Vai al contenuto

Vesponauta

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    9.294
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    7

Tutti i contenuti di Vesponauta

  1. Vesponauta

    Vespa 50 V ?

    Horus, la sella è un ricambio non Piaggio perchè l'originale non porta il "nome" ma solo il "cognome"
  2. Tonino, Claudio scriveva all'inizio che "non ha più filettatura". Forse ha ragione Davide. :wink:
  3. Davide dice bene se la vite è solo spanata. Noi altri pensavamo più ad una vite troncata nella sua sede. Speriamo che sia la vite ad essersi spanata, non la sua sede...
  4. Esistono come dei cavatappi a filettatura inversa da infilarci dentro, ma non so essere più preciso.
  5. Forse. Puoi fotografarlo anche dai lati?
  6. Vesponauta

    Vespa 50 V ?

    Di fatto è una PK (so che molti mi aggrediranno per questa affermazione) 3 marce senza pedivella ("Che mondo sarebbe senza pedivella" - Marben dixit. Se hai problemi di batteria, parti solo a spinta). Infatti su "Motociclismo" e "Tuttomoto", a listino si chiamava PK 50 FL2 (Face Lifting 2). Qualcuno la chiamava "Cosina" visto che manubrio, tappetino e controscudo si rifanno alla Cosa. Lo starter è comandato da una piccola leva sopra quella del freno anteriore. A me non dispiace affatto, ma fosse stata una ultima HP 4 marce...
  7. Non ho idea del risultato finale. Comunque se non viene lucida in ogni caso sarebbe meno pericolosa per i riflessi che non genera rispetto alla cromata.
  8. Assolutamente no! Verniciare sulla zincatura e' una impresa impossibile e costosissima perche' andrebbe dato un fondo particolare. E lasciare un telaio zincato non veniciato? Areoib ha risposto in contemporanea. Ma i costi?
  9. Cavallo e cavaliere sono tornati alla base! Preparatevi ad un lungo e dettagliato resoconto in un futuro topic dedicato!
  10. Mai come faccio ogni anno io per Stellina: prendo delle candele di cera, le accendo e la faccio soffiare a Stellina stessa, dalla marmitta col motore acceso!!! (A ottobre saranno 22! )
  11. Ma ne vale la pena? Senza offesa, ma le prestazioni e i pesi del Bagigio non richiedono chissà quali potenze frenanti. A parte il fatto che è il pilota che decide lo stile di guida e si adegua alle capacità frenanti del mezzo, non dimenticare le possibili rogne d'omologazione.
  12. Infatti, io parlo della nostalgia dell'estate tutta intera! Però, chi ben comincia... potrà anche ripetere!
  13. Ma smettiamola: tutto merito del mezzo!!! Ma sicuramente anche di tutti quelli che mi hanno dato dei saggi consigli, e in particolare di nu' bravo guaglione che mi ha accolto a braccia aperte in quel di Cassino! :wink: Vi racconterò poi il tutto con calma quando tornerò alla base (con la sicura nostalgia di quest'estate...).
  14. ... e come vedete dall'aggiornamento della località, sono arrivato a destinazione!!! (Ringrazio mio zio per avermi prestato un attimo il suo computer per aggiornarvi. Ora, però, lo devo lasciare, e non so quando mi ricapiterà di aggiornarmi. Ci sentiamo quando capita!)
  15. Occhio che a smontare i perni della pinza abbiamo a che fare con delle viti trattate termicamente in maniera particolare, e che quindi vanno serrate con la giusta coppia! Personalmente le ho cambiate semplicemente sfilandole dal coperchietto di plastica senza necessità di smontare la pinza.
  16. Evidentemente no, altrimenti ti avrei fatto lo squillino di conferma del messaggio ricevuto, come mio solito fare. Vabbè. Importante che tutto sia filato liscio . Ora aspettiamo presto la galleria di foto!!! (Anche questa settimana non ci sono: partecipo ad un campo estivo con gli universitari dal 26 al 31 e mi sa proprio che quando tornerò preparerò presto lo zaino e il portapacchi per la grande partenza... :wink: )
  17. Ok ok, lo ammetto. Però, Marben, io sto ancora aspettando il messaggino della tua partenza...
  18. Bello, bello, bello!!! 330 km di prova generale, prima del possibilissimo viaggio Pisa-Milazzo (ME) degli inizi di agosto :wink: , ad una media di TRENTACINQUE chilometri con un litro! Il giorno dopo ho dovuto regolare la miscelazione del minimo, oggettivamente troppo magra (per quello, Horus, sentivi i mancamenti in accelerazione). Ora Scarrafone ha una ripresa quasi da 200! Nelle foto sembra che ho il pancione, invece è il marsupio che è sotto la camicia... Però vi manca questa foto, con Maria :wink: : sangimignano500
  19. Vesponauta

    Ganasce

    Ci sta che il tempo faccia indurire la mescola del materiale d'attrito. Comunque provate a carteggiare con carta vetrata grossa le ganasce, così da levare lo strato vetrificato che si forma a furia di frenate non intense!
  20. Magari funzionasse...
  21. Avete notato che il telecronista arabo, dopo il goal di Grosso, ha detto: "Forza, Azzurri: la partita deve essere la vostra"?
  22. Confermato: dopo una bella pulizia del motore con lo sgrassatore, la trasudazione è da sotto la vaschetta... In Piaggio mi hanno dato due versioni: 1. Il Selenia è un olio fluido che passa da quella guarnizione (ma non è che così si perde e non mi lubrifica a sufficienza il motore? ) 2. Devo serrare meglio il carburatore (già fatto in autunno :!: ). Credo di aver fatto decisamente meglio a pulire tutto il carburo ed ho comprato il set di guarnizioni nuove. Ora, però, ho un po' di paura: non avendolo mai fatto, che succede e cosa troverò quando leverò le tre viti del coperchio del miscelatore? So che al rimontaggio devo fare 3 litri di miscela al 2% (che scocciatura...), ma il resto è fattibile da me?
  23. Bon Voyage! Grazie! Intanto pulirò il carter dalle schifezze accumulate in questi mesi e magari vi aggiornerò sulla provenienza delle mie morchie! :wink:
  24. Il problema è che se il carburatore si riempie di schifezze, i getti si sporcano subito. L'ideale è pulire tutto per bene. Pochi mesi fa il motore perdeva potenza. Il getto del massimo era diventato verderame! Mi chiedo se na vale la pena smontare anche questo. Se in fondo la perdita è solo un fatto estetico meno sfotto il motore meglio è. Già così fila alla grande! Però, se lo stringo male, il carburatore si deforma... Metto in moto i miei potenti mezzi e penserò io a portarti un panino ogni giorno sotto il ponte dove andrai ad abitare!
  25. Non è sufficiente pulire i soli getti? Non si tocca il miscelatore, vero? Anche se temo che perda anche da lì, nonostante ho riserrato il suo coperchio. E poi, smontando il carburatore, che succede ai condotti dell'olio? Per cambiare la guarnizione sotto la vaschetta del carburatore c'è da levare il miscelatore? Ho già cambiato all'epoca due spilli e un coperchio della vaschetta del galleggiante. E poi mi toccherebbe stringere con una chiave dinamometrica (con relativi valori) che non ho (P.S.: Scarrafone è prossimo ai 29.000 km! P.S. 2: molla tutto e mettiti in sella! )
×
×
  • Crea Nuovo...