Vai al contenuto

fabio983

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    288
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di fabio983

  1. la mia è un px 125 del 79, a quanto sappia il rosso non esisteva come colore...
  2. rosso lacca?
  3. bravo, sembra un ottimo lavoro! anche io sto restaurando un px, solo che ho scelto un rosso non originale piaggio e ho utilizzato una vernice all'acqua poi coperta con varie mani di trasparente lucido... le fasi di carteggiatura sono state una follia....e comunque secondo me se un carroziere vi chiede 900€ per fare una vespa e fa un lavoro pressochè perfetto non lamentatevi del prezzo perchè di lavoro ce n'è! ciao continua così! ecco la mia vespa rosso "ferrari":crazy:
  4. io ho utilizzato il castrol mtx 10w40 (quello per le trasmissioni), ma non ho ancora potuto provare la vespa.....
  5. fabio983

    Aiutooooo!!

    basta cercare con google oppure come già ti hanno suggerito fare un giro nell'area download. Schemi tecnici Vespa VespaForever,Vespa scooter Piaggio,modelli,restauro,storia (menù) Download e se conosci un po' l'inglese: Scooter Help - Vespa Engines La mia officina spero ti siano d'aiuto. ciao e buon lavoro.
  6. Posticipare l'accensione vorrai dire...?
  7. io il cavo l'ho infilato nel tubo della forcella e l'ho fatto uscire dal primo buco (quello in alto + verso il parafango), è giusto? poi l'ho fatto passare vicino alla ruota e poi ovviamente dentro al suo registro...è corretto?
  8. io so che in genere vanno messi a bagno per 1 notte....
  9. i dischi erano stati immersi nell'olio prima di montarli?
  10. una domanda, ma le leve della frizione e cambio sono uguali? comunque ho montato il cavo della frizione con le guaine contenute nel kit (quelle con l'anima fatta tipo piattina) e devo dire che funziona piuttosto bene, quindi mi chiedevo se non avessi sbagliato a montare le leve, anche perchè ho provato ad utilizzare la guaina con l'anima fatta a molla per il freno anteriore ma si è rotta anche quella... grazie e ciao a tutti
  11. la parte più "impegnativa" è rimettere i rivetti:lol:
  12. infili la molla nuova sulla serratura la rimetti a posto...
  13. si, giusto infatti non avevo la chiave:azz:
  14. io ho cambiato quella serratura di recente, la molla va messa nella parte posteriore del cilindretto, comunque credo che nei px prima serie per rimuoverla si è obbligati a trapanare la serratura stessa...invece nel px arcobaleno dovrebbe esserci un foro che permette di sganciarla... ciao
  15. ecco le foto della guaina rotta: come potete vedere la guaina è da 6 mm, è giusta???
  16. no, ma non deve essere gradevole:-)
  17. sul comando del cambio e acceleratore anche la mia vespozza ha dei capocorda di plastica, ma su frizione e freno anteriore no, e le guaine dovrebbero essere giuste, facevano parte di un kit per il px...o almeno così c'era scritto.... posterò dello foto anche delle guaine. grazie a tutti, disponibili come al solito:Ave_2:
  18. il mio cavo non è così, cmq quel pezzo non l'ho mai visto...
  19. riprova, ma attento a non rovinare lo statore, per quel che ne so è un ricambio raro (o costoso). io con qualche tentativo e un po' di pazienza ho fatto un buon lavoro. leggendo questo post mi si è accesa una lampadina: avete presente il pezzettino di feltro che c'è sullo statore? per caso va ingrassato per lubrificare la camma che apre le puntine??? vi ringrazio e scusa TOMMA per l'intrusione!
  20. penso sia il rumore che fanno gli ingranaggi, dovrebbe essere normale, lo faceva anche il mio motore appena restaurato
  21. quando l'ho smontata non c'era:azz: è disponibile come ricambio? perchè sulla guaina c'è una cosa del genere, ma sul manubrio no....
  22. intendi qui? e come sarebbe fatto questo "capocorda"?
  23. ciao, devo sostituire il cavo e la guaina del freno anteriore al mio px 125, solo che ho riscontrato qualche problema: innanzi tutto ho tolto il cavo dalla guaina e ho fatto passare la stessa dentro la frocella, facendola uscire dall'apposito foro vicino alla ruota; fatto cioò ho smontato la leva e ho posizionato all'interno il cavo e ho rimontato. sfortunatamente però, alla prima tirata della leva con un minimo di forza, la parte metallica della guaina è fuoriuscita.... ma la guaina deve essere bloccata in qualche modo all'interno del manubrio? oppure va solo appoggiata appena prima delle leva? un'altra cosa, avete qualche foto di come si ferma il cavo sulla camma che apre le ganasce (se non sbaglio c'è un modo per piegare il cavo in eccesso e bloccarlo su di essa). scusate se sono stato poco chiaro, posterò dell foto. ciao a tutti e grazie.
  24. bè, non credo sia normale che il dado si sviti così di frequente, a mio avviso potresti mettere un po' di frena filetti di resistenza media, così stai un po' più tranquillo! ciao!
  25. ah, i cuscinetti del piatto portaganasce non li ho sostituiti...non saprei che dirti...
×
×
  • Crea Nuovo...