirli e per farlo devi metterli nel congelatore una notte (cosi si restringono un po) e prima di infilarli magari spalmarli di sapone liquido o di quel fluido che usano gli elettricisti per far scorrere i fili nei tubi , e magari scaldare la sede con un phon da carrozziere (cosi si allarga) Se giri un po' nel forum (tasto cerca dentro la sezione forum) trovi senz'altro delle info in più. Una cosa che potrebbe esserti utile è un bullone lungo (lungo più della sede + 1 sient block)con due ranelle grandi e due dadi: avviti un dado fino in fondo al bullone vicino alla testa e ci metti una ranella. poi infili il tutto nella sede e lo fai uscire dall'alra parte, ci infili il ssilent block , poi la seconda ranella (+ grande del silent) e il secondo bullone. a quel punto svitando il dado che sta dalla parte della testa del bullone ti si forma un pacchetto che si chiude e continuando a svitare ti tira dentro il silet block. Una specie di estrattore al contrario. qui c'è qualcosa di simile postato dall'amico aeroib, guarda: http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/2197-estrattore-inseritore-cuscinetti-per-mozzo-ecc.html ciao
  7. Ciao Vespa 82, la premessa è che in effetti con il tasto cerca (in alto a destra nella banda blu) di solito trovi ogni cosa. Ci sono argomenti che vengono ciclicamente trattati come l'olio per la miscela, la carburazione e la sostituzione dei getti, le gomme tubeless o meno.. con il battistrada da guerra o meno ecc ecc. Questo è logico: sono gli argomenti con i quali prima o poi tutti ci dobbiamo confrontare possedendo una vespa e, data l'età del forum è naturale che siano già stati trattati e ritrattati. Ci sono poi persone che frequentano il forum da anni e leggendo la richiesta "olio per miscela" dicono .. noooo ancooraaa ? e va detto anche che in un forum c'è , come è naturale che sia, l'umanità rappresentata. E' come etrare in un pub. troverai la persona moderata e quella esuberante, quella pacata e quella che ti spara in faccia quello che pensa ma, credimi, tutti hanno qualcosa da dire e da insegnare sulla vespa, piano piano imparerai a conoscerli e vedrai cha anche Dexolo che fa il burbero (per gioco, gli piace cosi) sarà un valido consigliere che conosce a fondo diversi argomenti e ti sa dare utili consigli. In questo Pub siamo in tanti, ci sono anch'io che quando inizio a scrivere faccio dei temi.. o che leggo di fretta i post degli altri, faccio domande del caxxo e qualcuni mi fa notare che la risposta c'è già qualche post sopra.. Ma non se ne fa mai un dramma.. quello che davvero c'è di buono è che gli stronzi (a volte compaiono) vengono espulsi autonomamente dal forum stesso come qualunque organismo fa con i corpi estranei. E' successo nell'ultimo mese con un "nano" che pensava di prenderci tutti per il c.... e se smanetti un po' troverai le prove. Ma non ti dimenticare che se qui metti il piede nel posto sbagliato qualcuno te lo fa notare, non per cattiveria ma perchè ognuno ha la sua personalità. Sei un pivello e te lo fanno capire.. come quando si andava a miitare..all'inizio si è burbe e si deve conoscere l'ambiente, piano piano lo si conosce e si trova il proprio spazio. Quindi: benvenuto su VR, il miglior forum del mondo per parlare di vespe Veniamo all'olio per la miscela Ne esistono di diverse marche più o meno note, esistono 1000 teorie che vanno da: la vespa digerisce anche l'olio d'oliva a è meglio usare dell'olio al 1000 pecento sontetico che costa 200 euro al chilo perchè voglio topo bene al mio motore per dargli qualcosa di meno che il meglio. Esistono tutte le possibii vie di mezzo. A cosa serve l'olio in un motore a 2 tempi ? a Lubrificare i cuscinetti di banco, il piede di biella e la sua gabbia a rulini e tutte quelle parti in movimento che stanno sotto la camera di scoppio e che necessitano di continua lubrificazione. Due sono le caratteristiche fondamentali dell'olio: il suo potere lubrificante e la sua capacità di bruciare senza lasciare (o lasciando la minor quantità possibile di ) residui. Il tutto va poi messo in relazione alle temperature che nella camera di sacoppio si sviluppano nel senso che se un olio è stato progettato (si tratta di veri e propri progetti da parte di ingegneri chimici) per bruciare completamente a (ad es) 2000 gradi e nel tuo motore si arriva al massimo a 600, non brucerà e creerà incrostazioni oppure si trasformerà in marmellata e caramellando impasterà le fasce del tuo Gt. Come ci si muove in questa selva: è molto personale. Il mio atteggiamento (che mi sembra anche il più diffuso) è quello di acquistare un buon olio sintetico al 100% che abbia un buon rapporto prezzo prestazioni, non devi dimenticare che viviamo nel mondo del marketing e che la capacità della varie marche di venderci per bene un prodotto è notevole. Sono molte le mache note e meno note e sono quelle che anche tu hai citato: Castrol, Motul, Bardhal (le più famose e antiche) e molte altre, ad esempio Iphone, ecc. Ognuna di loro fa diversi tipi di olio che battezza per scooter, er alte prestazioni, per insalata , per funghetti e cipolline ecc ecc. Ed esistono di nuovo molte percezioni: c'è chi ci dice che il Castol tts è un ottimo olio ma lascia parecchi residui, chi invece dice che è il migliore, senza dubbio è un prodotto storico che ha nel tempo subito evoluzioni e sempre senza dubbio Castrol è una marca che da garanzie. Ma qual'è il migliore olio è una domanda che non ha una risposta. Io ad esempio sono influenzato dall'odore che fa (profumo per me) un olio.. C'è una possibiità che è quella di un atteggiamento molto "tecnico". Abbiamo detto che si tratta di veri e propri progetti ingegneristici, come tali sono classificati con numeri e prove da organismi internazionali, hanno delle sigle obbligatorie sulle etichette (come gli alimentari) e seguendo quelle sigle è possibile fare delle scelte razionali. Se invece segui il profumo , ovvio che la scelta è più irrazionale. Ho chiesto personalmente a Donato Miglio, più volte campione italiano di Trial e meccanico di fiducia della mia Beta 250 Rev che olio fosse meglio usare per far miscela e la risposta, accompaganata da un sorriso è stata: qualsiasi sintetico 100% all'1%. Poi se vuoi esagerare fai la miscela all'1,2%. Punto. Sempre a lui nella stessa occasione, non contento , ho fatto vedere una bottiglia di Bardhal dicendo: quindi questo va bene ? e la risposta è stata: fin troppo buono, puoi anche risparmiare qualche euro e pagarmi di più le riparazioni e le modifiche che ti faccio... ti incollo qui di seguito il link ad un altro thread dove trovi tra gli altri un post che ho scritto quindici venti giorni fa (come vedi l'argomento è trattato nel forum e Dexolo ti voleva dire questo, a modo suo) e che qualcuno ti ha già segnalato che spiega appunto le sigle ed il loro significato. Vespa Resources Forum Ora ti rimane soltanto da leggere, sceglire, provare, decidere quale olio usare e magari farci sapere le tue conclusioni, magari smontando la testa (se vuoi sapere come si fa usa il tasto cerca altrimenti ti sbranano..) e vedendo dopo un migliaio di kilometri se e quanet incrostazioni ha lasciato, magari pubblicando qualche foto cosi anche tu contribuirai a portare esperienza e conoscenza che sono poi le ragioni per le quali VR è il numero uno ! benvenuto !
  8. ho pensato la stessa cosa ma quelli non si possono serrare, rimane una roba che gira.. forse si potrebbe forare con un foro passante la parte concava (quella che riceve la sfera) e filettarlo, avvitarci un bullone o melgio ancora un grano che spinge contro la sfera et voila !
  9. srivevo che ne ho viste montate li in basso.. e nel frattempo Dexolo postava la sua foto.. ecco dove l'avevo vista..
  10. Bello ! dicci di più però: che lampada usi ? voltaggio e wattaggio, hai messo un fusibile ? quanto assorbe? ai bassi regimi crea problemi ? gli hai fatto un circuit separato o lo ha messo in parallelo all'abbagliante e punto ? Bella anche la soluzione dell'attacco a sfera, da dove lo hai preso/cannibalizzato ? insomma.. non puoi mica cavartela con un po' di foto ... ciao ps forse per non dar fastidio a chi ti viene davanti potresti montarlo in basso,da quaòche parte sulla forcella o sul parafango. Mi sembra di avrene visti montati li. ri - ciao
  11. otrebor

    Sky(fo) HD

    anche questi come quelli dei telefonini ? buono a sapersi..
  12. otrebor

    150 Super VBC in regalo

    A occhio e croce no.. ti direi 1500, devi considerare che la devi fare riverniciare. Però non è il momento di fare il preventivo.. devi prima prendere un'idropulitrice, del fulcrno, chante clair, benzina, gasolio.. ecc e pulire tutto a fondo. Solo allora capirai per bene che cosa si può recuperare e che cosa no. Poi dorai pensare al motore.. se la vuoi recuperre pe bene devi mettere nel conto di aprire, cambiare cuscinetti, paraoli, guarnizioni ecc. Poi devi vedere come è messo il gruppo termico. probabilmente dovrai (anzi sicuramente) revisionare il carburatore e piano piano capirai tutto. In generale , non avendola pagata.. fai comunque un grane affare, e se anzichè mille alla fine ti costa duemila avrai comunque un oggetto unico che ne vale in partenza molti di più ma non avrai nessuna intenzione di venderla perchè ci avrai passato ore e ore di lavoro.. e di sudore. Lava, smonta tutto, valòuta ogni cosa con calma e fatti un lungo elenco di tutto, dal cilindro all'ultimo dei gommini. Poi vedrai che cosa riesci a trovare usato e cosa no, cosa vale la pena di comprare nuovo e cosa invece riesci a recuperare. Nel frattempo prendi tutte le informazioni "storiche" e con calma vedrai che arrivi in fondo. Buon lavoro ! Ps magari lavandola per bene scopri che non è da riverniciare ma si può conservare.. e li risparmi parecchio. Pps: non è bella è... B E L L I S S I M A !
  13. otrebor

    Emulsionatori...

    Dunque, non so l'inglese cosi bene ma posso provare.. In linea di massima dice che: " Insieme con l'emulsionatore (ago del getto sarà quello?), il tubo Venturi è responsabile per la regolazione della carburazione ai medi regimi. Se la regolazione è troppo grassa (il motore balbetta) e l'emulsionatore è già il più basso, allora è necessario diminuire il tubo di Venturi. La regola è: più piccolo è il getto, il più grosso deve essere il tubo di Venturi A regimi medi, viaggiando con il gas appena aperto il motore non dovrebbe singhiozzare. Se non singhiozza quando apri il gas, allora la carburazione è a posto. " Almeno.. cosi ho tradotto io.. e se è giusta la mia lettura significa che Stefano deve intervenire sul tubo di venturi e non sull'emulsionatore.. Ora la domanda è: come si fa a cambiare il tubo venturi del carburatore ??? ciao
  14. esatto, ma a marmitta come sei messo ?
  15. Grazie, ok. Devo procurarmi una dinamometrica e poi ci riscriviamo. Se invece hai news sulle nuove teste Pinasco, la tua opinione è senza dubbio illuminante ! ciao
  16. non ne so molto ma so che ci sono due tacche (se non ricordo male "a" e "it". In generale, se anticipi (credo ruotando lo statore in senso antiorario) ottieni un motore più corposo ai bassi , più pronto e meno propenso a prendere molti giri in allungo. Viceversa, se posticipi ottieni il risultato contrario. L'anticipo influisce anche sulla temperatura di esercizio del GT. In sostanza se anticipi scaldi di più ed hai una moto da "citta" e misto e se posticipi scaldi meno e ottieni un motore da "autostrada" (concetti esasperati per capirci) In ogni caso io non sono un esperto, ti do due dritte (anzi tre) 1 con il tasto cerca (in alto a dx nella homepage) fruga nel forum perchè l'argomento è stato trattato e ritrattato davvero molto e con un po di pazienza leggendoti tutti i thread troverai tutte le informazioni del caso e ti fari un'idea precisa. 2 porta pazienza un paio di giorni xchè c'è il mercatino a Novegro e qualcosa mi dice che i guru (ci sono membri qui dentro che davvero sono esperti ognuno nel suo campo e soprattutto ti sanno spiegare sinteticamente e con precisione quel che devi fare) 3 dopo aver letto fai delle prove, hai due tacche che corrispondono ad un angolo di anticipo massimo e minimo, trova un po (cinque ?) posizioni intermedie e fai delle prove, cosi sarai anche più preciso nel chiedere informazioni ottenendo di conseguenza risposte più precise. ti ho cercato un thread che spiga alcune cose, clicca qui. http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/272-regolare-anticipo.html spero ti sia uitle ciao
  17. otrebor

    Emulsionatori...

    in effetti un bel rebus.. se poi ci mettiamo che ogni motore vive di vita propria.. potremmo magari aprire un thread "censimento carburazione GT 177" cosi dalle tante prove che ognuno di noi fa si potrebbe avere una statistica da usare come base di partenza. Una cosa del tipo: GT Emulsionatore Freno aria Getto max Getto min filtro aria foro getto minimo, se si diametro foro getto max, se si diametro n° giri della vite del minimo candela che in effetti sono tante variabili.. le combinazioni dovrebbero essere 9x8x7x6x5x4x3x2x1... minxxia.. ! e poi ci sono i vari diametri dei fori e le loro combinazioni.. ed i numeri di giri della vite del minimo che vanno magari calcolati a 1/4 di giro visto che siamo maniaci.. carburazione al minimo carburazione ai medi carburazione al max rimane poi da capire la forma della ghigliottina però si può classificare anche quella. Tipo 1,2,3 ecc funzionarebbe come indicazione solo per i p&p xchè se ci si mettono le lavorazioni dei carter.. non ci si esce davvero più.. che ne dici/dite ?
  18. otrebor

    Emulsionatori...

    E' vero Mimmino ma la discussione inizia con la citazione qui sopra L'idea è che non esista la carburazione "perfetta" perche con quel tipo di carburatore non ci si può riuscire (e le release di vari emulsionatori in vari anni fanno scopa con quest'idea) ma che esista piuttosto il miglior compromesso possibile Più avanti nei post qualcuno ha scritto che è la combinazione tra getto ed emulsionatore che fa la differenza e non sempre è una regola matematica, ma la conseguenza del livello di benzina che is trova nel pozzetto dove il getto è infilato: Cito: Il connubio getto max/emulsionatore è importante in quanto più è garnde il getto del max e , a parità di aria aspirata, più benzina viene aspirata dalla vaschetta abbassando ulteriormente il livello scoprendo più fori dell'emulsionatore e quindi smagrendo la carburazione. Detto questo per trovare la carburazione ottimale bisogna fare tante prove magari partendo con un getto del max fisso e variando il tipo di polverizzatore oppure fissando un tipo di polverizzatore e aggiustando il getto del max. Se giri dentro al forum (e l'ho fatto parecchio per trovare la mia carburazione) la scelta standard, finale che accomuna tutti quelli che montano un 177 (Polini o Dr o Pinasco) è: emulsionatore be3 e getto 106/108/110 Se chedessi a qualcuno cosa monta con un 177 e si2020 e la risposta fosse be3 e getto massimo 100 la prima cosa che ti verrebbe da rispondere sarebbe: ma non sei magro '? hai fatto la prova della candela ? giusto ? In generale preferisco pensare di avere una carburazione un filo grassa ma che non mi fa correre rischi di grippaggio in nessuna situazione. Per tutto ciò io ripartirei da li: 108 e be3 e semmai giocherei di più con i buchi sul filtro, perchè non è detto che all'aumentare del getto max la carburazione ingrassi ai medi (anzi) ma è certo che all'aumentare di quello diminuisce il rischio di andare in giro con una candela "albina" Non è che non ho letto, credimi , ma ho fatto il ragionamento di cui sopra. Chiaramente è una teoria e se qualcuno ci sa dire di più sugli emulsionatori sono ovviamente pronto a cambiare idea e ad imparare una cosa. Il thread è superinteressante, vediamo come evolve Una domanda da fare poi è anche : che candela usa ?
  19. otrebor

    Emulsionatori...

    pensa che io ti direi di provare prima di tutto a lasciare il be3 e mettergli sotto un max 108. della serie: sei a posto con l'emulsionatore ma hai il getto max troppo piccolo e quindi sei magro. Quella è l'accoppiata più diffusa mi pare e ripartirei da quella.
  20. Really nice but it doesn't fit on my classic.. different sizes and different position of the screws..
  21. caro collega...mi intrighi.. e ho lo stesso gt e lo stesso carburatore.. io sono configurato "B" ma con il max 110 ma ho un buco da 6 mm sul max e da 4 sul min, non sono perfetto ma ci sono vicino.... Non sono magro, ma ogni motore è una storia a se dicono. E se (usando un altro filtro) facessi un buco un filo più piccolo sul max ? Sul minimo io sto un pelo più grassino (due giri e mezzo) perchè la mattina scendo a lavorare per una lunga strada a tornanti e ho timore di essere magro in rilascio.. mentre al max il 110 mi lascia più tranquillo quando vado a palla..per quello non sono "perfetto" perchè come dici tu: perfetto è sinonimo di "un filo magro" e dipende un po dallo stie di guida e dalle strade che fai. La mia scelta è stata: quasi perfetto ma senza patemi d'animo. Devo fare un bel po di lavori ma sto pensando e ripensando ad un sistema con una rotella o una leva 0 una manetta.. per regolare la vite del minimo in diretta usando un cavo di un contakm.. ci sto pensando pensando pensando..

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...