-
Numero contenuti
1.743 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di otrebor
-
Parliamone in MP Marben, ma ti chiedo la cortesia di rinviare il tutto a dopo il 3 ottobre.. sto gran premio d'italia mi sta occupando dalle 7 alle 21.. e il bello deve arrivare.. Però mi interessa.. tu del freno grimaca sai qualcosa ? quello che mi piace è il fatto che la pompa stia li sotto e non si debba modificare nulla al manubrio. Qualcuno però mi dice che non è un granchè.. mai provato ?
-
Ok grazie, come una serratura di una porta giusto ? trapano il blocchetto direttamente e poi in qualche modo tiro fuori la parte di ottone , giusto ? Ti rispondo qui anche sulle gomme.. So che hai ragione.. qui piove e la sola foto delle gomme fa capire che sul bagnato (e sull'umido ancora di piu) sono un incubo.. ma allo stesso tempo te le immagini sull'asciutto ? Una bella alternativa, forse piu lacustre sono delle metzeler che ho visto (mi sembra sul sito di Tonazzo) ma quelle dunlop mmmm che gusto.. magari anche solo come gomme "estive" e (di nuovo su tonazzo credo) delle invernali.. MA, di nuovo, partiamo da sopra e poi penseremo alle gomme.. Grazie Marben dei tuoi illuminanti consigli, andiamo avanti con la ns analisi e a un certo punto avremo considerato il considerabile ed in grado di decidere con la giusta tranquillità Per l'amico Tanino, le misura delle gomme è quella regolare 3.50x10
-
Concordo con te, l'unica osservazione è che se cambia la primaria non deve aprire il motore (e con l'occasione si rifa la frizione x quel che costa), viceversa è un altro film.. no ? cuscinetti, paraoli, guarnizioni.. Invece a occhio se passa da un 125 a un 175 (177 o 180 che sia) si ritrova con una moto "diversa" che magari gli sta bene cosi. Io ho fatto cosi, solo che Tonazzo mi ha manmdato in ritardo l'ingranaggio della primaria e devo ancira montarlo.. cinonostante è stata un'estate fantastica con la mia bajaj, ora, a sei mesi di distanza non vedo l'ora di motare quell'ingranaggio , ma in questi mesi non ci ho proprio pensato.. Appena posso procedo, tanto per quello non bisogna aprire il motore.
-
Grande Marben ! puntuale come un orologio svizzero ! Andiamo per ordine. E' proprio da questo tuo consiglio che sono partito.. cercavo l'ammo per ape che mi avevi già consigliato ieri e mi sono imbattuto in quella forcella .. il cuore ha fatto il resto.. Tu che dici ? Carbone o Bitubo ? PS Ma quante ne sai ?
-
grazie, è proprio il dubbio che mi rimane.. da un lato sono intriganti, dall'altro costano un botto e capire se ne vale la pena è il punto numero uno. Poi serve la certezza che il piantone funzioni ma so che Marben, che è il mago delle bajaj mi darà il responso. Bisognerà poi capire cosa succede con i cuscinetti, a naso li cambiamo e non se ne parla più. Ma qualcuno mi dirà di piu, lo so.. qui in vr succede sempre..
-
Buongiorno a tutti, si avvicina l'inverno e con quello le modifiche.. Come ho gà detto in altre occasioni, a posto il motore mi sembra il momento di dovermi occupare di assetto e freni. Ho fatto un progetto e vorrei condividerlo qui, con l'impegno di pubblicare foto di smontaggio e montaggio e poi impressioni di guida. Sono graditi consigli e commenti di ogni genere e tipo anche xchè con quel che costa (nel progetto c'è anche un budget..) vorrei evitare di fare e rifare.. ecco di cosa si tratta: SOSTITUZIONE FORCELLA INSTALLAZIONE KIT GRIMECA DISCO ANTERIORE COPPIA DI AMMORTIZZATORI BITUBO CERCHI IN LEGA GOMME DI QUALITA' poi già che ci siamo cambiamo le ganasce dietro ma è un dettaglio Ho letto molto e chiesto a qualcuno qui in vr quindi non ho molti dubbi ma alcuni rimangono.. faccio un elenco. La forcella è compatibile ? I bitubo sono davvero il meglio o il rapporto qualità prezzo dei carbone è da preferire ? il kit Grimeca con il fatto di avere la pompa li sotto e non al manubrio presenta qualche limite ? (mi piace fare le cose poco visibili esteticamente e non posso permettermi prove per montare una pompa al manubrio, dove lo trovo un nuovo manubrio bajaj poi se qualcosa non funziona o se non mi piace ? Neanche il colore è facile da rifare.. e non intendo riverniciare tutto per una minimodifica) cerchi sono sicuro di quelli, tutti ne parlano come il meglio gomme... queste o le metzeler ? o quali altre ?
-
per la marmitta puoi vedere qui.. http://www.vesparesources.com/tuning/8367-comparativa-marmitte-large.html
-
Però a Tiscali non dare la tua carta di credito.. paga con bollettino, a me hanno addebitato un servizio "pacco e contropaccotto" mentre a mia moglie che non aveva dato qul numerino magico no...
-
quoto, anche a casa mia abbiamo fatto lo stesso ragionamento PS se non usi traffico telefonico xchè non disdici tutto e passi ad una chiavetta ?
-
Sempre preciso e puntuale, merci Marben. Rimane da montare la centralina di Nanopa ma devo cambiare la mia con una Ducati o posso adattarla alla mia ? Tu che dici ?
-
no, xchè non ho un'estrattore e uso la vespa tutti i giorni per andare a lavorare, con la pausa invernale ho un po' di lavoretti in mente, il primo è l'installazione della centralina variabile di nanopa e in quell'occasione x fare anticipo dovrò smontare volano & c . Diciamo tra un mesetto ?
-
Perchè è per me un po' troppo complicato da spiegare perchè con esattezza non lo so , ma provo a dirti quello che penso dany. Di fatto esistono oli per il cambio, oli per la miscela, oli di ogni genere e tipo (per esempio per i trasformatori a bagno d'olio o per le lampade a olio o per l'insalata) li accomuna la viscosità (olio=sostanza oleosa: Il termine olio in origine si riferiva unicamente all'olio di oliva ricavato dalla spremitura dei frutti dell'olivo. In seguito questo nome è stato esteso a tutti i grassi che si trovano allo stato liquido a temperatura ambiente e anche ad altre sostanze. ) ma le caratteristiche chimico-fisiche sono diverse. In sostanza se usi l'olio del cambio per fare miscela lo porti a temperature (nella camera di scoppio) per le quali non è stato progettato , dirti cosa succede di preciso non lo so, magari nulla ma magari diventa marmellata e ti incolla tutto o magari perde potere lubrificante e grippi, o magari lascia un sacco di residui e di morchia nell camera di scoppio e nella marmitta.. boH ? in pratiche però, per la miscela olio sintetico 100% (ci sono 100 post qui a riguardo) e per il cambio olio per cambio per motori a 2 tempi e di nuovo ci sono 100 post per la scelta. Altrimenti è come dire che si puo fare miscela con l'olio di oliva (che tra l'altro costa meno di un buon sintetico) o fare l'insalata con il Castrol tts
-
Carburazione - colore candela - mettiamoci d'accordo - sondaggio
argomento ha risposto a otrebor in Tuning Largeframe
Grazie a tutti, a questo punto direi che si puo chiudere. Il color 4 vince alla grande e io sono contento perchè la mia candela è esattamente cosi grazie ai consigli preziosi di Nanopa che da lecce via Forum me l'ha carburata perfettamente ! Seguono quasi a parimerito la 3 e la 5. Ci abbiamo guadagnato tutti (noi neofiti) anche la tabella postata da Andre84 che sta qui: Risultati della traduzione per Error 404 Page Not Found Personalmente pensavo che il colore "giusto" fosse tra il 2 e il 3 e senza saperlo rischiavo di grippare... ora ho uno strumento utile e spero che la discussione sia utile in futuro anche ad altri. -
ahia ! solo legger lavespa2 mi fa venire un po' di nausea.. tranquillo non ce l'ho con te ma ... se riesci a modificare il post e a scrivere "trovata in rete" non ricordo dove.. il tuo post è gia più bello..
-
Non è che te lo certifico io.. qualunque perito meccanico (non serve un ingegnere) te lo confermerà. Facci caso e tu stesso hai scritto "rapporti", ergo: il rapporto che c'è tra il numero di denti dell'ingranaggio del cambio e quello delll'ingranaggio primario
-
Infatti ragazzi.. tranquilli.. qui siamo in Italia ! scegliamo noi Montiamo noi, diamo un deca o un cinquanta a qualcuno che ci mette un timbro e via che si va ! è triste dirlo e soprattutto pensarlo ma sappiamo tutti che è cosi ! Il lato positivo e che finalmente anche in vespa si riuscirà a frenare ! Ps ho letto l'articolo del Sole 24 ore e qualcosa mi dice che i primissimi impianti disponibili saranno per caso di marca Brembo.. Si tratta ora di fare un'analisi di mercato per capire che posizione hanno le vespe in termini di potenziale fatturato.. (di nuovo non ci va male... Brembo fa ottimi prodotti no ?)
-
Io, per esempio, ti dico: elabora il giusto: un buon gruppo termico plug and play, una padella nuova cosi lavora bene, un getto o due e una candela nuova. Poi se vuoi la prima e la seconda il rapporto della primaria. E vai cosi, ci ho passato il collaudo senza trucchi, chiunque ti veda o ti senta passare non fa una piega e la moto è moooooooooooolto piu guidabile in ogni condizione. Costo ? dire 250 euro tutto e qualche ora di lavoro che puoi fare tu.
-
QUOTO il mio collega del lago maggiore ! E' una scelta, se conviene o meno è una tua scelta, secondo me conviene. Ma il discorso è ampio.. un vaso di pandora
-
177 PINASCO in alluminio con canna in Nikasil è la scelta (turistica) Cilindro, pistone e testa, non stare a pulire quelli.
-
PS per chiarezza, questo è il mio albero LUCA VESPA.pdf
-
tipo questo di SIP dice che per la sprint funziona.. CDI ignition VESPATRONIC Vespa 125 VNB/GT 1°/GTR 1°/Super/150 VBB2 2°/GL 2°/Sprint 1°/V 1°/Super 1°, flywheel,
-
Marben, come sai mi interessa sto pezzo.. solo che non riesco a vedere le immagini .. non capisco xchè, eventualmente, se non vuoi diventare matto puoi in mp o via mail ? la mail è robertopetruzzelli@gmail.com Grazie, cosi magari capisco la faccenda della centralina di Nanopa e poi.. ho visto un sacco di kit vari con statori e volani alleggeriti nei vari siti, Tonazzo mi ha detto che x la babjaj niente funziona, tu sai se è cosi o se invece SIp o altri hanno qualcosa di utilizzabile ? ciao
-
lo hai provato ? al di la della descrizione "meccanica" che comunque serve, mi dai una descrizione dell'anima del motore ? come cammina ? Pregi e difetti ? Ora è carburato ma nell'elenco non c'è la marmitta, che marmitta montavi con quel motore ? (per capire se bisogna aggiungere e quanti euri..) grazie
-
HO GUARDATO IL LINK E HO CAPITO... SCUSA.. A proposito vendo la mia subaru outbeck, del 1946, immatricolata nel 2011 e iscritta al registro delle auto storiche giapponesi.. il certificato è in giapponese e non è facile da leggere... ma.. fidatevi !! prezzo richiesto 100mila euro, se volete la fattura chiamiamo il mago che ve la fa !
-
special prima serie del 1969 solo che è immatricolata nel 1969 ? Non capisco... cosa hai sbagliato a scrivere ?
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.