Vai al contenuto

gluglu

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    3.017
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    5

Tutti i contenuti di gluglu

  1. Bombolette? mi era sembrato si parlasse di ritocchi a pennellino. In ogni caso, buon lavoro. Ciao
  2. Sono d'accordo con Pierluigi. Prima di tutto una bella lavata alla carrozzeria. Porta un cofano pulito (non lucidato) da un colorificio che tratta vernici per carrozzeria e ti fai fare un campione. Fai i ritocchi necessari come spiegato in precedenza dagli altri amici, e poi una bella lucidata generale. Vedrai che viene fuori un bel lavoro. Per questo tipo di operazioni, io di solito, mi faccio suggerire materiali da utilizzare e procedure direttamente in colorificio. Con il pezzo davanti per loro è abbastanza semplice darti quello che ti serve, se trovi uno che ha passione e pazienza, magari ci fa anche qualche prova per avvicinarsi il più possibile tuo colore. Buon lavoro:ciao:
  3. Ciao, se sei stato così preciso e scrupoloso nello smontaggio, vedrai che rimontarla non sarà affatto difficile, basta non avere fretta di finire. Vai tranquillo. Se posso darti un consiglio, cerca di fare da te il più possibile, ti servirà come esperienza per le future manutenzioni. Buon lavoro.
  4. Se ha 4 marce, allora qualcosa al motore è stato fatto. Dovrebbe averne 3. Molto probabilmente è stato sostituito il motore con un blocco della special. Il telaio, che io sappia, è molto simile. La differenza più evidente che mi viene in mente è il nasello copriclaxon, la special lo aveva di plastica applicato con delle viti, i modelli 50 precedenti e la primavera, in metallo saldato allo scudo.
  5. Ciao, a occhio e croce mi pare che sia stata sostituita tutta la forcella completa ed il mozzo posteriore. Spererei solo questi in quanto credo di vedere abbastanza chiaramente che sono del tipo a 5 bulloni anzichè a 4. Suggerirei di verificare anche la sigla del motore a questo punto. In questo caso riportarla in origine, potrebbe risultare piuttosto costoso, anche se tutto si può fare, non so quanto ne valga la pena. Ciao a tutti
  6. ciao a tutti, non vorrei fare quello che complica le cose... nelle ultime due foto mi sembra di vedere che le teste dei bulloni del cavalletto sono verniciate di nero. Questo potrebbe dire che è già stata riverniciata? Se si, che colore è stato usato? Per precauzione, mi sentirei di consigliare di verificare la tonalità, con un pezzo a campione, per esempio un cofano laterale, quando andrai a farti fare il colore. Spero di non aver visto male. Ciao
  7. gluglu

    Crozza e la Vespa ihhi

    bellissimi!
  8. Interessante... dove si possono trovare dei coni di ricambio?
  9. puoi anche pensare di portarti avanti preparandoti dei "premontaggi": assemblare tutti i componenti (minuteria del manubrio e della forcella, listelli pedana centrali, dividere la bulloneria, ecc...) e di dedicarti all' assemblaggio del telaio quando avrai tutto pronto. Personalmente penso che siano tutte operazioni molto importanti, ti permettono di fare un buon rimontaggio evitando di perdere tempo e pazienza nel caso ti dovesse mancare qualcosa sul più bello... Buon lavoro!!!
  10. gluglu

    jacovitti

    anch'io, bellissimo!
  11. Ciao, perchè il bordoscudo viene montato sul telaio con un' apposita pinza munita di rotelle che lo schiaccia nel canale. L'attrezzo, non passerebbe se ci fosse montato il manubrio o il canotto della forcella. Sulla pedana, se non ricordo male, i puntali dei listelli esterni dovrebbero sormontare un pezzetto di bordoscudo, dunque la sequenza è obbligatoria. Oltretutto, se non disponi dell'apposito attrezzo, il solo telaio nudo, è più comodo da trasportare presso un' officina che può farti il montaggio del bordoscudo. buon lavoro, Ciao
  12. I vecchi libretti dei 50ini non hanno intestatario. Chi lo possiede è il proprietario del mezzo. Scusa, perchè dovrai far rifare il libretto nuovo se hai quello originale? Se hai una targhina tipo vecchio, quelle intestate alla persona e non al mezzo, come le nuove quadrate, sei a posto e puoi circolare. Mi sembra un peccato rifare il libretto, così facendo, al rilascio del nuovo, quello vecchio te lo ritirano. Ciao
  13. Comunque io per le tue stesse ragioni ho imparato a fare tutto da me, ma tutto!! e le soddisfazioni non mancano. Poi se rompi qualcosa non te la devi andare a prendere con nessuno!! Com'è finita????? Sono d'accordo. Meglio fare da sè. A me è successa la stessa cosa con la battuta del seeger lato frizione rotto da un' officina Piaggio. Fortunatamente, ho trovato qui sul forum come risolvere il problema, pensa, la stessa officina mi suggeriva di sostituire entrambi i carters . Non ti scoraggiare, magari prenditi un momento di "pausa" e poi riprendi in mano la questione con la stessa grinta con cui avevi iniziato. Buon lavoro!
  14. gluglu

    chiedo consiglio

    Anche io credo che la serie 150 GS sia tra le più belle in assoluto. Tecnicamente, per quale motivo la Rally ha una migliore tenuta di strada rispetto al PX? Che differenze ci sono tra le due? Ciao, grazie.
  15. gluglu

    Frizione

    Ciao nibbioimp, se può esserti utile, in questa discussione si parla di un video smontaggio motore PX. Personalmente lo trovo molto interessante. Buon divertimento! Ciao:ciao: http://www.vesparesources.com/off-topics/24219-video-smontaggio-vespa.html
  16. Grazie per la risposta Alex. La penso anche io in questo modo, ma volevo una conferma. Ciao.
  17. Scusate l'intromissione. Può essere corretto regolare la carburazione leggermente più grassa, per prevenire la possibilità di problemi causati da piccole "infiltrazioni" d'aria, per esempio in motori con parecchi km? ho capito bene? Ciao, grazie.
  18. Che ansia quando all'inizio la macchina che la pedinava sembrava volesse andargli addosso... no la vespa no la vespa no la vespa no... ciao
  19. gluglu

    chiedo consiglio

    Il mio P125x VNX1T immatricolato nel 1981, prima che lo verniciassi io per la prima volta, e di un nero più scuro, era dello stesso colore di quello in foto. Inoltre dalle mie parti ne ho viste girare altre 2 stesso colore. Potrebbe essere veramente originale. Ciao
  20. gluglu

    Vespisti e lambrettisti

    Parlando di affidabilità, Vespa o Lambretta? E come numero di vendite, erano diffuse allo stesso modo in Italia?
  21. gluglu

    Vespisti e lambrettisti

    Ciao, Ieri mattina, ho avuto modo di vedere per la prima volta un motore di una lambretta anni 50 smontato in fase di restauro. Da semi-ignorante in materia, ho potuto apprezzarne la meccanica decisamente "avanti" per l'epoca, ma mi è sembrato più "complicato" di quello della vespa. Sto revisionando un motore PX, che ritengo geniale per la sua semplicità costruttiva, dunque ho cercato in qualche modo di fare un paragone. L' idea che mi sono fatto è che la vespa ha una meccanica molto più semplice, penso che quello che non c'è non si può rompere. A parte la rivalità tra le due aziende ai tempi che furono, quali erano o sono, i motivi di discussione tra vespisti e lambrettisti? Qualcuno ne sa di più?
  22. io penso che per 600 euri, se possibile, è ancora più bella!!! Ciao
  23. sono d'accordo con lospecial. se la usi tutti i giorni, a mio parere, puoi godertela così com'è che è già molto bella. Ciao
  24. Ciao, bellissima, complimenti davvero, goditela.
  25. gluglu

    Vostro parere

    Sono d'accordo con Ivan. Ciao,
×
×
  • Crea Nuovo...