-
Numero contenuti
5.752 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
10
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di Qarlo
-
Contando che ogni Club affiliato al VCI ha 4 ingressi gratuiti, richiedendoli al VWC, ci potrebbe scappare di entrare gratis...
-
Che se lo monti P&P non esprimerà il suo potenziale. Vedo che sei nuovo del Forum, benvenuto. E' buona norma passare dalla Piazzetta per una gradita presentazione. Buona permanenza!
-
Stando agli ultimi pettegolezzi, la risposta più adatta, potrebbe essere un "santino"...
-
Io fotografo più volentieri questa...
-
L'aveva scritto Marben qualche post fa: Vespa PK - LX - ET2/4 : h = 210 mm Vespa GTS: h = 240 mm Vespa PX : h = 255 mm Cosa : h = 265 mm Il piatto porta ganasce a vederlo è uguale tra Px e PK125, e anche le ganasce sono le stesse. Senza darti la certezza matematica, direi che ci va.
-
YSS li produce per PK, ci vuole quello per PK 125, RUSH, N, FL2 e HP. Però sentire di ammortizzatori che "funzionano bene" andando a pacco e facendo lavorare il tampone, lo trovo raccapricciante. Io sui miei 3 mezzi ho montato YSS e mi trovo benone. Sono sportivi e si può regolare il precarico della molla e dall' altro dei miei 125kg non sono mai riuscito a mandarli "a pacco"...anzi si, al Memorial Profeti 2014, quando ho rischiato grosso, prendendo una buca trasversale al senso di marcia, a circa 90 all'ora. C'erano Psycovespa, Ruggero e Vespizza che se la fecero sotto, vedendo la scena. Io mi resi conto di poco, ma praticamente una volta presa la buca con la ruota dietro, l'ammortizzatore andò a fine corsa, scoppiarono i paraolio e si piegò lo stelo, la Cosa si sollevò parecchio da terra col posteriore e non si sa come, rimasi in sella...
-
Infatti anche con le café racer, stanno sacrificando un sacco di moto interessanti degli anni 70 e 80...
-
Vespabaddyno non le vedeva... Boh?
-
-
Metto le foto delle mie:
-
Povera Rush, che con una bella lavata e un po' di polish potrebbe tornare a percorrere onorevolmente le strade...mi piange il cuore...
-
Poé... Si dice STANDARD, non standart...
-
Eccomi! Sono rientrato al lavoro e ho fatto subito 9 giorni attaccati...il caos... Caccamo, Baucina, Nicotera e Frascati sono disponibili?
-
Ho guardato il post di luglio... Dopo guardo meglio da pc
-
Riflessione OGGETTIVA sull' insuccesso commerciale della Cosa
argomento ha risposto a Qarlo in Piaggio Cosa ... Ricordando Leo
C'è anche da dire che se si sentì la necessità di sostituire il Px, vuol dire che se ne vendevano poche, erano già 10 anni che il Px era in circolazione e probabilmente per la dirigenza Piaggio, aveva fatto il suo tempo e aveva bisogno di essere sostituito. -
Ci ho fatto caso anch'io. Ai raduni se ne vedono molte così, ho notato che si vede sulle Px prima serie mentre sulle arcobaleno, no.
-
Da una parte, può voler dire che la community funziona. Voglio dire che probabilmente il calo della partecipazione può essere attribuito al fatto che prima di fare una domanda su un argomento trattato più e più volte, si preferisce usare la tanto cara funzione "cerca" e di trova tutto quello di cui si ha bisogno. Se ricordate bene, c'è stato un periodo in cui venivano aperte 3 o 4 discussioni su olio e pneumatici quasi tutti giorni...senza contare che si sono persi diversi elementi molto attivi.
-
Ci siamo! Prendo: Caccamo, Agrigento nuovo e Canicattì. Va bene?
-
Fatta anch'io la procedura online. In 10 giorni, mi è arrivato il certificato cartaceo a casa!
-
Riflessione OGGETTIVA sull' insuccesso commerciale della Cosa
un topic ha aggiunto Qarlo in Piaggio Cosa ... Ricordando Leo
Da un articolo del sito Moto.it: "Comunque sia, l’ex Vespa, che venne profondamente ristilizzata lavorando in galleria del vento, manteneva logicamente la scocca portante in lamiera e il vano per la ruota di scorta sotto la “chiappa” sinistra, aveva un nuovo cruscotto e sotto la sella nascondeva un inedito vano per ospitare un casco. Ma aveva anche molti particolari in plastica, forse per risparmiare sul prezzo finale, che comunque era alto rispetto alla concorrenza. Quanto all’impianto frenante, fermo restante il pedale sulla pedana destra, i due tamburi erano addirittura azionati idraulicamente e con azione combinata, con ripartitore di pressione tra anteriore e posteriore. Le gomme inoltre erano di maggior sezione. I motori – sempre a due tempi, da 125, 150 e 200 di cilindrata – erano stati oggetto di interventi alle curve di erogazione lavorando anche sulle camere di scoppio, e le candele erano state sistemate in modo da poterle raggiungere più facilmente. I prezzi andavano da 2.950.0000 a 3.650.000 lire, con avviamento elettrico e lubrificazione separata come optional. In molti arricciarono il naso, al cospetto della Cosa, più che altro per via del nuovo nome, decisamente infelice. Tuttavia, a fine ’88 il mercato premiò la nuova arrivata, che risultò lo scooter più venduto in tutte e tre le cilindrate nell’ordine. Fu un successo relativo, però, perché i vespisti doc non perdonarono quello che ritennero un vero tradimento. La Cosa, quindi, rimase in produzione solo per tre anni." "La seconda metà degli anni 80 non fu un periodo esaltante per il mercato motociclistico italiano, anche se certamente i costruttori oggi farebbero le classiche “carte false” per arrivare a fine 2013 ad immatricolare oltre 200.000 veicoli come fu nel 1985, che chiuse a quota 204.845 (ricordiamo che il bilancio a tutto settembre 2013 è di 132.755 immatricolazioni tra moto e scooter…). Tuttavia, il trend in quel periodo era in netta picchiata, tant’è che le immatricolazioni arrivarono progressivamente a dimezzarsi nell’arco di un triennio: 168.986 (145.206 moto e 59.639 scooter) nel 1986, 116.831 (133.026/35.960)nell’87, e soli 110.374 (97.049/13.325) nell’88" Fonte: http://www.moto.it/news/eicma-vs-eicma-le-novita-del-50-salone-di-milano.html Un calo delle vendite, si ebbe secondo me anche dall' introduzione del casco per la guida dei motocicli, che avvenne nel 1986, e favorì l'uso dei ciclomotori, rispetto allo scooter per eccellenza. http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:Legge:1986-01-11;3 Proviamo a intavolare una discussione OGGETTIVA, che vada oltre al "è brutta, è di plastica, non è una Vespa, ecc ecc"? -
Come arrivi al diametro giusto per l'alesaggio? Deve essere a misura perfetta, giusto?
-
Eccomi! Il bottino non è granchè perche il 2017 è stato vespisticamente avaro per me... Toppe Adesivi
-
Ti è caduto per terra? Inviato dal mio P01T_1 utilizzando Tapatalk
-
Il tizio che è sempre all' esterno delle Acque Minerali, ad esempio, ha un sacco di ricambi nuovi per le PK e le Cosa, e non è esoso con i prezzi. Io qualcosina ho sempre riportato, un bauletto, una semiespansione, un motore, ecc ecc. Mi piace andare a curiosare e mi piace anche rivedere i mezzi degli anni 90 (soprattutto le 125 sportive) che sognavo da ragazzino.