Vai al contenuto

lapovespa

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    24
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su lapovespa

  • Compleanno 28/06/1979

Informazioni Personali

  • Città
    Fiesole

lapovespa's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. grazie vespa979 e grazie ancora iena, mi sono un po' preoccupato ma dall'fmi dicono che è tutto ok, la iscrivono pare.
  2. ciao iena grazie per la risposta, l'anno è sul libretto. il numero di telaio è un mistero perché riporta vnx2t 3023236 ma stando a quanto ho letto qui Numero Telaio e Mezzi Prodotti per ciascun Modello Vespa » Vespa Servizio | Scooter Piaggio d'epoca. il numero non dovrebbe essere superiore a 3020135.
  3. stando alle mie ricerche nel 1992 in produzione c'era solo la COSA, si tratta di una px prodotta prima del 1988 e immatricolata 4 anni dopo? è possibile? grazie
  4. lapovespa

    Miracolo px!

    lavoro a bari ma sono di firenze. ciao! px per sempre.
  5. lapovespa

    Miracolo px!

    Ieri nubifragio attorno all'aeroporto di Bari. Ci dirottano a Brindisi poi ci montano su un autobus e alle 21.15 sono a Bari Palese dove recupero la mia PX 150 (1985). Parto ma non so cosa mi sta attendendo. La pioggia sta finendo, sembra tutto tranquillo. a un certo punto, passando davanti alla sede della protezione civile, dietro i parcheggi, l'auto di fornte a me inchioda la supero a sinistra di istinto, e vengo investito da un'onda d'acqua che sta sollevando. non faccio in tempo a reagire. sono nell'acqua, provo a dare gas giocando di frizione. sento l'acqua che sale, prima le scarpe, poi i pantaloni:scalata: comincio a smadonnare e sento il borbottio della marmitta. glu glu glu. Scendo, acqua fino alle mutande,spingo la vespa fuori dall'immenso lago. è surreale. vedo 20-30 cm d'acqua sopra la pedana. esco e comincio a pensare: che devo trovare un posto dove lasciarla, come recuperarla il giorno dopo etc. mentre continuo a pensare di istinto do un colpo di pedale. brum brum. PARTE! do due colpi affettuosi di accelleratore. continua nel suo ronzio quieto! Riparto e in un'ora di delirio, planando su pozze di 15-20 cm, arrivo a casa! che spettacolo di mezzo. Non so se per voi una cosa del genere sia normale ma per me è stata una rivelazione . Eravamo un grande paese quando il mezzo simbolo era una vespa.
  6. Grande Xassen! sono bellissime. spero di riuscire a vederle dal vivo prima della vostra partenza, ma io rientro il 25, ci toccherà raggiungervi a Tirana! in bocca al lupo per tutto. lapovespa
  7. grazie, si non è piacevole soprattutto sto giro ero a 80 km/h in superstrada! cercherò di capire meglio cosa è successo, se riesco metto foto. grazie mille a tutti per i consigli.
  8. Grazie quindi schematicamente i possibili motivi sono: - poco olio * miscela troppo magra - entra aria * carburatore * paraoli - gruppo termico paolo
  9. ciao, siccome mi è ri-sucesso ieri (con miscela al 3%) vorrei capire meglio questo tuo consiglio. più in generale, esiste un elenco di tutti i possibili motivi di grippatura? grazie mille paolo
  10. Forse non mi sono spiegato, il mio discorso non era voglio fare un investimento, cosa mi consigliate. il mio discorso era: ha senso spendere 3000 euro per rimettere una sv? è chiaro che se guadagnassi 6000 euro al mese non mi porrei nemmeno il problema lo farei e basta. entro in crisi nel momento in cui, avendo preventivato una spesa sui 1800 euro, me ne vengono chiesti parecchi in più. Poi è chiaro che la passione non ha prezzo e infatti alla fine il restauro si farà. forse incosciamente ho scritto solo per avere un po' di solidarietà! Grazie a tutti e buon finesettimana
  11. Io non voglio rivendere, la restauravo per tenerla, ovviamente, ma mi chiedo se abbia senso spendere X per una cosa che vale meno di X. Se X fosse una cifra che mi posso permettere senza problemi benissimo, prevale il legame affettivo con un mezzo che è stato di una persona a cui sono legato, ma se X è 3 volte il mio stipendio la cosa diventa complicata! lapovespa
  12. Salve a tutti, vi disturbo nuovamente perché sembra che la sprint abbia molti problemi sia di carrozzeria sia di motore. mi hanno fatto un preventivo, per un restauro totale e maniacale, che va al di sopra delle mie possibilità di spesa. premetto che mi fido totalmente sia delle capacità che dell'onestà del meccanico. volevo chiedervi: - quanto può valere la vespa una volta restaurata e iscritta? - quanto può valere la vespa se venduta ora, in queste condizioni? per la mia (poca) esperienza una vespa del genere se può vendere a 2.800-3.200 euro una volta restaurata o a 700-900 euro cosi. In questo caso il restauro non conviene se costa più di 2000-2200 euro. buon finesettimana grazie paolo
  13. vivo a firenze ma anche a bari, lavoro all'università di bari. salut!
  14. Si intendevo le scritte, scusa l'imprecisione. A questo punto credo di avere tutte le informazioni. vi darò notizie. :Ave_2:grazie a tutti!
  15. grazie a tutti, ho spulciato vecchie discussioni e da qui http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/20304-sprint-veloce-info.html mi sembra di aver capito che l'unico colore possibile sia Chiaro di luna Metallizato codice MM 1.268.0108. Mentre, segunedo sempre Fabris78, manopole, guarnizioni cofani, fondo conta km, guarnizione faro posteriore, gommino asta rubinetto, tutto grigio chiaro. Ora, pedonatemi, vorrei chiedervi se la sella vi smebra la sua. a me pare di no per via dei bottoni (vedi foto). Se avete altri suggerimenti (oltre a quanto già annotato: fanale posteriore, l'aggiunta di fregi e stemma e coprimozzo anteriore) sono i benvenuti. buona notte
×
×
  • Crea Nuovo...