-
Numero contenuti
1.743 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di otrebor
-
400 euro ? avrà sbagliato, voleva scrivere 40.. daii è impossibile e la vespa dalla quale li ha presi quanto costa ? 100mila euro ?
-
Nanopa sarà a Bergamo dal 20 novembre al 3 dicembre. Potremmo, tutti noi che abbiamo acquistato la sua centralina e per una ragione o per l'altra ci siamo sentiti presi in giro, dargli un appuntamento tutti assieme a Bergamo o, in un'altra data in un posto dove preferisce.., lui porta i soldi, noi le centraline e le ricevute di pagamento, ci restituisce quello che deve e in una mezz'oretta risolviamo tutto "amichevolmente". Cosi lui ci fa il favore di riprendersele e noi risparmiamo i soldi della raccomandata AR. Visto che ho la netta sensazione che ci legga (anche se non ci scrive) proviamo a chiederglielo.. che ne dici Nanopa ? Preferisci che ci vediamo tutti assieme ? cosi ottimizziamo e anticipiamo il tutto.
-
ma... sotto la candela non c'è la testata ? Sono diverse le temperature ? chi ne sa qualcosa di più ?
-
Hai anche i documenti ?
-
nono la classic ha il manubrio vecchio. tipo sprint per intenderci, poi non so se è proprio sprint, ci vorrebbe Marben.. Guarda
-
Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).
argomento ha risposto a otrebor in In rilievo
ecco, con questo video e le misure fornite da Alex si capisce bene di cosa si sta parlando. -
Bajaj Chetak classic
-
E' arrivato quello clam shell (che era l'inizio del discorso..) è disponibile da sip eccolo ! SIP Scootershop: performance & style für Motorroller, Maxiscooter, Scooter und klassische Vespas - Zubehör, Tuning und Ersatzteile
-
Ma vieniiiiiiii lo aspettavo come il pane.. non sapevo che fosse disponibile (quello trapezoidale) ne avevamo parlato qualche tempo fa qui:http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/33500-contagiri-digitale-sip-per-tutti.html ora comincio a risparmiare un po' di euri.. e questa primavera è mio ! tra l'altro ha anche un sensore che si ette al posto della rondella della candela e ti da la temperatura della testa. ciao
-
Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).
argomento ha risposto a otrebor in In rilievo
Ciao alex, mi/ti cito per provare a spiegarmi meglio.. Ho fatto un disegnino (allegato) lo "scalino" di cui parlo è quello che nello schizzo n°2 è squadrato e nello schizzo 3 diventa smussato (esageramente per farmi capire) Ed è quello che si vede nella foto del pinasco 177 (che qui è quelo in ghisa ma non credo cambi) e che è come una corona circolare che si infila bel cilindro. E' di quello che ti chiedevo.. è quello il punto su cui lavorare ? Ciao,grazie -
Ecco i miei devioluci. Marben mi aveva chiesto di pubblicare delle foto con qualche misura, eccole ma con un'avvertenza: le foto sono state fatte nella baracca del giardino al buio con il telefonino.. e le misure prese con il metro da muratore facendo luce con l'accendino.. quindi aldilà del mio tentativo di renderle decenti con photoshop.. valgono quello che valgono.. (soprattutto le misure) Inoltre, come si vede dalle foto, per evitare che entri acqua visto che li sotto è tutto un po' scannato.. ho dato un po di giri di termoretraibile.. Spero servano
-
però ottieni che della limatura ti va di sotto e ti succede un casino.. giusto ? Il carter lo devi aprire in ogni caso per poterlo pulire per bene dopo aver limato. E poi come fai a limare senza poter entrare nel buco da sopra e da sotto ?
-
nel primo video si intravede soltanto ma la faccia da deficiente ce l'ha..
-
Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).
argomento ha risposto a otrebor in In rilievo
Significa che vista in sezione assomiglia alla sezione di una coppola o di un cappellino ? Cioè che ha una bombatura da un lato (quello della candela ?) e si assottiglia dall'altro ? Si. quindi nel caso della candela non in posizione centrale con il tornio è impossibile lavorare, deve essere fatto in fusione o a mano (ma credo che sia necessario essere precisi,,) o con una fresa a controllo numerico, giusto ? Altra caratteristica della banda di squish è l’angolazione della sua superficie: non deve mai avere una angolazione inferiore a quella della testa del pistone Mi pare che il pistone del Pinasco 177 sia piatto, giusto ? quindi, in sostanza quello scalino che dalla testa si infila nel cilindro andrebbe tornito per smussarlo e l'angolo di "smusso" dovrebbe essere di 1/2 gradi e crescere verso il centro della testa giusto ? quì non ti ho capito Dovrei smontare la testa ma ricordo che c'è uno scalinetto circolare (una corona) che (mi sembra) si infili nel cilindro, largo qualche mm, da li la testa diventa concava e intendevo dire che quello scalino va raccordato con la parte concava xchè è piatto e quindi parallelo alla faccia superiore del pistone e invece deve avere un "invito" di un paio di gradi. O lo scalino è esterno al cilindro ? E.. se lo scalino è esterno significa che ce n'è uno sul cilindro che si infila dentro a quello.. e che quindi è su quello del clindro che bisogna lavorare se la distanza (altezza dello squish e non la forma) è troppo grande e deve essere ridotta ? -
Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).
argomento ha risposto a otrebor in In rilievo
Alex hai avuto per caso modo di vedere la nuove teste Pinasco per 177 ? mi sembra che abbiano due cupolini diversi (ho già visto questa soluzione sulla nuova Beta da Trial 250) e sono curiosissimo.. saranno uno + racing e uno + turistico ? E poi pur avendo riletto e riletto molte volte c' un passaggio che non capisco: Sulla compressione ci sono, sull'altezza dello squish pure, ma sulla forma non riesco a capire.. tu dici: La banda di squish è la parte più esterna della camera di scoppio. La sua funzione è quella di dare una accelerata repentina della fase di compressione della miscela proprio nel momento dell’inizio della sua accensione e conseguente combustione. La forma della banda di squish considerata migliore e largamente usata nei motori a 2 tempi di buone prestazioni e racing è di forma circolare e concentrica alla camera di scoppio invece su quasi tutti i motori vespa di serie e su qualche gt si trovano anche di altre forme come ad esempio a "berretto di fantino" chiamata così appunto per la sua forma assomigliante ad un berretto. Significa che vista in sezione assomiglia alla sezione di una coppola o di un cappellino ? Cioè che ha una bombatura da un lato (quello della candela ?) e si assottiglia dall'altro ? La larghezza della banda di squish si misura in millimetri ma il parametro di riferimento è la sua superficie che va rapportata in percentuale con quella totale del cielo del pistone. ok Anche qui dopo anni di studi e prove si è convenuto che è opportuno mantenere la percentuale della banda di squish ad un valore intorno al 40% con l'utilizzo di benzine normali e fino al 50% con l'aiuto di octane booster e simili, anche se in alcune applicazioni si va ben oltre ma non è il caso della vespa o comunque di motori che devono funzionare con la normale benzina verde. e qui con la matematica raggio al quadrato per 3,14 e le opportune sottrazioni ci arrivo e non supero il 40% Altra caratteristica della banda di squish è l’angolazione della sua superficie: non deve mai avere una angolazione inferiore a quella della testa del pistone altrimenti resterebbe intrappolata della miscela nella parte più lontana dalla candela e che difficilmente potrebbe prendere parte alla combustione. E’ opportuno invece che abbia una piccola differenza di angolazione 1-2 gradi in modo da favorire la miscela a dirigersi verso il centro della testa dove inizia e avviene la combustione. Mi pare che il pistone del Pinasco 177 sia piatto, giusto ? quindi, in sostanza quello scalino che dalla testa si infila nel cilindro andrebbe tornito per smussarlo e l'angolo di "smusso" dovrebbe essere di 1/2 gradi e crescere verso il centro della testa giusto ? Per verificare l'angolazione si usa il filo di stagno da pressare fra cielo pistone e testa (vedi sotto) misurandone lo spessore alla punta, al centro ed all'ultima parte schiacciata, verificando che l'andamento della sezione sia crescente o al massimo costante, mai decrescente. Qui mi perdo un po.. per far questo per forza di cose, come ha spiegato più avanti a qualcuno è obbligatorio smontare la testa, giusto ? Ma come fai con un filo di stagno ? A naso è una banda circolare diciamo di 1,5 cm, come la prendi la sezione ? E un'ultima domanda (scusa se ti tartasso..) Come si fa ad essere certi che il pistone è al punto morto superiore ? Grazie per la pazienza e (se ne hai voglia) rispondimi pure con molta calma, ho 1000 lavori da fare sulla vespa e finiti quelli vorrei occuparmi della testa perchè il tuo thread mi ha intrigato da subito.. e dopo averlo riletto cento volte (e avendo ricevuto la mail di Pinasco e intravisto l'immagine del cielino a candela centrale - che mi sembra più facile da tornire di una testa intera) ho deciso che mi occuperò della testa appena fatto l'assetto, montato il freno a disco e fatta qualche modifica estetica ed all'impianto elettrico... Grazie -
Non è la solita vespa 50.... questa costa almeno quattro volte tanto ! Ha ragione !
-
Se va bene non lo so ma.. se scrivono: " Gli altri e tre fili servono per dare il segnale allo strumento incluso l' IMPUT di lettura, il rosso sempre sotto il positivo 12V (sotto chiave) ed il nero sempre a massa, il verde va sul negativo della bobina. a me fa venire in mente uno che scriveva accenZione.. e mi si accende una lampadina.. Saran professionali ? sarà uno strumento degno di quel nome ? Non voglio smontare o parlar male di qualcuno o qualcosa, solo far conoscere una mia riflessione.
-
io 1,6-1,7 davanti e 1,8-1,9 dietro. Anche questo aspetto influisce di sicuro sulla distribuzione dei pesi.
-
abbiamo la prova cala, tutto duro dietro e tutto molle davanti ! E i maligni non ridano.. e non postino caxxate.. che mentre la scrivo mi viene da ridere anche a me.. stiamo parlando di ammortizzatori !
-
quoto ! in sostanza devi fare in modo che da dietro l'ammortizzatore "spinga" un po più in su spostando il peso sul davanti. E' un equilibrio sottile, si tratta magari di mezzo grado. Prova a fare come in barca a vela: metti una bolla sulla pedana e metti la moto in bolla, poi la alzi un pelo dietro perchè con il peso del pilota la fa risedere leggermente. Son prove infinitesimali, ma alla fine vedrai che ce la fai a gomme come sei messo ? pressioni ?
-
secondo me l'olio va benissimo , forse 13.000 km cominciano ad essere non troppi ma un certo numero si.. e quindi un po' di porcheria nella lana di vetro che c'è nel padellino si è depositata. Tira avanti e quando ti avanza un 50 cambialo che alla tua vespa non può che fargli bene. ciao
-
beati voi .. qui, se va bene son Furiose..
-
Marco, secondo me tra non molto arriva una mail dall'india con la quale ti propongono di trasferirti da loro come massimo esperto e gestore del loro archivio storico !
-
E poi ci sta anche che nella marmitta a lungo andare si deposita un po' di olio/morchia che con il calore fuma un pochino, per quello ti chiedevo quanti km ha la marmitta. Quoto il mutun, se la carburazione è ok (prova candela) non toccare niente.
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.