-
Numero contenuti
139 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di El Mauri
-
Mille grazie marcots era proprio quello il problema , devo far rientrare il soffietto internamente, fino a saltare quel bordino sul colettore che fà da battuta. Ora però ho un altro problema che sarà tosto che il soffione la parte che dovrebbe fissare alla carozzeria e dal lato motore, con motere montato. sarà da ridere ciao a tutti
-
Buon giorno a tutti Sto finendo il montaggio di una ET3 restaurata, Vi chiedo un aiuto ( perchè non avevo smontato io questa parte), dunque mi trovo in difficolta col fissaggio carburatore , vale a dire: Mi ritrrovo, nel vano carburatore, il suo colettore completamente ricoperto dal soffiotto in gomma ( è Giusto sia così?), bene poichè la fascetta di fissaggio anche allargandola tutta a fatica calza sul soffiotto, non avendo possibilità di stringerla vorrei capire e se avete foto dove devo fissarlo il carburatore una volta montato , dato che la gomma non riesco spingerla indietro e non vedo altro modo. Vi ringrazio saluti
-
Grazie a tutti, infatti la mia domanda era perchè la sprint che avevo fatto qualche anno fà aveva la chiusura cerchio con chiave da 14, e il cambio ruota da m8 chiave 13, la chiave in dotazione è la 13 forse questo serviva da antierrore. Non avendo smontato io le ruote dal ET3 pensavo che questa strategia continuasse, grazie per la conferma che entrambi le chiusure sono con dado m8 chiave 13 saluti
-
Help:Posizione cavi in uscita dal piantone sulla ET3
argomento ha risposto a El Mauri in Restauro Smallframe
Concordo le foto sono molto chiare, non preoccuparti se al suo interno passano a destra o sinistra della sede bloccasterzo, -
Help:Posizione cavi in uscita dal piantone sulla ET3
argomento ha risposto a El Mauri in Restauro Smallframe
Ciao lo sto montando pure io, a dire il vero l'ho fatto ieri. Ma non capisco bene cosa intenti, vediamo di capirci. I cavi dell'impianto elettrico devono uscire dalle fessure del piantone dalla parte del devio luci, poi ovviamente una matassa andra al devio luci, inserendola sotto il manubrio, e l'altra matassa andra all'interno del faro. Dalla stessa parteuscira la guina dell'accelleratore, dal piantone centrale uscirà la guaina del contaKM e il freno anteriore. Stando in sella alle fessure di sinistra usciranno le due guaine marce e quella della frizione. spero di esserti stato di aiuto ciao -
Scusate poichè si sta parlando di viteria e bulloneria, se posso e se siete d'accordo vorrei chiedere una cosa. I dadi dei cerchi, e delle ruote hanno entrambi il filetto da 8ma, e cambia la chiave. Nell'ET3 vi risulta che il dado 8ma chiave 13 sia per la ruota (smontaggio), e il dado 8ma chiave 11 o 14 sia per il cerchio (chiusura)? Anche se prendo l'occasione ringrazio chi mi risponde buona Domenica a tutti
-
Ciao confermo ciò che dice Sartana Le viti sono M7 x 1 (1 è il passo) poi le lunghezze variono 20- 30- 40 ecc. acciaio 8.8 ( buono )è la classe di appartenenza che poi corrisponde alla norma DIN. Io l'anno scorso le ho comprate su ebay quelle per il serbatoio , e il portaruota di scorta e se non ricordo male le ho pagate qualosa come 2-3 euro da piaggiocalò, o bicasbia su ebay
-
Ciao é molto bella Blu Jeans io lo preferisco del blu marine, purtroppo avevo una sella nuova nera, ma ripensarci la rifarei blu jeans, se hai già la sella io sarei deciso. per quanto mi riguarda sicuramente la prossima la farò jeans
-
Ho acquistato il blu marine per l'ET3 da capuano il Kit Maxi car con catalizzatore e diluente, a detta anche del carozziere sembra un buon prodotto colore giusto, e prezzo piu che conveniente, mi è sembrato tutto ok anche per celerità e spiegazioni telefoniche
-
-
Il rosso dell'et3 fatto valido solo dall'anno 80 in poi e il rosso arancio PIA 2/1 antecedenti all'80 sono il blu marine ( di cui ne ho appena fatta una) e il grigio chiaro di luna metalizzato, poi dal 77 il Blu Jeans con sella uguale che è un blu tipo aviazione molto bello. Se interessato do i codici esatti Max Mayer, e comparativi Lecher
-
2 Domande su fissaggio ammortizzatore anteriore
argomento ha risposto a El Mauri in Restauro Smallframe
Grazie per il chiarimento, anche se capisco i due interni sui rulliere (anche se l'esatto sembra sia un OR a doppio labbro), e i due esterni che servono per non far uscire il grasso anche se gli esterni lavorano in modo molto precario, però non c'è pressioni serve più da parapolvere forse. Ma non capisco il senso dei due sull'ammortizzatore si trovano liberi possono spezzarsi da un momento all'altro e sfilarsi fatico a capire. In tutti i casi ho capito che devo rismontare il tutto e mettere due sull'ammortizzatore, poi sarà quel che sarà. Mentre il fissaggio sopra dell'ammortizzatore mi confermi che sono due i gommini, uno sotto e uno sopra l'attacco alla forcella?. Grazie ciao -
2 Domande su fissaggio ammortizzatore anteriore
un topic ha aggiunto El Mauri in Restauro Smallframe
Ciao a tutti ragazzi, ho rimontato forcella e ammortizzatore di una ET3 con molti dubbi per via degli OR sul mozzo forcella e quelli interni sui rullino che non trovandole ho adattato due OR. E anche qui chi mi sà dire qualcosa ben venga. Guardando le tavole degli spaccato dell'ammortizzatore anteriore sembra che siano due i tamponi sulla parte alta dove viene fissato alla forcella, vi risulta?. altra cosa che io ho tralasciato sempre guardando le tavole esplosi l'ammortizzatore sul perno al mozzo sembra ci siano due OR vi risulta? , ma che servirebbero? grazie a tutti saluti Buon Anno -
Certo è vero consigli e aiuti dati da persone come Sartana che oltre che essere gentili, dimostrano anche uno spirito di proffesionale amicizia e passione, di cui mi sento di ringraziare tutte queste persone che si dedicano a risolvere anche piccoli, banali, o piu seri inghippi che possono capitare. Di cui sicuramente, anche se i miei proseguono a tempi lunghissimi, in seguito avro sicuramente di nuovo bisogno, che come dicevo, mi sono ritrovato solo smontandola col motore del 125 primavera, e tutto un impianto elettrico modificato, spero di arrivare alla fine con i vostri aiuti
-
Ti ringrazio sartana, infatti i fili vanno alla scatoletta sul motore ho provato farli passare dal foro ovale dove passano le guaine e diciamo che mi son convinto anche se mi sembrano corti, mi rimane sempre il dubbio, anzi no diciamo allora che sia il filo della candela che pate dalla centralina, sia i fili che partono dal motore e vanno alla centralina entrano da quel foro sottoscocca di 20 mm ( che nanca ancora la guarnizione, si credo di capire , quindi il tutto passerebbe tra supporto motore e colettore carburatore. In quanto alla centralina , non ho niente ho solo due centraline che mi ha dato il venditore del motore ma senza supporti o staffe. Grazie sartana saluti
-
Ciao a Tutti, ho bisogno di un grande aiuto. Sto rimontando una vespa ET3 e dopo aver infilato le guaine, e l'impianto elettrico, mi sono bloccato con i cavi nel vano del carburatore. Premetto che quando l'ho smontata la vespa aveva un motore della 125 quindi l'impianto eletrico era modificato e semplificato. Il problema è questo, non so dove far passare i cavi che vanno alla scatoletta al motore, della candela che dalla centralina và al motore. Come vedete dalle foto io mi trovo nel vano carburatore con due gruppi di cavi due lunghi nero e verde che presuppongo vadano alla centralina passando dai due fori posti sotto, e il nero bloccato ad una vite di fissaggio della centralina. L'altro gruppo piu corti rosso, giallo, blu , nero dovrebbero andare alla scatoletta , ma da dove passano per andare alla zona motore, stesso per cavo candela mi aiutate a capire come posso arrivare al motore. un altra cosa dal motore partono i cavi che vanno alla centralina quelli penso che passano dietro la scocca ed entrano nel bauletto passando da quel foro da 20 25mm. mi confermate L'ultima foto che posto l'ho trovata in internet li si vede che ci sono due fori a lato dello scocchino, mi sembra la cosa piu giusta , solo che io quei due fori non li ho . Vi ringrazio tutti coloro che mi aiutano come sempre gentilissimi Saluti a tutti e buon Anno
-
ciao a tutti ragazzi, sto montando un et3, ed ho dei dubbi sull'impianto elettrico, vorrei cercare nel forum prima di iniziare una discussione. Qualcuno gentilmente mi puo dire come fare una ricerca nel forum su quello che riguarda l'et3, i vari tentativi che ho fatto mi da sempre a zero. ringrazio tutti buon anno
-
come volevasi dimostrare del kit mi sono arrivati Oring per l'ammortizzatore, e quelli esterni forcella, quelli a doppio labbro zero sconosciuti, come sconosciuti i tamponi per l'ammortizzatore tutti ne danno uno invece sono due uno inferiore e uno speriore, nessuno lo sà tutti te ne danno uno, e non sanno dei paraoli a doppio labbro semplice incredibile
-
Grazie sartana, ho già tornito a misura un pezzo di rame che farà la giusta battura, infatti mi era sfuggito, ho visto anche sul manuale che dà la misura dei 2 mm, ora è chiaro, spero solo che le guarnizioni che mi arrivano siano giuste.
-
Ok Ti ringrazio, farò i conti con il giusto tiraggio, e costruiro il punzone, per posizionare i rullini ad una giusta misura. in quanto ai costi della tornitura, quelle sedi solitamente si fanno con frese a scalare ciao a tutti
-
Ciao a tutti, finalmente sono riuscito a postare delle foto. Premetto e ripeto quando io l'ho smontata ho trovato la forcella così come vedete, con due OR spiaccicati. Ora mi sembra di aver capito che i rullini devono rientrare di qualche mm, come in effetti si vede dalla foto di carlin, ma da quella foto si vede anche che un or e spiaccicato e rotto , che mi sembra ovvio, e il tutto mi fà pensare che non sia stato montato giusto. A me sembra sensata una cosa che una volta infilati i rullini questi vengano spinti fino ad una battuta fissa, da cui rimane lo spazio per poter mettere un OR a labbro, e un OR semplice. Di cui una volta che si forma questo pacchetto e si blocca la vite tutto forma un pacchetto dove le guarnizione si premono quel giusto che serve per fare il proprio lavoro senza essere danneggiate. Anche perchè a me risulta che in queta zona sia in continuo movimento in oscillazione , o sbaglio?. IO non vedo una battuta dei rullini all'interno della loro sede, Sbaglio? se è così tutto è lasciato al caso? è qui che non riesco a capire, datemi una mano. purtroppo io nel farne diverse è la prima volta che mi capita di smontare tutta questa parte, e la sfiga vuole che era già montata male, ma sono sicuro che con voi che avete visto sia il giusto montaggio, e l'avrete sicuramente rimontata giusta, con le vostre indicazione forse ne riusciro Questa Et3, vi assicuro è stato un calvario, gia da quando una persona per bene sui 45 anni figlio di un comandante dei carabbinieri della caserma di quel pasino di Como, mi ha imbrogliato vendendomela col motore del primavera, ed è stata la prima sorpresa, ora l'ho rifatta a regola d'arte senza badare a spese, e voglio continuare fino all'ultimo bullone, sicuro riuscirò anche col votro aiuto. grazie ciao a tutti
-
Ok fabietto grazie è lo stesso schema che ho pure io dove pure io l'ho interpretato come te, ora posto un paio di foto
-
Grazie carlin in effetti hai un OR rotto che si vede in foto, e non puo essere diversamente perchè stringendo le viti vai a spappolarlo non a far presa, ora posto le foto
-
grazie ragazzi dovrebbe essere così, ma lo stesso qualcosa non torna, scusatemi. Ho acquistato ieri sera su ebay, la copia di OR (2 + 2), ora quando arrivano vedro come sono, perchè ripeto quando 'l'ho smontata mi son ritrovato solo i due O ring semplici con filo da d. 1.8 e non trovo sia valida la sede che vedo se riesco farò stasera qualche foto.
-
Grazie per la risposta, ma deve esserci qualcosa di strano,perchè quando l'ho smontata mi sono usciti dalla sporcizia xhe c'era sopra due o ring uno intorno ai 25mm e l'altro sui 29/30 mm diametro. I due O ring erano uno spiattellato l'altro mezzo spiatellato e rotto per metà. Sono ricorso allo schema proprio per vedere, io quelli a labbro semplice non li vedo ne sullo schema ne montati, ma il fatto è che se metto gli o ring semplice non vi è una sede precisa , è quando si blocca il mozzo questi verrebbero schiacciati brutalmente tra le pareti non essendoci una sede, e non capisco a cosa possono servire in questo modo dato che poi quella è una zona che si muove.