Vai al contenuto

Neropongo

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    7.532
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    5

Tutti i contenuti di Neropongo

  1. Ho compilato la maggior parte del database telai utilizzando le nozioni riportate su Vespa Tecnica. Cmq considera che ci sono variazioni e la storia dei modelli non segue un tragitto ben definito. Sent from my iPhone using Tapatalk
  2. E invece non solo l’ho provata. Ho anche preso misure e ho già avuto questa discussione più di una volta. La testa polini è fatta per lavorare con un pistone leggermente più bombato del DR, che è quasi impercettibilmente più piatto. Montando testa polini con pistone dr l’angolo di squish diventa più ampio ma la distanza diminuisce ai bordi. Cambiando tutte le proporzioni e potenzialmente aiutare la detonazione. Impercettibilmente a occhio nudo ma a 6000 giri fa differenza. Se per esempio invece monti la testa DR su pistone polini, ottieni un angolo impercettibilmente negativo, che significa la distanza al bordo è maggiore di quella a 50%, il cui favorisce la detonazione. Testa giusta sul pistone giusto. Le combinazioni funzionano, ma non necessariamente sono favorevoli. Nel tuo caso sono sicuro che il motore gira e indubbiamente hai una comprensione più alta. Ciò nonostante non la considero una miglioria. I chilometri sulla testa e pistone parleranno chiaro. In parole povere, se riesci ad ottenere un rapporto di compressione e valore di squish ottimale con la testa DR vai meglio e più a lungo che con la polini. E si sono d'accordo con te, l'importante per me e' una cosa sola.... infatti sono ossessionato, mi piace vedere 'ste cariole che girano a dovere. Sent from my iPhone using Tapatalk
  3. Ci sono nozioni un po' imprecise. Avro' montato almeno una 50ina di DR negli anni passati e la maggior parte in configrazione "originale" p&p. Vengo e mi spiego. Prima di tutto... testata Polini?? E che senso ha? Lo squish prende la forma sbagliata. Non c'e' guarnizione che ti riprende un troncocono inverso. I rapporti 21/68. Al limite 22/68 ma stiamo gia' spingendoci oltre una 4a comoda. 20/20 e a seconda della marmitta 108 su padella originale e 110/112 su le altre. Col 24 aumentano i consumi ma non le prestazioni. Anzi... Con un albero anticipato va una bomba. Sfido chiunque a sentire la differenza a scatola chiusa contro un Polini. Il DR e' uno dei cilindri piu' sottovalutati della storia della Vespa.
  4. Dietro niente da fare, troppo poco spazio. Ho visto le 3.50 montate ma fanno culo e camicia col coperchio frizione. Davanti la 3.50 ci entra pure, pero ti alza l'avantreno. Poi perche'?
  5. Mi sono scordato questa Sent from my iPhone using Tapatalk
  6. Cmq, ultime foto di oggi. Vano Carburatore I cavi. Sent from my iPhone using Tapatalk
  7. Si. È un effetto dato dal parafango non originale. Le forcelle vengono misurate per bene prima di essere verniciate. Sent from my iPhone using Tapatalk
  8. Che vordí truzzata? Sent from my iPhone using Tapatalk
  9. Un po’ di connessioni. Sent from my iPhone using Tapatalk
  10. Oggi i lavori hanno rallentato. Un po’ ho avuto altro da fare, in po non avevo voglia... Manubrio.
  11. Si
  12. I 150 hanno il cambio unificato già dal tardo 81 se ricordo bene. Quindi quello sembra sia il cambio giusto.
  13. PX E che cilindrata?
  14. Anno e tipo di frizione aiuterebbe. Alla fine l’olio nel carter c’era? Se il cavo è montato correttamente, si passa al coperchio. Spingidisco l’hai cambiato?
  15. https://www.sip-scootershop.com/main/base/Results.aspx?t=v90+exhaust+eco&d=(sco,ape,lam,old,px,sma,max,atv,mot)&a=1&sort=0
  16. Motore su. E andiamo a casa...
  17. Pedale. Una delle mie più grosse soddisfazioni è riciclare i vecchi ricambi.
  18. Mah non saprei, appparte non essere compatibile con nessuno motore che non sia sportellino (l’albero è più corto), non consente neanche di mettere 4 marce. Su questo motore volevo cambiare uno o due degli ingranaggi essendo scheggiati qui o li. Purtroppo neanche gli ingranaggi a 3 marce della 50L non entravano. Tuttavia la crociera sembra essere eterna. Nonostante questo le cambio sempre.
  19. E Si continua, Parafango e forca, la ruota ovviamente è da strapazzo.
  20. Ben fatto, e buono con frenafiletti. Un controllino in più non fa mai male, tuttavia il pignone della frizione fornisce un bel po’ di spazio libero, quelle teste di bullone ci stanno comodi.
  21. Eheh. Ci sono alcune piccole imprecisioni nel tuo testo. Tra il 95 e il 98 c’è la F3, carburatori e faro singolo. Nel 99 esce la F4, fino al 2001, faro sdoppiato e ancora carburatori. Nel 2001 la F4i, appunto a iniezione. io appunto la cerco a carburatori. Ma questo è il forum sbagliato per dilungarsi.
  22. Impianto elettrico e cavi. E per oggi ce lo siamo rotto. A domani.
  23. Sulle smallframe non è strettamente necessario, io preferisco usarlo. Da quello che vedo quando li rismonto sembrano ben appiccicati.
  24. Il pavimento è stato sostituito con uno di quelli più moderni per il cavalletto da 20mm, montato con placchette di rinforzo.
×
×
  • Crea Nuovo...