Vai al contenuto

otrebor

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.743
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di otrebor

  1. Vero. Ma altrettanto vero è che comprare un oggetto autocostruito da un ingegnere di 40 anni è in qualche misura diverso da comprarlo da un ragazzo di 25. Dopodiche, avendone io 48.. sono conscio che può succedere. PS Mi spiego meglio: io non credo che nel caso di specie si possa parlare di affari.. non si tratta di una fornitura per un'azienda ma tutto sommato di un'aspetto legato ad una passione che è comunque (almeno per me) un gioco. Nel caso in cui si tratti di lavoro concordo nel dire che non è l'età del fornitore che fa la differenza, ci sono truffatori di 15-20-25-30-35-40-45 e cosi via fino a 100 anni. Ma nel valutare se acquistare o meno una centralina miracolosa potrebbe avere un senso pensare che se uno ha 40 anni è meno probabile che abbia bisogno di 30 euro o quantomeno che abbia meno voglia di rimetterci la faccia per 30 euro rispetto ad uno che ne ha 25. Ciò non toglie che sia vero il contrario: ci sono infatti persone oneste di 15-20-25-30-35-40-45 e cosi via fino a 100 anni. io ho comprato la centralina (fidandomi) perchè lo stesso Nanopa è stato gentile e disponibile e mi ha dato ottimi consigli per la carburazione della moto, non ho intenzione di denunciare nessuno perchè credo che i Giudici abbiamo altro a cui pensare e che un risultato arriverebbe in un tempo medio di 5-6 anni.. Preferisco pensare di avere pagato 30 euro la consulenza sulla carburazione che avevo immaginato gratuita. Certo, un po' di amarezza rimane ma anche la evidente constatazione di come Vr sia un forum formidabile che autonomamente espelle i corpi estranei.
  2. Vabbè.. purchè sistemi le cose che deve sistemare a soldi, per il resto: peccato. Mi lascia perplesso anche il fatto che a quanto pare ha 25 anni e ha scritto nel profilo che ne ha 40.. perchè diavolo ? Ci vorrebbe un forum di psicologi (ma bravi) per dirimere questa faccenda ..
  3. effettivamente.. ma lui non dice di avere il minimo alto ma piuttosto cha fa fatica a scendere.. Guarnizione ? perchè non cambiarla ? costa 1 euro.. era da cambiare in ogni caso secondo me..
  4. otrebor

    Che ne pensate?

    E' possibile farsi mandare una fotografia del numero di telaio, cosi sei sicuro che sia quello.. un'immagine più larga ed una molto macro che non lascino dubbi. sai com'è il mondo è pieno di furbi.. e bisogna essere cauti
  5. Me li ricordo sulle moto da cross ! Ma non avevo "dedotto", pensavo semplicemente ad un marchio, ed invece...
  6. L'ho vista anch'io quella data... ma volevo capire se davvero ha 40 anni o se gli si poteva dare l'attenuante dell'età. Ce lo dirà lui ?
  7. Tra qualche giorno spunta un "sensore" da collegare che costa 150 euro e che attiva automaticamente la tendina a 131 kmh.. in autostrada e a 51 in città !
  8. :applauso: Mi è arrivato un pacco dalla germania, l'ho aperto e mi stavo giusto chiedendo.. e adesso sti cuscinetti come diavoli li ficco sul perno della forcella senza far danni ? (che io sono specialista di questo tipo di danni..) ed ecco che trovo questo attrezzo ! ma che figata vesparesources ! Bravo Aeroib! Grazie ! Il mio freno a disco ora dovrebbe andar su..
  9. scusa il ritardo nel risponderti sasà. Non non devi necessariamente cambiare albero, biella ecc. Non è necessario. Sarebbe buona cosa, ma devi aprire il motore, revisionare cusconetti di banco e già che ci sei ( se apri) tutti i cuscinetti ed i paraoli. L'albero (e la biella) è una ulteriore opzione per avere prestazioni. Il Pinasco Alu 177 te lo consiglio vivamente. Però, a mia volta un polini non lo h mai montato. In generale credo che si equivalgano ma se uno invece decide di lavorare i carter il pistone, ecc.. alloora si apre un vaso di pandora. In quel caso cerca e leggi tutto quello che trovi nel forum (che è tanta roba ! )
  10. Mica vero che la solfa cambia poco Diegoz.. cambia e come .. Albero e sitoplus hanno un loro perchè, altrimenti tutti avrebbero padella e albero originale no ? non sono cosi ferrato ma (monto 177 alu e 20/20 e padella) mi sa che soprattutto quando i giri cominciano a essere tanti (per la semiespansione) la benza serve.. x quello la solfa cambia. Penso
  11. :quote: se fa fatica a scendere di giri è sintomo del fatto che tira aria da qualche parte (me lo ha insegnato culo di gomme famoso meccanico.) Visto che hai cambiato il carburo probabilmente il problema è li, verifica che l'accoppiamento al carter sia ben "stagno" : guarnizione ? piano di riscontro del carburo ? é nuovo o usato ?
  12. Per me scuse accettate. Come ho avuto modo di scrivere di la, ci vuol coraggio e lo ha avuto. Ergo: ha fatto quel che doveva. Ora si può discutere del come lo ha fatto ed anche del quanto si sia realmente reso conto di quel che ha rappresentato il suo comportamento. Rileggerà tutto, rivedrà ripenserà. Ma ha chiesto scusa. Magari a qualcuno potrà scrivere personalmente in Mp se ritiene di doverlo fare Ho già scritto anche che per quanto mi riguarda è stato un po' strxxx nel vendermi una cosa che non rispondeva alla descrizione ma anche un utilissimo consigliere per la carburazione delle mia bajbestia.. mi ha dedicato del tempo ed ha dimostrato di conoscere l'argomento. Che dire ora ? ci vuole del coraggio anche per accettarle le scuse e quello tocca trovarlo a noi. Welcome back Nanopa. Però Nanopa mi rimane una curiosità e ti giuro che la domanda non è ironica: quanti anni hai ?
  13. Come ti han detto il buco non lo devi chiudere xchè è una (la) presa d'aria per il carburatore Se proprio vuoi infilarci qualcosa.. esistono dei filtri che metti li fatti come un bicchierino di retina. Li ho visti sul sito di Tonazzo.
  14. il getto max è fondamentale, il resto è finezza, è giusto farlo ma è finezza, puoi montare il getto 100 e controllare la candela, in un secondo momento sistemi il resto, tanto hai visto che è banale. Io per carburare me ne andavo in giro con cacciavite e getti e mi fermavo in mezzo alla strada (di lato..) giù la candela, e giù il filtro, giuù il getto, su il getto, su la candela e via.. dopo un mesetto circa di prove varie sono arrivato dove volevo. Sembra un pezzo solo ma non lo è.. semmai usa una piccola (due) pinza con uno straccetto in mezzo però e delicatamente xchè è ottone.. e vedrai che si divide in tre ciao
  15. otrebor

    "Testo Unico" sul DR 177

    be3 e 160 sono emulsionatore e freno aria. Se cerchi nel forum con parole tipo carburazione, colore candela, sostituzione getti ecc trovi mille infos, se invece dai un'occhiata alla guida alla sostituzione dei getti px vedi fisicamente di che pezzi si tratta, Se hai cambiato il getto del max quei due pezzi li hai tenuti in mano.. il getto è l'ultimo pezzettino sotto, e tutto il complesso è fatto di 3 pezzi di ottone. Il buco nel filtro (o i buchi, cerca nel forum e vedrai che se ne può fare uno o due) li devi fare sotto l filtro: lo smonti, lo giri sottosopra e vedi che nello stampo c'è un ribassamento a forma di cuore che però è asimmetrico. Nella parte grande (che è esattamente sopra al getto del massimo) devi forare. E sevuoi e se serve puoi forare (più piccolo ) nella parte piccola. Una cosa è IMPORTANTE ! ricordati di pulire superbene il filtro prima di montarlo xchè inesorabilmente forando ci finiscono dektro dei trucioli o residui che la punta del trapano produce che se ti si infilano dentro alla camera di manovella fanno un grosso casino !! Modifica.. PS OOOPS.. scusate ma pur leggendo ho perso il post di grandeveget che dice esattamente le stesse cose.. Un piacere per me scoprire (dopo) che gli da le stesse identiche indicazioni. Mavieni Veget !! Teniamo buoni i consigli per i trucioli di ferro però, che se per caso uno non lo sa.. fa un casino ! Io monto GT 177 Pinasco Alu 110 be3 160 Padella Sito omologata Scaldate Grippate : zero Consumi.. non so.. diciamo 18-20 km litro velocità ? boh ? e si capisce che ho il contakm rotto.. Va benone, davvero benone, tanta roba in basso e forse in alto potrebbe dare di più, cambierò ingranaggio primaria e aggiustero contakm e vi farò sapere
  16. otrebor

    Dubbio..

    peppe, sto giro anzichè togliere devi mettere.. mettici un gt nuovo, magari in alluninio, mettici due getti giusti e una marmitta nuova se la tua è intasata e verdai che va di più.. decisamente di più.. ti costa circa 200 euro e un paio d'ora di lavoro. ciao
  17. straquoto ! per il recupero, a parte tutte le possibilità artigianali e pericolose, un camion di quelli cin il braccio (camiongru) non ci arriva li vicino ? uno si imbraga, si fa mandare su, imbraga la vespa e la si porta giu. Nessuno si fa male e la vespa è già sul cassone potessi ti manderei Achille, lui ce la farebbe senz'altro, ma è a 1200 km cappio..
  18. Hei, ti dico la mia.. No stressarti tu più del motore.. ovvio che non devi fare 10 km a manetta in quarta in leggera salita ma fatto il primo pieno inizia pure a svegliarla, guidala come meglio ti viene avendo in mente che sei in rodaggio e niente di più. Per la miscela usa olio sintetico 100%, se cerchi con il tasto cerca trovi 1000 discussioni è che usando un buon olio sintetico 100% al 2,5-2,2% non avrai mai problemi, poi il colore dell'olio, quello della sua tolla, il profumo che fa e il suo prezzo sono cose che puoi scegliere a caso.. non è che cambi molto. Bardhal, Castrol, Selenia, Iphone, Motul, chi più ne ha più ne metta, e di gonuna di queste marche ci sono olio di diverso livello e prezzo. Cerca nel forum e avrai 1000 infos. ciao e (ogni tanto) anche se è in rodaggio, una tiratina dagliela va.. che non succede niente, controlla piuttosto la candela cosi ti aggiusti la carburazione (e di nuovo.. cerca e troverai mille risposte sul colore.. nocciola, nutella, caffè.. ecc ecc.. basta che non sia bianca o nera e che la gradazione della candela sia giusta) ciao
  19. otrebor

    Ricambi Bajaj Chetak

    Marben, ma che caxxpio di devioluci ha questa ? hai visto ?
  20. E' già il prossimo ? Allora mi sa che ci vediamo li e magari anzichè in MP ci mettiamo d'accordo a quattr'occhi che è ancora meglio no ?
  21. Grande ! questo week end non ce la faccio, si va a ritirare la nuova (usata) subaru della signora.. e ta autoradio da mettere e togliere e movimenti vari.. non riesco, ma uno dei prossimi lo facciamo, ok ? ci mettiamo d'accordo in MP
  22. hehe.. benvenuto nel club.. ed il bello deve arrivare ! Vedrai che è una malattia..
  23. azz quello dello zio sembrava un freno binario o zero o uno, non aveva altre possibilità.. E' vero che c'era anche sulla graziella! adesso che me lo dici mi ricordo !
  24. http://www.panasonic-electric-works.it/pewit/it/downloads/ds_62003_0001_en_av4.pdf questo è uno dei più piccoli al mondo ed è sia normalmente chiuso sia normalmente aperto, dipende solo dal contatto che uno vuole usare (ma la maggior parte sono cosi..) Microinterruttori - SWITCH - Panasonic Electric Works Italia S.R.L. - qui invece ne trovate altri, c'è l'imbarazzo della scelta. Come dice Marben (che come ho già detto in un post .. ha sempre ragione) e che ha visto come ha risolto il problema bajaj, basta fare due forellini sotto al manubrio e aggiungere una squadretta di lamierina alla leva che quando la leva si muove di + di un grado apre (o chiude) il contatto. Il filo (i due fili) da li sotto, possono passare nel tunnel/tubo del gas e andare nel fanale e da li alla lampadina dello stop o dove si vuole. Cosi è tutto più semplice, si tratta semai di creare un registro facendo un'asola nel lamierino dove lo si attacca alla leva cosi da poter egolare la sensibilità del meccanismo. Domani vi mando una foto da sotto il manubrio della bajaj

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...