Vai al contenuto

Qarlo

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    5.752
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    10

Tutti i contenuti di Qarlo

  1. Qarlo

    Pneumatici invernali 2012

    Anch'io ho fatto la mia scelta! Questo inverno terrò le Sava semislick in mescola medium! :Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
  2. Forse, e dico forse, lo puoi usare per il cambio!
  3. Io me ne intendo poco, ma dalla foto (che mi sembra sia l'unica che circola) non riesco a vedere l'interno per poter dare un giudizio. L'unica differenza che riesco a cogliere, è il pistone. Pare che abbia le fasce più sottili, rispetto a quello per i ghisa. Cosa muove il tuo scetticismo? Hai potuto vederlo di persona, o hai delle foto dell' interno?
  4. Spettacolo! Intanto riempio il salvadanaio...
  5. Brutte notizie per te. Quelli della Vespa non sono compatibili, a meno di grosse modifiche che secondo me non sono convenienti.
  6. Bella e bel colore! Proprio come piacerebbe a me! Simpatico il foglio di plastica che protegge la centralina dell' EBC! Pare che sia stato messo dopo che hanno riscontrato infiltrazioni d'acqua!
  7. Qarlo

    Fermo Invernale

    Ma magari va bene anche per condire la pastasciutta. Ciò non toglie che ci sia un prodotto più idoneo e soprattutto pensato e realizzato appositamente allo scopo.
  8. Qarlo

    Fermo Invernale

    Non lo so, non conosco nessuno che ci lavora, ma dalla descrizione del produttore, le cose stanno così. Basta leggere le specifiche dei due prodotti.
  9. Qarlo

    Fermo Invernale

    Penso che sia più adatto allo scopo, il Protettivo per Nautica ( http://www.cfg.it/protettivo-nautica-0 ) Il CRC 6-66 ( http://www.cfg.it/6-66-marine ) è uno sbloccante, disossidante, idroespellente più simile allo Svitol, WD-40 ecc, ,a più indicato per le condizioni "difficili". Io li ho entrambi e sono parecchio diversi. Il Protettivo per Nautica, forma proprio una patina untuosa parecchio spessa e più tenace. Il CRC6-66 lo togli bene con uno straccio (è fenomenale per pulire) ed è un portento per la protezione dei contatti elettrici.
  10. Ciao, ti dico la mia sul supporto della leva del freno. Dovresti cercare il ricambio a qualche mercatino, io ne trovai in vendita alla mostra scambio di Ferrara e ne presi 3. Credo che sia infilato per interferenza, cioè essendo una lega d'alluminio (probabilmente zama) si dilaterà maggiormente del tubo del manubrio e dovrebbe essere facile (in teoria) posizionarlo in sede. Io ho trovato un manubrio in buone condizioni e non mi cimento nella sostituzione, ma credo sia l'unico modo possibile. Per il tamburo non so aiutarti, ma sicuramente ci dovrebbe andare una rondella. Prova a cercare gli esplosi, e vedi.
  11. Qarlo

    adesivi Vespa Club

    Io nulla al momento...
  12. Lo vorrebbe montare un mio amico sul Px 125. La configurazione sarebbe: Pinasco Magny Cours Carter raccordati e aspirazione ritoccata Albero in corsa 60 Carburatore SI 24 o 26 Padella modificata Rapporti da decidere Però non conosco nessuno che l'abbia montato e che sappia dirmi come va. Lui è indeciso tra il Pinasco in alluminio vecchia versione o il Magny Cours. L'uso è prettamente turistico, con prevalenza di strade collinari. Qualche consiglio?
  13. Io ho già dato...tra una settimana esatta vado a concludere davanti al giudice. Tra separazione e divorzio, ho speso più che per il matrimonio... Auguri di tanta buona vita insieme!
  14. Sulla Cosa (sia 1 ce 2) la marmitta del Px non si monta plug & play, va adattata. Io ci misi una Simonini e dovetti adattare la staffa (la mia ne ha una sola, mentre quelle nuove vedo che ne hanno 2) che la ferma al carter. La quota della staffa, torna precisa, ma il foro è spostato più in basso. Se devi montare una marmitta con la staffa doppia è più complicato perchè quella anteriore deve essere staccata e risaldata più avanti. Ma se ci vuole mettere la Giannelli, a cosa gli serve la Megadella? Perchè allora non un' espansione artigianale?
  15. Arrivano alle 16,29 ora della California...
  16. Ho visto la trilogia un paio di volte al cinema, l'ultima volta no stop. Stasera dopo cena ho un impegno, poi DVD e maratona!
  17. Discussione doppia. La chiudo perchè tutte le informazioni necessarie le puoi trovare qui: http://www.vesparesources.com/78-piaggio-cosa-ricordando-leo/71349-ammortizzatori-per-vespa-cosa-2serie-150 Chiedo cortesemente di "perdere" 2 minuti per dare un' occhiata alle altre discussioni presenti. Quella che ho indicato, era stata aperta esattamente 7 giorni fa. Si da un senso al forum, si mantiene ordinato e pulito, mentre si rispetta il regolamento e chi "lavora" per mantenere un certo ordine. Grazie.
  18. Tutto corretto. Se vuoi una Cosa, ma "hai bisogno che sia una Vespa", devi prenderne una d'importazione, perchè si chiamava esattamente "Piaggio Vespa Cosa". Quelle vendute in Italia, sono Piaggio Cosa e basta. Le moderne automatiche sono Vespa, come è 500 quella uscita nel 2007. La "mamma" è quella e il nome pure, anche se col modello originario non ha nulla a che vedere. Per portarti un esempio, ho un Piaggio Grillo del 1990 e la dicitura sul librettino è: Piaggio V.E. S.p.A Grillo, che è tutto fuorchè una Vespa. Non è nemmeno un Ciao, un Si, un Bravo o un Boxer anche se monta più o meno lo stesso motore.
  19. Ma sui pistoni del Pro Cup, c'è ancora la scritta "Quattrini" molata?
  20. Sono gli stessi, per tutte le cilindrate, per tutte le serie e per tutti gli anni.
  21. Io uso da un paio d'anni e con immensa soddisfazione gli YSS. Li ho presi su ebay. Nella casella di ricerca, scrivi "yss cosa" e li trovi. Altrimenti guarda su Scootercenter (li ho presi li per la FL2). Quelli che ho io hanno il corpo nero e la molla bianca. Quelli che mi sono arrivati per la FL2, sono totalmente neri. Non so se fanno entrambe le versioni o se adesso li fanno solo neri.
  22. Auguroni a tutti, ma un po' di più a Ruggero!
  23. Secondo me un motore come quello che vuoi fare tu, deve essere pensato con criterio. Non credo che prendere un albero economico, una marmitta inadatta, un carburatorone e un gruppo termico di altissimo livello, sia un' elaborazione fatta bene. Per me conviene affidarsi a un produttore e prendere tutto o quasi da lui. Qua in zona si sono cimentati in tanti con motori sulla carta portentosi, ma che non riescono nemmeno a completare la prima uscita senza fare un "trinciato forte". Chi ha fatto il motore con cognizione di causa, invece, ha ottime prestazioni e ottima affidabilità.
  24. Il 28, col filtro T5 e il Risavel! La cosa più logica di questo mondo!
  25. Da manuale, Piaggio dice 1.25 Atm. davanti e 1.75 Atm dietro con solo pilota. Col passeggero, la posteriore va a 2.5 Atm. Per me erano valori troppo bassi e tenevo le gomme "normali" più gonfie. Le Sava "da pista" in mescola vanno a 2 davanti e didietro e c'è una bella differenza. Per questo ho consigliato di vedere sul sito della Metzeler se per caso ci fossero indicate delle pressioni differenti.
×
×
  • Crea Nuovo...