Vai al contenuto

feddevts

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    664
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di feddevts

  1. Guarda la situazione è questa, io lavoro in centro a Genova ed abito in periferia zona collinare. Quindi mi serve una via di mezzo, diciamo che la velocità di punta non è che mi interessi troppo. Se in caso di necessità arrivasse intorno ai 100 senza esplodere sarei soddisfatto. Visto che ho una frizione originale 6 molle per una 23/65 dovrei cambiare anche il pacco frizione? e l'albero multiplo?Intendo dire che non si può cambiare solo il pignone... ciao:mrgreen:
  2. ciao! Lo scopo di questa discussione è proprio quello di aver consigli in merito....quindi tu che rapporti mi consiglieresti? Sinceramente i polini mi sembra costino esageratamente, c'è qualche soluzione più economica? grazie
  3. Bene allora non appena possibile monto l'albero originale e provo. Comunque secondo te quali potrebbero essere delle fasi di aspirazione corrette per le mie esigenze? - polini 177 - albero mazzuchelli - SI 24 - specie di espansione proma - pignone da 22 su rapporti originali 150 - valvola 2+2 lavorata e raccordata come i carter. Considera che vorrei una vespa turistica quindi con un buon compromesso tra allungo e coppia.Prediligo cmq più il brio ai bassi per gusto personale. grazie ciao
  4. Grande marco! io sono inesperto quindi questi colpi di genio non mi vengono purtroppo! spiegami se ho capito bene la storia degli alberi....Il mazzuchelli che dice anticipato in realtà è ritardato, corretto? Di quanto è ritardato l'albero mazzuchelli rispetto al piaggio originale? grazie:mrgreen:
  5. Certo ho preso assolutamente in considerazione il tuo consiglio e lo metterò in pratica non appena il blocco sarà rimesso in sesto. Ciò non toglie che comunque le fasi sono un bel pò sballate quindi devo rimediare. Soprattutto è la fase di ammissione che mi preoccupa perchè mi sa che non posso correggerla......
  6. si tutto avvitato in senso orario fino a dove lo permettono le asole
  7. come dicevo prime mi sa che purtroppo ho misurato bene..... In tal caso avrei una valvola irrimediabilmente rovinata mi sà......potrei a mali stremi usare questo estremo rimedio?Collettore lamellare Vespa PX per carburatore SI .......però dovrei forse cambiare albero.......
  8. Ciao! riproverò sicuramente a misurare, spero di aver sbagliato ma non credo.... Io anni fa assistetti alla lavorazione della valvola ed in effetti me era sembrato che avessero tolto poco poco materiale però non son sicuro... Da quanto poso capire il mio è un problema irrimediabile nel senso che manca del materiale alla valvola che dovrebbe essere più corta di com'è "davanti" lato cilindro. Lo statore è tutto avvitato
  9. ciao e grazie per l'aiuto! premetto che non ci capisco una mazza quindi se tu non sei un'espertone io non sono nemmeno qualificabile!!! Che io sappia la valvola è stata lavorata con l'intento di togliere 2+2 ed è accoppiata con un albero mazzuchelli anticipato. Credo che sia meglio in questo caso concentrarsi per un settore alla volta quindi parto dall'aspirazione: Io vorrei un motore bello brioso ai bassi e con un allungo dicreto tanto da poter arrivare ai famosi 100 Km/h senza troppi patemi..... Quindi vorrei capire da voi quali potrebbero essere più o meno le giuste fasi di aspirazione per il mio intento e soprattutto se posso recuperarle dal mio blocco lavorandoci su. grazie 1000 ciao!
  10. Buongiorno a tutti ritorno alla carica! Ieri sera ho smontato il blocco ed ho cominciato a smanettare un pò.........(prossimamente le foto) Per prima cosa ho misurato le fasi del mio motore grazie alla guida di AleXT5! Non lo avevo mai fatto ma credo di aver seguito bene le procedure. I risultati sono i seguenti: ASPIRAZIONE 110/66,5 SCARICO 168 TRAVASO 109 Se ho capito qualcosa del meccanismo delle fasi le mie dovrebbero essere abbastanza basse il che significa che ho un motore da pochi giri. Aiutatemi a capire plesae grazie
  11. bisogna che mi decido e apro almeno avremo qualcosa di concreto su cui discutere
  12. in effetti ora è difficile esprimersi senza aprire il blocco. Comunque la sensazione mia era che la vespa salisse parecchio di giri senza però prender velocità.....mistero....
  13. Spero che sia solo un problema di anticipo ma mi sembrerebbe troppo bello e facile..... Comunque ,giusto per chiarirmi il concetto, mi sembra di capire che puoi confermarmi che con il pignone da 22 i 100 km/h dovrei prenderli senza grandissime difficoltà in teoria....
  14. ora dovrei verificare ma a occhio e croce direi fin dove lo permettono le asole
  15. ....l'anticipo è settato tutto in senso antiorario....
  16. Buonasera a tutti e grazie per l'aiuto, cerco di rispondere a tutti.... i carter sono lavorati ma non so bene come poichè non l'ho chiuso io il motore....sicuramente il pistone è per il verso giusto. Detto questo sicuramente c'è qualcosa che non va quindi bisognerà ispezionare!!!! Rispondendo a marco 77 posso dirti che ho cercato personalmente di carburare il SI 24 e si è rivelato totalmente impossibile (non sono un carburatorista però lo avevo già fatto altre volte)!!! Ho smanettato fino all'inverosimile con il getto del minimo, visto che la vite aria non la sentiva nemmeno, mettendone di ogni genere ma faceva dei vuoti enormi in basso. Per la cronaca il carbu era nuovo di zecca. Quando mi ero quasi del tutto convinto che tirasse aria da qualche parte metto su il SI 20/20 e magicamentesono spariti i vuoti.....
  17. Buonasera a tutti, sono possessore di un px150e dell'82 con il quale scorrazzo nella stagione estiva L'anno scorso ha subito una rinfrescata al blocco, non eseguita da me, con dei lavori "tradizionali": - polini 177 - albero mazzuchelli - SI 24 - specie di espansione proma - pignone da 22 - valvola 2+2 lavorata e raccordata come i carter. Purtroppo la vespa non è mai andata molto bene, da subito è stato impossibile carburare il 24 (non si riuscivano ad eliminare i vuoti in basso), tanto da dover amaramente ripiegare sul suo 20/20 Premettendo che a fine mese apro tutto e voglio seguirmi le cose da me quindi vi tedierò abbastanza, vorrei però ora esporre un problema che non riesco a comprendere: Nonostante il pignone da 22 il px a 80 KM/h era completamente imballato, con conseguente baccano eccessivo, tanto che non mi arrischiavo nemmeno a tirar di più per paura che "esplodesse"! Leggendo i vostri post mi sembra di capire che una vespa settata come la mia col pignone da 22 i suoi 100 Km/h (di tachimentro) dovrebbe poterli reggere quasi come velocità di crocera, mi sbaglio??? Io sono alla ricerca di un mezzo bello copioso poichè abito "in salita" che però possa reggere un'andatura media su una strada di scorrimento; purtroppo la mia non è ne copiosa ne veloce........e non capisco il perchè...... Vorrei un vostro illustre parere sull'argomento, ad esempio potrei cambiare i rapporti del cambio, consigliatemi un po'.....sono disperato:sbonk: scherzo ovviamente però mi piacerebbe quest'estate prendermi qualche soddisfazione in più grazie piccola aggiunta: questa primavera come detto poco fà vorrei riaprire il blocco per vedere come sta la situazione ottimizzando il tutto ma senza fare grandi sconvolgimenti e spese....di conseguenza: - mantenere il polini (che è praticamente nuovo) e il mazuchelli - rimettere il 24 (ho anche un phbl 24 e 26 eventualmente) - mantenere la proma (che so non essere gran che ma per me costituisce un ricordo di un amico) ed eventualmente smanettare un pò sui rapporti che ora se non erro dovrebbero essere 22/68, giusto? attendo trepidante consigli Buona serata
  18. feddevts

    parmakit tsv

    ....ho mandato una mail per vedere cos'hanno da dire alla casa madre su questo argomento.....
  19. feddevts

    parmakit tsv

    buongiorno a tutti! curiosando sul sito parmakit ho notato che tutti i vari kit in alluminio (varie versioni e vari prezzi) montano lo stesso pistone codice 57400.02, vi risulta? anche il kit "forged" riporta lo stesso codice per il pistone....mi pare strano....
  20. feddevts

    parmakit tsv

    ciao! ora ho capito perfettamente ciò che intendevi . Peraltro condivido pienamente! ciao
  21. feddevts

    parmakit tsv

    Buonasera a tutti e grazie per l'aiuto! Me lo lascerebbe a 210 € però mi rimane sempre un pò l'ansia.... Non capisco minumie cosa mi vuoi dire perchè prima mi hai risposto di aspettare e poi nell'ultimo post mi hai scritto di non aver troppe paranoie......... ciao!
  22. feddevts

    parmakit tsv

    dopo aver seguito tutta la discussione con interesse intervengo con un quesito.... premetto che anch'io sono interessato all'acquisto di un parmakit per il mio px ma sono frenato dall fragilità dei pistoni. Qualche tempo fa sono venuto in contatto con un distributore parmakit che fà dei buoni buoni sconti e, molto professionalmente, mi ha anche lasciato il codice prodotto di ciò che mi venderebbe. il codice è 57410.00 che corrisponde a http://www.parmakit.com/cpz22/jsp/poba9playout.jsp?p_gadgetURL=cocs_wcat_prodlistx_portlet.jsp%3Fp_ARTICOLO%3D0000001637%26w_CMCONTENTID%3D0000001808 dovrebbe essere il modello vecchio "con pistone fragile" giusto? ....secondo voi quale potrebbe essere un prezzo davvero interessante? ...al prossimo post vi dico il prezzo che mi ha fatto:mrgreen: grazie

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...