Vai al contenuto

robertosole

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    326
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di robertosole

  1. Di tutto il male che posso pensare della Piaggio per aver regalato la Vespa agli indiani mi rimane una consolazione: la LML, in epoca di caccia alle streghe anti2tempi -vedi caso Lombardia- ci garantisce un futuro a marce (di serie B ma pur sempre un futuro...). Forse un giorno (spero mai) noi che la Vespa abbiamo necessità (e gioia) di usarla tutto l'anno in città ancor prima che per le vacanze, saremo costretti ad LMLizzarci. Triste presagio ma meno orribile di un futuro sul plasticone.
  2. Avevo proprio trovato quello senza dover ordinare a distanza... ...mi dici perchè non va bene?
  3. Vorrei mettere per comodità il cavalletto laterale al mio Px. Visto che si tratta comunque di una spesa non folle, vorrei mettere qualcosa di buono e duraturo magari spendendo anche qualche euro in più. Consigli? ...e grazie!!!
  4. Mongolia? No, Castelluccio...
  5. Guardandolo ancora meglio l'ho riconosciuto: è L'ORLANDO FURIOSO!
  6. Il vespone è maschio. Punto. Il mio è l'Andrej Bolkonskij II Questo:
  7. Complimentissimi! Il px è 150 originale o 177? P.s. Io sono di Perugia e insegno a Città di Castello... magari un giorno ci si incontra per una girata insieme!
  8. L'ho messo così perchè la Vespa è più raccolta, non da la sensazione di avere una roulotte attaccata dietro e vibra mille volte di meno... Ciclisticamente guadagni un casino, fidati. Mi piace molto di più inoltre. Poi le cose poco ortodosse mi piacciono...vedi specchietti...
  9. Io l'ho montata quest'estate (marca SPAM) titubante soprattutto sull'estetica ma necessaria per fare un viaggio lungo con la moglie che protestava ogni volta che facevamo più di 150 km in un giorno. Beh, appena l'ho montata m'è piaciuta anzitutto esteticamente. Sul viaggiarci sopra non c'è paragone col passato. Con l'altra dopo lunghe tirate avevo il culo e la schiena a pezzi (mia moglie era idrofoba), con questa aumentano a dismisura i km percorribili. Io non la tolgo più! Qualche foto:
  10. E' stupenda! Non toccarla, lasciala così com'è!
  11. Insegno storia e letteratura italiana, non potrei non apprezzare e stimare chiunque si dia da fare per conservare e mantenere vive le radici storiche del nostro paese. La Vespa (a maggior ragione quelle più vecchie) fanno parte di diritto del nostro patrimonio sociale. Ma una precisazione va fatta:la Vespa nasce come uno dei primi mezzi di massa che con due lire dava un po’ a tutti la possibilità di muoversi con libertà. Questo spirito “popolare” è stato nel tempo un po’ la cifra fondamentale della sua identità. Ora è del tutto legittimo (ma anche giusto?) che modelli come la 98 oggi valgano tanto. È altrettanto legittimo però, per quanto mi riguarda, che quel mondo così “prezioso” in ogni senso che è l’alto collezionismo mi lasci un po’ freddo. Ma non perché non potrei (e non potrò mai) accedervi, ma quanto perché per me la Vespa nasce ed è un mezzo popolare. Se inizia a valere come un terzo del mutuo che pago con sacrifici per pagarmi la casa, inevitabilmente inizio a guardarla, a dire "ok bella", ma a sentirla troppo lontana dal mio mondo e dal mio modo di amarla. Per dire un’eresia bonaria, per me non è più nemmeno tanto una Vespa, se per Vespa intendo un popolare e democratico sogno di libertà alla portata di tutti (me compreso). Ma questa ovviamente è la mia criticabilissima (ma rispettosa) opinione. Ciao a tutti e comunque grazie per quanto mi fate imparare di nuovo!
  12. robertosole

    Mi presento!

    Diciamo che ancora non ha visto il cielo di Mosca, tantomeno quello di Austerliz... anche se prima o poi... Come avrete capito è un personaggio letterario che amo moltissimo. Con la sella mi trovo da Dio, all'inizio non volevo metterla, nemmeno mi paceva più di tanto ma visto che con me spesso viaggia la mia Nataša (alias mia moglie...) quest'estate durante un giro bello lungo di 1550 km l'ho provata e lei è stata alla grande (io pure!). Il bauletto l'ho sistemato così perche la Vespa mi sembra più "raccolta" ed essendo io un estimatore della praticità del bauletto (so che i puristi non lo apprezzano molto) l'ho piazzato così. Nell'altro modo mi sembrava come se la Vespa c'avesse attaccata dietro una roulotte... Di nuovo ciao a tutti e grazie per la bella accoglienza!
  13. robertosole

    Vespa 150 PX

    Controlla a freddo il livello olio motore. Potrebbe esserci l'eventualità di un paraolio rotto. A me è capitato...
  14. robertosole

    Mi presento!

    Ciao a tutti, sono Roberto, leggo da molto questo bel forum, mi pare giusto presentarmi! Vivo a Perugia, vespista dai 14 anni (ora ne ho 33). Dopo un PK avuto a 14 anni sul quale ho fatto il mio apprendistato vespistico, dai 19 anni un unico immenso ed eterno amore: lui, l'ANDREJ BOLKONSKJ II !!! :ciao:
  15. Io ho il Cuppini XL. Essendo alto 1.83 è veramente il top, il vento mi passa sopra il casco, non frena la Vespa e ripara davvero. (anche dalla pioggia). Anche l'estetica mi piace molto. Eccolo montato sul mio unico ed eterno amore vespistico da 15 anni: L'ANDREJ BOLKONSKJ II.
  16. robertosole

    Umbria by Vespa

    Ciao ragazzi, io sono di Perugia (Px 150 e) e al di là del giro, molto bello, sarei contento di conoscere altri vespisti umbri, magari per una bevuta insieme! Ciao!
×
×
  • Crea Nuovo...