
hondafour
Utenti Registrati-
Numero contenuti
124 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di hondafour
-
Sgresu sei uno dei cani sciolti? comunque vien fuori una figata, si potrebbe anche valutare di farla rat e tenerla come è adesso, dalla foto si vede poco ma non sembra così malvagia. ps quando fai il falsomontaggio metti una foto
-
restyling p125x - la gianna si cambia l 'abito
argomento ha risposto a hondafour in Tuning Largeframe
Caspita, solo il mio professore di lettere del liceo sapeva essere così pignolo nelle correzioni. Vai a rileggere bene e ti accorgerai che ancora una volta diciamo la stessa cosa, comunque ti ringrazio dell'esauriente spiegazione ma, a parte la svista imperdonabile e subito prontamente corretta sui prigionieri, penso di sapere cosa sono i bulloni:applauso:- 848 risposte
-
- p125x
- cavalletto
-
(and 8 more)
Taggato come:
-
restyling p125x - la gianna si cambia l 'abito
argomento ha risposto a hondafour in Tuning Largeframe
il concetto del non perdere il bullone l'abbiamo espresso entrambi, però visto che interno ed esterno per me non vuol dire nulla, vorrei approfondire un attimo con una foto per vedere se diciamo la stessa cosa... con la freccia indico il verso d'inserimento del bullone.- 848 risposte
-
- p125x
- cavalletto
-
(and 8 more)
Taggato come:
-
restyling p125x - la gianna si cambia l 'abito
argomento ha risposto a hondafour in Tuning Largeframe
Sostituire gli ammortizzatori non è difficile anzi, l'unico consiglio che mi sento di darti riguarda i prigionieri di quello anteriore, quelli, per intenderci, che vincolano l'ammortizzatore al mozzo: i bulloni vanno inseriti dal davanti. In modo tale che, se malauguratamente si allentassero i dadi, è più difficile perderli. Sulla mia erano montati al contrario e quando li ho sostituiti ho rimontato esattamente tutto come prima, me l'ha fatto notare un amico ad un raduno e in quell'occasione ho visto che non ero il solo ad averli al contrario... anzi!- 848 risposte
-
- p125x
- cavalletto
-
(and 8 more)
Taggato come:
-
Savi, bella foto profilo:lol:
-
Nonostante sia soli 125 cc dovrebbe andare un pò di più, almeno 90 indicati. Sulla carenza di coppia anche se fosse in perfetta efficienza invece siamo d'accordo. Potresti migliorare la messa a punto del tuo attuale motore e se dopo non ti soddisfa valutare un up-grade. Quanti km ha il tuo motore? potresti avere la marmitta tappata o il gt spompo. Nel primo caso padella sito come l'originale (o anche l'originale), poca spesa, e viene comunque bene anche nel caso di una futura elaborazione (senza pretese intendiamoci). Nel secondo bisognerebbe smontare il gruppo termico e vedere in che condizioni versa, se fosse necessaria una rettifica passerei direttamente ad una trasformazione (relativamente poco esborso in più ed aumento di prestazioni tangibile!).
-
Polini 208 corsalunga con phbh28 con megadella che non sale di giri
argomento ha risposto a hondafour in Tuning Largeframe
Asse visto che bazzico spesso per Spezia se avessi bisogno di uno statore e di una centralina per provare te li do io. -
[quote=Smanetta;827961 Con i genovesi non si sà mai sì peccato che di genovese in Pinasco non sia rimasto più nulla e ... vabbè meglio che non prosegua. Per il libro peccato, ci avrei fatto un pensierino.
-
Problema Kit coperchio carburatore by Pinasco!
argomento ha risposto a hondafour in Tuning Largeframe
Da polinaro convinto m'hai ferito molto nell'orgoglio...in quegli anni purtroppo non c'ero per cui non posso sapere, da quel poco che so Pinasco era (ed è) la Ferrari soprattutto nei prezzi. Personalmente non condivido molto la filosofia dei loro prodotti, cioè ne apprezzo l'affidabilità (relativa a quanto leggo qua sopra) ma non le prestazioni, spesso modeste e i prezzi spesso elevati. -
Metterei il Polini piuttosto che il Pinasco, le prestazioni da preso e montato senza altri lavori sono senz'altro superiori. Proverei anche a non prendere la testa e a provarlo con quella originale, se dopo vedi che batte o non va bene prendi una mmw e via andare. Per il resto padellino modificato ok, rivedi l'anticipo e ritarda un bel pò (sei sempre in tempo ad anticipare dopo) e chiaramente getti adeguati. Avrai un motore che di allungo va come l'originale o poco più, ma che in un attimo arriva alla velocità massima e sale ovunque di quarta.
-
Si può fare tutto però bisogna lavorarci parecchio e in linea di massima con la forcella del px rimane alto l'anteriore. Ripeto forcella pk, quella del link di luca82, con freno a disco px my (senza considerare che anche con un tamburo camma flottante del px arcobaleno freni già più che decentemente).
-
Ciao, potresti usare la forcella pk (che abbisogna comunque di tutta una serie di modifiche a meno che non prendi quella già pronta prodotta da Sip) sulla quale poi montare un impianto del px my (meglio del semi-idraulico grimeca). Forse esiste un qualcosa che monta direttamente sulla sua forcella (da Sip? non ricordo bene) però dovresti prima pensare a risolvere il problema dell'affondamento in frenata, problema che con la forcella del pk e un ammortizzatore valido non si pone.
-
eheheh il motore è già chiuso, per un pò lo userò così, al primo smontaggio misurerò senz'altro per verificare se il trapianto è fatibile.
-
azz, capito. Nei casi che hai riscontrato c'è stato qualcosa che ha inciso particolarmente? mi spiego meglio, si trattava di motori anche simil-originali (gruppo termico p&p) o erano pesantemente rivisti? Pistoni alternativi? Pensavo a quello del Malossi (entrambi sono 68,5), poi con le varie lettere di maggiorazione disponibili si può metterlo in tolleranza a dovere.
-
scusa Mega, ti riferisci al vecchio in ghisa o anche il nuovo in allumio presenta lo stesso problema? Mi verrebbe da pensare che, benchè a vista il pistone sembri lo stesso, il cilindro in alluminio dovrebbe aiutarlo a non cedere come accadeva sul vecchio gt in ghisa.
-
Purtroppo la sella non è originale, quella originale, se la trovi, non la paghi certo poco. Stesso discorso per la marmitta, a vederla così non puoi sapere se è la sua o una sitoplus (esteticamente sono uguali). Non mi piacciono le bande in plastica (che in origine non montava) ma qui è più una questione di gusti. Impianto freno a disco (peccato che sia il semi-idraulico!e non l'impianto del my) e bitubo sono punti a favore. Ciò non toglie che 3500 euro sono troppi!
-
Sì sì concordo, la tua è una bella moto, non so quanto sia il suo valore di mercato, ma l'ho ben presente e se l'avessi nella condizioni in cui è la tua ci penserei bene prima di fare lo scambio. Al massimo potresti proporre uno scambio più conguaglio a tuo favore!
-
domanda ambigua... quanto può valere? se parliamo di valore intrinseco del mezzo credo meno di 1000 euro. Se invece guardi il mercato si va da circa 1500 a 2000 euro, le condizioni non sono troppo rilevanti, nel senso che a volte si trovano dei bei conservati a 1300-1400 euro ma anche dei ravatti a 2000... C'è chi sostiene che in futuro diventerà la rally 200 dell'era px, io ci credo poco, rimane il fatto che è un modello particolare. ps se è il modello con miscelatore ed elestart contemporaneamente ne hanno fatte poche!
-
tutte le t5 sono poleposition, lo legge dall'adesivo che c'è sul portaoggetti in plastica posto sopra il bauletto:ok:
-
Le alette a cui ti riferisci sono fatte per incastrarsi direttamente sul bordo della pedana del t5 che però non ha i listelli. Quindi per poterlo fissare dovresti togliere i due listelli più esterni oppure molare con il dremel la parte dell'aletta che rientrerebbe all'interno del profilo della pedana e che altrimenti andrebbe a scontrare il listello. Rimane comunque il problema di come fissarlo, cioè andando a memoria temo che i due bulloni passanti che metti per lato su ogni aletta vanno a cadere proprio dove c'è il listello e quindi non puoi forarlo. Lo sai vero che gli spoiler nuovi non sono neri ma grigi ? spero sia un fondo di magazzino di quelli ancora neri. lascia perdere!
-
se lo dico è perchè l'ho già provato, la differenza di resa è considerevole pur essendo, a guardarle così, le due rotelle molto simili. Buon lavoro e facci sapere come va che siamo tutti curiosi!
-
non serve, metti quella del cambio (il fine corsa te lo fa la guaina del freno anteriore) e andrà benissimo
-
per la frizione potresti provare 3 molle malossi e 3 molle originali, non diventa troppo dura e non slitta, ottima soluzione.
-
il lubex l'ho trovato in un autoricambi a Spezia, pagato ben 8 euro, confezione viola, dovrebbe essere sintetico al 100%, ho notato che rispetto all'olio che uso ora (motul sintetico) è molto meno viscoso. Sono in dubbio se usarlo o meno, considerando che il t5 qualche giro lo fa e il gruppo termico in alluminio potrebbe non gradirlo (ai tempi in cui si girava con i 125 spinti come rs e husky quelli che erano al verde e lesinavano sull'olio facilmente grippavano, certo, quelli erano motori da oltre 10000 giri, però...).
-
tsv corsa 60 la 22-68 se la divora, ti direi 23-64 con quarta da 36. Oddio dipende sempre da come la usi e da come hai messo su il motore, se hai un'espansione e un motore da giri la 22-68 va bene, viceversa se è un motore turistico con padella vai tranquillo con la 23-64!