Sinceramente, da uno con la tua esperienza, mi sarei aspettato un' analisi più oggettiva che soggettiva.
Partiamo dall' inizio:
-Con 150€ rifai l'impianto frenante ex novo, con prodotti migliori e con l'accorgimento di usare liquido freni siliconico, ti dimentichi dei cilindretti (ultimo cambio, circa 55.000km fa...)
- Se trovi i gradini che ti spaccano il sottopedana, ti conviene fare scorta di marmitte. Siano padelle che semiespansioni e probabilmente anche di carter.
- Il sottopedana, se c'è si può riparare, se non c'è con 140 ti arriva a casa, riprodotto in vetroresina "Made in Italy".
- La coppia di bordoscudo li rifà la MecEur al modico prezzo di 25€ la coppia e in 27 secondi netti, si montano a pressione (in 100.840km, mai perso uno).
- Se l'aria automatica non dovesse funzionare ci sono 2 soluzioni pronte:
1) inclini la Cosa dalla parte del motore e parte subito.
2)vai da qualsiasi ricambista e compri per un paio di decine d'€uri, uno starter automatico per Vespa ET2/ET4 e lo sostituisci.
-Io sono 125kg e sono stato anche 130. Solo una volta sono dovuto scendere perchè la salita era terribile e avevo sbagliato l'impostazione piantandomi dopo un tornante, col 125 originale.
-Con la cifra risparmiata, ci compri un' altra Cosa in buone condizioni, al prezzo dei più "scrausi" (messi non benissimo) Px...