Vai al contenuto

fradon

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    786
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di fradon

  1. Salve gente, abbiamo aperto con un amico un motore PX 200. Grossomodo sta bene, presenta solo il pistone abbastanza "cotto" e con qualche segnatura. mi consigliava ovviamente di cambiare le varie guarnizioni e cuscinetti, ingranaggio della messa in moto un po' consumato, e di sostituire il pistone con uno nuovo, (alla seconda maggiorazione se non ricordo male abbia detto) e di far rettificare il cilindro. Che ne pensate? Spesa presunta? Mi conviene percaso comprare cilindro e pistone nuovi? P.S. Ma la testata USA è uguale alle altre oppure se non ricordo male è un po' piu' bassa quindi compressa? Grazie!!!
  2. fradon

    PUGLIESI PRESENTI

    Ciao a tutti, ci sono anche io!
  3. Grazie ragazzi per le risposte! Il gruppo tipo "sprint" ad esempio lo avevo già preso in considerazione, ma al momento lo dovrei comprare. Penso opterò per la soluzione "motore PX", seguendo le dritte di senatore, anche perchè il motore ce l'ho, lo sfrutto, è efficientissimo ed evito di tenerlo inutilizzato in un angolo del box. (il motore della GTr invece è bisognoso di cure, lo devo per forza aprire avendo i parastrappi e paraoli ormai andati!!!). Ciao!!
  4. Quindi montando il motore del PX basta solo aggiungere il regolatore senza rifare l'impianto? Non capisco come funziona questo aggeggio, trasforma la corrente da 12 a 6V?
  5. Come potrei dare maggiore spunto ad un motore GTr a due travasi senza fare grandi lavorazioni? Potrei montare un gruppo termico 150 di una GL o Sprint oppure SV? Due travasi? Sapete dovendolo aprire per revisionarlo (non so quando) potrei cominciare a trovare qualche pezzo... Avrei a disposizione un GT 150 originale Piaggio di un PX, ma è pur sempre 3 travasi, dovrei aprire sui carter il 3°, ma sinceramente eviterei di modificare il motore. Potrei inoltre "metterci sotto" alla Vespa un motore di PX125 E ma dovrei modificare l'impianto elettrico da 12 V a 6V, e poi non potrebbero farmi storie in sede di revisione o di iscrizione all'FMI? Cerco praticamente una semplice ed invisibile modifica plug and play! Che cosa mi consigliate? Scusatemi se vi ho bombardato di domende, ma sono dubbioso... Ma va?!? direte...
  6. Dai , su maurix, posta qualche foto , sono curiosissimo!!! Purtroppo i ricambi sono salatissimi, hai ragione, pero' pur di veder risorgere un mito... Per non parlare poi della soddisfazione nel vederla finita e completa di tutti suoi pezzi! In gamba!
  7. Grazie Marben per l'esauriente risposta! Quando comunque dicevo nasce 125, intendevo quella del mio amico, so che in origine sono state lanciate con la cilindrata di 125 e 200. Ok allora, gli riporto queste utili info! :wink: Alla prossima, amici.
  8. Hai ragione highlander! Riformulo la domanda: Dovendo sostituire il motore di una PX 125E con un motore 200, bisogna modificare qualcosa? So che per quanto riguarda i cablaggi, la bulloneria, le dimensioni, non varia nulla. Basta sostituire semplicemente i due motori, ma il dubbio sorge in quanto la PX nasce 125, (e quindi gli accessori correlati, tipo ammortizzatori, ecco da dove spuntano fuori) quindi credevo che montando un motore più potente e con più vibrazioni necessitassero accortezze particolari. Grazie anche a senatore per al risposta!
  9. Ciao amici, un amico vorrebbe sostituire un motore di una PX 125 E con un motore 200, so che basta fare il plug and play. Ma per maggiore sicurezza dovrebbe sostituire i silent blok? So che quelli del 200 sono più grandi, appositamente per smorzare le vibrazioni, oppure si può lasciare l'ammortizzatore originale del 125?
  10. In super super ritardo mi accodo anche io rivolgendovi i miei piu' sentiti auguri per la nascita della piccola Sofia!!! Sai, dopo le ferie e la pausa estiva, solo ora ho avuto modo di spulciare queste pagine con calma e relax... Un abbraccio, Francesco. P.S.: Quasi quasi il mio ritardo coincideva con il suo primo complemese eh eh eh! :wink:
  11. Ok grazie, provero' ulteriormente a cercare...in qualche mercatino, in giro... Ciaooooo!!!
  12. Vi mostro alcune foto del KM con il nuovo vetrino. Che ne dite? dscf0020 dscf0022
  13. Ciao ragazzi, ho provato a sostituire il vetrino rotto del KM della mia GTr, contachilometri della veglia borletti a sfondo nero, come quello delle TS o Rally. Il ricambio l'ho trovato dalla MEC EUR ad un mercatino, solo che non è proprio uguale, montandolo sembra un po' piu' largo ed alto, quindi poggiando il dentino alla ghiera di alluminio, (all'interno non va!) il vetrino fuoriesce dalla sede del manubio di almeno 1 cm , 1,2 cm. Sembra un po bruttino Volevo provare a tagliarlo con il dreemel per abbassarlo e creare il dentino di incastro. Se posso domani vi faccio vedere una foto. Che ne dite?
  14. Quoto Gaetan 3. I tedeschi solo tre parole (mangiamoci queste pizze!) Eh eh eh!
  15. Salve ragazzi, per luglio vorrei farmi con degli amici un bel giretto, e sicuramente macinare un bel po' di km. La mia domanda è: cosa dovrei controllare oltre alla candela, carburatore e gomme, controlli ordinari dunque, nel motore, quindi controlli straordinari? Il mio è un PX 125 E arcobaleno del 1984 con 36.000 KM alle spalle. So che non sono ne pochi ne molti, ma sapete, il fatto di affrontare un viaggio mi fa titubare un pochetto. Con me porto sempre dei ferri, camera d'aria, filo frizione e candele, pero.....se posso evitare di usarli e stare più tranquillo.... So anche che certe cose possono capitare anche a chi ha un mezzo nuovo, ma essere preparati è sicuramente meglio. Che ne pensate?
×
×
  • Crea Nuovo...