Un eccessivo serraggio, come precisato da Senatore non provoca lo svitamento, un eccessivo serraggio di un dado consumato, che ha preso una forma conica, potrebbe provocare la dilatazione della rondella, non facendola lavorare in piano come dovrebbe, vanificando la sua funzione. L' ideale sarebbe far lavorare la groover su una rondella piana, da interporre tra la groover ed il cerchio, ma come detto, non c'è abbastanza filetto per far lavorare correttamente il dado di bloccaggio.
Se a questo ci sommi il fatto che i fori dei cerchi e i punti di appoggio sui tamburi non sono mai precisissimi, da evitarne lo spostamento durante la rotazione, questo spiega la necessità di verificare il serraggio dopo qualche km dal montaggio.
Generalmente una volta assestati, se la bulloneria è in ordine, non dovrebbero esserci problemi di svitamento.
Per capire meglio il concetto, basti pensare ai dadi di serraggio delle ruote delle automobili: la parte a contatto col cerchio ha una forma conica per fare in modo che, una volta serrati, obblighino il cerchio in posizione quanto più centrata possibile sul mozzo, evitando movimenti, quindi svitamento o squilibri durante la rotazione.