Vai al contenuto

davbolla93

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    295
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di davbolla93

  1. figurati.. calcola comunque che potrebbe essere di più come di meno.. sono tanti i fattori che influiscono.. carburazione, anticipo, rapporti, RODAGGIO, ecc..
  2. mmm.. ok e se invece provi una candela più fredda?
  3. Io non sono uno che trova da dire ma per dire una roba del genere solo per far crescere il numero di messaggi puoi anche evitare. Comunque, come ti diceva mincio (e come hai già risolto tu) era la frizione, anch'io quando avevo appena preso la vespa e aveva la frizione finita lo faceva (è come se tu spedivellassi con la leva della frizione tirata). Per i fili in corto, non centra tanto il devioluci nuovo, nemmeno i fastom perchè il loro lavoro lo fanno.. (più che cambiarli controlla che siano isolati bene) dovresti controllare che tra i fili provenienti dal deviofrecce e quelli delle luci non ci sia qualcosa che tocca.. perchè se lo fa solo con le luci accese significa che c'è qualche filo che va in corto su quello delle luci o a massa.. o che per errore magari un fastom delle frecce per errore l'hai collegato sulla parabola o comunque l'hai attaccato a un'altro di quelli delle luci.. con le luci spente non succede niente, ma se le accendi gli fa entrare una tensione che non fa accendere le frecce (e ciò spiega anche il fatto della luce debole). A me per esempio di notte se apro a manetta si spengono le luci, perchè la manetta dell'acceleratore quando arriva a fondocorsa tocca su un fastom del faro e fa massa.
  4. Frena, una cosa per volta I 100 sulla carta dovrebbe prenderli , la mia prima aveva 110, 24 con filtro a torta polini, rapporti no li so e leovince a banana (mezza distrutta..) i 90 li superava sicuro con sopra me che sono 120kg... L'accelerazione.. beh si ti dico non ne ha poca.. non aspettarti una cosa da candela in prima e seconda di gas perchè è utopia ma ne ha abbastanza (tieni presente che la polini a banana è una marmitta da bassi) Discorso volano.. Se dai retta a me tieni quello che è già molto leggero per quello che serve a te (1,6kg), e poi ti ripeto la tua è una configurazione che spinge ai bassi, alleggerire il volano nel tuo caso ti porterebbe più danni che guadagni perchè gli togli inerzia e quindi fatichi ad arrivare in alto. Spero di averti chiarito un'attimino le idee
  5. ehm.. si scusa la domanda ma la prova della candela non andrebbe fatta con motore caldo e un centinaio di metri a fuoco, tirare la frizione, spegnerla andando fermarsi e smontarla? Cioè se rallenti, ti fermi e la lasci anche solo una decina di secondi al minimo non ti cambia già il colore? Almeno.. a me hanno sempre spiegato così.. Comunque... Hai notato se lo fa di più o di meno a freddo piuttosto che a caldo? Se provi a montare la candela di prima cambia qualcosa?
  6. davbolla93

    ghigliottina

    figurati
  7. davbolla93

    ghigliottina

    è normale che si chiuda tutta se noti montandola c'è una molla che la spinge, sennò resterebbe aperta in fase di rilascio dell'acceleratore... La vite del minimo serve appunto a farla aprire un pochino per regolare il minimo.. ma comunque tutto il resto del lavoro lo svolge il filo dell'acceleratore facendla alzare e abbassare
  8. Guarda io dei tachimetri di motorini in generale mi fido poco.. cioè secondo me ognuno li fa il bello e il cattivo tempo come gli pare.. io in genere o provo con dietro un mio amico in macchina oppure a volte come riferimento uso anche i segnalatori di velocità (quelli che mettono sulle provinciali per intenderci) che ti dicono a quanto stai andando.. ma anche li non sai mai di chi e di cosa puoi fidarti.. calcola che un margine di errore ci sarà sempre..
  9. Secondo me ti aggiri intorno ai 90
  10. Con i rapporti originali secondo me arrivi a 55km/h ma li farai anche in salita.. Se vai sempre in piano.. o vai a 40km/h o sarai sempre fuorigiri..
  11. Beh se è solamente un filo da far passare (se è ancora dentro il telaio) gli attacchi a un capo il filo nuovo con del nastro isolante e mentre tiri fuori quello vecchio automaticamente tiri dentro quello nuovo.. se l'hai già tirato fuori.. è un pò una grana.. dovresti trovare una molla (sonda) da elettricista ma anche con quella ti dico di cristi ne partiranno tanti..
  12. dici? mah... allora la modifica al telaio quale sarebbe?
  13. ah ecco.. sisi ho guardato adesso.. però.. che brutta con i ruotoni da 12 Comunque si parla anche di un kit autocostruito.. mi ispira come cosa.. (sono più per gli smanettamenti inutili ) però effettivamente ora mi sorge qualche dubbio se convenga o meno...
  14. :mrgreen: ecco sotto la staffa guarda dove finisce la pancia appena prima della curva
  15. beh io sono per il "niente è impossibile" cioè sul fatto che si possa realizzare sicuramente si può.. era solo per sapere se il gioco valeva la candela..
  16. Beh a me dell'estetica me ne frega poco e niente.. anzi.. trovo che l'estetica originale della vespa sia perfetta così.. a me piacerebbe migliorare un pò la tenuta da saponetta che ha...
  17. Chiedo umilmente scusa :mrgreen: Beh tornando sull'altro discorso.. apparte il discorso del rapporto (facilmente risolvibile) quindi porterebbe solo svantaggi?
  18. Nonono ma no aspetta!! è vero sto dicendo un pacco di stron*ate!! E' vero il rapporto si allunga.. è vero perchè con un rotolamento maggiore con gli stessi giri fai più strada.. di conseguenza per coprire la stessa strada con un rotolamento minore ti servono più giri.. quindi si è vero è più lungo con una ruota più grossa.. scusatemi ero andato un'attimo in palla!! :azz:
  19. Per esagerar la cosa.. ipotizza di prendere un super tenerè ed una vespa.. e di scambiare le ruote a entrambe le moto.. il tenerè con le ruote della vespa al massimo farà 300km/h (ammesso di riuscire a tirarlo) La vespa con le ruote del tenerè farà al massimo 20km/h. Per intenderci pensa ai rapporti della bicicletta.. la corona più piccola corrisponde al rapporto più lungo e viceversa quella più grande al rapporto più corto..
  20. Beh ma scusa eh ipotizza di essere a 100km/h fai la prova con una ruota da 10 che ha una circonferenza di rotolamento X. poi rifai la prova con una ruota da 12 che ha una circonferenza di rotolamento sicuramente maggiore che quella da 10, la chiamiamo Y. Ora ai nostri 100km/h quindi a pari velocità la ruota da 12 farà meno giri di quella da 10 giusto? quindi il rapporto è più lungo con la ruota da 10. almeno credo...
  21. Beh davanti ti do ragione... dietro.. secondo me non lo noti più di tanto.. Beh pro.. l'ho detto è una delle mie tante seghe mentali.. pensavo che si potesse migliorar qualcosa
  22. Non saprei proprio.. io di vespe ho guidato solamente 3 special, una primavera e una pk 50 xl.. Semmai si accorciano
  23. ma se tu provi per esempio a sollevarla da terra (tipo se hai il cavalletto centrale ci metti un paio di mattoni sotto e provi a far girar le ruote le vedi girar dritte? (quella dietro la accendi ficchi dentro una marcia e guarda come gira) Se girano dritte fai sta prova con tutte e due: Afferri la ruota e provi a muoverla avanti e indietro (non facendola girare) proprio tiri e spingi e anche destra e sinistra (tenendo fermo il manubrio sennò gira) noti se c'è qualche gioco?
  24. secondo me la miglioreresti e non di poco... gomme di diametro maggiore con una misura di rotolamento maggiore, è vero alzi il baricentro della moto, ma ciò secondo me consente anche pieghe migliori, più fluide.. Senza contare i vari tipi di gomme che potresti mettere, probabilmente anche più larghe quindi andresti a guadagnare in tenuta... Almeno.. tutto questo sulla carta secondo me funziona.. dillo se sto dicendo un pacco di caz*ate eh
  25. Ciao ragazzi.. vi presento la mia nuova sega mentale Chiedo a voi che ne sapete sicuramente più di me.. magari l'argomento è anche già stato trattato.. Ma secondo voi sarebbe possibile adattare dei cerchi da 12" sulla vespa? (Tipo quelli delle "vespe" nuove quelle fatte a scooter per intenderci...) E se fosse possibile.. ci sarebbero problemi di spazi? (strisciamenti vari) Grazie mille a tutti
×
×
  • Crea Nuovo...