Vai al contenuto

Edgar

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    60
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Edgar

  1. Capisco allora la fase di 180, anche perché oltre I 7500 solo il Malossi si esprime bene, con qualsiasi altro cilindro 180 sarebbe stato un controsenso ma sai benissimo cosa fare e come farlo
  2. Senza alzare lo scarico quanti gradi avevi ? non conosco l'obiettivo che ti eri fissato nel fare tale motore ma immagino che una fase di 180 gradi di scarico era nell'unico obiettivo di fare un motore con una curva di erogazione molto ampia, almeno da quello che hai descritto
  3. General75 ho riletto il tuo setup e seguirei il suggerimento di Poeta, ossia di allungare I rapport, una padella piu "chiusa" e un volano con peso di 2.2-2.3kg. Se ti rompe aprire adesso potresti già montare il pignone da 24 che ingrana la corona originale da 65. Per il discorso Airbox, cornetto e diavolerie varie ricorda che è un "fine-tuning" che farei proprio alla fine quando sei soddisfatto del motore.
  4. No infatti. E chiaro anche che spesso si cerca di tirare fuori il meglio da un prodotto snaturandolo. In conclusione direi che un Pinasco lo si sceglie per fare un motore tuttofare, affidabile, da coppia che si tira rapport lunghi, punto, senza cercargli un lato sportive che non ha, per questo ci sono ben altri prodotti in commercio.
  5. Il Pinasco 225 è un ottimo cilindro da turismo ma purtroppo come è già stato sottolineato non ha nessuna velleità sportive ma è nato cosi. Io l'ho provato in tutte le salse con buonissimi risultati ma sempre inferiori a Polini e Malossi, questo è ovvio. Una configurazione che mi era piaciuta era con I rapport originali, fasi di aspirazione di 180 gradi e marmitta Megadella V4+. Tuttavia se vuoi qualcosa di sportivo, diciamo da turismo veloce ti suggerisco il Polini, Malossi Sport in corsa 60. Il carattere di un cilindro è determinato dalla conformazione della travaseria ma soprattutto dalle fasi di travaso e scarico che sono molto basse sul Pinasco.
  6. Bel lavoro, complimenti, molto impegnativo da realizzare comunque. Mi piace la scelta del C59 per mantenere fasi turistiche, come lo hai spessorato ? per la marmitta sono d'accordo sulla scelta anche perché qualsiasi altra marmitta in commercio è di sicuro piu rumorosa con curva spostato sui medio/alti come di solito sono le Megadelle.
  7. Edgar

    padellino polini

    Sul sito di Scooter Center c'è una piccola bancata comparativa tra la Polini e la Sip Road. Con la Polini siamo piu sulle caratteristiche della BGM Touring, ossia un po di bassi in piu e meno alti in confronto alla Sip Road. Secondo me la Polini è la piu discrete esteticamente parlando perché ha l'attacco al collettore come la Piaggio e non ha i gancetti, se poi a livello acustico ha toni piu bassi della SIP direi che ci hanno proprio azzeccato. Proprio ieri sera mi sono riletto la prova comparativa completa fatta qualche mese fa da Scootering e notavo comunque che fino a 4-4500 giri non c'è nessuna padella modificata che sia piu coppiosa e potente del padellino originale, le 3 padelle che hanno la curva piu vicina all'originale dai 3 ai 4500giri sono la Sip Road, la BGM Touring e la LTH...interessante..
  8. Il tecnico Pinasco mi diceva che usciva prima ma potrebbe essere che hanno ritardato la commercializzazione. mi parlava di fasi anche piu spinte, T128 e S180 per fare concorrenza a Polini e soprattutto Malossi perché loro il cilindro turistico già ce l'hanno (Super Sport). Comunque la nuova versione mi sembra proprio un bel cilindro
  9. Sono dello stesso parere riguardo al pistone e soprattutto con le fasature annunciate. Da quello che ho sentito questo cilindro sarà rivisto a breve ed uscira con la possibilità di montare un lamellare al cilindro e il pistone sarà nuovo.
  10. Ciao a tutti, qualcuno di voi ha già provato questo nuovo cilindro Pinasco a 9 travasi ? volevo provarlo e a malapena i tecnici Pinasco mi hanno dato i dati di travasi e scarico che sono 127T e 178S. Questi sono dati da Malossi MHR... Mi sorprende sempre che questi dati sembrano essere segreti allora uno dovrebbe spendere x EUR per fare da cavia...peccato...
  11. Ciao, sto restaurando un VBB1 e mi chiedevo che tipo di viti c'erano in origine per fissare il parafango anteriore alla forcella. Prima di smontare c'erano 2 classiche viti esagonali con 2 rondelle larghe ma era tutto arrugginito e non posso essere sicuro che tali viti non siano state montate/sostituite. Da i vari ricambisti viene proposta la solita vite tonda a taglio dritto. Mi sapete dire per cortesia. Grazie
  12. Secondo me per la scarsa luce al minimo non c'e niente da fare e me l'ha confermato Vittorio della Pinasco. Nelle prove che ho fatto non cambia niente con regolatore originale e regolatore fornito. Ai medi e alti comunque vanno bene è danno tanta luce quanto l'impianto originale
  13. L'accensione è montata su un motore 200 con Pinascone 225. Globalmente gli trovo 2 difetti, la scarsa potenza elettrica ai bassi (luce fiocca) e in effetti il volano un pelo leggero per i miei gusti e per il tipo di motore. Ho fatto diverse prove e mi trovavo abbastanza bene con il volano originale con la sua ghiera che pesa, in teoria, 2.3kg. Ho visto che la Parmakit ha un volano da 2.4kg e se posso intercambiarlo con il volano Pinasco Flytech lo proverei volentieri. Cercando un po ho trovato un ragazzo su un altro forum che realizza ventole dal pieno che si dovrebbe montare al posto della sua, dunque potrei anche pensare a quell'alternativa
  14. Ciao, la domanda è semplice, secondo voi sulla Flytech Pinasco per PX posso montare un volano Vespatronic o Parmakit ? Oppure un idea per appesantire il volano Pinasco Flytech ?
  15. Edgar

    Megadella XL

    Si è chiaro che una marmitta rende diversamente da un motore all'altro. Io pensavo ad un motore da turismo veloce semplice, tipo Malossi o Polini, SI24, albero corsalunga ecc e poi fare una comparativa con diverse padelle modificate. Ovviamente è per farsi un idea del tipo di risultato che si potrebbero raggiungere.
  16. Edgar

    Megadella XL

    Per ritornare in tema, una cosa utile sarebbe una prova al banco di solo padelle modificate, visto che ora ce ne sono tantissime. Cosi magari qualcuno che ha per esempio una Megadella non compri inutilmente una Bigbox o vice-versa...
  17. Edgar

    Megadella XL

    Secondo me i 3 cilindri da scatola hanno la medesima affidabilità. Tuttavia il Malossi è piu affidabile se lo si lavora ed è dovuto essenzialmente al suo pistone che regge maggiori potenze in confronto ai suoi concorrenti.
  18. Edgar

    Megadella XL

    E vero la valvola è anticipata di 5mm, sul Pinascone con l'albero Pinasco C60 standard ho avuto molti benefici soprattutto ai medi. Visto che comunque dovrei raccordare la travaseria del Malossi al carter e dunque aprire avrei da parte un paio di carter nuovo mai utilizzati, dunque se, secondo voi la fasatura non è ottimale preferisco andare su carter nuovi e fare i dovuti lavori per questo cilindro (il Malossi). Secondo voi quale sarebbe la fasatura ottimale ?
  19. Edgar

    Megadella XL

    Grazie per le risposte. Un amico lo monterà in settimana al posto del vecchio, dunque vedremo su strada che differenze ci sono. Secondo i risultati lo monterò anch'io al posto del Pinascone 225 in C60. Fasatura aspirazione attuale 124-68 (albero Pinasco Standard, valvola anticipata e ritardata), SI26 Pinasco VRX + Airbox, Megadella V4+, 23-65, 4a z35, accensione Flytech Pinasco. Sono convinto che in alto sia piu "libero" in confronto a Polini e Pinasco, ma l'unico dubbio rimane l'erogazione ai medio-bassi...vedremo
  20. Edgar

    Megadella XL

    E vero che l'attuale Malossi Sport sembra essere il perfetto mix tra la miglior fasatura sportiva per 200 (copiato dal Polini) e il miglior pistone. Forse pecca un po a livello di centraggio testa in confronto del Polini (2 pin di centraggio) e Pinasco (incasso + 4 bulloni supplementari) e forse il fatto di doverlo spessorare per farlo andare bene in corsa 60. A proposito avete provato diverse configurazioni a livello di spessori ? ossia base 1,5/testa 0, base 0/testa 1.5, base0.8/testa 0.8 ? Ho provato i vari Pinasco, e Polini in varie salse (sempre in configurazioni turistiche con SI24/SI26 e padelle modificate tipo Sip Road, Megadella), secondo voi quel confronto si puo fare tra il Malossi Sport e questi ultimi GT ?
  21. Anch'io ci ho fatto di tutto con questo bel cilindro, dalla città ai viaggi, passando da raid e non mi è mai successo niente. Qualche anno fa prestai il mio P200E con questo cilindro ad un amico che aveva rotto il suo motore il giorno prima di un raid. Non gli dissi niente per evitare che facesse il raid in paranoia, ebbene mi meraviglia che appunto non successe un bel niente, nemmeno una scaldata e cio anche dopo 40km di autostrada a velocità di 100-110...ovviamente il setup era a punto. Ne dico un altra, un altro amico lo compra, lo monta senza sapere NULLA di tutto quello che si dice in giro sul questo ghisa, non gli ritarda manco l'anticipo ossia va con 23 gradi, getto 118 originale e niente tolleranza rivista, sbavature dei travasi...ecco si spara raid su raid e non fa una piega, nemmeno una scaldata...mah
  22. Si chiama Touring se non sbaglio. Non l'ho provata personalmente ma ad un raid ce n'erano parecchie, abbastanza silenziosa e direi che va come una buona Megadella tipo V4.
  23. Concordo in pieno con il commento di Poeta avendo provato il Polini 208 ghisa in tutte le salse, anche con pistone Malossi (una belva). La soluzione sarebbe montare il Polini 210 in alluminio in corsa57, il kit viene completo di testa. Basta raccordare i travasi al carter, dargli quei 15 gradi di posticipo sull'albero, conetto Polini e Airbox Pinasco, marmitta minimo una Sip Road e vedi come vola e ci fai magari anche turismo..turismo indiavolato . Ultimamente sul 200 di un amico abbiamo tolto il Pinasco 225 sostituendolo con il Polini 225 (kit completo alluminio corsa 60), solo aumentando il getto del massimo perché il Polini si beve getti piu grossi, l'albero è rimasto il Pinasco in C60 (forse corto in timing inlet), Megadella V4+...insomma il Polini è un altra cosa, molto piu rapido al salire di giri, erogazione tutto sommato abbastanza lineare (forse dovuto alla fasatura dell'albero Pinasco)...non tornerebbe mai indietro a suo dire
  24. Provo a dare il mio modesto contributo alla discussione essendo che durante gli ultimi 10 anni penso di aver provato la maggior parte dei pneumatici 3.50x10. SIP Performer : Sono ottime sull'asciutto, state attenti comunque sul bagnato perché non hanno un grip ottimale ma cio è valido per qualsiasi profilo tipo scooter. Purtroppo queste gomme non durano niente ! 1500km max ed è li il suo limite e non li monto piu. Michelin S83 : Vanno bene su Vespe restaurate per il registro storico, da usare per gite cittadine, vanno bene in città ma hanno la spalla troppo cedevole per fare pieghe, usura buona, ci fai almeno 3500-4000km Bridgestone Hoop B01 : Ottime gomme sull'asciutto, medie sul bagnato, usura abbastanza buona Schwalbe Weatherman : Ottime sia sull'asciutto che sul bagnato, danno tantissima sicurezza anche sotto il nubifragio, ottima scelta, le monto ormai da tanti anni, usura buona, direi come un S8 Heidenau K47 : Ottimo grip sull'asciutto, procura sicurezza sul bagnato, sono forse un po troppo reattive in curva dunque ci si deve abituare perché la Vespa scende brutalmente, si consumano presto (mescola tenera) Continental Twist : Ottime sull'asciutto, buone sul bagnato (meno delle piu tassellate), quando sono quasi del tutto consumate fanno rumore e si deformano un po, da sostituire magari prima Pirelli SC30 : Stessa considerazione del S83 Da provare al prossimo cambio Metzeler ME1 o Heidenau K61. Spero di essere stato utile
  25. Di questi giorni passo la maggior parte del mio tempo libero a sistemare la mia T5, vorrei farla ritornare a splendori originali, diciamo un piccolo restauro conservativo.. Ora tocca alla pompa del miscelatore olio e piu precisamente al meccanismo di asse e pignone che vanno lato carter frizione. Il mio motore è un modello con miscelatore e il precedente proprietario aveva smontato tutto e mi aveva lasciato i pezzi in un sacchetto che ahimè causa un trasloco non riesco piu a ritrovare. Ho cercato un po su vari siti ma non sono sicuro al 100% dei pezzi da montare. Sul sito SIP c'è il pignone dato per VNX5 (non disponibile) e dunque questo potrei procurarmelo da loro appena disponibile, poi per l'asse ho dei dubbi, in effetti sempre da SIP c'è un modello solo e purtroppo nella lista delle applicazioni non c'è VNX5, forse è diverso ? poi da Scooter-Center l'asse è uno solo e viene dato anche per T5 !! forse alla fine è giusto cosi, ossia che il pignone è specifico ma l'asse comune ad altri PX ? C'è qualcuno tra di voi che potrebbe aiutarmi ? oppure magari indicarmi un negozio online o altro ricambista serio che mi potrebbe aiutare ? Io conosco i vari Negro, Pascoli, Emporio dello Scooter ma non hanno niente a priori. Grazie
×
×
  • Crea Nuovo...