Vai al contenuto

otrebor

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.743
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di otrebor

  1. non vedo l'ora.. leggi qua va.. http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/36406-diamoci-una-rifasata-guida-alla-conoscenza-delle-fasature.html http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/35888-tutorial-per-la-scelta-di-un-175-per-large.html http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/166-piccole-considerazioni-sulle-elaborazioni-turistiche.html http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/27529-cosa-avete-testa-guida-alla-preparazione-della-testata.html sono quattro tra i più illuminanti threads del forum (a mio parere e senza togliere nulla a tutti gli atri) e magari leggendo leggendo ti viene un prurito...
  2. nessuna scusa, anzi, ti ringrazio, domani mattina ti chiamo (se posso) xchè stasera c'è gente a cena..
  3. ti ringrazio, sei gentile, leggo però che ha il blocco motore px 150.. e non il suo, sentirò gipirat per capire cosa succede dal punto di vista legale.. ho già mandato una mail. grazie 1000
  4. ecco non avevo capito xchè bisognasse tenere la catena "alta".. ora lo so, grazie ps: ho in mente da un po di tempo una possibilità che mi piace condividere... e se uno, ristrutturando la vespa, facesse saldare sotto al pianale esattamente in mezzo al tunnel dove il ferro è tosto, un golfare di acciaio, magari imbullonato su una piastra e usasse quello per agganciare la catena non sarebbe una soluzione ? serve una catena lunga meno.. quindi meno peso da portare in giro. che dite ?
  5. sicuramente meglio di prima, poi farla camminare in salita in due.... è un altro thread.. se vuoi aprilo che ci divertiamo !
  6. sisi. sicuro ma potendo contare sulla consulenza di volumex e con una stroboscopica si dovrebbe risolvere. Nel senso che con una certalina cosi è più semplice mentre senza in ogni caso devi scegliere o un compromesso o un altro con vantaggi e svantaggi o in alto o in basso (credo)
  7. e qui non potrebbe entrare in gioco la centralina ad anticipo variabile "vero" del ns amico volumex ?
  8. 150 ? ma hai sbagliato a digitare o è davvero 150 ? la L82C dovrebbe essere 7 di gradazione, che va bene, forse meglio 8 in inverno e 9 in estate o per viaggi lunghi.Che dici Vol ?
  9. Bravo! le foto sono un po' meglio ma soprattutto sembra un bel lacvoro, sentiamo cosa ne dicono i boss del tuning
  10. hai anche emulsionatore, freno, getto minimo giusti ? vaiiiiiiiii
  11. Diegooooooooo !!!!!!!!! non si vede niente... :risata::risata: meglio.. si capisce che ci hai lavorato ma il lavoro va "intuito" a parte la scatola carburatore non ce n'è una a fuoco.. :mrgreen:
  12. io al posto tuo, seguendo quel che ci ha spiegato alex farei cosi: prendi le misure, ti fai un ragionamento sull'eventuale spessoramento del cilindro per sistemare innazitutto le fasi magari(leggendo i tuoi post) in maniera non estrema. A quel punto vedi con l'albero montato cosa succede tra la spalla dell'albero e la valvola, chiedi ad alex e sicuramente lui ti dice, magari vale la penna di dare un colpetto alla valvola da qualche parte o magari no.. ma prima vuole giustamente i numeri. Per noi tutti invece... visto che le foto ti vengono bene.. pubblichi le foto e ci tieni aggiornati qui..
  13. Fidati Ducati, sia VOL sia vespista46 sono due "guru", se loro dicono 102 vuol dire che è quello giusto e tra l'altro forse si è capito come mai fai un po' di fumo.. Tuttavia hai la prova candela che ti può dare tutte le conferme dal caso, se vuoi essere proprio prudente parti da 104 e scendi fino a trovare un bel color cioccolato dopo una lunga tirata in terza. Giusto ragazzi ? PS ho letto adesso anche tormento (quasi 5000 post e soprattutto "macinatore di kilometri.. ) che conferma la stessa misura. 102 è il tuo numero fortunato !
  14. Se non la compri tu mandami MP che vengo io a messina a prenderla, senza vederla..
  15. Credo che gli attacchi siano standard nel senso che tutti vanno bene su tutte
  16. PS gurada nelle discussionni che ti ho segnalato e di sicuro trovi le configurazioni di altri utenti, aspetta va.. rieccomi: vai qui http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=37 e ti scarichi il manuale di officina del px, son 70 mega e io non l'ho scaricato xchè non ho px e poi credo che ti possa tornare utile in 1000 occasioni, visto che c'è... li trovi la configurazione di base. Mantieni le indicazioni emulsionatore be3, freno aria 160, per il minimo: se sei catalizzato 50/160 se sei scatalizzato 48/160 e per il getto max vedi cosa dice il manuale di officina e parti un paio di punti o tre più alto a scanso di equivoci.
  17. inizi con un getto max sicuramente grasso per la tua configurazione e piano piano scendi, è più facile da fare che da dire. Stefano67 (qui sopra) monta un 102 con quel freno aria e quell'emulsionatore, quindi probabilmente con il 105 sei già tranquillo,magari parti con un 108 dipende anche da quanti getti vuoi comprare... poi ti accorgi di quanto si schiarisce proporzionalmente la candela rispetto al getto e dopo il primo cambio ti sei già orientato.
  18. mi cito: è un mondo strano quello in cui viviamo...
  19. Infatti, è quello che devi fare, inizi da una "ricognizione" che incroci con tutto quello che hai letto e da li ci metti davvero poco a trovare il giusto equilibrio. Sostituire i getti del carburatore - Vespa Resources Forum Ps occhi a quando richiudi le viti del carburatore.. viti in acciaio e corpo carburatore in alluminio.. se tiri troppo si spana il filetto e poi è un casino.
  20. ho visto con i miei occhi anni fa una deficiente che prendeva i fiori da una tomba e li metteva sulla tomba della sua famiglia.. va detto che dove vivo io il cimitero è in mezzo alla campagna e se ti fai un giro fuori nei prati in dieci minuti raccogli un mazzo di fiori di campo e nessuno ti dice nulla. è un mondo strano quello in cui viviamo
  21. avevo visto la stessa cosa fatta anche con la chiave inglese, avete presente quella con la rotellina che si gira per allargare/stringere ? Solo che sulla mia vespa non c'è lo spazio per farla passare, dovrei limare il tamburo ma mi sa che mi si sbilancia tutta la faccenda e non è che mi faccia un gran piacere anche esteticamente.. però occhio. se smontano la ruota e la rimontano ... anche se come già detto sopra da q.cuno se la vogliono fottere ed hanno tempo di farlo.. lo fanno.
  22. Scusamo, mi sono confuso con un'altra discussione, se è 150 è tutto uguale ma il getto max, al contrario di quanto pensassi è piccolo anzichè grande.. anche il rumore un po' più "forte" fa pensare che tu sia magretto...ma con la prova candela lo scoprirai facilmente. La marmitta è ok di sicuro, ed il rumore che descrivi è quello di una sito nuova: un po più secco della padella piaggio. Guarda la candela e con tutta la bibbia che ti ho postato sicuramente trovi la meglio carburazione. Se hai altri dubbi qui qualcuno te li risolverà ! ciao
  23. ma con la maschera ed un paio di guantini dovresti essere al sicuro
  24. :risata::risata::risata::risata:
  25. In realtà il "dosaggio" lo fa il miscelatore, tu ti limiti, giustamente, a tenere rabboccato il serbatoio dell'olio. se hai un getto max 104/105 (controlla xchè un punto di getto è comunque un punto) su un 125 forse potresti essere grasso. A marmitta come sei messo ? la hai mai cambiata da quando hai scatalizzato ? quanti km ha fatto ? era nuova quando la hai montata ? Il rumore è brillante o un po' cupo ? sordo ? Potrebbe essere anche quella che ti fa essere grasso. leggiti questi http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/13050-carburazione-pillole.html Scatalizzare http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/36203-sostituire-i-getti-o-no.html Risultati della traduzione per http://www.dansmc.com/Spark_Plugs/Spark_Plugs_catalog.html http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/28096-emulsionatori.html sono molte pagine.. ma se ti leggi tutto hai tutte le informazioni che ti servono.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...