Vai al contenuto

otrebor

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.743
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di otrebor

  1. una botta di vita ? ecco qua un bel copia/incolla sullo stato dell'arte La lubrificazione dei motori 2 tempi viene assicurata,nella maggior parte dei casi, miscelando lubrificante e carburante sia al momento di fare il pieno del serbatoio, con la miscela preparata nel distributore di carburante, sia infine con miscelazione, durante il funzionamento del motore, prelevando il lubrificante da un apposito serbatoio installato sulla moto. L’ API = American Petroleum Institute ha stabilito una classificazione degli oli per motori a 2 tempi in funzione della severità d’uso dei motori e del servizio che è loro richiesto. Questa classificazione è in evoluzione sulle richieste dei costruttori giapponesi, specialmente la Società YAMAHA, collegate con la riduzione della fumosità allo scarico dal tubo di scappamento. Tuttavia queste direttive, ancora allo studio ed in fase di sviluppo, sono giudicate ancora insufficienti dai vari costruttori europei di motori 2 tempi quali PEUGEOT e PIAGGIO. Un gruppo di lavoro costituito col patrocinio dell’ ISO = International Organisation for Standardisation si è impegnato per definire le specifiche di oli per i motori 2 tempi per le motociclette. Esse risultano di competenza di API–ISO–JASO–TISI. Specifiche API ISO Nel Nord America gli oli per motori a 2 tempi sono classificati con prestazioni definite da API e NMMA= National Marine Manufacturers Association cioè l’associazione americana dei costruttori di motori marini che ha sostituito la precedente BIA = Boating Industry Association. In allegato sono riportate le classificazioni adottate così come le applicazioni sui motori generalmente consigliate. Specifiche JASO TISI La JASO = Japanese Automobile Standars Organisation cioè l’organizzazione del settore 2 tempi che riunisce i costruttori moto HONDA SUZUKI YAMAHA, ha emesso del le specifiche che si riferiscono ai motori 2 tempi raffreddati ad aria o ad acqua per uso motociclistico. Le JASO considera quattro parametri di valutazione che sono: - potere lubrificante - detergenza - fumosità allo scarico - depositi condotti di scarico Le prove sono fatte con benzina senza PB = piombo. A secondo del livello di prestazioni si distinguono tre categorie vale a dire: JASO FA = Qualità media JASO FB = Qualità buona JASO FC = Qualità ottima La qualità ottima riguarda in maggior misura il contenimento della fumosità allo scarico. Le prestazioni del lubrificante sono confrontate con quelle date da un olio di riferimento che è denominato JATRE 1. La sostanziale differenza tra speci fiche API e JASO è che quest’ultime prevedono una prova di fumosità allo scarico, particolarmente severa nella JASO FC, coll’intento di alleviare il problema dello scarico dei fumi nelle città asiatiche. L'ente TISI = Thailand Industrial Standard Institute nel 1991, per la Tailandia, ha stabilito delle sue caratteristiche degli oli dei motori 2 tempi. L’ISO nel 1996 ha sviluppato delle“Specifiche GLOBALI” che sono il risultato di un lavoro di gruppo con l'intento di collegarsi, a livello mondiale, con le esigenze della prova JASO FC. Nell’evolversi di queste situazioni sono state utilizzate anche delle sigle non definitive ma indicative per dare una idea delle prestazioni dell’olio 2 tempi. Esse si riferiscono a specifiche API cioè americane anche se sono da collegare con pre stazioni richieste per motori di costruzione europea. Un esempio diffuso sono quelle indicate come: API TC + ed API TC++ Le varie specifiche internazionali considerano le prestazioni richieste da API e Jaso (per tale ragione sono dette GLOBALI) e comportano diverse prove d'omologazione sui motori per arrivare a definire un olio con il quale ottenere: ridotta emissione di fumi. evitare grippaggio del motore e formazione d’incrostazioni all'interno del tubo di scappamento (prova SUZUKI). una buona pulizia dei motori (prova HONDA DIO). Occorre tuttavia osservare che le specifiche JASO e GLOBALI non sembrano soddisfare pienamente i costruttori europei. In questa fase di transizione la classifica API può, in pratica, essere considerata: API TA per motori sino a 50 cc; API TB per motori da 50 125 cc; API TC per motori da 200 500; API TCW, TCW II, TCW 3 per motori fuori bordo di motoscafi e barche. Le API TBTD per taluni sono obsolete. Da quanto sinora detto risulta evidente che la classificazione degli oli per motori a 2 tempi è complessa e non è ancora arrivata al punto in cui la classificazione è definita e non controversa. Nell’attesa d'arrivare ad una conclusione generalmente accettata si può ritenere ugualmente valida la classificazione più semplice e pratica e cioè: SERVIZIO NORMALE = API TA Per motori di piccola cilindrata; SERVIZIO SEVERO = API TC Per motori d'elevata cilindrata con alti giri quali le moto pompe fisse, poco raffreddate,e motorini per motoseghe che sono molto sollecitati. Le esigenze tecniche dei costruttori di motori inducono di sovente ad indicare la gradazione SAE che, a volte, risulta superflua in quanto esistono degli oli “prediluiti” cioè resi più fluidi per favorirne la miscibilità con il carburante in sistemi ad iniezione. Le relative caratteristiche (documento SAE Raccomended Practice – Two Stroke Cycle Engine Oil Miscibilility / Fluidity ClassificationJ1536 sono per delle diverse gradazioni d'olio e cioè: F/M 1 = Per climi tropicali; F/M 23=Per climi temperati F/M 4 = Per clima Artico. Motori Marini2 TEMPI – OUTBOARD La NMMA = National Marine Ma nufacturers Association riunisce i principali costruttori USA di motori marini e cioè Mercury, Johnson ed Evinrude. Con loro collaborano anche i giapponesi Yamaha e Suzuki. In definitiva le specifiche emesse da NMMA coprono le esigenze del mercato USA, il quale rappresenta il 70% dei consumi, ed anche quelle del mercato mondiale. Per i motori 2 tempi marini nel 1992 è stata approvata la nuova “Specifica NMMA TC–W 3” l a quale dall’1.1.1994 è l’unico riferimento di qualità dei lubrificanti per i motori marini 2 tempi. Questa specifica si è resa necessaria per vari e diversi problemi di lubrificazione dei motori (incollamento segmenti, rigatura cilindri, difficoltà d’avviamento e la formazione di gel …) che si sono verificati con vari prodotti sia omologati che non, per il considerevole incremento della potenza dei motori e per l’eliminazione del piombo dalle benzine. La potenza dei motori dal 1980 al 1990 è passata dai valori medi di circa 35 CV ad oltre 60 CV. La mancanza di piombo nelle benzine non ha influito sul lubrificante bensì sul carburante arrivando a dover modificare la sua composizione. Nelle loro valutazioni i costruttori hanno rilevato diversi problemi imputabili sia ai vecchi lubrificanti che ai carburanti e questo soprattutto su motori di grossa cilindrata. Considerando tutto questo è risultato indispensabile mettere a punto delle nuove specifiche per lubrificanti in grado d’assicurare il non verificarsi d’inconvenienti funzionali La nuova specifica si basa su prove di laboratorio e prove sui motori. Prove Laboratorio. Fluidità = Proprietà di scorrimento ad una temperatura di – 25°C. Miscibilità = L’olio è messo in un cilindro rotante e se ne accerta la sua miscibilità ad un numero di giri inferiore del 10% a quello occorrente per miscelare un altro olio di riferimento. Ruggine = La valutazione è fatta per evitare la formazione di ruggine quando il motore non viene usato. Filtrabilità = Essa viene accertata perchè l’additivazione del lubrifi cante non crei il pericolo della for mazione di gel. Prove Motori Il motore impiegato è per un uso terrestre ed è lo Yamaha CE50 S raffreddato ad aria mentre altri parametri sono su motori d’uso nautico raffreddati ad acqua. Le conclusioni alle quali s’arriva sono che la nuova specifica realizza una accertata resistenza alla formazione di gel, con un aumento del potere lubrificante valutabile del 10% e miglioramento delle prestazioni generali del motore con prevedibile raddoppio della durata dei motori d’elevata potenza anche con l'impiego di carburanti che possono e debbono essere migliorati.
  2. no.. dai.. non è carente, assolutamente. Anzi, superesaustivo. E' solo che in mezzo a 100 post si fa un po di casino.. Quello che intendevo è una guida passo passo esclusivamente realizzata da te, per i posteri. Tra sei mesi questo post sarà difficile da trovare e chi non ha avuto la fortuna di leggerlo ( e io me lo copierò e incollerò in un file esterno) non lo troverà cosi facilmente come se fosse una guida.
  3. E tu incazzati un po'... offenditi.. manda tutti a quel paese e minaccia di andartene per sempre e io te la faccio.. apposta per te Zio.. e che problema c'è ? Basta che non litighiamo.. Che ci vogliamo bene.. che ci aiutiamo uno con l'altro.. e che quando dico la messe fate i turni e fate per bene i chierichetti.. :risata::risata::risata::risata:
  4. Tranquillo, trovi tutto quello che vuoi, dovrai (forse un giorno) cercare i ricambi per la sprint/sprint veloce (me lo ha insegnato Marben ) ma in ogni caso , io prima di metterci le mani ci ho messo 15 anni buoni e ho parerto solo perchè avevo finito la crocera del cambio. a quel punto.. ho revisionato tutto.. ci ho messo un gt pinasco.. e ci gioco.. Ma cosi com'è va benissimo !
  5. Ragazzi me lo sono riletto tutto e adesso posto nella sezione collaboratori la proposta di far pagare un biglietto a chi se lo vuole leggere integralmente !! E' meglio del cinema ! Sono in ufficio da solo che rido come un pazzo !! :risata::risata::risata::risata::risata: però, dai, Lui è un ragazzo e forse abbiamo in alcuni casi un po' esagerato. Ricapitoliamo ? e se vuole siamo qua. Caro Paso, e non ti incazzare dai, qui è bello anche ridere e scherzare. Forse i è un po' esagerato ma anche tu hai, come si suol dire: prestato il fianco. Ora: se ci fai caso non appena hai scritto che hai trovato la moto in un cassonetto ti è stato detto (scritto) di verificare che legalmente tutto fosse a posto. Ti si è scritto cosi perchè se per caso tu aggiustassi la vespa e per caso ti fermassero su una strada e dovesse risultare rubata passeresti dei guai. Quindi: concetto numero 1: qui nessuno ti vuole male, tutti ti danno il benvenuto e tra le altre cose si cerca di darti (anche in virtù della tua età) qualche buon consiglio. Hai insistito un po' nel chiedere che pezzi ti servono ma scusa.. noi che cappio (come dici tu) ne sappiamo ? se prima non ci fai vedere delle foto dettagliate ? Ti è stato consigliato di cercare in rete un esploso del motore e di verificare tu stesso e in qual modo avresti potutto cominciare a fare delle domande più circostanziate, del tipo: ragazzi ma che cosa sono quei dischi che sembrano come degli ingranaggi con dei denti molto larghi che si vedono li > pubblicando un disegno con una freccetta rossa. E qualcuno ti avrebbe subito risposto. é la frizione ! Concetto numero 2: se vuoi delle rispote chiare devi fare delle domande chiare cappio ! mica possiamo smontare la tua vespa virtualmente. L'unica cosa che possiamo fare per aiutarti è chiedere a te, ma tu non rispondi ! Ad un certo punto ti hanno consigliato di andare nella sezione "download" e conosci la tua risposta... E' sembrato strno che un ragazzo di 14 anni non sapesse cosa vuol dire download e ci si è fatti una risata, ma senza cattiveria. Concetto numero 3: se dici una cazzata e qualcuno sorride hai due soluzioni: o ti offendi o te ne rendi conto e sorridi anche tu perchè l'autoironia è una dote mica un difetto. E' vero che Vader è stato un po' duro nei tuoi confronti ma rileggendo bene tutto non c'è cattiveria, io non lo conosco, magari è un tipo un po' "burbero" (senza offesa vader ) ma stava cercando di spiegarti delle regole, tu l'hai presa male perchè forse sei un po' permaloso e la cosa è degenerata un po, ma minchia ! non è successo niente ! Concetto numero 4: se non ci sono morti e feriti e non lo hanno ancora scritto siul corriere della sera (come diceva mio nonno.. ciao nonno) una soluzione la si può sempre trovare, vi scrivete una cosa simpatica a testa e fate pace ed è finita li. A un certo punto sei passato di palo in frasca.. il colore della vespa.. il filo della candela.. come faccio a chiudere.. Concetto numero 5: con calma, con il linguaggio adeguato si riesce a ottenere quel che si vuole. Mica puoi pensare che siamo i tuoi meccanici.. c'è chi lavora, c'è chi studia, c'è chi cazzeggia.. ma tutti frequentiamo Vr perchè ci piace passare un po del nostro tempo condividendo una passione comune e delle utili informazioni. Magari apri un altro post che si chiama "aiuto mi si è staccato un cavo e la vespa non va più, pubblichi una descrizione ed una foto e qualcuno ti da una mano. Ricapitolando: Con calma, quando hai tempo, metti ordine in quel casino, apri il motore. fotografa tutto: il telaio da vicino e da lontano, davanti di dietro, di sopra e di sotto. Il numero del telaio ed il numero del motore ( e se vuoi tieni coperti gli ultimi due numeri - consiglio vista la provenienza che ti prego di accettare) Poi apri il motore (magari insieme al tuo amico) e fotografa bene tutto di dentro, di fuori, di sopra, di sotto. Poi, vedrai che nella homepage (pagina iniziale) di questo sito c'è una sezione "download" che vuol dire "scarica" dentro la quale trovi disegni, manuali di officina, esplosi, schemi ecc. ed anche una sezione database telai dove se inserisci il numero di telaio ti viene detto con sicurezza di che modello di vespa si tratta. A quel punto scarica da download tutto quello che puoi e cerca di cominciare da solo a capire cosa c'è e cosa manca. E' arrivato a quel punto il momento di iniziare a fare delle domande precise e aspettare che qualcuno abbia il tempo di risponderti. Cosi piano piano, con calma , potrai restaurare la tua vespa. Ma, PRIMA DI TUTTO vai dai carabinieri con tuo padre, se ha la denuncia che fece allora portala con te, chiedi a loro quello che devi fare per diventare legalmente proprietario di una vespa trovata in un cassonetto 30 anni fa. Poi fai la pace con tutti qua dentro facendoti una risata e magari vagando tra i vari post prova a fare caso a quanto ci si diverta tra Vristi a prendersi un po' per il culo ! Otrebor. Ps: in tutto ciò dovresti cercare di scrivere in modo chiaro evitando abbreviazioni da sms perchè cosi tutto è più chiaro per tutti, per gli errori di digitazione non ti preoccupare invece, tutti li facciamo ma di solito si capisce perfettamente che sono solo dita che schiacciano il tasto sbagliato. E in ultimo te lo voglio ripetere, se ti prendono un po' in giro, prova a farti una risata.. magari la cazzta l'hai scritta tu.. ma mica nessuno ti condanna, si gioca un po', tutto qui
  6. Secondo me per una moto (qualunque essa sia) 150 di cilindrata e nuova da immatricolare 1000 euro son pochi..prova un po' a guardare in giro i vari listini dei frullatori che ci sono al giorno d'oggi. Al posto tuo gli proporrei 1000 euro compresa la pratica di immatricolazione e me la porterei a casa di corsa. Riguardo alle frecce: sono facilmente eliminabili . è vero, ma ti ritrovo con quattro bei buchi diametro 10 da chiudere.. meglio sostituirle con qualcosa di più "discreto" , io ho trovato quattro frecce cromate da harley davidson che stan proprio bene. Riguardo al bauletto prima di toglierlo usalo... è comodissimo.. io l'ho tolto a un certo punto e poi.. l'ho rimontato se decidi di non comprarla manda in MP il numero del concessionario.. , se vuoi che lo chiamiamo offrendogli 800 euro compreso il passaggio e tu ci passi il giorno dopo manda in MP il numero del concessionario.. giuro che non la compro ma gli faccio solo un'offerta, parola di boyscout ma non fartela scappare ! Te ne innamorerai ben presto. E ricorda una cosa: portala a casa e ripassa ad uno ad uno tutti i bulloni.. poi facci 500 km e rifai la stessa operazione.. A quei tempi gli indiani non li tiravano.. (almeno a me è andata cosi) ciao
  7. GRANDE !! Dai facci una guida come quella della sostituzione dei getti.. a prova di scemi ! Le foto già le hai .. mancano solo i testi da mettere in ordine. Daiiiiiiii
  8. Se monsterpompa non conclude invece interessa anche a me. ne ho una identica azzurra, questa la smonto e ci faccio i pezzi per tutta la vita... ciao
  9. otrebor

    Me l'hanno rubata

    E comprati una catena...
  10. Sfrutto il tuo post per dire a te e a tutti: forse il libro più bello che io abbia mai letto è: Memorie di Adriano di marguerite yourcenaur
  11. a me hai fatto venire il dubbio che tu stia girando senza olio.. :sbonk:non credo.. ma siccome ci ho pensato, controlla va.. o magari ti si è tappato lo sfiato ?
  12. :quote::quote::quote::quote: :Ave_2::Ave_2::Ave_2:
  13. otrebor

    Oggi è toccato a me..

    E' sempre meglio (per esperienza..) fare il CID e farlo firmare. Nel compilarlo è importantissimo mettere data ora , luogo e le crocette sulle varie caselle tipo proveniva da destra, non rispettava lo stop, usciva da parcheggio, ecc ecc) e, se ci si riesce (altrimenti il concorso di colpa è in agguato in quanto conviene alle due compagnie) far scrivere nelle dichiarazioni della controparte "ho torto" o, viceversa, ovviamente, se si ha torto scriverlo e firmarlo. Tutto ciò. aldilà anche dell'aspetto economico.. in giro infatti ci sono persone di ogni genere e natura e non tutte sono corrette.. Pensa se la signora diceva che si era spaventata e da quel momento in poi non riusciva più a guidare l'auto perchè le veniva l'ansia.. e non riusciva a rimanere incinta.. e forse aveva preso anche un colpo di frusta e aveva la nausea costante, non dormiva più la notte e aggiungici tutto quello che vuoi. Perchè se non c'è una firma è la tua parola contro la sua. Ergo: visto che alla stronzaggine umana non c'è limite meglio una firmetta oggi che un casino domani. le assicurazioni si pagano per quello. Se hai torto DEVONO pagare il malcapitato e se hai ragione DEVONO pagare te e se alla summenzionata stronzaggine ci metti l'abilità delle compagnie nel salvaguardare i loro bilanci.. Capisci che ti serve una firma, anche se ti costerà un aumento della polizza. anche se il danno "sembra" di soli 50 euro.
  14. :quote: straquoto, molliamolo! adesso è "ricco", chi lo incontra gli cambierà il getto del massimo, se serve una guida ne ho una io, precisa come quella del px che c'è in homepage, la mando solo in MP però... Invece, parlando di cose serie: sta centralina come procede ? Io ho un prurito personalissimo che è quello di prendere un segnale da qualche parte e inventare un contagiri a led. Sottopongo al forum (e a chi ci capisce) la richiesta. Di sicuro, essendo davvero digitale c'è un punto dal quale prelevare un segnale degno.. sul come farlo e che circuito collegarci per far accendere la lampadine.. lo sapete voi !!
  15. ti giuro che spendo qualche centinaio di euro di libri /anno e se ci metti mia moglie la famiglia ne spende almeno 1000.. giuro concedimi questo peccato sapendo che: gli darò un'occhiata sul pc mi piacerà lo ordinerò perchè odio leggere dgt e perchè mi piace avere i libri che leggo, pensa che se me ne prestano uno che mi piace lo leggo, lo restituisco SEMPRE e poi me lo compro e lo metto vergine sullo scaffale. siamo perdonati ?
  16. wow ! producete ragazzi producete.. noi pendiamo dalle vostre labbra
  17. otrebor

    Oggi è toccato a me..

    che sfiga da un lato... ma dall'altro.. la lamiera si aggiusta sempre e l'importante è che tu non ti sia fatto male dai ..
  18. e poi... proviamo a condividere un po di libri e autori preferiti.. La versione di Barney (adelphi) L'azteco (di Gary Jennings) e anche Nomadi, stesso autore I libri di Zafron ma soprattutto "l'ombra del vento" I libri di Niccolo ammanniti Mi fa divertire Fabrizio (o maurizio ? ) Corona Belli i libri di Margaret mazzantini, soprattutto "non ti muovere" e poi tanta altra roba ma l'elenco è lungo...
  19. scusaa. ho fatto casino,.. chiedevo a te di quello di facchinelli (?) sul motore a 2 tempi, grazie
  20. @ jacknorton: io sto buttando uno sguardo a "Elaboriamo il motore a due tempi" di Facchinelli...è un pò vecchio ma c'è il succo del 2 tempi! bello questo.. mi dici la casa editrice ?
  21. otrebor

    Sbloccare pistone

    un kilo di svitol nel foro della candela e aspettare un giorno o due forse.. ma non vorrei darti un consiglio sbagliato, è solo intuito..
  22. otrebor

    vespa acma militare

    vista anch'io e mi ha intrigato come a te, se scopri cose scrivi, io faccio altrettanto. Ho anche manfato una mail a uno che mi ha detto che mi manda altre foto.. vediamo.. magari ho scoperto cosa regalarmi a natale..

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...