Vai al contenuto

gluglu

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    3.017
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    5

Tutti i contenuti di gluglu

  1. io c'è! Proposte?
  2. Sono ignorante in materia di tuning. Il lamellare può essere adattato anche ad una configurazione originale? Sia sui motori larghe che small?
  3. Perché non puoi condividere? C'è una sezione dedicata a tutti gli altri ferri vecchi a due ruote se ti va: http://www.vesparesources.com/29-nonsolovespa-2-ruote
  4. gluglu

    Garelli Gary

    Fallo furriare. ..
  5. gluglu

    Garelli Gary

    Concordo, fa cagarissimo, ma per divertirsi va alla grande.
  6. Anche io faccio così, meglio ancora se prima lo lavi bene con acqua e sapone dei piatti per sgrossarlo. Pulito e senza aloni.
  7. La Pk 125 che buttate la vengo a raccogliere io.
  8. gluglu

    VBB1 "Varata!!!"

    Bellissima. Mi piace molto la verniciatura, hai voglia di parlarne un pò dei lavori fatti?
  9. 170 mila... che numeri! Giu il cappello ad Aldino!
  10. gluglu

    Mi presento

    Ciao Gio, benvenuto sul forum anche da parte mia.
  11. Io sono un Vespista della Domenica. E manco tutte... Quando raramente la uso in inverno, utilizzo una giacca da moto Axo da enduro, felpa e maglietta lunga. Uso dei guanti da sci non troppo spessi. Casco integrale alla bisogna e scalda collo. Come antipioggia ho comprato giacca e pantaloni da Decathlon. Poca spesa massima resa. Tendenzialmente preferisco abiti non troppo pesanti, privilegiando piuttosto uno strato in più. Questo per non avere troppo caldo quando arrivo in un luogo chiuso .
  12. Bannaggio immediato e fustigazione su pubblica.... piazzetta!
  13. Qualcuno potrebbe dire solo due tempi Qualcuno potrebbe dire solo quelle senza le frecce Qualcuno potrebbe dire fino alla GS da lì in poi basta È un mondo difficile e ogni testa è un tribunale...
  14. Auguri di buon Compleanno!
  15. Prova con una candela usata ma Buona. Se parte, quando avrai fatto tutte le prove e regolazioni, monta quella nuova
  16. Un paio d'anni fa mi trovavo in un ristorante in un paesino tra la provincia di Lecco e la provincia di Sondrio. A occhio e croce una novantina di km da Milano. Il gestore, un ragazzo giovane e alla mano, mi indica un signore di una certa età, a memoria sull'ottantina buona, seduto al tavolo con davanti un bianco. "Lo vedi quel signore là, è un grande. Pensa che arriva fin qua in Vespa dalla Brianza"... (grossomodo circa ottanta km). Mi sono fatto accompagnare a quel tavolo, volevo avere il piacere di stringergli la mano. Un signore visibilmente non più giovane, che esprimeva tanta simpatia, un simpatico Nonnino. Attacco bottone, dicendogli che anche io ho una Vespa alla quale sono molto affezionato. Di risposta, mi dice: "Pensa che non volevano più farmela guidare, perché non ho la patente". Ho pensato che qualche familiare voleva proibirgli di usare la Vespa per l'età. Invece no... Mi raccontava di avere un Vespino, probabilmente non avendo mai conseguito la patente per l'automobile, con l'avvento del patentino per i 50cc non poteva più guidarlo. Evidentemente quel Vespino era il suo unico mezzo di locomozione. "Ah! E lei che cosa ha fatto?" "Io mi sono iscritto a scuola guida e l'ho fatta!!!" Ero affascinato. Che forza! "Mi han detto che viene fin qua in Vespa, complimenti... E' un bel pezzo di strada" "si, mi metto un bel giornale sotto il giaccone, così non entra aria. Quando arrivo a Lecco (a metà strada più o meno), mi siedo sulla panchina vicino al lago, sto un po' là e poi piano piano riparto e vengo qua". Veramente un grande. Era un piacere star lì e mi sono intrattenuto po' a chiaccherare. Mi ha raccontato della guerra, di quando è tornato a casa da Roma a piedi. Non voleva prendere il treno per paura di incontrare i tedeschi, con altri avevano deciso di tornare a piedi. Di giorno si nascondevano e di notte camminavano sulle rotaie. Ricordo sempre con affetto quell'incontro.
  17. Ho scoperto il parabrezza alto grazie al consueto prestito invernale di Echospro. Casco integrale, parabrezza e abbigliamento adeguato e sembra di stare sul divano al calduccio . Concordo anche io sul fatto che pioggia e i fari dei veicoli che si incrociano, specie alla sera, sono una situazione piuttosto pericolosa. Unitamente all'effetto "vela" già citato, sono due limiti che ho notato anche io. Per il resto, devo dire che mi trovo decisamente bene. Anche perché diventa puntualmente motivo di sfottò nei miei confronti da parte degli amici Vespisti della combriccola, quindi il parabrezza oltre al comfort, fa bene anche al buon umore.
  18. Quoto Schimiro.
  19. http://www.vesparesources.com/26-in-piazzetta/58171-legnano-saronno-busto-e-dintorni-aperitivo Ciao Luca, benvenuto sul Forum. C'è un bel gruppo di amici che abitano non molto lontano da Gallarate. Se ti va, segui questo Topic.
  20. Qualcuno una volta mi disse che si ha paura di ciò che non si conosce. Col tempo, si acquisiscono quelle conoscenze necessarie che ti permettono di convivere con i vari comportamenti del mezzo che possiedi e guidi tutti i giorni. Fondamentale è l'esperienza che ti trasmette il Forum, gli amici che hanno la tua stessa passione con cui si ha la possibilità di discutere di questi argomenti, le ore impiegate a scoprire il proprio mezzo. Per esempio, parlando del motore, fino a quando non ci guardi dentro, resta sempre una scatola misteriosa. Quando cominci ad avere qualche infarinatura sui concetti di base e magari ti capita di mettere in pratica, allora si affrontano gli spostamenti, anche quelli più impegnativi con una sicurezza mentale diversa da coloro che non sanno il perché delle cose. Anche solo perché sai di essere in grado di ripristinare quei piccoli inconvenienti che possono capitare per strada. Questo vuol dire tanto. Sono del parere che bisogna sostituire ciò che è necessario, ma con parti di qualità equivalente o superiore alle originali, cambiare solo "perché è nuovo e quindi va meglio", secondo me non porta alcun beneficio reale. Per fare questo, serve una certa esperienza o un consiglio da parte di chi ne ha e ha voglia di condividere. Quelle Vespe restaurate "tutto nuovo", secondo il mio parere, non sono più affidabili de "il cencio", anzi spesso è proprio il contrario. Poi c'è una sana incoscienza che spinge ad imprese anche chi non sa nemmeno cambiare una candela, ma quello è un altro discorso.
  21. Bellissima, punto. Mi unisco al coro dei Vespisti curiosi, mi piacerebbe vedere delle altre foto, in particolare delle lavorazioni che hai eseguito. Così è troppo poco..
  22. Complimenti Oscar, a te e ai tuoi collaboratori, ottimo lavoro. E' raro trovare artigiani che lavorano con quella meticolosità, con quella precisione. La cura del particolare fa la differenza ed è lì da vedere. Son tempi duri, continuate così a far bene. E' l'unico modo per continuare a ballare.
  23. si si vestito così, già me lo vedo in autostrada con la gonnellina che svolazza...
×
×
  • Crea Nuovo...