killkenny
Utenti Registrati-
Numero contenuti
66 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di killkenny
-
personalmente per vedere se la batteria ricarica, controllo la tensione ai capi della batteria: a motore spento la batteria deve avere circa 13 volt, mentre se accendo la vespa il valore aumenta e se accellero a volte supera i 14 volt pertanto sta ricevendo corrente per ricaricarsi e la batteria non si scarica. Se poi la batteria con il tempo non si carica può essere difettosa. Non sono sicuro che il valore positivo o negativo di corrente ti possa dire se carica o scarica la batteria. L'amperometro rivela solo la corrente che l'attraversa (vedere ad esempio se a quadro spento ci sono dispersioni). Ti consiglio di verificare la tensione della batteria; quando la moto è accesa il valore deve essere superiore a moto spenta; poi se accelleri deve aumentare. Ciaoo
-
Sul libretto di manutenzione nella tabella che si trova alla fine, trovo scritto IP DUE T per olio cambio! Lo stesso che consiglia per il miscelatore....mi sa che mi sono sbagliato in quanto facevo riferimento ad un'altro manuale...sorry! L'olio IP DUE T sarebbe il SAE30? da quanto deduco, mi sa che compro un SAE 30 per il mio vespone....che me ne faccio del Agip Gear SAE 80W-90?? Grazie
-
Ho provato ad svitare la vite dove finisce la guaina della friziona sotto il blocco motore (in modo da allontanare la guaina dal selettore, infatti diminuisce il gioco sulla leva e quest'ultima diventa piu dura), le marce entrano meglio ma appena metto la quarta ed accellero la frizione slitta. che dite? Ciaoo
-
fantastico e velocisimo!!! eheheh ci provo e vi dico!!! buona serata!!
-
ok, proverò a regolare la frizione, devo solo avvitare o svitare la vite dove entra la guaina che si trova sotto al blocco del cambio? avvitare o svitare? La mia è una Vespa Cosa 1, controllando i manuali ha la frizione a 6 molle e leggendo in giro si consiglia un SAE30 minerale. confermate? Grazzzzieee
-
intendi mollare la frizione in modo tale da aumentare il gioco sulla leva? se si, potresti aiutarmi con qualche link utile dove metter mano...non ha mai regolato la frizione di una vespa... ...il rumore cmq è quando si innestano le marce, come se la frizione non tirasse del tutto... Grazie
-
...grazi eper il consiglio....come vedete l'olio Agip Gear SAE 80W-90?? è buono? vi chiedo perchè ho un barattolo quasi pieno e non vorrei lasciarlo abbandonato in garage....!! è possibile che l'Agip Gear SAE 80W-90 è troppo fluido? quando la moto è fredda non sento nessun rumore al cambio, ma appena faccio 2 o 3 km inizio a sentire il CLACK ad ogni cambiata... thx
-
...ma l'olio Agip SIC 75 (quello descritto sul manuale) viene ancora prodotto? sulla pagina web Agip non ho trovato nulla! se non esite quale olio potrebbe essere simile?? Grazie
-
Ciao a tutti, premetto che ho provato a cercare sul forum usando la funzione search ma non ho trovato nulla di utile... La mia vespa quando cambio marcia, si sente un forte rumore d'innesto: tack! Ultimamente ho cambiato l'olio del cambio e mi e' stato dato dal rivenditore piaggio Agip Gear SAE 80W-90. Leggendo sul manuale di uso e manutenzione si consiglia l'utilizzo di olio Agip SIC 75 e vi chiedo se quest'ultimo viene ancora prodotto e se l'olio che ho utilizzato e' corretto...... Grazzzzie
-
Avviamento motorino elettrico - problema elettrico
argomento ha risposto a killkenny in Officina Largeframe
...non ti nascondo che ho smontato la ruota di scorta e il porta ruota per vedere la centralina e il teleruttore ma era tutto ok! ...bastava aprire l'altra parte dove c'è il motore....e ad occhio si vedeva che il cavo di massa non era ben stretto dove c'è il copriventola! ..mannaggggia .....a saperlo prima!!! ehehhe Grazieee -
Avviamento motorino elettrico - problema elettrico
argomento ha risposto a killkenny in Officina Largeframe
...trovato! era il cavo di massa che non faceva contatto con il telaio, ho stretto la vite e tutto funziona! CIaooo -
Avviamento motorino elettrico - problema elettrico
argomento ha risposto a killkenny in Officina Largeframe
ragazzi, news?? perfavore.... -
Avviamento motorino elettrico - problema elettrico
argomento ha risposto a killkenny in Officina Largeframe
Grazie mille, non riuscivo a modificare il titolo...!! sorry -
Avviamento motorino elettrico - problema elettrico
argomento ha risposto a killkenny in Officina Largeframe
Ragazzi, ho bisogno di sapere come mai la mia vespa quando è al minimo noto che la spia della folle a volte ha una intensità luminosa normale (se accendo lo stop con il freno, la luce non diminuisce) e a volte scende di intensità, come se non ci fosse la batteria (nuova!) infatti quando freno perde di intensità. Spesso capita che quando cerco di accendere la moto con l'accensione elettrica non si accende la spia della folle appena giro la chiave, oppure con spia folle accesa, appena premo il tasto del motorino sento il clack del relè ma poi l'accensione non funziona e la spia folle si spegne...... dando una pedivellata leggera la luce si riaccende e capita che a volte l'accensione elettrica funziona(raramente!). cosa può essere?? ....spero di essermi spiegato bene!!! -
Avviamento motorino elettrico - problema elettrico
argomento ha risposto a killkenny in Officina Largeframe
La batteria funziona perchè a volte riesco ad accendere la moto senza nessun problema... -
Avviamento motorino elettrico - problema elettrico
un topic ha aggiunto killkenny in Officina Largeframe
Buongiorno a tutti!!! ho un piccolo problema quando cerco di accendere la vespa (Cosa prima serie) con l'avviamento elettrico....visto che da poko ho camibiato la batteria. Appena accendo il quadro s'ìillumina la spia della folle e appena schiaccio il tasto per accendere la moto, sento un clack dalla parte del relè (vicino la ruota di scorta) e poi la spia folle si spegne senza accendere la moto. Capita che a volte quando sono fermo al semaforo, l'intensita della spia della folle diminuisce, come se scollegasse la batteria e predesse alimentazione dal motore, poi quando accellero ritorna ad essere piu luminosa come se si collegasse la batteria... Sapete darmi qualke consiglio...grazieee -
...prova a fare la prova della scintilla...stacca la candela ed appoggia l'elettrodo a massa (sul telaio senza vernice), spedivella e osserva se la candela produce una scintilla...se nn vedi nulla è sicuramente un problema elettrico... Quando smonti la candela guarda se è bagnata di benzina....se la vedi asciutta nn arriva benzina. In caso cotrario non fa la scintilla! PS: mantieni le mani su un isolante!!!
-
Finalmente, dopo 2 mesi, sono riuscito a passare la revisione per poter circolare senza più dover aguzzare la vista per evitare eventuali posti di blocco!! La moto sembra funzionare bene: freni perfettamente funzionanti (cambiate guarnizioni pistoncini ruote e pompa), luci (falsi contatti, faston staccati...), clacson e avviamento elettrico (sostituita batteria e ripulito il portafusibile), copertone nuovo, contakm (cavo e guaina sostituiti) Questi sono stati gli interventi ad oggi dopo aver comprato una Vespa Cosa 125 qui in Spagna.... Se vi capita di avere qualche problema, fatemelo sapere che cercherò di aiutarvi....come hanno fatto con me!!!! Ci si vede in qualke post!! ciaoo!!!
-
...io darei un controllo anche al serbatoi...magari se passa bene benzina!! Ciao
-
se faccio il pieno e poi cammino nn succede niente fino a poco prima della riserva. Funziona bene! ..non vorrei che il vecchio proprietario abbia cambiato il tubo della benzina....ho notato che il tubo è collegato al serbatoio con una fascetta di ferro quelle che si stringono avvitando la vite, suppongo che nn è quella originale sicuramente qualcuno ci ha messo mano!! ..può essere che il tubo della benzina è troppo lungo? posso accorciarlo tirando dal carburatore senza smontare il serbatoio (ho paura che si stacca il tubo del serbatoio dei freni, cosa che mi è già successa!!) non peno che sia qualkosa dentro al carburatore..con il pieno funziona!!
-
Grazie mille per i consigli...domani cambio il copertone!! Ritornando al fatto che la moto si spegne, ho notato che succede quando entro quasi in riserva, prima che si accenda la spia. Forse è dovuto al fatto che a serbatoio quasi vuoto non c'è pressione che fa scendere la benzina. Appena faccio il pieno, riparto e il problema scompare!! che dite che possa essere?? PS: ho cambiato la bobina in quanto ho notato che il cavo della candela era appoggiato e lo spillo dove viene avvitato il cavo alla bobina non esisteva più! CIAOOOO
-
Grazie mille per la rapida risposta!! Ciaooo
-
sono ritornato dalle vacanze!!! finalmente problema freni risoloto...cambiata pompa dei freni sotto la pedana, quella vecchia mi ha detto il meccnico che era rigata pertanto la guarizone sfiatava! volevo sapere se la vespa cosa monta copertoni tubeless senza camera d'aria....ieri sono andato a comprare il copertone S1 della michelin e sul lato cè scritto TUBELES....che devo fare?? ci metto lo stesso la camera d'aria (ho paura che perde aria dal cerchione, visto che è composto da due pezzi che si uniscono!) Grazie
-
Ragazzi, stamattina prima di andare al lavoro, accendo la vespa e si accende la uce del livello liquido dei freni, ho rabboccato e ho trovato una chiazza di liquido sotto la pedana, esattamente sotto il pedale del freno....a questo punto si tratta di una perdita idraulica..... sotto la pedana si trova la pompa, ma c'è anche un regolatore?? dite che è la pompa oppure tira aria e mi fa scendere il pedale a fondo corsa (non sempre!) Ciaoo
-
...molto strano...io inizierei a vedere con un tester se c'è tensione alla centralina appena accendi la moto... sicuramente qualcuno si farà sentire...
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.