Vai al contenuto

davbolla93

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    295
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di davbolla93

  1. Cif crema con microparticelle =) è diciamo una via di mezzo tra pasta abrasiva e sidol (però non ha dentro ammoniaca) in pratica lo usi come la pasta abrasiva, ne metti poco per volta con uno straccio lo passi bene bene sulla carrozzeria facendo movimenti circolari.. passi tutta la vespa e lasci asciugare, ti lascia una specie di patina bianca.. poi con uno straccio pulito lo togli e il gioco è fatto =) al limite se vuoi puoi anche dare una risciaquata giusto per essere sicuro... mi raccomando mettine poco per volta (non deve quasi vedersi) perchè se esageri una volta che asciuga tirarlo via è una grana... io con quel metodo ci tiravo a lucido le parti cromate tipo le leve ecc.. anzi magari avrò fatto anche la ca**ata ma con quello e la pasta abrasiva ci avevo tirato a lucido anche la canna del cilindro, il cielo del pistone, avevo pulito la testa ecc =) era venuto fuori anche un bel lavoro =)
  2. Boh deh poteva essere una soluzione =)
  3. ehm.... allora vediamo se mi ricordo bene... dunque tu l'immagine in questione la inserisci come un nuovo livello, dopo di che se, per esempio ha il fondo bianco e vuoi dargli la trasparenza fai livello>trasparenza>colore ad alpha (na roba del genere) e scegli il colore da rendere trasparente, in caso non sia abilitato colore ad alpha clicchi prima su aggiungi canale alpha bene ora tu hai il tuo loghino con lo sfondo trasparente, per metterlo diciamo in semi-trasparenza, apri la finestrella dei livelli, selezioni il tuo (quello del loghino) e sopra in alto dovrebbe esserci una barretta con scritto tipo opacità o trasparenza non ricordo, ecco in base a quanta ne imposti (scorrendo con la barretta oppure scrivendo la percentuale) sarà più o meno trasparente =) scusami se non sono molto chiaro ma è parecchio che non lo uso =)
  4. il vuncio resta sotto tu non tene accorgi neanche... è come se mi dici "siamo sicuri di volere i fili nelle guaine o il canotto di sterzo vunci di grasso?"
  5. Io sulla mia special ho messo il Sigma BC1609 è da biciletta ma a me interessava che segnasse la velocità (e che passasse i 100km/h) montarlo è facilissimo, sistemi il magnete sul cerchio (io ho fatto una staffetta a U che ho fissato a uno dei dadi che tiene assieme il cerchio) e il sensore sull'ammortizzatore, tiri i fili e li fai uscire nel manubrio, il computerino l'ho messo dentro alla copertura in plastica (Quella che sostituisce il contakm originale). Come prezzo mi sembra che mel'ero cavata con una 30ina di euri quindi molto buono =) In alternativa ne avevo visto uno veramente carino su youtube (ma ormai avevo già preso questo) Si chiama Motogadget Motoscope Mini è tedesco e il video in questione è QUESTO è carino perchè ha anche il contagiri e cazzatine varie, è grosso come una moneta da 2€ quindi lo sistemi dove vuoi... però ti dico questo come prezzo siamo sui 225€ quindi... non so se il gioco vale la candela =)
  6. Gimp =)
  7. posso dire la mia ca**ata? Ma se prima di mettere la pedana in alluminio lui desse sulla vernice che rimane sotto la pedana una stesura di grasso o cera, comunque sostanze idrorepellenti, tanto poi viene nascosto dalla pedana, l'acqua che eventualmente dovesse entrare in teoria "scivolerebbe" e non ristagnerebbe li giusto? Ho detto la mia scemata?
  8. Parole Sante
  9. faccio, facevo semmai =) fino a un mese fa.. solo che moto facevamo poco e niente... ti dirò si da marchio a marchio può cambiare qualcosa ma in genere è di pochissimo è più una questione legata alla carcassa e alla spalla della gomma.. più che altro piuttosto che il coperchio frizione devo dare un'occhio che non mi struscino sull'espansione... beh inizio a lisciare l'areo e poi vedrò =)
  10. si le conti twist so quali sono ce le avevo sull'ape, adesso ho preferito le areo tassellate, anche perchè facendo il gommista le pagavo una miseria è la stessa che ho ora all'anteriore della vespa mentre dietro ho una s83 pelata... appena liscio l'areo cambio gomme e cerchi (i cerchi semplicemente perchè i miei sono un'attimino storti...) comunque penso di prendere le sip, come disegno mi ispirano parecchio
  11. assolutamente certo è un pò una tamarrata però sai secondo me una volta finita la vespa come la sto facendo io.. quella è la ciliegina sulla torta
  12. Ciao a tutti, lo so cene sono già abbastanza di post del genere... ma sinceramente ne avrò girati una 30ina e in ogniuno si trovano opinioni differenti si capisce ben poco Comunque appena liscio le gomme avevo in mente di prendere Questi Cerchi da SIP e ero indeciso su quali gomme montarci... Siccome con tutto il lavorone che sto facendo sulla vespa andrà parecchio volevo un paio di gomme sportive ma non al livello delle slick... in pratica che mi tengano piantato a terra in curva ma che nel caso si mettesse a piovere (logicamente si va pianino ) non mi lascino per terra alla prima curva o alla prima frenata... Curiosando su SIP mi son capitate Queste come disegno mi piacciono davvero tanto però non so... volevo sapere se qualcuno le aveva già provate oppure che impressioni ha avuto con le più famose tipo Pirelli SL26, Michelin S1 , Metzeler ME 1 ecc... Grazie mille
  13. guarda io le ho montate, le ho prese su SIP, sono QUESTE QUI ma ci sono anche di altri colori, con altri disegni ecc... (Tra l'altro mi sembra che sia aumentato il prezzo... mi sembra che io le avevo pagate intorno ai 47...) Comunque quando ti arrivano devi forarle tu in base ai buchi delle striscie della pedana, gli dai una rivettata e sei aposto =) secondo me puoi anche pensare di dare una siliconata sotto le pedane per evitare infiltrazioni d'acqua... io non l'ho fatto... magari mi conveniva.. beh ti allego un paio di foto del lavoro finito per darti l'idea di come vengono. tra l'altro insieme ti mandano anche i cataloghi, 2 buoni sconto e una boccettina di olio =)
  14. si infatti è un po un controsenso, ora nel 130 ho il lamellare completo al carter =)
  15. io ce l'avevo sul 115, ti dirò non è che girasse male.. anzi =) certo ora col 130 il lavoro è tutt'altro.. poi quando finirò farò un post con tutti i lavoroni che ho dovuto fare =)
  16. Posso dire la mia cazzata? ma per evitare i "rigurgiti di miscela" mettere un semplice collettore lamellare? So che sembra un po un controsenso tenere sia lamellare che rotante, ma così non ci sarebbero caz*i e controcaz*i per i gradi dell'albero ecc.. se il motore gira bene e la carburazione è giusta con un pacco lamellare proprio le lamelle chiudendosi non dovrebbero far risputare miscela nel carburatore... ho detto na scemata?
  17. ti do assolutamente ragione, non è la prima volta che lo faccio quel lavoro, ma per vari motivi è rimasto tutto fermo fino a quando non ho finito il motore, e intanto facendo altri lavori in garage mi è venuto fuori un casino assurdo... tipo su sip ho trovato un kit a 46€ mi sembra che da viti bulloni ecc sia del telaio che del blocco.. ma di quelle del blocco sinceramente non saprei che farmene.. e come prezzo mi sembra un'attimino salato =)
  18. Ciao a tutti, mi trovo davanti a un casino.. ho appena finito il motore della mia special, ora sto rimontando il tutto... il problema è che il mio ordine mi ha portato a perdere il gran parte di viti, bulloni, minuteria in generale... vi volevo chiedere, per caso sapete dove posso trovare una specie di kit di minuteria per il telaio? (viti del parafango, cavalletto, serbatoio, sella, ecc...) o in alternativa se mi fate una lista di quali sono (diametro, testina, passo ecc) mele prendo una ad una dal ferramenta.. grazie mille scusate l'inesperienza
  19. oppure potrebbe essere un 110 come quello che ho io, l'alesaggio non melo ricordo ma so che la corsa è la stessa del 102 mentre guadagna quei 8cm3 con un alesaggio maggiore, però è aspirazione al carter.
×
×
  • Crea Nuovo...