-
Numero contenuti
139 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di El Mauri
-
FORCELLA ANTERIORE vespa Et3/ PARAOLIO INTERNO MOZZO + HELP
argomento ha risposto a El Mauri in Officina Smallframe
Ma perchè cliccando i link si và alla home page e non si vedono invece le notizie che vorremmo scambiarci? -
Salve a tutti, mi trovo ad un punto fermo nel rimontare il mozzo sulla forcella , perchè nello smontaggio era tutto rovinato e non si capiva niente. Il problema che mi blocca è, che sembrerebbe che ci sia la presenza di due o ring o simile tra diciamo i rullini e il piano di appoggio. Ma guardando bene non vi è una sede vera e propria per un o ring, si vede una rigatura solamente sulla battuta , e dall'altro lato sulla rondella. Guardando gli schemi sembra che siano due O ring, piu un altra tenuta. Qualcuno di Voi saprebbe gentilmente aiutarmi a individuare queste guarnizioni, misura o altro, e come viene montato il tutto grazie ciao a tutti
-
Et3: dubbi su passaggio guaine e impianto elettrico nel tunnel
argomento ha risposto a El Mauri in Restauro Smallframe
IO sono riuscito a far passare tutto, ma dove si divide la treccia , vale a dire la parte che và al commutatore e la parte che và all'interno faro, le ho fuori entrambe in alto, quindi presumo che dove passa il blocca sterzo ci sia un unico fascio di fili nella loro protezione, con sotto l'uscita del clacson, o sbaglio. Ora devo far passare le guaine..........riuscirò? -
Attrezzo per rivettare strisce pedana e terminali
argomento ha risposto a El Mauri in Restauro Smallframe
No Ale intendo proprio i bibattini, avevo fatto una 150 sprint col martello, ma ora volevo fare una cosa migliore per questo cercavo l'attrezzo -
Attrezzo per rivettare strisce pedana e terminali
un topic ha aggiunto El Mauri in Restauro Smallframe
Ciao a tutti Volevo chiedere una cortesia, sto per montare le strisce pedana sulla ET3, volevo usare i rivetti in aluminnio, tempo fà avevo visto un atrezzo per fare appunto questo lavoro. Cortesemente c'è qualcuno che puo postarmi qualche foto, o dare delle indicazioni ,che in settimana ne costruisco uno ringrazio tutti ciao -
Et3: dubbi su passaggio guaine e impianto elettrico nel tunnel
argomento ha risposto a El Mauri in Restauro Smallframe
ciao ragazzi Storimontando pure io un ET3, volevo chiedere a braccino come ha fatto a far passare il nuovo impianto elettrico, io sto impazzendo grazie ciao -
Prove le ho fatte , mettendo delle viti da 3 e pigandole, rismontandole e riprovandole, per + di mezza giornata, Il problema sartana era che il carozziere mi ha tappato dei buchi e lasciati altri, quindi volevo la sicurezza per decidere quali buchi fare. comunque per la cronaca futura a chi interessa l'ordine giusto è: La più corta di tutte è la prima a destra(conducente insella) lato avviamento, l'altra corta è la seconda, la più lunga delle due rimaste è la terza, lascio a voi indovinare qual'è la quarta saluti a tutti e grazie. Ora grande problema come far passare il nuovo impianto elettrico?
-
Buona sera a tutti Chi mi puo aiutare a dirmi come , dove vanno posizionate le strisce sulla pedana. Nel kit che mi garantiscono che è giusto mi trovo due listelli lunghi uguali, poi un listello più corto, ed uno più corto ancora, non riesco a fare la combinazione rigrazio chi mi puo dare indicazione saluti a tutti
-
Mi scusi se Le ho recato tanto disturbo, pensavo che si stesse parlando di restauro , una risposta non era poi rubare niente a nessuno grazie molto gentile
-
Ciao a tutti Sto per restaurare una ET3 , provabilmente il colore sarà blu marine o blu jeans, cortesemente qualcuno mi sa dire su questi due colori i numeri delle marce di che colore sono? rosso o bianco . grazie a tutti
-
Io sto facendo verniciare un ET3 Proprio in questi giorni vicinanze lodi solo verniciatura portata smontata senza le parti grigi mi chiede 700 euro e la vernice devo procurarla io circa 150 altri euri
-
Ciao a tutti Volevo chiedere , la colorazione dei numeri delle marce è bianca o rosso sulla blu marine, o blu jeans ? grazie saluti
-
Si esatto è proprio quello il pedale, complimenti per il restauro
-
Grazie Luciovr, non so che dire , perche il pedale sembrerebbe proprio il suo combina tutto , ed ha il micro del freno tra parte mobile e parte fissata, e quel foro che non capisco, sai mica gentilmente dirmi il diametro che faccio una coccola o rondella e provo, forse è l'unica anche per ricostruirlo faccio una rondella a tornio di spessore di 1 mm e faccio le prove e la tengo come dima
-
Buon giorno a tutti Vorrei rivolgermi per delle lucidazioni a chi ha fatto restauri a una ET3 tipo vespiaggio Sto iniziando un retauro di un ET3 , che tutto sommato sembra procedere bene, l'ho completamente smontata, ora sto esaminando la carrozzeria, e mi trovo davanti a un problema che chiedo aiuto di tutti voi che avete eseguito restauri Il foro dove scorre il pedale del freno sulla pedana, e praticamente rovinato , è spaccato, e rovinato in senso tresversale, formando un ovale. Io per togliere completamente il pedale del freno dopo aver tolto il gommino, ho faticato per estrarloruotandolo diverse volte dal lato corto sia dal lato lungo. Ho pensato che quel foro andava sistemato mntenendo quel ovale appunto per mettere o togliere il pedale. Poi mi è capitato di vedere una foto di una pedana e quel foro è tondo non ovale, e qui sono andato in panico. ora chiedo a Voi esperti quel foro è tondo o ovale , e come fare a mettere il pedala del freno dato che ho faticato ora che è rovinato, se qualcuno avesse qualche foto sarebbe meglio grazie a tutti
-
cosa vuol dire?
-
Salve, ma non esiste piu la rubrica dei bata bese e i dowload? non riesco piu a trovarli
-
:risata1:Mitico
-
oK, ma come dicevo presentarla con una striscia di carta sembra ok per i fori il primo lo farò col trapano il secondo starò scarso e andrò a prendere la misura con qualcosa tipo dremmel o vibbrofil grazie
-
GRazie Gioweb, Infatti segnando una strisciolina di carta gli interassi 153, e 90(secondo foro) riportarli sul parafango e posizionare la cresta ci stà. Uno dei due se non ricordo male dovrebbe essere asolato di un paio di mm giusto per compensare la curvatura. grazie
-
Ciao a tutti ragazzi, ho bisogno un grande favore. Devo fare i fori per posizionare la cresta sul parafango anteriore, sia per l'ET3, che per la special che dovrebbero essere nella stessa posizione. Qualcuno gentilmente potrebbe dirmi a che misura si trova il primo foro, partendo dall'inizio del parafango parte anteriore, oppure la misura da inizio parafango e inizio cresta. vi ringrazio ciao
-
mi sembra di a ver capito, giusto per fare chiarezza. Che IO richiedo il certificato, e la targa al vespino N* telaio 123456, posso applicare la targa solo a quel vespino, ma il certificato è nominativo, questo significherebbe che se io vendo il vespino, chi acquista non deve fare il trapasso. Ma io devo "dissociare" il certificato e targhino (personali) da quel N* telaio 123456, e tenermi certificato e targhino (da riutilizzare o depositarli), e chi compra deve a sua volta richiedere certificato e targhino ( se non ne è già in possesso), e abbinarlo al vespino con N* telaio 123456. Giusto? Ma se prima avevo 3 vespini e potevo utilizzare il targhino esagonale su qualsiasi dei tre ( ovviamente uno alla volta) e la cosa ci stava, il cambiamento cosa porta , perchè incasinare in caso di vendita, era meglio fare il normale trapasso? Un Ultima cosa un mosquito di cilindrata 38 è considerato nello stesso modo come ciclomotore?, e necessita pure lui di targa?
-
Ciao a tutti Qualcuno sa dirmi se conosce in zona Lodi, Milano, Pavia qualcuno che esegue sabbiature a prezzi modici. Quelli che ho trovato mi chiedono piu del verniciatore grazie a tutti ciao
-
Ciao a tutti Sono in possesso di una 50 special, non ho il targhino , ed ho il libretto quello a un foglieto. Vorrei capire, se volessi regolarizzarla per circolare, cosa dovrei fare. Semplicemente andare al ACI richiedere la targa e fare il bollo? Il libretto originale viene ritirato? i costi di entrambi quanto sono? grazie saluti
-
Buon giorno a tutti Avevo impostato diversi in passato faccio un riepilogo, e mi rivolgo al gentilissimo GPrat per una risposta in passato avevo impostato: che ho restaurato una vespa 150 sprint senza documenti e targa, nessuna visura uscita dal numero del telaio., ecc. ecc.NON HO NIENTE. Ho iniziato la trafila con una sede ASI ( da dimenticare) alla fine ho preso il CERTIFICATO DI INTERESSE STORICO COLLEZIONISTICO. Che secondo il nuovo decreto legge a questo punto dovevo recarmi alla sede della motorizzazione territoriale dell'ultimo meccanico che ha fatto la dichiarazione c di controllo/revisione mezzo. Convinto che la MTC in questione era quella della Prov. di LO mi sono recato. Colpa mia non avevo considerato che pur essendo nel lodigiano il meccanico che mi ha fatto la dichiarazione era della provincia di milano. Arrivato a questo punto avendo un mezzo perfetto un certificato A.S.I. ede esssendo ad un passo della fine , e su consigli di GPrat ( se ricorda o ritrova i post) tento a Milano. Capisco subito che c'è da perdersi, funzionari pubblici repressi che per il ruolo che hanno pensano di essere dei Guro, e non puo fare niente, perchè anche discutendo con decreto legge in mano, e peggio che peggio. Perchè questi Guro visto che li hai obbligati ti bocciano semplicemente dicendoti:" Per me frena poco , non posso passartela" signori se incrontrate i cretini è così. Quindi a questo punto non mi sento perso.( da considerare che bisogna dedicare tempo prendere appuntamenti noleggiare un mezzo per spostare il veicolo se uno non l'ha di suo, è un impegno notevole). Allora torno a quello che avevo scartato 18 mesi prima che iniziassi a tesserarmi ASI e fare la trafila per avere quel certificato che pensavo che il poi fosse un gioco. Vado a CR da quella nota agenzia , dove visiona tutto e mi dice che non c' è nussun problema. Anzi unico problema era il fatto che sul certificato ASI riportava una dichiarazione di una officina della prov. di milano ed era da cambiare con uno della prov. di CR. OK fatto altri 50 euro ed è stato rispedito il certificato ASI e ritornato con la dichiarazione del meccanico della prov. di CR. Ora tutto è apposto basta portargli i documenti e il mezzo ( fanno anche il servizio di ritiro e riconsegna), il fatto è che mi chiedono una cifra che è un terzo del valore del mezzo in regola funzionante a nuovo su strada. ( credo assurda) A questo punto le mie illusioni iniziano a svanire perchè, anche qui devo iniziare un Iter che mi viene pesante sia di tempo che in soldini. Decido di provare a vendere il mezzo, ovviamente specificando sia le condizioni di documentazione che di stato, lasciando al compratore l'onere dell'immatricolazione, sperando che qualche commerciate abituale a queste burocrazie che per loro non siano un problema. Mi chiamano in molti, ma quando si parla del certificato che è intestato a me, il tutto và in un calderone del dubbio. Ora Mi chiamano dalla Svizzera un tale fortemente interessato, pur sapendo che nemmeno lui sa cosa và incontro, alla fine ci accordiano sul prezzo, Io consegno il certificato ASI i certificati Storici della piaggio Le schede Tecniche omologative della piaggio e la dichiarazione della piaggio che il mezzo, di tal di telaio e tal di motore è uscito dai loro stabilimenti, e una dichiarazione di compravendita privata , in modo che puo dichiarare alla dogana l'entrata in Svizzera del mezzo. A questo punto mi piacerebbe sapere a chi ne è a conoscenza cosa deve fare per regolarizzare il mezzo in svizzera se quella documentazione che ho consegnato puo essere utile, e se le burocrazie in svizzera sono peggiori o piu semplificate Grazie a tutti. CONSIGLIO A TUTTI forse sono sfortunato io ma considerate bene la convenienza ad acquistare un mezzo senza alcuna rintracciabilità deve valere veramente la pena, altrimente a fine lavoro vi accorgete che siete solo all'inizio. Sluti Maurizio