Vai al contenuto

Tony.l

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    74
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tony.l

  1. Lo spessore ti alza il coperchio di 10 millimetri, è sia nero che bianco.
  2. qui trovi un pò di info www.risavel.it
  3. A breve un rialzo da montare sulle scatole senza mix, ma con la forma delle scatole con mix.
  4. La fresa si ripaga sui pezzi fatti, quindi incide nel prezzo, come tutte le cose del resto. Io volevo un attimo sensibilizzarvi al fatto che non è facile come sembra. Per produrre si deve spendere, tutto qua.
  5. Devo valutare se le spese del brevetto si autosostengono, ma la vedo dura. Un pò di sconto per gli utenti lo posso fare, basta che quando mi contattate specificate il nick name, e magari un commentino sulla discussione in cambio, a merce ricevuta...
  6. No, ce l'avevo già.
  7. Non mi sento giudicato, anzi lo so che il prezzo può sembrare alto, però ci sono tante cose da tenere in considerazione. Lo studio e le prove non ci sono nel prezzo, e neanche tutte le ore di progettazione. Per farlo ti serve una fresa CNC, guarda quanto costa la più scassata. Guarda quanto costa una fresa a candela in metallo duro, l'olio lubrificante, 1 metro di guarnizione, una lastra in polizene, una sega per tagliarla a pezzi l'attrezzatura che ti serve per la pulitura. Nessuno mi ha chiesto di farlo, l'ho deciso io e sono ancora in perdita, è solo la passione per la vespa che mi da la voglia di continuare, anche perchè mi diverte confrontarmi con i vespisti.
  8. Si si, è lo stesso. Adesso so chi lo ha acquistato... Cosa ti sembra?
  9. Ciao, sono l'ideatore del RISAVEL, ci tengo a darti ragione sul fatto che il filtro è meglio se resta dell'altezza originale. Non voglio dare lezioni a nessuno, mi sento un pò chiamato in causa e vorrei spezzare una lancia a favore del prezzo che non è poi così esagerato con la spedizione compresa in raccomandata, poi ci sono le viti comprese e la molla accorciata, evitano la rottura di andare a cercarsi la roba in giro per il mondo. Il risavel è fatto con una macchina CNC e da un operatore che hanno un costo orario, poi c'è il materiale resistente alla benzina e la forma è stata studiata per utilizzare la guarnizione originale, per non avere ulteriori rotture in futuro, é pratico perchè non serve fare modifiche, ed è plug and play. Prima di renderlo pubblico ha subito varie modifiche con prove buttate nel cestino. Detto questo penso che ora il prezzo sia giusto no?
  10. Tony.l

    Vespa 98 1:2

    Complimenti veramente, Ottimo Lavoro!
  11. Ah ok! Grazie per la delucidazione. Speriamo che diventi una realtà!
  12. Provate l'olio 80W90 per differenziali va benissimo sulla vespa, io mi trovo bene. Cambio più morbido, la frizione non slitta neanche in 2 montati in salita. I sae 30 che si trovano adesso sono per tosaerba, difficilmente si trova un sae30 con le stesse specifiche di un tempo.
  13. Esatto , l'importante è salvare una vespa dal deterioramento e rimetterla in strada. Lascia perdere quelli che dicono che una vespa ha più valore se con la targa originale, è vero ma la vespa mica la prendi per venderla, la prendi per tenerla e circolare. Non è poi così difficile la reimmatricolazione, biosogna sbattersi un pò, io ci sono riuscito senza agenzia, avrò fatto 300 chilometri avanti e indietro ma ne è valsa la pena. A proposito avete sentito le novità della FMI? Visto che in molte motorizzazioni hanno bloccato la reimmatricolazione dei demoliti come ben sappiamo. Ci ha pensato FMI leggete un pò il link qui sotto: Il punto su Revisione e Reimmatricolazione d?epoca Hanno proposto anche la revisione biennale...staremo a vedere;-)
  14. Vuole spendere il meno possibile senza aprire i carter. Vito metti il 177 DR, metti via un pò di soldi e te lo compri no?
  15. Rettifico quello che ho scritto riguardo le frecce. Sono andato a prendere il libretto e non me le hanno messe! Anche se al collaudo sono obbligatorie...bha? Che chiul! Non mi hanno neanche scritto revisione annuale. Al mio amico con la lambretta alla stessa MCTC di Treviso hanno scritto "con indicatori di direzione e veicolo da sottoporsi a revisione annuale"...dopo un anno hanno cambiato!
  16. Eh lo so...però dai almeno ci sono riuscito...c'è gente che sta peggio:-( Starò attento a non farmi fermare....
  17. Ciao, grazie per gli auguri... l'ho acquistata ad aprile e ho cominciato a correre a metà novembre... a metà luglio l'avevo in garage bella restaurata di carrozzeria e motore ma senza targa...argg...che voglia di correre... poi finalmente è arrivato il CCT FMI, fatto il collaudo e a metà novembre l' ho assicurata e cominciato a girarci... L'ingegnere è stato molto pignolo, mi ha fatto sudare ma alla fine è passata. Per le frecce ho fatto un lavoretto provvisorio smontabile. I cavi li ho lasciati dentro il telaio, non si sa mai... Le staffe delle frecce le ho disegnate e costruite io, le frecce sono di un frullatore... Un pò di foto: Il devio, un normalissimo interuttore Le frecce anteriori: l'alimentazione, una batteria a 12V, intermittenza 12V doetro la ruota di scorta e le frecce posteriori fissate sui fori del porta targa: Targata:
  18. Reimmatricolata rally 200 alla MCTC di TREVISO con successo. Obbligatori scheda tecnica dettagliata, indicatori di direzione "al momento del collaudo" ed estratto cronologico ove scritto "denuncia di cessazione della circolazione" nel 1997 nel mio caso "causale demolizione". Gli indicatori di direzione li ho tolti logicamente una volta collaudata, fa schifo un old con le frecce, però sono fuori legge, perchè sul libretto inseriranno una nota "veicolo di interesse storico iscritto FMI con indicatori di direzione", l'ho letto sul libretto di un amico, quando mi arriva il libretto la scrivo meglio. Tutto sommato non mi lamento, almeno io in qualche maniera ci sono riuscito... Ciao a tutti!
  19. Che dite contattiamo le Iene...io mi lamento perchè devo mettere le frecce al mio demolito, ma qua ci sono motorizzazioni che non li reimmatricolano proprio i demoliti! Se leggete sulla circolare il veicolo di interesse storico può essere rimesso in strada previa visita di prova, tutti gli altri possono essere reimmatricolati con le norme attuali... Il veicolo storico non deve montare le frecce! Faglielo capire tu ai tecnici! Ho chiamato anche un'esaminatore dell'FMI dice le stesse cose e ha letto anche lui la circolare... Stiamo cercando materiale per segnalare alle iene...intanto abbiamo la circolare... mi sa che non basta però...è stata mandata alle motorizzazioni di tutta Italia secondo voi?
  20. Ciao, ho chiamato l'ufficio tecnico della MCTC di Padova. Vogliono l'estratto cronologico iscrizione FMI e le frecce al momento del collaudo.
  21. >Ciao Tony allora sto rosso corsa? Non vedo l'ora di vederla sono sicuro che è da favola!
  22. Ciao a tutti, tempo fa avevo chiesto info sulla mia rally 200 demolita se vi ricordate. L'ho finita da un bel pò e appena mi arriva il CCT della FMI vado a reimmatricolarla. A Treviso vogliono l'estratto cronologico e le frecce, ho chiesto di persona e tramite un'autoscuola, almeno che non si vada tramite agenzia dove conoscono l'ingegnere di turno. Sapete dirmi se a Padova vogliono le frecce? Qualcuno ha mai reimmatricolato a Padova? Grazie.
  23. Salve a tutti, è il mio primo messaggio ma ho sempre sbirciato nel forum e ho trovato molte dritte per il restauro. stavolta mi sono iscritto e volevo chiedere se qualcuno sa che colori avevano le rally 200 esattamente nel 1975? Grazie in anticipo
×
×
  • Crea Nuovo...