Vai al contenuto

blu

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    555
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di blu

  1. blu

    FMI o ASI

    Se non ripristini l'originalità perdi tempo e denaro, sia con ASI che con FMI. Non credere che all'ASI siano così teneri da passare sopra addirittura a delle frecce su una Special
  2. Molti di voi ricorderanno che anni fà ci fu un grosso sequestro di olio contraffatto, già in bella mostra sugli scaffali dei supermercati, l'olio in questione era il Sint 2000 dell'Agip. Io il TTS lo compro da Calò, e lo pago 8 €, e quando sento che c'è chi lo paga quasi il doppio, sinceramente qualche dubbio mi viene , anche perchè vivendo in Italia ormai non mi stupisce più niente. Tutta questa differenza di prezzo da un venditore all'altro, non dipende per forza da un prodotto vero e uno falso, perchè potrebbe anche essere che qualche rivenditore "esagera" con il suo ricarico di guadagno, e ne abbiamo una prova dando un'occhiata a questo link Vespa 177 - Confronta tutti i prezzi con Twenga.it, dove per un 177 DR arrivano a chiedere 145 € mentre Calò ne chiede 98, e non è di certo un falso. Tornando all'olio chissà se scrivendo una mail alla Castrol, si può fare un pò di chiarezza..., del resto anche loro sono i diretti interessati.
  3. :oops:
  4. Nel 1983 la serie Arcobaleno sostituì la precedente versione, quindi nel 1986 c'erano soltanto le Arcobaleno (già da 3 anni)
  5. ATTENZIONE!!! Non si può dire dall' '83 all' '86, perchè spesso cambiano di anno in anno. Dai un'occhiata qui Codici Colori Vespa |Codice Colore Vespa. | Vespa Servizio
  6. il grigio titanio dovrebbe essere questo, mentre il rosso corsa lo conosci di certo...
  7. Case93 non giudicare il colore della tua vespa adesso che è in quello stato, da nuova sicuramente sarà stata bellissima ed elegante, ma forse io sono di parte (amo il blu), comunque i colori per quell'anno sono: Colori del 1986: - bianco dolomiti 1002M - bleu spazio 7005M - grigio titanio 8005M - rosso corsa 1.298.5806 - nero 9000M (a richiesta per lotti) - antiruggine interno telaio: grigio 8012M
  8. Benvenuto e complimenti per la vespa. E' talmente bella, che meriterebbe un vetrino del contakm nuovo , e anche la targhetta "Piaggio" sulla sella Il vetrino non lo troverai in commercio, ma puoi fartelo fare da un vetraio, (io stesso l'ho fatto), invece per quanto riguarda la scritta Piaggio sulla sella, oltre la parte in plastica ci va l'adesivo con sfondo argento e scritta nera, e non viceversa come era per i precedenti modelli.
  9. blu

    Primavera 1970

    Credo che i fori vadano fatti prima, perchè se si fanno dopo, la parte forata è priva di vernice, e quindi priva di protezione... Comunque la cosa è rimediabile con un pennellino e molta attenzione
  10. qui potrai trovare più esempi... http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/12601-testo-unico-sul-dr-177-a.html
  11. il fumo è dovuto ad una percentuale di olio maggiore (forse avrà fatto la miscela al 4%) Le "valvole" di cui parli tu, credo che siano i getti, nel senso che invece di cambiarli ha allargato quelli che c'erano. In linea di massima potrebbe andare bene...
  12. :mavieni:
  13. il 100 è troppo piccolo:crazy: in linea di massima dovresti mettere il 110, anzi avendo l'espansione forse qualche punto in più. Comunque dato che hai allargato i travasi un bel carburatore da 24 ci starebbe proprio bene... Anch'io non ho mai sentito la storia della candela...
  14. Anch'io ho più volte pensato di rimettere il 125 che avevo prima (adesso ho un DR) perchè era abbastanza "brioso" e a differenza del DR che al minimo sembra sbiellato era pure silenzioso. Prima di rimetterlo però, vorrei perlomeno allargare un pò lo scarico e abbassare la testata, 2 cosine semplici tanto per giocare un pò e illudermi di aver migliorato qualcosa ma come dice giustamente MrOizo, ne vale la pena? Forse la cosa migliore (almeno per il mio caso) sarebbe montare un Polini, di modo da avere più potenza ed anche silenziosità, pero le mani mi prudono e quei 2 cilindri 125 che sono sullo scaffale continuano ad attirare il mio sguardo .
  15. Zio non svelare i segreti del mio nick :risata:, sei il solo che li conosce...
  16. di niente...
  17. questa può esserti utile... http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/31748-contachilometri-pigro.html
  18. Nella penultima foto, si legge di "tagliare una parte del carter" per poterlo montare. Comunque è bellissimo, e spero che la Polini faccia un qualcosa di simile anche per il 177cc
  19. Anch'io volevo farlo sul mio:lol:, perchè secondo me, diversi particolari del PX pre/arcobaleno sono molto più belli e meglio si addicono alla linea della vespa.
  20. blu

    Buon compleanno Calabrone

    AUGURI RAGAZZI!!!! (n.d.r. anche Emanuele è un ragazzo )
  21. blu

    buona visione!!!

    molto bello:applauso:, grazie
  22. Ma invece di farti una risata te la prendi? Era ovvio che non avevi letto il mio messaggio, e un attimo di distrazione capita a tutti. Tornando alla PK 102, come già detto da Sartana1969 le campane più adatte sono la 24/72, e la 22/63, ma dato che ormai il motore è chiuso:azz:, per evitare di riaprirlo una prova con i pignoni DRT la farei. Io sul PX al posto del pignone da 20, ho messo il 22, e sono anni che gira, e come me tanti altri hanno fatto questa modifica, poi se per i pignoni delle small ci sono problemi di durata non lo sò, ma credo che alla DRT una certa tolleranza l'abbiano lasciata, e poi sò che i prodotti vengono provati a lungo prima di essere immessi sul mercato, tant'è vero che il richiestissimo pignone da 23 (sempre per la corona da 68 del px) dopo essere stato provato, non ha mai visto la luce, proprio perchè dava problemi.
  23. blu

    parabrezza

  24. Ciao Vespista46, non per fare il precisino, ma io di montare i pignoni DRT l'ho scritto alle 17:21, e tu alle 21:17, altro che pochissimi minuti...
  25. :risata::risata:
×
×
  • Crea Nuovo...