killkenny
Utenti Registrati-
Numero contenuti
66 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di killkenny
-
aiuto piaggio cosa 125 1990 problemi minimo
argomento ha risposto a killkenny in Officina Largeframe
Ciao Aspide approfitto dell'argomento per recuperare qualke info in più.... ho anche io una Vespa cosa 125 del '92: la moto da fredda si accende con il motorino elettrico azionandolo per circa 4/5 secondi, se dovessi accenderla a pedivellate ce ne vorrebbero almeno una decina.... da calda, parte normalmente: 1 pedivellata! ormai con questo probema ci convivo da da quando ho fatto l'acquisto....ho provato anche ad aspettare vari secondo dopo aver girato la chiave con la speranza che il rubinetto si apra e faccia scorrere la benzina....ma niente! Da fredda fa fatica! Una volta partita noto che il minimo resta alto come se l'aria fosse tirata, dopo vari metri il minimo ritorna normale, pertanto deduco che l'aria funziona correttamente... Qualcuno mi puo dire se ci vogliono così tante pedalate per accendere la Cosa da fredda?? ...mi sembra strano perche la mia ET3 tiro l'aria e alla seconda pedivellata scoppietta!!! Grazie e auguroni! -
Ciao ragazzi, ho avuto lo stesso problema con la mia cosa, per frenare dovevo pomare 2 o 3 volte il pedale...cambiando la pompa ho risolto...controla magari se il tubo dal serbatoi che va alla pompa è libero, che nn sia schiacciato...ho letto ke è un difetto cosa! Ciaoo
-
io lo facevo solo con la mia ET3, smontavo la candela dal cilindro e la scollegavo dal cavo, poi con la mano spedivellavo (non essendoci compressione è molto piu semplice!) e con l'altra tenevo il cavo distante dalla massa.....in teoria se la corrente è molto forte puoi stare anche qualke mm in piu lontano...nel caso chiedi aiuto a qualkuno....
-
forse mi sono spiegato male...intendevo di togliere la candela dalla pipetta e di controllare la scintilla tra metallo e cavo candela. non essendoci la candela l'arco bisogna crearlo, basta allontanare un mm il cavo dal telaio simulando così la distanza presente sulla candela! Ciaooo
-
magari la candela non è stata montata bene nella pipetta oppure quest'ultima è difettosa. Prova a fare la scintilla senza montare la candela, direttamente con il cavo sul cilindro, ovviamente mantieni la distanza di 2 mm per creare l'arco elettrico.
-
...per ora nessuna risposta alla mail:rabbia:....se trovo qualcosa vi faccio sapere!
-
La frizione ha il gioco finale sulla leva, pertanto penso che nn è troppo tirata. Può essere che è andata visto che la moto ha 25000 km di cui 1000 sono i miei! ...già mi vedo il vecchio proprietario fermo al semaforo con la prima ingranata e la frizione tirata!!! GGRRRRRR ehehehe Non capisco però come mai se una frizione è consumata a bassi giri non slitta...??
-
ragazzi, un link Agip con tutti gli olii: http://www.agip.eni.it/agip/servlet/view/eni/upload/agip_clienti/agip_motociclista/_2BpTp_0_xoidcmWopk/brochure_ITA.pdf?lang=it&sessionId=7583057 Agip Gear SAE 80W-90 sembrerebbe che corrisponda al SAE30, anche se viene ripetuto in 2 sezioni...MAH!! ...non lo sanno neanche loro! eheheh
-
scusate, ma l'olio Agip Gear SAE 80W-90, può andare bene? è come il Castrol MTX80? Grazie
-
Vespa Cosa 1 serie, il ricambio è composto da 7 molle. che tipo di olio ci vuole? Ciaoo
-
Controllando il manuale dei pezzi di ricambio, il cod 22821 corrisponde a 7 molle per la Vespa Cosa 1....in conclusione che olio ci vuole? Grazziieeee
-
ottimo consiglio....ho avuto sempre questo dubbio, infatti volevo comprare un SAE30 solo che mi hanno detto che non viene più prodotto (qui in Spagna!) e che l' 80-90 è il sostituto moderno! A questo punto provo a vedere se trovo qualcosa di simile....tipo un 10-40 come consigliato! Grazie mille
-
scusate ma se i dischi sono consumati, come mai a bassi giri la frizione non slitta....non capisco meccanicamente come può essere. Sarà forse perchè ad alti giri il motore è in coppia ed ha una potenza maggiore? Io pensavo che dovrebbe slittare anche a bassi giri visto che è quando si esercita più forza sulla frizione.... sicuramente la mia teoria sarà sbagliata...ma mi piacerebbe sapere perchè....grazie mille!
-
grazie mille Neropongo... Ho comunque inviato la mail sperando di poter aggiornare questo fantastico forum con nuove info!!! ...speriamo che mi risponde!!! ehehehe
-
che fortuna.....bianca!!! ehehehe Ciaooo
-
Ciao a tutti... vorrei sapere quali sono i sintomi di una frizione andata... Personalmente non saprei se cambiare la frizione....slitta solo quando la moto è abbastanza calda (dopo 10km) e ad alti giri, se accellero tutto a bassi giri la frizione non slitta... Che ne dite? è normale che una frizione consumata nn slitti a bassi giri? L'olio è stato cambiato con un 80-90 circa 1000km fa! Il mezzo è una Vespa cosa vnr1t! Grazieee
-
Ciao a tutti... ho fatto delle ricerche nel forum ma non ho trovato nulla di utile, nessuna discussione che contenva un codice colore.... Mi piacerebbe sapere i colori originali delle Vespe COSA...personalmente mi interessa il bordeaux della prima serie....si accettano tutti i colori prima e seconda serie! Grazie
-
Che olio dovrei usare?? mi hanno detto che il SAE 30 non viene più fabbricato (in Spagna!)... Per il piccolo sobbalzo in avanti penso che è normale...secondo me...!! CIaoo
-
Ragazzi, ho dato una okkiata alla moto, ho notato che se con il tester inserisco i due puntali tra il cavo nero e quello blu del volano, non c'e continuita' (ohm). Mi sa che e' sbagliato, perche' ho confrontato con un'altra vespa e segnava, pertanto mi sa che l'avvolgimento e' interrotto. E' possibile che la moto funzioni senza questo avvolgimento? oppure serve solo per generare corrente alle utenze? Spero di non dire cappellate....magari se avete qualke link dove cercare info sui valori del volano mi potrebbero servire....e la sostituzione e' complessa? Grazie a tutti!!
-
il cavetto della massa della bobina è scollegato dalla bobina in quanto il filo si era spezzato. La moto ha funzionato bene anche con il filo rotto! è possibile che il singhizzamento dipendi dalla bobina? oppure può essere lo statore che non fornisce elettricità correttamente? non nascondo che la moto a volte scoppia come se ritornasse la corrente mentre accellero. Suppongo che sia un problema elettrico perchè a volte, quando non si manifesta il problema, la moto funziona correttamente!! Grazie mille
-
Ciao ragazzi, mi è successo una cosa strana, ieri mentre giravo con la mia Vespa ad un certo punto ha iniziato a singhiozzare. La moto a volte funziona bene, pertanto il motore è OK. Penso più ad un problema elettrico, come se ci fosse un corto perchè a volte sento come uno scintillio dal nasello e la vespa perde colpi e ieri sera si sono spente luci e tutte le utenze elettriche. Dite che è la bobina? centra qualcosa la bobina con l'impianto luci oppure le luci derivano dallo stabilizzatore di tensione (centralina)?? Grazieeee A cosa serve il cavo fine che esce dalla bobina che va a massa con la vite...thx
-
Ciao, penso che se è solo la lampadina posteriore che si spegne e accende molto probabilmente sarà il portalampada oppure i cavi che portano corrente al faro posteriore, apri e controlla i collegamenti dei faston! Ciao
-
Il nasello è la parte davanti sotto il manubrio, se lo apri troverai tutti i collegamenti dell'impianto elettrico con i relativi faston...prova a vedere che tutto sia collegato per bene e che nn ci siano fili spelati!
-
sostituire i dischi si intende la frizione? non nascondo che in partenza quando rilascio la leva, la moto è come se tirasse dei colpi, la frizione non la sento fluida. Poi quando cambio sento dei colpi ad ogni marcia tranne la quarta che entra meglio rispetto le altre. Ho provato a regolare il gioco frizione dove si trova il selettore sotto il blocco motore, ma nn cambia nulla, è come se la frizione non apre bene per inserire le marce... Può essere il tipo di olio che uso? mi è stato detto ke le vespe con frizione a 7 molle hanno bisogno di un SAE 30 e siccome non lo trovo in commercio quale olio si avvicina di più a quest'ultimo!! THX
-
Ciao Ragazzi, ieri ho cambiato l'olio del cambio (Agip Gear SAE 80W-90) sperando di sistemare il problema: quando sono in quarta ad alti giri, dopo 10 km, la frizione slita se accellero di colpo. La leva frizione ha abbastanza gioco, dite che è l'olio errato oppure è la frizione che è andata? Grazieee
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.