Vai al contenuto

Qarlo

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    5.752
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    10

Tutti i contenuti di Qarlo

  1. Perfetto! Adesso si capiscono tante cose sui tuoi rilevamenti velocistici. La Piaggio omologa la Cosa 200 per 87,4 km/h...
  2. Intanto vedi da dove viene la perdita, sostituisci il o i componenti incriminati e riempi l'impianto frenante con un liquido siliconico, tipo il Sintoflon SBF. Non è igroscopico, quindi non degrada diventando aggressivo nei confronti delle parti in gomma dell' impianto (non corrode neanche la vernice) e non richiede sostituzione. Io l'ho messo sulla 125 da poco dopo presa e non ho più avuto problemi. In questo modo ti godi l'impianto frenante più raffinato ed efficace che la Piaggio abbia mai montato su un motociclo con cambio al manubrio e nelle situazioni dove i Px inchiodano la ruota posteriore e si intraversano, tu gestisci alla perfezione la frenata e ti fermi in poco spazio.
  3. Ciao, scusa il ritardo nella risposta... Con la mia 200 seconda serie sono sui 22km/l, ma sospetto di avere un 208 Polini in ghisa... Appena presa vidi un consumo anomalo, sui 35km/l e verificai la carburazione che era magrissima. Manca la parte filtrante della cartuccia sotto la sella e come getto del massimo trovai un 100 al posto del 92 di serie. Il sospetto di avere un gruppo termico non originale, mi è venuto esaminando il collettore di scarico, che è integrato nella fusione del cilindro e non smontabile come l'originale Piaggio. A quel punto ho ordinato una Megadella e il cornetto VRX della Pinasco. Adesso mi manca da rialzare la scatola del carburatore, ma come getto del massimo, al momento ho messo un 130 e devo ancora verificare accuratamente i consumi...
  4. Qarlo

    Buon compleanno Qarlo

    Grazie a tutti!! Tante belle Qose!!!
  5. News... Secondo le mie fonti, Piaggio avrebbe deciso di chiudere la produzione del Px, però fanno ancora prototipi con la frenata integrale. Il motore sarebbe già pronto, funzionante, brillante e rientrerebbe nella normativa €4...chissà...
  6. Lo fai sabbiaree verniciare a polvere e torna meglio che nuovo
  7. È che tutti i veicoli sono tracciati e tracciabili. Piaggio sa esattamente quali concessionarie hanno Px in carico, quanti ne hanno e di che colore. L'unico modo di perderne traccia è che un concessionario ceda un veicolo nuovo ad un altro rivenditore, ma sapendo come sono collegate le concessionarie auto, sono praticamente sicuro che anche questo tipo di cessione sia monitorato.
  8. Qarlo

    Buon viaggio Ruggero!!!

    Ciao Rrouge, mi manchi già!
  9. Qarlo

    Buon viaggio Ruggero!!!

    Non so davvero cosa dire...
  10. Basta fare una semplice ricerca sul web e saltano fuori
  11. Di secondo nome fai Modesto, vero?
  12. Basta registrare le ganasce come da manuale. Per l'anteriore, mandarle a toccare sul tamburo e tornare indietro con i registri di mezzo giro. Per le posteriori, mandare le ganasce a toccare e tornare indietro con i registri di 1/4 di giro. Il tutto col pedale premuto.
  13. Purtroppo per te, non funziona in questo modo (approssimativo). Da questo si può capire come mai il sistema frenante della Cosa veniva e viene definito inaffidabile.
  14. I prigionieri sono di acciaio zincato e sono parecchio deboli. Sostituirli con bulloni 10.9 non da che aumentare la sicurezza.
  15. Come si regola la ripartizione della frenata? Regolando le ganasce diversamente da quanto indicato dal manuale? FALSO/IMPOSSIBILE!
  16. Gigi, hai avuto modo di provare il motore con la quarta corta? Hai notato miglioramenti nella guida? Io sono ancora indeciso e nel frattempo ho preso la primaria DRT...
  17. Qarlo

    Restauro Vespa HP

    Io non ho trovato difficoltà a trovare i ricambi. Solo la sella è difficile da trovare, ma una botta di sedere mi ha aiutato a Imola!
  18. Qarlo

    Elefantentreffen 2017

    Io ho preso ferie quella settimana...la voglia c'è ma la pazzia no...
  19. Probabilmente ci sono delle informazioni che alla catena di montaggio ci arrivano più tardi, che prima passano dagli uffici tecnici, poi al reparto sperimentale, dopo di che al collaudo, poi all' ufficio riduzione costi e infine alla produzione...
  20. Succose novità in arrivo, ma anch'io sono stato pregato di non divulgare. Sono notizie riservate. Muletti in giro non ce ne sono al momento. Tra 2 settimane sono a cena con un collaudatore e una responsabile dell' ufficio tecnico settore ciclistica, approfondirò...
  21. È quello che ha fatto entrare anche me [emoji1] [emoji1]
  22. Un' e(ri)voluzione della Vespa ci fu... Si chiamava Cosa, ma non era "vespa" e pochi la comprarono. In progetto di produrre un motore 4t raffreddato a liquido (giravano prototipi con motori improbabili, presi in prestito dai Gilera RV 125 e 200) montati in modo artigianale e con molta fantasia, per testare le capacità di raffreddamento. Qualcuno ha visto anche il motore "definitivo", ma il progetto finí nel cassonetto dell'indifferenziato come tutti sappiamo...
  23. Sono curioso anch'io. Soddisfa le aspettative?
  24. Peccato che poi, soldi alla mano, la gente compra l' Sh 300...???
  25. Li ho presi anch'io. Come mai consigli di montare solo le molle esterne?
×
×
  • Crea Nuovo...