Vai al contenuto

hondafour

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    124
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di hondafour

  1. Ciao, mi sembra strano che tu riesca a trovare più ricambi del t5 rispetto al px, di solito succede il contrario (ho appena finito di sistemare un t5). Comunque lo scudo dovrebbe essere uguale, mentre la pedana è diversa in quanto su quella del px ci sono i listelli mentre su quella del t5 una copertura in gomma con appositi incastri.
  2. Mi pare che stiate cambiando idea, comunque un motore simile: carter small più polini 177 l'ha realizzato il Piccio di Novellara, un tempo c'era anche una piccola scheda tecnica su et3 ma non la trovo più.
  3. Rugge sono mk, con tuo cugino avevo fatto una bella chiacchierata su quel motore e mi disse che quando lo montò volle seguire una via anti-convenzionale: rapporti corti e tanti giri. Comunque lo monta anche il mio compagno di viaggi, il suo è un motore assolutamente senza senso: Malossi p&p, 24 si con valvola intonsa, sitoplus e rapporti originali, già con la sito si sente che propende a girare alto, figuriamoci con un'espansione seria! anche il suo comincia ad avere un pò di km e non scampana come di solito succede ai Polini, probabilmente il Malossi è più stretto di tolleranze, il Polini da nuovo è a 8 centesimi e sopra i 10-11 comincia a scampanare, sarebbe interessante capire a quanto stia il Malossi.
  4. Giusto, solitamente la filosofia Pinasco è fornire kit con fasature simil-originali ma, ovviamente, alesaggio maggiorato. Non l'ho provato sulla mia Vespa ma ho fatto qualche giro su px di amici che ce l'hanno: va di meno di un Polini però è molto affidabile. Avendone recuperato uno (ahimè senza pistone, montarci un 63 asso del Polini si potrà? dovrei verificare le tolleranze...) posso dirti che è anche abbastanza ben fatto. Un'ultima riflessione sulla diatriba Polini-Malossi, i Polini si possono retificare senza dover donare un rene perchè il pistone Asso (preferibile al Gol) si trova ad una cifra abbordabile mentre il pistone del Malossi costa caro.
  5. Urca, sì, hai ragione, l'idea originaria è buona, non mi sembrava di aver attaccato e se l'ho fatto, ma sempre con moderazione, chiedo scusa. Non ci tengo a dimostrare le mie capacità ma posso dire quello che ho provato sulla mia pelle: con il Polini giro praticamente da quando sono salito in Vespa 4 anni fa, comprato usato a pochi soldi da un utente di Vol che non so quanti km ci avesse già fatto (a me arrivò con una scaldata e che già scampanava leggermente) 25000 km e due motori dopo è ancora lì che va onorevolmente. Scaldate e grippate non so cosa siano, gli ultimi 18000 km percorsi con un blocco corsa 60 che, almeno all'inizio, era piuttosto pompato e dopo ho reso più turistico per viaggiare. Le versioni a cui faccio riferimento nella risposta di prima sono una, la prima, a 6 travasi e le altre due, almeno visivamente, piuttosto simili ma comunque sono state aggiornate nel corso degli anni. Ah, c'è qualcuno che si chiede come mai Polini abbia modificato il 208 e non il 177, credo per motivi di affidabilità del vecchio 208 che il fratello minore non lamenta o almeno non così marcatamente.
  6. Quando leggo certe cose rimango, come dire, basito. Premesso che la tua classifica è soggettiva e puoi benissimo pensare quel che ti pare, ho l'impressione che buona parte dei cilindri che hai inserito non gli hai mai provati ma parli un pò per sentito dire, facendo affermazioni, almeno credo, opinabili. Partiamo dalla cosa più importante: la mano di chi li monta! un 150 piaggio pesantemente rivisto da uno che sa quello che fa mette dietro molti boccaloni con kit più blasonati che montano perchè sul forum tutti scrivono che va bene e non scalda se lo monti in corsa 60. Sul resto sorvolo, ti dico soltanto che di Polini dagli anni 80 ne hanno fatte almeno 3 versioni. Saluti
  7. Il fatto che il gruppo termico se montato in corsa 60 sia sottoposto ad uno stress termico superiore è vero, infatti, a parità di giri, la superiore velocità del pistone comporta un aumento dell'attrito, ma da qui a sconsigliare di accoppiare corsa lunga e cilindro in ghisa ne passa. Curando a modo carburazione e anticipo non avrai problemi e non parlo per sentito dire, il mio polini 177 corsa lunga ha più di 30000 km e va ancora dignitosamente senza avermi mai procurato alcun problema di scaldate o grippate. Lodevole la tua idea di ottimizzare il cilindro originale, purtroppo non so dirti cosa succederebbe montando il tuo 150 in corsa 60, come dici tu, in linea teorica, dovrebbe migliorare, ma non avendolo mai provato non ti saprei dire con certezza. Per passare al dr (che sembra chissà cosa) tieni pure il tuo originale che con tutti i lavori che già gli hai fatto e che gli farai mettendo l'albero corsa lunga immagino non vada tanto meno di un dr, se proprio vuoi fare l'up-grade passa direttamente al polini e lì il miglioramento sarà sostanziale! Forse a lavoro concluso ci saranno da allungare un filo i rapporti, comunque avendo la corona da 65 (spero sia la piaggio e non la drt) dovresti poter mettere il pignone da 23 senza aprire il motore. Avrei qualcosa da ridire sulla marmitta, se come penso, è il modello che esce a sinistra e ti permette di montare la ruota di scorta provane altre (rz in primis) e vedrai che in piacere di guida ( e anche prestazioni ) guadagnerai un sacco.
  8. massimo rispetto per le tue capacità, però... 9500 giri ( e dici pure non in fuorigiri) con una padella per quanto possa essere sventrata e modificata, ecco, concedici il beneficio del dubbio;-)
  9. hondafour

    Ciao ragazzi!

    Ciao ragazzi, dopo qualche messaggio è giunta l'ora di presentarmi, prima ho fatto un pò il ligure orso che entra e non saluta, non me ne vogliate:lol: noterete qualche stranezza sul mio profilo poichè era stato creato da mio padre (è lui ad avere il Four); ad ogni modo cercherò di correggere tutti i dati in quanto non ho 64 anni ma sono un pò più giovane: studio ancora all'università. Da qualche anno posseggo un px 125 con il quale, specie negli ultimi 2 anni, ho preso a fare qualche viaggetto principalmente per recarmi a raduni sia del vespaclub d'italia che dissociati e scooterclub. La mia passione è viaggiare, godendosi il paesaggio ma tenendo possibilmente medie abbastanza elevate e qui saltano fuori i problemi, il motore elaborato... direi una malattia! ma è troppo divertente! Questo forum mi piace molto per quanto è vasto e ben organizzato e per il largo bacino d'utenza che vanta, quindi complimenti a voi e spero di poter essere d'aiuto o che voi possiate darmi una mano nel caso ce ne sia bisogno;-)
  10. Per l'espansione il tuo discorso sulla vicinanza della cilindrata del 177 in corsa 60 al 200 ha solo valore teorico in quanto nella realtà le espansioni commerciali sono uguali fra 125 e 200, a cambiare è il solo collettore. Molto bello ritornare in questo campo a distanza d'anni e volendo utilizzare parte dei pezzi dell'epoca; con la configurazione che hai in mente dovrebbe uscirne un bel motore che come ti hanno già detto sarà ben superiore al tuo vecchio doppia alimentazione. L'albero motore se ha segnato la valvola è probabile che sia girato per cui va almeno aperto per verificare e già che ci sei puoi lavorarlo stile special lip. Oltre agli evidenti raccordi sui travasi e all'asportazione della valvola magari potresti pensare di fare uno scivolo che metta in comunicazione il terzo travaso con la valvola. Così facendo, montando un pacco lamellare e un carburatore degni di questo nome il cilindro dovrebbe avere un discreto "lavaggio" e non avere problemi di scaldata benchè in corsa 60. Chiaramente dovrai andar cauto con l'anticipo e non superare i 17-18*. Posso dirti che un motore simile a questo lo possiede un amico (il suo è solo in corsa 57), beh castagna ne ha da vendere ed è pure affidabile (700 km in due giorni per recarsi al cimento invernale di Firenze senza alcun problema) quindi vai tranquillo;-)
  11. beh 150 con la testa del 125 è molto probabile che batta in testa, comunque proverei sostituendo la testa. é un problema che si presenta anche sui 200 originali che hanno valori di traferro non proprio trascurabili (oltre i 2 mm) proprio per la conformazione della testa che non lavora bene.
  12. la versione attualmente in commercio è per c57 quella per il c60 è prevista in uscita a febbraio, comunque qualcuno che l'ha montato in c60 in luogo del vecchio ghisa c'è di sicuro.
  13. In effetti a livello di finitura il nuovo Polinone non è un granchè, però sono fiducioso, lo proverò a breve. In merito a chi scrive che il fratello minore 177 non è affidabile e grippa beh o non l'ha mai avuto e parla a vanvera o non è in grado di montarlo a dovere, il mio comprato usato a poco s'è già girato due motori ha oltre 30000 km all'attivo e ancora oggi si difende bene.
  14. hondafour

    177 Polini

    Se vuoi puoi provare ad aumantare di un paio di punti il getto del massimo ma se la candela è già nera così dubito che ne trarrai giovamento, comunque a rodaggio ultimato con il getto più grande e poi a scendere puoi fare una prova candela e vedere come si colora dopo aver tirato bene la terza ed averla spenta subito. Bisognerebbe vedere come di preciso è avvenuta la scaldata, prima avevi tirato? magari il motore prende aria da qualche parte, il piano d'appoggio dei carter potrebbe non essere perfettamente planare oppure la testa non è stata serrata bene. L'anticipo, se non hai toccato lo statore e l'hai lasciato sulla tacca IT, dovrebbe andare bene comunque per esserne sicuri dovresti provare a misurarlo con la pistola stroboscopica. Il tubo benzina è stato sostituito di recente? se prima con il motore originale non dava problemi non dovrebbe darne neanche ora.
  15. é vero, viene consigliato di aumentare la tolleranza punta punta delle fasce; quella inferiore che è sottoposta ad uno sforzo maggiore (infatti la tua era semi-incollata se ho capito bene) viene aumentata ancora di più di quella superiore. Dovessi essere sincero sul mio gt questo tipo di lavorazione non l'ho mai effettuata e non ho riscontrato problemi, probabilmente associata ad altre piccole finezze come l'arrotondamento di tutti gli spigoli vivi (in particolare sullo scarico) riduce l'usura e quindi aumenta l'affidabilità. Invece se, come ho capito, i rapporti sono ancora gli originali del px 125 ti conviene sicuramente allungarli, un bel pignone da 22 dovrebbe essere la soluzione al tuo problema, poi se vuoi allungare la quarta puoi anche farlo (non credo che abbia problemi a tirarla), ma io terrei quella originale da 36 denti per avvertire meno salto possibile nella cambiata fra terza e quarta.
  16. concordo con chi ti consiglia di mettere nel diluente volano e coperchio scatola carburatore! Il gruppo termico sembra originale senza lavorazioni mentre il carter è stato lavorato per essere raccordato al gruppo termico: bella lavorazione! Ad ogni modo quel cilindro non mi sembra così mal messo, non ci sono molte foto del pistone, ma credo che con un bel cambio fasce e un'accurata pulizia possa tornare a funzionare a dovere; il fatto che i consumi siano aumentati è imputabile all'usura del motore che perde resa. Olio del cambio invece non ne deve bruciare, se hai problemi di questo tipo è facile che il paraolio lato frizione non tenga a dovere. Confermo le incrostazioni dovute al tts, sul mio Polini che controllo abbastanza frequentemente ne trovo sempre parecchie. Questione anticipo è difficile pronunciarsi senza una pistola stroboscopica, tra l'altro dalla foto non si capisce molto bene ma mi pare di vedere che la tacca dello statore sia posizionata circa a metà fra it e a, mi terrei preventivamente più verso it o addirittura su it. Buon lavoro!
×
×
  • Crea Nuovo...