-
Numero contenuti
786 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di fradon
-
Stasera discutendo con un amico, è venuto fuori il problema euro 0 e blocchi della circolazione. Lui asseriva che presto questi blocchi interesseranno tutto il nostro bel paese e non più solo le grandi città. Io allora di tono rispondevo che sicuramente in tante città specie di provincia, paesi tipo il mio ad esempio molto difficilmente potrebbero attuare questo tipo di blocchi dato anche l'elevato numero di mezzi euro 0, 1 che ci sono. In ogni caso se iscritti a registri storici ASI o FMI ne sono in ogni caso esentati? Sarà allora questa soluzione a far si che potremmo girar liberamente ed in beffa a tutti questi blocchi? Levatemi questo dubbio, per favore!
-
Forse la marmitta troppo lunga? Dovrebbe essere più corta e grossa e forse nella chiappa sx non c'è la rientranza per la forma della marmitta stessa... Sarà questo l'errore?
-
Ennesimo esempio di "sfruttamento vespile"!
-
Io uso sempre il minerale, lo sfrutto si, su motori originali, ma in effetti cosa si usava prima? Poi giusto per ironizzare, riporto un detto che usiamo dalle nostre parti: "spind picc i cumparisc!" Spendo sicuramente di meno acquistando l'olio minerale e mi trovo benissimo. Questa è il mio pensiero, ovvio.
-
Io ne ho viste alcune in una ferramenta a Civitavecchia, un pò lontanuccio da Bari, comunque se era li penso che si possano trovare in giro... Ma poi toglimi una curiosità: perchè ne vuoi una cosi e di metallo? Io ne ho una in plastica, da 5 lt. e mi va benissimo, infatti quando posso anche io preferisco farmi la miscela da me, con misurino e olio preciso al grammo...
-
Si , si diciamo cosi, va bene..... per lavoro.... Scherzo ovviamente, comunque quoto anche io google. uagliò!
-
Buon compleanno anche da parte mia Maurizio!
-
Grazie davvero a tutti!!! , Francesco.
-
Mostra scambio Millenium al Palasport dell' EUR a Roma
argomento ha risposto a fradon in In Piazzetta
Ci sono stato anche io domenica, ho incontrato soltanto Giovanni del VC Frascati con la sua bancarella. Per quanto mi riguarda, non posso che far notare l'aumento del prezzo del biglietto, rispetto gli otto euro dell'altro anno, un maggiore afflusso di gente nonchè di espositori rispetto all'edizione di questa primavera, svoltasi presso la nuova fiera di Roma, parlo della mostra "primaserie", ma con dei prezzi ovviamente alti. Oltre a tanti esemplari di moto ed auto, c'erano anche diverse vespe in ogni condizione e prezzo. Ho visto molti PX 200, ma quello con il prezzo più basso lo davano a 1.200 euro: ovviamente da rifare completamente, di PX 125 tanti con prezzi a partire da 900 a 1.500 euro, special e faro tondo queste si carissime tipo 1.200, 1.500, ladri!!! Presenti anche diverse lambrette, ed un LUI restaurato, ma non ho chiesto il prezzo, l'ho solamente ammirato pensando al signorhood!!! Ricambisti, tanta roba usata, e la cosa che mi ha incuriosito, incontrare un sacco di gente proveniente non tanto dalla vicina Campania ma dalla Calabria: Calabrone ne sai qualcosa? Non è che hai organizzato una spedizione punitiva? Eh eh eh , scherzo! Parlo sia di espositori che di gente curiosa a caccia dell'occasione. Bhe scusate se mi sono dilungato troppo e scusate se ho scritto questo testo in modo veloce, ma ho utilizzato il computer dell'uffico, in un attimo di pausa. Ciaooo! -
Che bello Raniè ritrovare traccia, segni o foto dei nostri parenti, legati al passato. In questo caso, un volantino in stile anni 50 se non erro... Fa sempre una certa emozione. Complimenti!
-
Auguri Maria per la nuova arrivata! Gran bella vespa, complimenti!
-
Quoto anton! Infatti la staffa era insieme al cazzozzino, almeno per la prima collection, per la seconda suppongo sia la stesa cosa!
-
Ciao ragazzi, ho postato anche io alcune foto nel topic originale. Che fare? le spostiamo qui?
-
Ecco qualche foto, dopo ovviamente salutare e ringraziare Ruggero e tutto il VC Barletta, per la bellissima giornata trascorsa insieme, tra tantissimi amici che è sempre bello rivedere, conoscere gente nuova, conoscere di persona i VRisti conosciuti solo come nick name, ed ovviamente ammirare i numerosi esemplari originalissimi ed alcuni "personalizzati" delle nostre Vespe. Particolare l'accoglienza nei pressi del castello di Barletta, compresa la sfilata in costume dell'epoca raffiguranti alcuni personaggi della famosa "Disfida di Barletta", la banda e gli sbandieratori.
-
Sono pezzi rari! Serie limitate. Altro che trovare fb o vl1-2 che si trovano sotto casa o nelle officine meccaniche !!!
-
Mamma mia, sembra un incrocio tra una vespa frull (la nuova faro basso) ed una moto custom!!! borse in quoio, amortizzatori... creativo comunque il tipo!!!
-
Ennesima copia plasticosa di GT o GTS. Ora rifanno anche la lambretta.... che brutta comunque!...
-
Auguri per la nuova arrivata in casa! Gran bella botta di !!! Sembra dalle foto in ottime condizioni, una lavata, polish al max e via! Complimenti, davvero.
-
Un abbraccio ed un in bocca al lupo Mariangela! Sii forte, ce la farai!
-
Piastra, staffa, supporto per specchi retrovisori Vespa T5
argomento ha risposto a fradon in Officina Largeframe
Geniale senatore l'idea dei distanziali, non ti smentisci mai! Una soluzione a tutto, grande! -
Sono inc.zz..to! Farò di tutto per essere a Barletta domenica mattina, sperando di rimettermi al meglio dopo essere stato raffreddatissimo e con qualche linea di febbre. Mi sto impasticcando di medicinali, e pare stia meglio...grrr....du p..le!
-
Brava! Quoto kamicaze per la sua proposta!
-
P.S. Proprio quest'estate ad Otranto (porto badisco), ho incontrato 6 ragazzi di Treviso che, con quattro vespe alla meglio preparate, trascorrevano le loro vacanze nel salento, senza fissare particolari mete. Durante il tragitto, mi raccontavano, alternandosi uno alla volta, hanno percorso le strade dell'emilia, toscana, lazio, proseguendo appunto per la puglia, completamente all'avventura, sacco a pelo, riparandosi sotto un albero, un muretto addirittura mi dicevano una notte si son riparati con le vespe stesse! GRANDI!!! Ho provato un' emozione ed un rispetto per questi ragazzi, età media 23, che facevano questo tour in piena libertà. Non facevano parte di nessun Vespa Club, non conoscevano minimamente siti vespistici vari compreso VR, ma erano spinti solo dalla passione e l'amore per questi mezzi, tanto desiderati fin da piccoli e tanto apprezzati per le loro ormai note a tutti doti di affidabilità.
-
Quoto in pieno! Sono anche io daccordo con Calabrone nel raccogliere tutti questi sentimenti, emozioni, gioie e dolori perchè no, che grazie alle nostre beneamate si riescono a provare. Farne una raccolta, un piccolo testo nato per caso come è accaduto a quei quattro mitici de: Il rettilineo è una tortura" per dirne uno, (forse l'ultimo racconto mi pare), ma ce ne sono tanti altri di libri che narrano di esperienze realizzate grazie alla Vespa. Sono fiducioso affinchè questi sentimenti possano continuare ad essere vissuti un pò da tutti, chi più chi meno, raccontando non necesssariamante viaggi lunghissimi, ma anche descrivendo la semplice pacca sulla vespa o lo sguardo benevole rivolto verso di loro, parcheggiate nell'angolino del box, dopo un giro, un raduno oppure una semplice passeggiata.
-
Ciao, se si tratta di rosso scuro, bordeaux per intenderci, tipo la mia in foto dell'avatar, trattasi di "rosso federale" P1/2.