Vai al contenuto

gluglu

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    3.017
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    5

Tutti i contenuti di gluglu

  1. Avanti gli altri! Io non ho grossi problemi perciò mi adeguo alla maggioranza.
  2. Ciao Max, buona Domenica anche a te. Direi che come idea è buona. Il tipo di locale da cercare potrebbe essere come quello suggerito da Max, un locale pensato per famiglie: http://www.ristopollicino.it/pollicino-bresso.html http://www.tripadvisor.it/Restaurant_Review-g2551980-d5539637-Reviews-Pollicino-Bresso_Province_of_Milan_Lombardy.html l'obiettivo è trovare un locale comodo da raggiungere un po' per tutti, dove si possa passare una serata in compagnia, mangiando decentemente, con prezzi giusti senza farsi spennare. Avanti con le proposte quindi. Fase 2, individuare il giorno: venerdì sera, sabato sera, domenica a pranzo? Io non ho grossi problemi, voi avete preferenze? Ho pensato anche la domenica a pranzo, perchè forse permetterebbe di fare qualche km in più. Non so, idee?
  3. La finitura di questo prodotto è dura come una vernice o morbida e "gommosa" al tatto?
  4. Non sono in grado di darti indicazioni riguardo i particolari delle leve e specchi. Per il copricerchio, se non lo trovi, potresti pensare di spianare la scritta come da te già anticipato. Levigatrice orbitale carta a scalare dalla grossa alla finitura con 1200. Una velata di prime per plastic, una mano di colore e via andare. ..
  5. Presente! Propongo di cercare un giro pizza, poca spesa massima resa.
  6. Cos' ' è l'antisasso?
  7. Che io sappia, l'aggrappante va usato se la plastica è al grezzo, se la vernice è integra e solo sbiadita, basta opacizzare con carta fine da 600 e stendere un fondo isolante, perché di fatto, la vernice non viene a contatto con la plastica ma con lo strato di vernice. Chiedi conferma al coloraio, può essere che la mia informazione non sia corretta.
  8. Buon compleanno!
  9. Non c'è bisogno di sollevare la Vespa in ogni caso perché si richiuderebbe il cavalletto rendendola instabile, meglio sfilarla con la Vespa coricata sul fianco interponendo due vecchie gomme nei punti di appoggio. il manubrio lo tieni in posizione infilandoci un pezzo di tubo idraulico da 1/2 pollice finché la forca è smontata, così non forzi le guaine lasciandolo a penzoloni. Lo spurgo si fa tranquillamente da solo, agendo con una mano sulla leva e l'altra sullo spurgo. Ci vuole calma, pazienza e una buona manualità. Non è una passeggiata, ma neanche impossibile.
  10. Aggiungo che è possibile, operando con calma e pazienza, non rimuovere completamente il manubrio, ma lasciarlo a "penzoloni" senza scollegare i cavi marce e gas. Per fare questo è indispensabile rimuovere il nasello e scollegare le connessioni elettriche che salgono al manubrio per poterle spingere verso l'alto quel tanto che serve per sollevarlo. È indispensabile però scollegare il tubo del freno anteriore, nel tuo caso, o il cavo nelle versioni a tamburo.
  11. Ci sono. Attendo coordinate.
  12. Mi permetto solo di aggiungere alla spiegazione di Poeta, di prestare massima attenzione nel battere dall'interno eventuali ammaccature. In teoria non si farebbe cosi, si dovrebbero adoperare dei tassi da carrozziere.Il rischio è quello di ottenere l'effetto inverso, ovvero dei Bozzi verso l'esterno. Quindi valuta bene cosa e come ribattere, poiché se le imperfezioni sono minime, puoi ottenere un buon risultato con una rasatina di stucco se non disponi di tassi e martelli adatti alla ribattitura. Da quel che vedo dalle foto, non sembrerebbe necessario ribattere, non vedo grosse ammaccature.
  13. Non sono d'accordo. Per dividere un accoppiamento conico, come per esempio il volano , occorre mettere in tiro l' estrattore e, se proprio necessario, nel caso un leggero colpetto sul perno dell'estrattore stesso, alternato a dei giri di chiave. Forzare eccessivamente o picchiare la chiave con cui si sta agendo sull'attrezzo, rischia di strappare la filettatura del volano, su cui è avvitato l'estrattore, che è piuttosto fine. A tal proposito è consigliabile che il filetto sul volano dove andrà avvitato l'estrattore sia pulito e lubrificato.
  14. Non sono in grado di darti un parere riguardo i prezzi dei ricambi, poiché non ho alcuna esperienza col T5. Vorrei, da hobbysta, darti un parere riguardo il ciclo di verniciatura che hai scelto. Personalmente ti consiglio di applicare degli strati sottili di fondo specialmente se lo farai essiccare all'aria. Ricorda che i fondi e le vernici catalizzate, affinché induriscano correttamente, necessitano di essere spruzzate e asciugate ad una temperatura prossima ai 20gradi, al di sotto è sempre un rischio... Maggiore sarà lo spessore, maggiore sarà il rischio che asciugando lo strato possa restare"morbido". Ti suggerisco di preparare al meglio la superficie prima di verniciare, piuttosto che riempire con il pennellino, ti consiglierei di carteggiare accuratamente per spianare le imperfezioni. Questo ti consentirà di dare delle mani leggere senza creare troppo spessore. Se vuoi spruzzare il fondo isolante direttamente sulla lamiera nuda, accertati tramite il rivenditore o la scheda tecnica che il prodotto che utilizzeai abbia proprietà antiruggine o che comunque possa essere utilizzato su lamiera nuda.
  15. Filippo, bentrovato. Condividere la passione con gli amici è una cosa meravigliosa. Avere chi condivide e mette a disposizione il proprio sapere per amicizia, non ha prezzo. Sei un Vespista fortunato, fanne tesoro.
  16. Concordo in pieno quanto suggerito. Dopo una pulizia accurata, la Vespa cambierà faccia e sarà più facile capire quali sono i lavori necessari. Se la vernice è originale, potresti pensare di riverniciare solo esternamente i cofani, incartando accuratamente l'interno degli stessi. Io l'ho fatto un paio di volte e con questo accorgimento, lasciando il fondo e la sfumata tipica della verniciatura di fabbrica all'interno, si ottiene un risultato che a me piace molto perché simile all'originale. Ottenere una tinta perfettamente identica è molto molto difficile. Anche minima, una differenza ci potrà essere. Verniciando tutta la pancia all'esterno, la guarnizione "spezzerà" e nasconderà l'eventuale differenza di tinta.
  17. gluglu

    Alzamoto

    Dalla foto che hai caricato, mi sembra proprio una bella realizzazione. Mi interesserebbe vedere più da vicino i particolari, per esempio come e dove spinge il cric per il sollevamento, mi interesserebbe anche capire come hai realizzato gli snodi. Mi domandavo se fosse possibile costruire qualcosa del genere senza saldature, tutto imbullonato. Complimenti, mi sembra proprio un lavoro pulito e ben fatto.
  18. Ciao Matteo Benvenuto sul Forum.
  19. Buon Compleanno!
  20. gluglu

    Appena arrivato

    Ciao Max benvenuto su VR
  21. gluglu

    Ciao a tutti

    Ciao ripristino e buona permanenza su VR., benvenuto sul Forum. Nessuno ti frusterà, figurati, la Vespa è tua e devi farla come più ti piace e come più la senti. Dove c'è gusto non c'è perdenza. Buon ripristino e buona permanenza su VR.
  22. gluglu

    Solo lucidatura Vespa

    Io'sta curiosità me la devo togliere, io ci provo!
  23. U augurio di buon compleanno ai festeggiati di oggi. Un saluto ed un augurio particolare a Lorenzo205
  24. Due brutti ceffi a bordo di due Vespe da scippo..
×
×
  • Crea Nuovo...