Vai al contenuto

gluglu

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    3.017
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    5

Tutti i contenuti di gluglu

  1. gluglu

    La mia vespa 50 v

    Curiosità : Perché la Vespa in questione nasceva con cambio a tre marce, quando già negli anni 70 la Special ne aveva quattro? Perché questa scelta?
  2. gluglu

    La mia vespa 50 v

    La Vespina comprata da Papà a 14 anni ha un valore inestimabile. Bravo Simone che la continui a conservare con riguardo.
  3. Ciao Simone, benvenuto sul Forum. Complimenti per aver conservato così bene la Vespina. È molto bella. Un saluto anche a tutti gli altri nuovi arrivati su VR
  4. Bravo Lux. Grazie. Ti ho chiesto la cortesia di specificare come hai effettuato l'operazione perché il mio pensiero è subito andato a chi potrebbe leggere questo Topic, in particolar modo chi non è molto pratico che potrebbe interpretare in maniera errata. Mai utilizzare apparecchi elettrici tipo aspiraliquidi per aspirare liquidi, solidi o anche solo in presenza di gas infiammabili, è un operazione da NON FARE MAI poiché molto pericolosa per l'operatore. Sembrerebbe una cosa scontata, ma per esperienza posso garantire che non lo è. Meglio una raccomandazione in più se serve a fare le cose in sicurezza.
  5. Lux cosa intendi ESATTAMENTE per "aspirare nuovamente dal fondo come ho già fatto l'altra volta"? Potresti per cortesia spiegare che cosa hai fatto e con quali strumenti?
  6. Razos, una precisazione: per caso lamtua Vespa è stata smontata per un restauro da te o dal precedente proprietario?
  7. E riserva sia allora. Tienici aggiornati Lux, se hai bisogno fai un cenno che preparo il necessario per il cambio. Il mio parere è di smontarlo e di rimetterlo in ordine, visto l'utilizzo che fai della Vespa, penso sia meglio non andar per prove, la manutenzione è importante.
  8. Lux, se hai bisogno, ho un serbatoio con mix completo. Se vuoi montarlo in sostituzione , nel frattempo che trovi il tempo di riparare il tuo, fai un fischio.
  9. gluglu

    instabile in due

    Non sono pratico di small e non posso darti un consiglio mirato. Posso dirti che sulla mia PX ho montato un ammortizzatore regolabile al posteriore di colore grigio molto simile all'originale per limitare un pochino il problema. Indurendo il posteriore, è migliorata quando viaggio un due. Mi sembra un pò più "bilanciata"
  10. Se hai un ammortizzatore di scorta da montare provvisoriamente alla Verdona, si fa...
  11. gluglu

    instabile in due

    L'ammortizzatore posteriore è troppo morbido. D'altra parte la special non è concepita per viaggiare in due Che ammortizzatori monti al posteriore e all'anteriore?
  12. Secondo me è molto più figo così. Credo si abbini molto bene al colore della carrozzeria e all'estetica quasi originale della tua Vespa.
  13. Che lo specchietto dovesse essere omologato non lo sapevo. Come si riconosce uno omologato da uno che non lo è? Secondo il mio gusto personale, sceglierei uno specchio tondo, che si accompagni alla linea del manubrio e del fanale, lo specchio quadro lo preferisco su modelli con faro quadro, tipo special.
  14. Quello che ti ho mandato in foto. Prova ad osservarla per capire se ci puoi tirare fuori qualcosa di buono. Altrimenti se per cortesia me lo porti in sabbiatura mi faresti una grossa cortesia.
  15. Carino. . . In effetti così è un pò meno Tamarro
  16. Benvenuto sul Forum.
  17. gluglu

    ciao

    Ciao Stefano, bentrovato.
  18. Un eccessivo serraggio, come precisato da Senatore non provoca lo svitamento, un eccessivo serraggio di un dado consumato, che ha preso una forma conica, potrebbe provocare la dilatazione della rondella, non facendola lavorare in piano come dovrebbe, vanificando la sua funzione. L' ideale sarebbe far lavorare la groover su una rondella piana, da interporre tra la groover ed il cerchio, ma come detto, non c'è abbastanza filetto per far lavorare correttamente il dado di bloccaggio. Se a questo ci sommi il fatto che i fori dei cerchi e i punti di appoggio sui tamburi non sono mai precisissimi, da evitarne lo spostamento durante la rotazione, questo spiega la necessità di verificare il serraggio dopo qualche km dal montaggio. Generalmente una volta assestati, se la bulloneria è in ordine, non dovrebbero esserci problemi di svitamento. Per capire meglio il concetto, basti pensare ai dadi di serraggio delle ruote delle automobili: la parte a contatto col cerchio ha una forma conica per fare in modo che, una volta serrati, obblighino il cerchio in posizione quanto più centrata possibile sul mozzo, evitando movimenti, quindi svitamento o squilibri durante la rotazione.
  19. Controlla una volta serrati i dadi l'integrità e la posizione delle rondelle groover. Succede che, specie se si riutilizzano le vecchie, magari sollecitate chissà quante volte da svita e avvita, queste tendano ad aprirsi. Lo stesso capita se non appoggia bene in piano sul cerchio o sul dado. Capita anche con rondelle nuove. Occhio anche a stringere eccessivamente, sempre per la stessa ragione. Consiglio di verificare, una volta serrati i dadi che le rondelle rimangano "chiuse", e di verificare nuovamente dopo breve tempo eventuali assestamenti.
  20. Se il cuscinetto è siglato "ZZ" la schermatura funge da parapolvere. Se è siglato "2RS" ovvero con la schermatura in gomma, allora è il cosiddetto cuscinetto stagno In realtà, in entrambi i casi non sono completamente sigillati, se messi in ammollo, qualcosa trafila sempre. Nel caso del "ZZ" io personalmente al massimo eliminerei solo la protezione lato ingranaggi, giusto per avere una proteziome in piu, avendo cura di ingrassare il paraolio per fare in modo che per i primi periodi non lavori completamente a secco. Col tempo l'olio passerà attraverso il cuscinetto e arriverà al paraolio.
  21. Bravo Qarlo, stai andando alla grande, ti seguo con interesse.
  22. gluglu

    Buon compleanno Qarlo

    Buon compleanno Qarlo!
  23. gluglu

    Rodaggio

    Concordo sul fatto che un corretto montaggio, fatto con criterio aiuta ad allungare la vita del motore. Credo che, a patto che siano stati usati gli accorgimenti di cui sopra, percorrere qualche pieno senza esagerare potrebbe essere sufficiente. Certamente, anche una volta terminato il rodaggio, è importante avere cura del motore, evitando di tirare le marce a freddo, usare olii di buona qualità, e seguire un minimo di manutenzione periodica.
  24. Buon compleanno e Buona Pasquetta!
  25. Anche per me niente Vespa, sarò impegnato con fuoco, brace, bistecche, salsicce e birra.
×
×
  • Crea Nuovo...