Vai al contenuto

otrebor

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.743
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di otrebor

  1. otrebor

    P177x

    leggi questi e poi ne parliamo, son 1000 le soluzioni, dipende da cosa cerchi, ma quel che cerchi su VR c'è ! basta cercare... http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/166-piccole-considerazioni-sulle-elaborazioni-turistiche.html http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/35888-tutorial-per-la-scelta-di-un-175-per-large.html http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/36406-diamoci-una-rifasata-guida-alla-conoscenza-delle-fasature.html http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/27529-cosa-avete-testa-guida-alla-preparazione-della-testata.html http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/22350-utility-rapporti-velocita.html http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/8367-comparativa-marmitte-large.html è tanta roba.. ma il consigliio è di leggere attentamente tutto prima di prendere una decisione, a quel punto ne parli qui ma avendo le idee decisamente più chiare tu, anche le risposte possono essere più esaustive. ciao
  2. infatti Luca, scrivevo in conclusione: guida veloce fatta, ora vediamo se troviamo qualcosa scritto da qualcuno più esperto. nella definizione "guida veloce" a me sembra essere implicito che non è nè completa, nè precisa, qualcosa scritto da qualcuno più esperto è arrivata. Va notato che, qualche post sopra l'amico Ducati voleva acquistare un gt a 160 euro e farlo montare da un meccanico e gli è stato segnalato che poteva spendere circa la metà per lo stesso Gt (DR) e montarselo da solo. A quel punto chiedeva una guida e, a quel punto, per fargli capire che l'operazione non è poi come l'edificazione di una centrale nucleare, ho scritto velocemente una guida al volo. Ho specificato che era cosi e che si sarebbe dovuto in ogni caso cercare meglio. Di nuovo: non mi sembra di avere detto qualcosa di sbagliato, semmai di incompleto e anche questo lo abbiamo aggiunto nei successivi post, cos'altro dobbiamo aggiungere Luca ? piuttosto una domanda: questo fatto di toccare il telaio vale solo per il px o per esempio anche per la mia bajaj (che poi sarebbe sprint) ? perchè sono andato a vedere ma non ho capito dove tocca.
  3. hai ragione, mancava la premessa: "un gt di un due tempi, in generale, si cambia cosi" e poi anche: "probabilmente cercando qui si VR troverai una guida più esaustiva" va bene se faccio da solo ??? :frustate::frustate::frustate: al medesimo tempo penso che magari ducati che ha avuto assistenza sinora, trovandosi in difficoltà avrebbe scritto qui sul forum e qualcuno gli avrebbe dato una ulteriore dritta. Perchè.. sai Vol esiste anche una terza strada: ci si ingegna, si chiede qualche informazione extra e ci si riesce... non è che necessariamente deve sempre finire in una tragedia... a volte provando si riesce. Mi ripeto ma.. non mi pare di avere scritto delle cazzate... solo un'informazione incompleta che tu hai giustamente completato perchè ne sai di più ma che non prevedeva alcun rischio (per come la vedo io.. ma io sono un'ottimista per mia natura)
  4. l'ho fatto 100 volte sui motorini da cross e regolarità da ragazzino, sulla vespa mai ma... tutto sommato per mettere e togliere un cilindro 2t il gioco è quello.. no ? dododiche se tocca da qualche parte uno so ingegna ma non mi sembra di avere scritto cazzate.. se devi togliere i prigionieri dado e controdado.. no ? tuttavia ora abbiamo la tua guida che integra e siamo a posto.
  5. sai che non lo so.. tutto si risolve togliendo i 4 bulloni sulla testa, togliendo la testa, staccando la marmitta e sfilando il cilindro. poi metti uno straccio nel buco che resta a scanso di equivoci che se ti cade dentro qualcosa son casini.. con una pinza a becchi togli le mollette (o seger) che tengono lo spinotto nel pistone e sfili il pistone. fine smontaggio preparazione: lavi con la miscela per bene tutti i pezzi che ti hanno mandato e li lasci asciugare un po cosi che ci rimanga un velo d'olio. poi nell'ordine: appoggi la guarnizione del cilindro, monti il pistone sulla biella (freccia davanti mi raccomando) mettedoci la molletta da una parte (dietro) appoggiandolo sulla biella (alla quale hai cambiato ila gabbietta a rulli) infilando lo spinotto e mettemdo l'altro seger o molletta. Calzi le face (o la fascia) sul cilindro stando attento che il punto in cui si congiunge deve combaciare con un pallino che c'è nella gola (o nelle gole ) che c'è sul pistone. (ci sta che il pistone ti arriva con le fasce montate, in alternativa sii delicato nelloperazione e stai attento a non rigare niente.) a quel punto aiutandoti con le dita sul pistone infili il cilindro nei prigionieri, lo infili sul pistone e aiutandoti con le dita schiacci le fasce nella loro sede. prima una,poi scndi delicatamente e infili la seconda. Fai scivolare il cilindro nella sua sede rimonti la marmitta se c'è una guarnizione la metti sul cilindro prima della testa altrimenti ci metti con ildito un velo di olio o grasso, monti la testa e qui ti incarti... ti serve una chiave dinamometrica o, in alternativa una bella mano.. devi titare i bulloni della testa incrociandoli (in bassdo sx>in alto dx>in alto sx>in basso dx) e potendo li devi tirare con la chiave dinamometrica, in altrrnativa a mano ... ma ci vuole una bella mano e una bella dimestichezza per sapere quanto tirare, son quelle cose che non deve essere troppo ma non deve essere poco.. in sostanza deve essere 16-18 Nm.. guida veloce fatta, ora vediamo se troviamo qualcosa scritto da qualcuno più esperto. ciao
  6. guarda che non serve smontare il mozzo.. basta che sai di che anno è la moto e chiedi qui... qualcuno lo sa e te lo dice. In area download trovi anche i manuali di officina
  7. Fermo dove sei ! costa la metà e lo monti tu in mezz'ora !! per esempio.. due click in rete ed eccone uno a 82 euro.. GRUPPO TERMICO DR 177 cc PIAGGIO VESPA PX 125/150 NUOVO su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori devi aggiungere un euro per un getto max 108.. ma in quello ormai sei esperto.. PS non conosco quel rivenditore, chiedi un po in giro qua, ma se cerchi dai vari siti affidabili (evitando come la peste lavespadue) lo trovi a quei soldi.
  8. Puoi mettere il link ma puoi fare di più ! Nel senso che puoi aprire una apposita discussione in piazzetta cosi lo scambio di informazioni aumenta ! Trovi magari qualcuno che ci è già stato, qualcuno che ha costruito un portapacchi o che ti può dare un dritta su come farlo o come costruire un dettaglio.. trovi VR insomma ! Se apri metti anche quel link, cosi tutti quelli che sono qui non perdono il filo del discorso. E poi... scusa.. ma in un viaggio del genere "in piena libertà" un altro portapacchi dietro, dove caricare una vespa per gli spostamenti brevi sul posto non ci sta ?
  9. girano girano.. girano le vespe costruite 50 anni fa.. vuoi che non girino dei cd, semmai ci vorrà un po' di tunung.. ma se ne hai voglia sarei davvero curioso di leggere.. na botta di vita insomma
  10. e ttepareva ? vediamo quanto duri.. qui sulla scrivania è arrivata da mezz'ora una testa pinasco per giocare un po' con lo squish ed il rc.. povero anton.. non sa (mi sa che invece sa..) in che casino si è messo con quel 3d
  11. 1,2,3 mi sa che hai ragione.. anche se pensavo ad un golfare non enorme, giusto che ci passi la catena ma tosto.. però hai ragione per il gancio sottosella non se ne parla neanche.. forse, avendo io due selle singole, sotto alla sella davanti ma mi sa che fa un po' cag@re..
  12. il motore.. la forcella.. prezzo basso.. vediamo..
  13. scusa, io ho guardato le misure, a questo punto o è un nuovo disegno o hanno sbagliato le foto o hanno fatto casino... meglio telefonare..
  14. ottima lubrificazione concordo, sulle poche incrostazioni c'è chi dice che non sia cosi.. io son passato a bardhal our essendo castrolista da quando avevo 14 anni (azz.. 34 anni fa,,)
  15. Tornando in tema.. se il px ha il perno da 20 esiste anche il kit grimeca (quello nuovo NT ha la pinza buona ed il disco che si può sostituire) che ha la pompa sotto comandata dal filo cosi non si deve modificare il manubrio. 200 euro circa e qualche ora di lavoro, stessa forcella e un bel po di sicurezza in più almeno.. io sto facendo cosi sun una bajaj (e ho dovito cambiare forcella xchè non è px) poi per completare l'operazione sicurezza un paio di ammortizzatori giusti aiutano
  16. ContiTwist SCOO 3 50 10 59J la misura è 3.50/10 e sono 59J ergo son quelle giuste.
  17. Non era per un px ma per un motore sprint ma : cuscinetti skf, paraolio corteco e non mancava nulla. L'unica cosa è che uno dei due cuscinetti di banco era stagno e culo di gomma ha preferito tagliare con il taglierino la plastica e aprirlo cosi (mi ha detto) si lubrifica meglio. Mi fido di lui ma non so se sia giusto farlo, anzi.. qualcuno ne sa qualcosa ? Tra l'altro c'erano anche tutte le guarnizioni del carburatore. nel mio non c'era il mit parastrappi ma mi sembra di evere visto sul sito che nel kit px c'è, controlla
  18. quello che puoi fare è usare olio sintetico al 100% e magari lucidare la luce di scarico con il dremel cosi che sia più difficile per i residui attaccarsi li.. il che tra l'altro non può che fare bene alle prestazioni. ma la marmitta quanto tempo ha ? (quanti km ha fatto ?)
  19. otrebor

    vespa sprint veloce 1974

    purtroppo ha l'aria di una truffa.. sarebbe un superacquisto ! scrivigli che vai ovunque in italia con 1700 euro in contanti, prendi la vespa, andate a fare il passaggio di proprietà e gli dai i soldi e vediamo cosa ti risponde, se ti risponde. Ma la procedura non è da ebay, non cacciare un euro.
  20. Cazzo che belle ! bravo ! ma.. quanto è grande la tua tesi.. postare un pdf ? impossibile ? è in elettronica o dei scansionarla? l'argomento è superinteressante.. una botta di cultura tra ingranaggi e grasso ci starebbe proprio bene secondo me
  21. Se vai nel 3d di anton (in evidenza in officina largeframe - o tuning ?) c'è un jpeg che puoi stampare ed incollare su un pezzo di plastica ed il goniometro è fatto. Temo però che si debbano conoscere le fasature esatte di quel che succede tra cilindro e pistone e solo dopo valutare cosa fare della valola. Ergo: senza il Gt non ottieni il dato che ti serve. Spero di non sbagliare ma.. la sequenza dovrebbe essere: 1)misuri le fasi e sistemi innanzitutto quelle con gli spessori sotto al cilindo 2) eventualmente, se serve avendo già un albero anticipato (ritardato) correggi la valvola 3) squish e rapporto di compressione e a quel punto però.. suoni un violino ogni volta che esci in vespa.. suoni acuti.. suoni bassi.. assoli.. controcanti staccate e attacchi.. insomma.. MUSICA !

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...