-
Numero contenuti
113 -
Iscritto
-
Ultima visita
Su chilosa75
- Compleanno 20/05/1975
Informazioni Personali
-
Città
como
-
Le mie Vespe
p200e , lambretta SX150
-
Occupazione
operaio
Visite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
chilosa75's Achievements
Newbie (1/14)
0
Reputazione Forum
-
Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).
argomento ha risposto a chilosa75 in In rilievo
corsa lunga ma ho alla base uno spessore di 1,5mm! -
Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).
argomento ha risposto a chilosa75 in In rilievo
in teoria sì, ma come t'ho detto, nel mio caso, è stato il compromesso migliore e son soddisfatto delle prestazioni..! calcola che io quando la uso, ci faccio un centinaio di km anche in autostrada, quindi dev'essere polivalente.. -
Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).
argomento ha risposto a chilosa75 in In rilievo
io con il 207 ghisa bifascia all'ultima maggiorazione,si26,sipraod2,corsalunga, l'unica soluzione x non avere balbettamenti e scaldare troppo, è stata di spessorare la vecchia testa pinasco candela laterale e ritrovarmi con uno squish enorme (2,5 c.a.) ma che mi da una buona erogazione a tutti i regimi e x ora niente scaldate! -
nessuno?? puo' darsi che la bobina produca una scarsa corrente?
-
ragazzi,scusate ma per mancanza d tempo non riesco a far ricerche nel sito riguardanti il mio problema e quindi apro un nuovo 3d..: vespa GL 150 impianto con batteria, ottengo un'illuminazione appena sufficiente ma solo ad elevato numero di giri. al minimo quasi impercettibile: dove puo' essere il problema? ovviamente ho scarse nozioni d elettrotecnica e percio' m affido a voi..! grazie anticipatamente!
-
Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).
argomento ha risposto a chilosa75 in In rilievo
grazie, cerchero' allora di aumentare con una guarnizione in testa! -
Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).
argomento ha risposto a chilosa75 in In rilievo
ho dovuto ritardare d parecchi l'anticipo x sentirlo girar bene, credo d esser attorno ai 17°, dopo il rodaggio iniziero' a tirarlo! aggiungo che monto vespatronic,SI26 con max140 cornetto+filtro polini, b9es e rapporti orig.200. @alexT5 : sì, ghisa! -
Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).
argomento ha risposto a chilosa75 in In rilievo
grazie alex, avevo pero' gia' letto quel 3d e mi sembra di non esser troppo spinto come valori... calcola poi che ho il vespatronic ed una bella ventola x il raffreddamento... se c'è qualcun'altro che ha dei settaggi simili e consigli son graditi,ciao!cmq -
ho chiesto lumi in questa discussione sulla possibilita' d'utilizzo dellla USA in C60: http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/27529-cosa-avete-testa-guida-alla-preparazione-della-testata.html spero d non interferire nella discussione,ciao!
-
Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).
argomento ha risposto a chilosa75 in In rilievo
ciao a tutti,m collego a questa discussione x chiedere un consiglio,anche se magari l'argomento è gia' stato trattato parecchie volte: polini207 albero C60, anche senza lo spessore da 1,5 mm alla base del cilindro, mi ritrovo col cielo del pistone che al pmi supera d poco la fine della luce di scarico (è + in basso)...questo mi fa pensare che è meglio non peggiorare ulteriormente con lo spessore: sbaglio? i valori delle varie fasature sono su standard originali, ora sn al lavoro e non ho con me i dati misurati. rimanendo in questa configurazione, al pms il cielo è di qualche decimo + alto del cilindro, ma con la testa originale USA (che dovrebbe essere quasi ok come diemetro) misuro un volume d 19millilitri (equivalgono a 19cc??) che mi darebbe un buon RC di c.a. 11,5:1 L'altezza di squish è circa 1,45mm potreste correggermi se sbaglio qc o se c'è qualche dato che nn va bene?? grazie anticipatamente! -
hanno qualcosa di molto simile anche qui: eBay: MERCANAUTIC grande emporio di nautica sono disponibilissimi e molto onesti!
-
MrOizo: ma quanti c***o di mezzi hai?? beato te!
-
dopo parecchie ore buttate c sono arrivato: l'ingranaggio elicoidale della frizione,ruotando in senso opposto tende a spingere verso l'albero....così facendo andava a sfiorare il metallo del paraolio, bloccando la frizione!! purtroppo non avevo sottomano uno spessore che contenesse anche lui, tipo questo: Washer clutch S&S 34x15x3,5mm, | SIP-Scootershop.com ma solo alcuni di diametro esterno piccolo, che lasciavan dunque fare questo scherzo.. io l'ho ricavato da una rondella M14 e va bene anche se dovrei portarla dai 3mm attuali d spessore ad 1-1,5 se no mi trovo i bicchierini della campana incollati al coperchio frizione e non è il massimo... parto dal presupposto che il paraolio sia montato giusto,visto che se non ricordo male non lo si puo' montare in entrrambi i sensi e soprattutto perche' la forma bombata esterna sembrerebbe corretta, se non fosse che è di c.a. 1mm + piccola di quella dell'ingranaggio. se avete dei link a spaccati che siano chiari,postateli p.f., io ho dato semplicemente un'occhiata a quelli scaricabili qui su VR e a quelli del catalogo sip... intanto grazie a tutti!
-
hai ragione,ragionando x logica é vero ma in questa nostra povera Italia.....
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.