-
Numero contenuti
139 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di El Mauri
-
Conta KM originale scala 110
-
Ciao raga la mia sprint del 67 ha logo rettangolare, e il faro anteriore a trapezio come la GL per il resto mi sembra tutto azzeccato
-
Io proprio non l'avevo, come non ho niente sul faro che immagino che ancheli ci sia una molletta che blocchi la parabola alla cornice cromata, perchè montata mi balla sempre, o una guarnizione, se sapessi come sono le farei col filo armonico non sarebbe un problema, per quella dell'astina dell'aria credo di aver capito, peccato devo smontare di nuovo tutto solo per quello, ma sul faro ne vedessi almeno una , a meno che non sia qualcosa che asomigli ad una pezzetto di filo armonico con due pieghe a 90° che blocchino dai fori della parabola a quella "gancetto " sulla cornice, si potrebbe ora che ci penso potrebbe essere così proverò ciao a tutti
-
Grazie ragazzi in fine settimana provo a verificare grazie a tutti ciao
-
Ciao a tutti, finalmente oggi ho trovato il ø e il passo degli estrattori che servono per il montaggio della frizione e del volano delle vespe e ape dal 50 alla serie PX , e domani se ho tempo li tornisco e li filetto.
-
Ciao a tutti, finalmente oggi ho trovato il ø e il passo degli estrattori che servono per il montaggio della frizione e del volano delle vespe e ape dal 50 alla serie PX , e domani se ho tempo li tornisco e li filetto, se ne avete bisogno fatemelo sapere che ci accordiamo
-
Ciao a tutti ragazzi Vorrei chiedere un informazione , e nello stesso tempo avere un dritta Sia sulla 150 sprint, e sulla 50 special, quando tiro il pomello dell'aria, non sta in posizione, e torna quasi tutto indietro, devo tenerlo forzato con la mano, ovviamente asumendo una posizione di scomodita e impedimento all'avviamento, alla 150 ho sostituito due volte il cavo ma se anche in modo diverso il pomello non rimane in posizione. Qualcuno sa dirmi cosa sbaglio o come fare? Vi ringrazio in anticipo saluti a tutti
-
Raga, proprio oggi ho trovato informazioni direi gratificanti per la colorazione vespa, almeno dipende da come ve la cavate con la pistola a spruzzo. Sul sito di colore amico, e sito di fratelli capuano napoli danno indicazioni, ed è possibile anche acquistare i colori che volete. Da come ho capito sino al 1980 la piaggio usava vernice alla nitro, che era una vernice diciamo spartana nel senso che chiunque poteva stenderla come voleva ed a rapida essicazione, purtroppo l'invecchiamento era molto precoce, e la tenuta agli agenti atmosferici e chimici molto precaria. Ora il refirimento alle vernici max mayer difficilmete li troviamo nei comuni colorifici, bisogna affidarsi a chi sa reperirle, nel senso che la max mayer non esiste + ma le ricette dei colori sono state vendute.Coloro che trattano oggi i colori max mayer riescono a riprodurre il codice di colore che desiderate e fornirlo latta marcata max mayer ( perchè è un brevetto), ma non sono alla nitro dell'epoca, ma sono di gran lunga superiori come qualità infatti si parla di vernici bicomponenti , massima adesione e lucentezza, tipo bilux e duralit ed altro che trovate sui siti che vi ho indicato prima. PUNTO Torniamo a bomba, Ok lo so, verniciare nel forno ( partendo dal presupposto che sappiamo miscelare bene la vernice come descritto, e sappiamo usare ad HOC la pistola), verniciare nel forno è il massimo sia per il controllo della temperatura, sia per l'assenza di impurità. Ma da come ho capito con la vernice Bilux (50Euro medio), e il solvente max mayer ( 10 euroi Medio) possiamo dilettarci anche nel nostro box. Penso a degli accorgimenti, o derivati pagliativi, creare con del celofan quello usato per proteggere i mobili in casa , formare una camera su tre lati, bagnare il pavimento, per evitare che si muova della polvere, usare una mascherina, e se lo faciamo in questo periodo una stuffetta per mantenere almeno i 16/18 gradi. con tutto questo, e spaziare un pochino oltre con la fantasia penso che potremmo ottenere un buon risultato seguendo le indicazioni riportate sui siti elencati , ovviamente partendo dal presupposto di aver preparato bene la parte da verniciare, sapere usare la pistola, e molta pazienza ciao a tutti fate sapere cosa ne pensate e guardate i siti che vi ho detto
-
curiosità su nasello 50 special faro rettangolare
argomento ha risposto a El Mauri in Restauro Smallframe
ti ringrazio molto della risposta, che a dire il vero è di gran lunga + bello l'originale. Quindi tutte quelle che vedo con quello del PX potezialmente io potrei rimontare l'originale? -
curiosità su nasello 50 special faro rettangolare
un topic ha aggiunto El Mauri in Restauro Smallframe
Ciao a tutti Mi appello a tutti quelli che possiedono e hanno ristrutturato una 50 special. Ora mi risulta che la 50 special sia il 3 marce che il sucessivo 4 marce abbia il nasello ( per intenderci il copri clacson) dicevo abbia il nasello in plastica grigia con centralmente un profilo cromato e l'emblema esagonale piaggio, credo che tutti abbiano individuato il tipo. Però spesso nei vari annunci vedo ad apparire le vespe special anche deli anni 72/75/80 con il nasello tipo PK, o PX. Ora quello che vorrei sapere, se questo nasello e intercambiabile, quindi qualcuno a scelto di mettere quello del PX, o PK chessia oppure sono uscite così.Perchè da quello che mi risulta dalle schede sino al' 80 le special hanno il nasello classico quello che dicevo all'inizio. Qualcuno sa dirmi se sono entrambi montabili, e da che anno preciso sulla special hanno montato il tipo PK,/PX?grazie saluti a tutti -
si tutto ok Ma come mi ha risposto qualche colorificio la max mayer non esiste da + di 20 anni , quale colorificio mi puo dire i colori max mayer? Come ho risposto in un post quando ho portato la mia 150 sprint dal carozziere, non aveva nel suo data base il codice del colore che volevo, perchè + vecchio di 20 anni, ma col suo rappresentante si è fatto portare una latta grigia con banda nera marcata MAX MAYER, e ettichettata con "colore vespa anni 60/70 e le ultime 4 cifre del codice, ovviamente non era un colore alla nitro ma un bicomponente, risultato + che ottimo, ma perchè solo tramite rappresentanti si riesce ad ottenere questo, eppure io quando parlo di colorificio, non intendo quelli al centro commerciale, ma quelli che sono tramandati da generazioni in generazioni. Quelli che ho interpellato in padania sembra hanno una tradizione + che centenaria, ma non sanno proprio comne fare a recuperare colori max mayer, i carozzieri tramite i loro rappresentanti si
-
Ciao Allora, quando dovevo rifare la mia 150 sprint azzurro metalizzato , mi ero posto la stessa domanda. Girando innumerevoli colorifici, qualcuno si è anche messo a ridere dicendomi che la Max Mayer non esisteva da + di 20 anni , bhè in totale avevo trovato un colorificio affiliato ai club che vendeva originali Lecher per le lambrette sempre alla nitro ( che tutti sappiamo che non è una grande vernice). Quando lo portata dal carozziere e ho dato il codice del colore , nel loro data base dei motocicli non c'era , allora l'ha passato al suo rappresentante, che nel giro di una settimana ha saputo andare da chi ha la ricetta della max Mayer e mi ha fornito il colore in bicomponente in latta marcata Max Mayer con ettichetta " colore vespa anni 60/70 e le ultime 4 cifre del codice". Questo è l'unico modo per avere il colore originale, e in bicomponente che mantiene a vita la lucentezza ed è un altra qualità di colore.
-
Ciao a Tutti ragazzi Sono venuto in possesso di una vespa 50 special 4 marce del 80, funzionante, libretto ok revisione sino aprile 2011 Da rifare completamente di verniciatura, inanzitutto voglio utilizzare una strategia contraria a quello fatto sinora, e cioè. anziche iniziare lo smontaggio e poi durante il montaggio risolvere tutti i problemi, poichè essendo anche revisionata me lo permette, vorrei prima mettere a punto tutto quello che riguarda la parte motore,e meccanica poi smontare tutto e riverniciare. Quello che volevo chiedere ......una inanzitutto chi è a conoscenza di una marca di un ottimo sverniciatore provato e testato. Seconda cosa, vorrei appellarmi a tutti coloro che eseguono restauri con colori originali. Spesso quando cerchiamo le informazione sui vari database troviamo anche la serie di colori, però purtroppo o per infedeltà dei monitor, o per altri motivi, si riesce poco capire come viene con quel colore. Ecco quello che volevo suggerire e quello di fare un database di immagini, che oltre al modello e varie comunicare anche il codice colore, affinche tutti i restauratore possano avere un informazione in + e utile OK ora non vi annoio +, e se qualcuno mi comunica un buon sverniciatore lo ringrazio in anticipo ciao a tutti
-
Buon giorno a tutti Vi chiedo informazioni sulle lampadine montate sulla vespa sprint 150 del 1967, poichè la mia era sprovvista, ed ho ricostruito il kit come segue: 1 Lampadina Biluce 6v-25/25W Faro anteriore anabbagliante e abbagliante 1 Lampadina a sfera 6v-5W faro anteriore posizione 1 lampadina a siluro 6v - 0.6W ContaKM e spia 1 Lampadina a sfera 6V-5W Fanale posteriore STOP 1 lampada a siluro 10 x 36 6V-10W Luce Se gentilmente qualcuno mi può confermare o darmi indicazioni diverse, perchè ho il dubbio sul vattaggio delle due posteriori ringrazio tutti
-
Lampadina 6v 0,6w per il contachilometri della et3
argomento ha risposto a El Mauri in Officina Smallframe
serve anche a me , le avevo trovate alla vespa su ma mai inviate mi hanno ridato i soldi, mi serve per completare la mia vespa sprint se sapete dove reperirle fatemelo sapere ciao -
Salve a tuti Sembre e si puo vedere anche sul sito che i colori per la 50 R siano : azzurro chiaro di Luna , Giallo positano, e Turchese. Questo per mantenere l'originalità , ovvio che poi ognuno preferisce fare quello che gli pare. IO stesso Ho una 50 R del 1971, da rifare, ma credo che ormai aspetterò la primavera poichè la farò completamente io ed ora le temperature per la vernice non sono indicate. Rimanendo nell'originalità e parlando del Turchese mi trovo un po spiazzato, perchè guardando le tabelle sembra un colore ma le vespe rappresentate sono un altro. Ora io vorrei chiedere a tutti coloro che hanno avuto occasione di verniciare la vespa con colore Turchese come dovrebbe, se mi confermano che il turche è in effetti quel blu chiaro , o azzurro forte come si vuol dire ringrazio a tutti saluti
-
Grazie Mauro e sartana infatti fuma in modo impressionante ma non solo la marmitta oltre che ha fumare sputa oliaccio in modo incredibile , sulla strada da fermo ho lasciato una macchia di catrame. Bravo Sartana ti ringrazio molto pertinenti le tue osservazioni/diagnosi
-
No era un pezzetto di lamierino di ottone da 0.20 ( il cosidetto similoro) quello secondo me è stato messo da qualcuno per ovviare al problema ma non risolverlo. Ma in tutti i casi mi farebbe piacere capire se questo puo essere collegato al fatto che la carburazione non rimane giusta , insomma che accellerando sembra si ingolfi e tenta di spegnersi, perchè per vedere bene dovrei smontare tutto non sapendo come sia quel fissaggio, aq naso immagino dovrebbe essere conico dove il bocchettone del carburatore si blocchi al colettore, poi la fascetta è la garanzia che non si sposti
-
Intendo dire che una volta montato e fissato lo ruoto un pochino sia a DX che SX , ma losposto di un paio di CM in avanti e indietroe non mi sembra sia il carburatore a muoversi, e normale?
-
Salve a tutti Ringrazio in anticipo tutti gli appassionati che possono aiutarmi a risolvere velocemente un problemino col carburatoire. Sono venuto in possesso di una vespa 50 R del 71 con doc, da ristrutturare completamente di carozzeria, motore funzionante ma con un diffetto . Volevo fare un giretto prima del restauro . Dopo averla messa in moto in accellerazione sembra ingolfarsi sino a morire, e fumo a non finire odere di ingolfamento. Smonto serbatoio e carburatore pulisco tutto, apparentemente tutto OK. Premetto che tra il carburatore e il manicotto vi era infilato uno spessore per bloccarlo. Monto il carburatore stringo bene la fascetta e mi accorgo me riesco a ruotarlo leggermente , ma riesco a spostarlo in modo assiale di quache centimetro. il difetto rimana. poichè non conosco come sia montato il manicotto volevo sapere da qualcuno se è rotto il manicotto se manca qualche pezzo perchè a mio parere prende troppa aria per qualcosa in quella zona, potrebbe esserci un soffieto? grazie a tutti saluti
-
Ciao Ok la strottura c'è. Ma dovresti sagomare i punzoni, e secondo me lavora il contrario. Dovresti cercare di copiare la capocchia del ribattino sul punzone fisso, e il mobile fare in modo che spalmi verso l'esterno. Per il fatto che si piegano forse perchè lo lasci troppo lungo, per un ottimo risultato anche col martello dovrebbe una volta fatto il pacchetto uscire tra i 2 e 3 millimetri. Prova saluti a tutti
-
Buon giorno a tutti Dopo aver concluso da poco il restauro di una 150 sprint,cui mi capitava, nel recuperare informazioni spesso non trovarmi con i numeri di telaio . Nel senso che risultava che era stata prodotta da .....a..... in questo modo, da .... a in quest'altro. Ma il numero che avevo era molto superiore. per interderci meglio, da ieri sono in possesso di una vespa 50 N del 1971 telaio V5A1T n° 75xxxx. Cercando di reperire alcune informazioni, mi ritrovo con lo schema che segue: Vespa 50N1965 1966 Inizio V5A1T 61347 Inizio (Unificata) V5A1T 92877 Inizio (Allungata) V5A1T 200001 Fine V5A1T92876 Fine (Unificata) V5A1T 190977 Fine (Allunagata) V5A1T 283299 Ora la mia domanda è: Ma se è stata prodotta sino al N° 283299, com'è possibile che io sia sul telaio che sul libretto riporto il 75XXXX. Mi farebbe piacere avere informazioni a proposito, e se ad altri hanno notato questo, ( come in precedenza mi è capitato con la sprint) grazie saluti a tutti
-
Improvvisamente parte e si spegne quando accellero
argomento ha risposto a El Mauri in Officina Largeframe
- -
Improvvisamente parte e si spegne quando accellero
argomento ha risposto a El Mauri in Officina Largeframe
no quella è una zona dove non c'è nessun passaggio, per intenderci io sto parlando della vite che blocca il dischetto dove sotto trovi il filtrino della benzia, . Il foro dove c'è il filetto sul corpo carburatore, non comunica con niente. Diciamo che aumentando il filetto ho solo ridotto la sezione del corpo -
Improvvisamente parte e si spegne quando accellero
argomento ha risposto a El Mauri in Officina Largeframe
la vite lo messa piu lunga di almeno un 5 mm per poter bloccarla su filetto ancora buono