Vai al contenuto

russo228

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    41
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di russo228

  1. Buonasera, io posso anche parlare con il rivenditore,il problema che il cilindro ha 4 anni anche se avrà fatto si e no 300 km sicché é pressoché inutile.....sto pagando l'inesperienza sul seger e pratica devo buttare un sacco di pezzi....se penso a quando aprirò tutto ci sarà da piangere......tutti pezzi nuovi rovinati
  2. Buonasera, ho dato un'occhiata al pistone ed é polini asso work.....ho fatto anche le foto alle sedie del pistone.
  3. No,ho comprato un blocco e l'ho fatta io.... ovviamente non sono un meccanico esperto ma un'appassionato.....
  4. Buonasera a tutti,sono stato a controllare la gabbia a rulli e lo spinotto, sinceramente non mi sembrano rovinati..... O non mi rendo conto io....
  5. Il seger comunque é nero....non so perché c'era quel modello però é arrivato con il cilindro
  6. Buongiorno a tutti, il seger é quello che mi hanno dato quando ho comprato il kit cilindro nuovo,mai rettificato..... Io cilindro avrà 300 km a dir tanto.... Il seger é rimasto al suo posto ma la parte rotta é andata in giro e si é incastrato nel pistone mentre provavo a mettere in moto. Sicuramente dovrò riaprire il blocco perché ci saranno dei pezzi a giro, cosa comporta i graffi sulla spalla dell'albero? Grazie
  7. Buonasera a tutti, vi scrivo per chiedere anche a voi più esperti una opinione su questa rottura. Ho un px 125 senza miscelatore con cilindro 177 polini raccordato, albero pinasco anticipato, carburatore 20 20 con getti sostituiti e filtro a cono polini più marmitta megadella v 1.2 Praticamente ho usato la vespa per fare una bella girata, 100 km circa eppoi messa in garage. Dopo un'oretta provo a rimettere in moto e alla seconda pedalata si inchioda il cilindro.....smonto tutto e trovo il seger dello spinotto del pistone rotto. Secondo voi ho sbagliato qualcosa?grazie mille a tutti
  8. russo228

    Vespa px ko

    Il motore che ho preso ha pultroppo avuto diversi problemi scoperti solo aprendolo cmq ho fatto la prova di tenuta della valvola con l'olio e nonostante tutto tiene.... Spero che mettendo l'albero nuovo non crei problemi
  9. russo228

    Vespa px ko

    Buongiorno ragazzi, sto aspettando il nuovo albero polini anticipato eppoi comincio a lavorare i carter come consigliato per poter sfruttare meglio il GT 177 polini.... Oltre a questo è ad un buono scarico cosa mi consigliate di fare di non troppo impegnativo per migliorare? Grazie a tutti
  10. russo228

    Vespa px ko

    Salve a tutti, ieri ho comprato un altro blocco di un px 125 elettronico e per sfruttare al meglio il mio 177 volevo seguire i vostri consigli e lavorare i carter ma stasera ho smontato il blocco ma mi sembra che questi carte hanno sofferto un po', voi cosa ne pensate?
  11. russo228

    Vespa px ko

    Il volano lo sto già cercando, ne ho trovato uno usato a puntine oppure uno usato però con bobina e statore per accensione elettronica, stessa cifra più o meno, a questo punto sto pensando se vale abbandonare le pjntine
  12. russo228

    Vespa px ko

    Che albero mi consigliate da non spendere una cifra ma che sia un buon compromesso sulla affidabilità? Bho sentirò parlar bene dei tameni ma ho letto che è chiusa come azienda
  13. russo228

    Vespa px ko

    Sicuramente ho sottovalutato il fattore scarico lasciando quello vecchio, il carburatore è originale mentre il filtro è a cono della polini....in rettifica mi hanno consigliato di buttare tutto.....
  14. russo228

    Vespa px ko

    Facendo la prova se l'albero è equilibrato a ore 12 direi proprio di no
  15. russo228

    Vespa px ko

    Ci sono riuscito
  16. russo228

    Vespa px ko

    Intanto grazie a tutti e scusate se ho sbagliato dove ho scritto la discussione, ho una megadella v1. 5 che era stata fatta x il 125 che avevo prima. Appare la megadella e il piattello frizione z23 la vespa é originale, primaria 67 denti piccoli e il pollini é P&P e preferirei non lavorare i carter ma lasciarli originali. Il getto del max é il 116 consigliato dalla pollini se non sbaglio. Le chiavette ormai sono spianate, non riesco ad allegarvi le foto perché troppo grandi.
  17. russo228

    Vespa px ko

    La mia vespa é una p125x con pollini 177 P&P, marmitta megadella e piattello z23 con primaria a 67 denti.....non fa più di 90 km orari. Vorrei avere un pochino più di allungo però un motore affidabile che nn devo riaprirlo ogni 2000 km Grazie ciao
  18. russo228

    Vespa px ko

    Sentirò la rettifica cosa dice sennò lo prendo nuovo..... Che albero mi consiglieresti nel caso? Vorrei un motore affidabile
  19. russo228

    Vespa px ko

    Domani lo porto in rettifica a farlo controllare..... Nn capisco come abbia fatto a sgabbiarmi i cuscinetti. Ho letto che i mazzucchelli non sono ben equilibrati nemmeno da nuovi. Possibile?
  20. russo228

    Vespa px ko

    Grazie della risposta, oggi ho smontato il blocco dalla vespa, mi sono accorto che l'albero motore aveva gioco sui cuscinetti di banco. Ho scoppiato il motore ed ho trovato il cuscinetto lato frizione che girava male, in alcuni punti tendeva a bloccarsi e nn girava libero mentre l'altro cuscinetto aveva gioco. Fate conto che ho cambiato l' albero circa 2000km fa, ho montato un mazzuccheli non anticipato e cuscinetti alta velocità.....
  21. russo228

    Vespa px ko

    Buonasera a tutti, vi scrivo il mio problema perché non riesco più a capire e spero mi possiate aiutare. Ho una p125x del 1982 con un 177 pollini, ultimamente mentre andavo ogni tanto scoppietta a e mentre la stavo riportando a casa peggiora a sempre di più, fino agli ultimi 2 km che nn si riusciva a tenere dalle botte che dava. Ho smontato il volano, cambiato condensatore, puntine ed i cavi dello statore. Vado a rimontare il tutto. Si accende al minimo ma dopo un po' si spenge, rimonto il volano e la chiavetta è spianata..... La cambio, riprovo e stesso risultato..... Perché ora mi sta spianando le chiavette? Mi sembra che l'albero abbia preso un po' di gioco sui cuscinetti però sono stati cambiati 3000km fa e messi l'alta velocità...... Grazie a tutti
  22. Ciao lucavs1, a guardale la tua foto però mi sembra uguale al mio.....cmq ti ringrazio davvero della tua cortesia
  23. Vi ringrazio dei complimenti.... purtoppo non ho avuto l'occasione di vederne tante conservate.....l'unica che ho visto è nel museo piaggio ed è del 63.......qual'è il gommino piccolo del freno? mi piacerebbe renderla il più verosimile possibile.....
×
×
  • Crea Nuovo...