Vai al contenuto

otrebor

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.743
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di otrebor

  1. grazie 1000 !! i getti arrivano e il resto domani lo cerco online. ma... e la marmitta ? padella orginale ? magari nuova... quella che ho un po' di km li ha..
  2. Grazie, ora, i getti del max li ho ordinati, mi dai per favore anche tutti i dati di quello che devo cambiare ? Getti max ordinati sono 108, 110 e 112 il minimo vedo che suggerisci 50/160 emulsionatore e freno aria ? che sigle hanno ? Grazie (stasera guardo la candela)
  3. Il filtro è quello del PX, hai presente quella fascia azzurra che gita tutto attorno ? quella è di Nylon (almeno sul mio - ma anche quelli che vendono sui vari sitit, vista la foto sono uguali) Il getto attuale è quello di serie, direi 100 se non sbaglio Riguardo alla candela hai ragione, in realtà ho fatto qualche km per un paio di commissioni , ma se la devo usare prima ci guardo
  4. Buongiorno a tutti, scrivo xchè non sono riuscito a trovare nel forum la soluziuone che magari già c'è e anche perchè il dubbio è atroce... La vespa è una bajaj 150 classic, ho smontato tutto, cambiato paraoli, cuscinetti,frizione e crocera del cambio (che è la ragione per la quale ho aperto il motore.. Già che c'ero ho montato un pinasco 177 in alluminio con carburatore SI 2020 tarato come da casa madre, solo ho aperto un po' la vite del circuito del minimo e tutto funziona a meraviglia. Cio ho fatto un po' di strada e (credo sia successo quel giorno) una mezza gita in montagna con mia moglie al seguito. Ho aperto la scatola dle filtro per pulirlo e fare il famoso buchino sopra al getto del max e.... "orrore":orrore: la fascia di nylon che sta attorno al filtro si è un po' fusa in corrispondenza del collettore dove aspira.. sia davanti che dietro. Allora ho tolto quella, ci ho messo prima una lana di ferro (paglietta ma più aperta) ma avevo paura che un pezzettino si staccasse e finisse dentro facendo un casino e quindi mi sono ricordato di avere in garage un filtro di un vecchio motore (vespa 150 sprint veloce 1960 ca) che avevo comprato su ebay e mai usato, e ho fatto i buchi a quel filtro che ha al posto del nylon una rete di ottone (cosi non si fonde). Il filtro è più piccolo, sempre fatto a sogliola ma piu piccolo, ma monta perfettamente. La moto va, anche un po' di più xchè prende decisamente più aria e ora ho ordinato getti del max 108 -110 e 112 (dalla sip xchè tonazzo è chiuso) e vedo un po se la carburo meglio. I dubbi però sono due e per questo chiedo l'intevento degli esperti: A) è "normale" che si sia fuso o qualcosa non funziona e scalda troppo ? Mi spiego: è solo conseguenza del gruppo termico più "spinto" che lavora a temperature più alte o qualcosa non va ? la moto va benissimo, ci ho già fatto una decina di pieni e davvero va bene. La candela (prima) era marrone al punto giusto, non nocciola, una tonalità più scura. Secondo me ok. B) Ora la uso con cautela, non sto aperto al max più di tanto per scongiurare grippate visto che entra un sacco di aria in attesa di provare i getti del max. Secondo voi rischio ? Nono ho avuto ancora modo di dare un'occhiata alla candela, faccio miscela al 2,50% con olio buono (castrol, Motul , Ipone) Chi mi sa dare qualche dritta ? Vi è mai successo ?
  5. ciao, forse pottresti provare a corrompere un sabbiatore.. nel senso che o glielo chiedi direttamente o magari gli chiedi un preventivo e contemporaneamente gli chiedi cosa usa lui.. se non ti rispondono significa che non lo sanno in molti cosa è meglio usare.. Una volta che hai scoperto faci sapere anche a noi. Ciao
  6. HO PROVATO (io monto un pinasco 177 con carburatore SI 2020) e in effetti quel buchino che, soprattutto in discesa dopo che hai fatto un pezzo con il gas chiuso, avverti appena apri è sparito. Ci sono andato progressivamente e prima ho fatto un buco da 3 mm solo sopra al getto max e nulla sul minimo, poi sono passtao a 5 mm sul max e niente sul minimo, poi, soluzione definitiva montata oggi: BUCO DA 8 MM sopra al getto max e BUCO DA 3 MM sopra al getto min. Ti saprò dire se non è troppo ma di certo fino a 5 mm sopra al max la differenza si sente. (se si ha un po' di sensibilita..) Qualcuno ha scritto all'inizio del post che se non c'è vuol dire che non serve.. a mio parere le cose evolvono altrimenti avremmo ancora le moto e le auto di trent'anni fa.. La modifica, ovvio, non è che cambi radicalmente le prestazioni, sepmlicemente rende un po' più fluido il pasaggio da zero gas a gas aperto, un dettaglio che però aumenta il piacere di guidare, a me qual buchino dava fastidio, ho smanettato nei vari forum e in particolare quellol di vesparesources e a quanto pare TUTTI gli esperti lo suggeriscono. Va detto anche che, come è noto, più aria corrisponde a più prerstazioni. Adesso sto pensando ad un 24/24... come dicevo: si va per gradi. Ciao
  7. Ok >Sergio, grazie per la dritta. Io ho montato su un 150 sprint un gruppo termico pinasco 177 in alluminio, travasi normali, albero normale, tutto standard tranne la frizione (malossi) quindi dovrei essere tranquillo. Giusto ? Ora voglio solo provare a cambiare il getto e fare il foro sul filtro, poi per il mio uso (ci vengo a lavorare e vado in giro per commissioni) dovrei essere a posto. Alla prossima
  8. :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:Mr, non volevo essere polemico ... e sembra che tu ti sia un po' offeso. Se è cosi ti chiedo scusa. Ciò premesso credo che più semplicemente io sia un po' piu fatalista di te. Tutto qui. Riguardo all'autostrada... non credo che la vespa sia un mezzo da autostrada.. preferisco le statali.. riguardo al raffreddamento invece ,essendo profano, pensavo che funzionasse un po come un ventilatore.. sbaglio ? all'aumentare della velocità (a parità di marcia inserita) aumenta il numero di giri aumenta il numero di giri dell'albero e quindi del volano che è attaccato a quello e di conseguenza della ventola che è attaccata a quello e di conseguenza la portata dell'aria. In pratica (per argomentare seriamente come richiedi) la portata d'aria di una ventola si calcola cosi: Portata=velocità flusso x sezione P=V' x A P=(V x sin a°) x A P=[(n x ¶ / 30) x (r x 2/3)] x (sin a°) x (r² x ¶) P=n x r³ x sin a° x ¶² / 45 Non è cosi ? Io di anni ne ho 48 e con i motori ci gioco come te da quando ne avevo 14, in quanto ad esperienze vissute siamo colleghi !! Io sono più fatalista e penso che se devi trovare il tuo tir lo trovi anche ad un metro dal tuo garage, e tu sei più pragmatico, tutto qui. Ma possiamo essere comunque amici. ok ?
  9. Mr Oizo è un po' pessimista,, ma la domanda è: se un motore (qualsiasi motore) si deve grippare come cambiano le probabilità in funzione del numero di kilometri ? Si tratta di motore raffreddato ad aria che raggiunge la sua temperatura di esercizio (mediamente) in qualche minuto, dopodichè, grazie alla ventilazione forzata la medesima rimane piu o meno costante. Sbaglio ? Se non sbaglio come credo che differenza c'è tra fare 400 km e farne 20 ? o 5 ? A mio parere nessuna. Ciò premesso perchè il ns amico dovrebbe rischiare di più facendo 400 km rispetto ad andare a fare la spesa al supermercato a dieci minuti da casa ? Ora veniamo al TiR che mi sembra la parte più assurda del discorso. Se uno deve cadere e dietro di lui ci deve essere un tir questa è sicuramente una fatalità che non è legata al numero di kilometri percorsi contemporaneamente. Sbaglio ? Ergo: se le cose stessero come dice Mr Ozio nessuno dovrebbe circolare in moto (perchè anche il motore più modesto può gripparsi) e tutti avrebbero la moto in garage. La guarderebbero, si toccherebbero e non avrebbero il coraggio di accenderla.. Questo almeno io penso.
  10. Tutto in una volta: monti fasce e marmitta, ti procuri un po' di getti e la carburi. ciao
  11. Perfetto ! per il futuro.. mah.. se va bene lasciala cosi, se ti ci abitui e poi metti il cilindro originale poi ti sembrerà che non va piu avanti.. e poi ci sta che l'amico ha cambiato l'albero, e ce ne ha messo uno anticipato, ha cambiato l'anticipo e tutta una serie di cose sulle quali io non sono in grado di darti una mano.. a occhio ti direi USALA !! Devi solo organizzzarti per il collaudo.. buon viaggio
  12. :testate:Ragazzi, va considerato che si tratta di motori raffreddati ad aria e di conseguenza le tolleranze sono comunque più "larghe". Fa scuoa il motore della porsche o della 500 (vecchia) che li potevi accendere a meno 40 e partire a tavoletta tanto non grippavi mai.. Secondo me un bel 2,5% e una carburazione un po' grassa assieme ad un po di attenzione per un paio di pieni a non tirare troppo il collo al motore sono la premessa (specialmente a luglio..) Poi un cambio d'olio magari anche prima dei 1000 km e gradualmente una progresisone per arrivare a tiargli un po' il collo per un altro paio di pieni e tutto è ok. Una domanda invece riguardo alla faccenda della presenza o meno del piombo nella benzina.. Infatti è opinione generale che gli additivi al piombo servono principalmente per la sede delle valvole die motori 4 tempi. Ma.. nel caso del 2 tempi i cuscinetti di banco sono lubrificati dall'olio della miscela (da qui la necessità di un olio buono) Ora, secondo voi, un po dipiombo nei cuscinetti, soprattutto quando sono nuovi guasta ? non gli fa nulla ? gli fa bene ? Grazie per le opinioni xchè ho un dubbio... lo metto o non lo metto ?
  13. ti puo interessare questo, http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/13598-ricettario-del-rodaggio.html come vedi le ricette sono molte e il buon senso è uno solo.. hai un motore un po' esasperato.. non tirarlo troppo e dagli olio buono. tutto qui secondo me.
  14. per il test candela guarda qui: http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/29359-test-candela-dopo-rodaggio-mi-date-una-mano.html in pratica tiri bene la terza 100-200 mt, ti fermi la smonti e la guardi (stando attento a non scottarti...) se è nera sei grasso, se è bianca stai per grippare, se è nocciola è perfetta. Nel tuo caso direi che un marroncino sarebbe l'ideale visto che sei in rodaggio... Il problema è che se non è del colore giusto tocca lavorare di fino.. getti, vite dell''aria.. buco nel filtro sopar al geto del mx (che smagrisce.. occhio) .. marmitta.. ecc ecc ma qui nel forum di sicuro trovi tutte le info. In ogni caso: 400 km per una vespa sono niente altrimenti che vespa è ?
  15. Allora vai , miscela al 2 e mezzo e dai un'occhiata alla candela, in rodaggio meglio scura che chiara. Per l'ipone non so, l'ho a casa ma non l'homai usato ma ne parlano bene quindi non vedo perchè no.. (anche perchè ci facciamo un sacco di pippe ma tutto sommato se un olio è di una buona marca ed è 100% sintetico.. mica è olio d'oliva no ?)
  16. :crazy:ops-- la miscela la fa da sola.. semplicemente usa l'olio buono !!
  17. Certo che ci puoi andare ! magari fai la miscela un po' grassa (tipo 2,5%) con l'olio buono (castrol, bardhal. Motul.. quallo che vuoi ma 100% sintetico) ed eviti di fare tirate lunghissime. Ma ci mancherebbe altro.. no ? altrimenti che vespa è ? se non sai se puoi andarci in giro.. vai tranquillo e come dice l'amico vespa 80 portati una candela e una chiave che non si sa mai e controlla i contatti se è stata ferma tanto tempo (mettici del CRC) , poi fai il pieno e vaiiiiiiiiii cosi quando torni il rodaggio è fatto ! buon viaggio
  18. otrebor

    sito web tonazzo

    In effetti alla Viemme ogni tanto ci vado, e anche da Savoini a Borgomanero dove c'è un magazziniere di 95 anni che le sa tutte !! Riguardo ai raduni.. in realtà uso la vespa per muovermi, ci vengo al lavoro, ci vado in giro, è il mio mezzo di trasporto da maggio a ottobre. Qualche volta magari partecipo anche se il sabato e la domenica cambio mezzo e passo alla moto da Trial !! guarda:
  19. Riguardo al battere.. può funzionare ma con delicatezza. Però meti il cacciavite di taglio nel "taglio" della testa della vite e il più possibile verso l'esterno cosi aumenti il momento di forza. Poi batti ma piano piano, senza spaccare tutto... se appena appena si muove di un mm poi la sviti normalmente. Metti però nel conto che poi dovrai sostituire la vite. Se invece hai un carrozziere vicino e amico lui ha di sicuro un cacciavite a percussione, in pratica un aggeggio che ci batti cl martello e gira e più batti più la testa del cacciavite si infila nel taglio della testa. Ma con il cacciavite e il martello dovresti farcela. però.. Occhio !!
  20. otrebor

    sito web tonazzo

    Ma VA ? pensa che quando ho scritto "nebbiuno" ho pensato... seee come se qualcuo sapesse dov'è !! :risata1:
  21. otrebor

    sito web tonazzo

    MI rimane un problema.. la mia è una bajaj e le tavole non ci sono nell'universo mondo.. gli indiani han preso un po' di sprint e un po' di px .. e io non sono un espertissimo.. monto,smonto ma a volte manca un pezzo o ne avanza uno.. eehehe.. per quello il Tonazzo è stato davvero utile.. ma la dritta sulla centralinista che parla italiano me la tengo.. Sono sull etracce di una Vnba e quella invece è tutta PIAGGIO !!
  22. otrebor

    sito web tonazzo

    :Ave_2:Buono a sapersi !! grazie Vol !
  23. maleducati, inaffidabili,non rispondono al telefono, non rispondono alle mail , denunciati piu' volte alla polizia postale (a quanto si evince dai vari forum).. mollali !!
  24. otrebor

    sito web tonazzo

    Il problema, a mio parere, è proprio a possibilità di telefonare.. Mi spiego: se uno compra delle manopole o un copertone tutto è semplice.. ma se, come nel mio caso.. devi comprare una crocera del cambio della bajaj chetak.. e a quel punto anche la frizione, il gruppo termico, e allora già che ci sei anche l'ingranaggio primario.. ecco che se non sei un esperto spendi molti soldi di corriere che riporta indietro la merce sbagliata per rimandarti quella nuova. Con tonazzo a me è successo che, prendendo un appuntamento al telefono il loro esperto (cosi me lo hanno presentato) che si chiama Luca è stato al telefono un'ora con me che ero dal meccanico e con un calibro e gli occhi abbiamo assieme costruito un ordine che diversamente non sarei mai riuscito a completare da solo.. tipo : prendi quella misura,.. quanto è spesso quel pezzo.. quanti denti ha quell'ingranaggio.. e cosi via.. e a quel punto : ti serve questo, poi se vuoi puoi montare la soluzione a, b o c.. scegli tu.. la a è più affidabile, la b più performante la c estrema.. il tutto molto cordialmente.. senza spingere la vendita di questo o quello più di tanto ma anzi fornendo consigoi e suggerimenti correttissimi. Ha compilato lui l'ordine, mi ha mandato una mail con la copia, ho pagato e tutto è arrivato dopo due o tre giorni. Cosa vuoi di più? Un unico pezzo non lo avevano in casa e me lo hanno spedito dopo qualche giorno, un problema per un pezzo sbagliato è stato risolto con un unico viaggio del corriere che ha portato il nuovo e ritirato il vecchio.. Insomma, servizio ben dato. (a proposito.. l'ipone mi è arrivato.. ma devo ancora assaggiarlo perchè avevo una buona scorta di castrol e motul che uso per la moto da trial..) Insomma: Tonazzo con me è stato davvero ok.
  25. otrebor

    sito web tonazzo

    Con me sono stati seri, chiaro che se no ce l'hanno in casa ci vuole qualche giorno, ma questo vale anche per i concessionari piaggio.. In ogni caso se chiami ti rispindono, c'è un po' di attesa ma rispondono e sono seri. Consiglio invece a tutti di evitare accuratamente LAVESPADUE !! inaffidabili e maleducati mandano la merce (in effetti arriva) ma dopo un mese e come ho riscontrato nei vari forum il problema è generalizzato !!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...