Vai al contenuto

vespav50

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    5
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su vespav50

  • Compleanno 14/02/1982

vespav50's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. allora, ricapitolando o fatto le misurazioni , purtroppo brutte notizie , misurando la resistenza dei fili bianco+rosso e bianco+verde il multimetro segna "0" , ma se mentre misuro faccio girare il volano con il motorino di avviamento segna che bianco+rosso=3khomm , mentre bianco+verde circa 40 khomm, poi o provato a cambire il regolatore di tensione ma niente, da queste prove risulta che è sicuramente lo statore quasto?? aspetto risposta. grazie ancora
  2. scusa ma per centralina intendi il regolatore di tensione??mi potresti indicare il procedimento da fare con il multimetro?(quindi i cavi che si collegano al regolatore arrivano anche dallo statore) scusa ma sono cose che non o mai fatto.grazie aspetto risp.
  3. GRAZIE MILLE! in effetti non ero sicuro sulla cilindrata del groppo termico! allora correggo è un 102 con 5 travasi. 1)domanda per misurare le impedenze sono costretto a smontare il volano?? scusa la mia ignoranza ma cosa è il pick up accensione? quindi potrebbe anche essere il regolatore, siccome ne o un altro mi conviene prima provare quello?? per quanto riguarda i rapporti prima avevo un 22...., e la vespa in salita non andava per niente. aspetto risposta grazie tanto.
  4. caretteristiche motore vespa 50 v del 1990: gruppo termico POLINI IN GHISA 112 CC CON 6 TRAVASI ALBERO MOTORE ORIGINALE CARBURATORE DELL ORTO SHBC 19/19E CON GETTI 42-60-88 COLLETTORE POLINI DOPPIA ALIMENTAZIONE LAMELLARE 19. MARMITTA GIANNELLI AD ESPANSIONE PURA. RAPPORTI CAMBIO 18/67 FRIZIONE 4 DISCHI CON MOLLA POLINI RINFORZATA CAMBIO 4 MARCE USO ATTUALMENTE CANDELA ORIGINALE PIAGGIO CHAMPION P82M OLIO MISCELA BARDAHL KGR SINTETICO. IMPIANTO ELETTRICO ORIGINALE. ALLORA DOPO 3 ANNI DI INATTIVITà DECIDO DI RIMETTERE IN SESTO LA MIA AMATA VESPA SOLO CHE ECCO IL PRIMO PROBLEMA , DOPO AVER SOSTITUITO IL CARBURATORE CON QUELLO SCRITO SOPRA LA VESPA si affoga (non sale subito di giri)sopratutto ai medi regimi è in salita!, dopo diverse prove , cambiato diversi getti max (il 78/85/8 non cambiava quasi niente il difetto si sentiva a volte di meno con il getto 88(o notato che se tiravo 2 millimetri la leva dell'aria il difetto scompariva quasi del tutto) cosa può essere??, poi siccome si bruciava le lampadine o sostituito il regolatore di tensione , dopo la sostituzione lampadine ok!!poi o lavato è sgrassato il motore(ovviamente non con l'idropulitrice!!) dopo essere stata ferma 2 giorni la metto in moto e esco...., ecco che dopo circa 7 km si spegne e non parte +, provo a cambiare candela e mi accorgo che facendo toccare la candela al telaio non fa scintille!!ora cosa succede?? dipende dal lavaggio? dal regolatore? vi prego aiutatemi dopo tutti i soldi spesi non la posso usare datemi delle dritte grazie grazie tanto.
  5. caretteristiche motore vespa 50 v del 1990: gruppo termico POLINI IN GHISA 112 CC CON 6 TRAVASI ALBERO MOTORE ORIGINALE CARBURATORE DELL ORTO SHBC 19/19E CON GETTI 42-60-88 COLLETTORE POLINI DOPPIA ALIMENTAZIONE LAMELLARE 19. MARMITTA GIANNELLI AD ESPANSIONE PURA. RAPPORTI CAMBIO 18/67 FRIZIONE 4 DISCHI CON MOLLA POLINI RINFORZATA CAMBIO 4 MARCE USO ATTUALMENTE CANDELA ORIGINALE PIAGGIO CHAMPION P82M OLIO MISCELA BARDAHL KGR SINTETICO. IMPIANTO ELETTRICO ORIGINALE. ALLORA DOPO 3 ANNI DI INATTIVITà DECIDO DI RIMETTERE IN SESTO LA MIA AMATA VESPA SOLO CHE ECCO IL PRIMO PROBLEMA , DOPO AVER SOSTITUITO IL CARBURATORE CON QUELLO SCRITO SOPRA LA VESPA si affoga (non sale subito di giri)sopratutto ai medi regimi è in salita!, dopo diverse prove , cambiato diversi getti max (il 78/85/88) non cambiava quasi niente il difetto si sentiva a volte di meno con il getto 88(o notato che se tiravo 2 millimetri la leva dell'aria il difetto scompariva quasi del tutto) cosa può essere??, poi siccome si bruciava le lampadine o sostituito il regolatore di tensione , dopo la sostituzione lampadine ok!!poi o lavato è sgrassato il motore(ovviamente non con l'idropulitrice!!) dopo essere stata ferma 2 giorni la metto in moto e esco...., ecco che dopo circa 7 km si spegne e non parte +, provo a cambiare candela e mi accorgo che facendo toccare la candela al telaio non fa scintille!!ora cosa succede?? dipende dal lavaggio? dal regolatore? vi prego aiutatemi dopo tutti i soldi spesi non la posso usare datemi delle dritte grazie grazie tanto.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...