Vai al contenuto

elmikelino

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    737
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di elmikelino

  1. Infatti me ne assumo la colpa, sono stato proprio scemo! Almeno ora ho capito cos'era manda pure che ho voglia di ridere! Ma io mi chiedo...come cavolo ha fatto a accendersi con tutta quella benza che entrava? Misteri vespa!
  2. è partita! Solo una volta poi più niente...allora notando che la candela era sempre bagnata ho tolto il carburatore e ho scoperto che manca il getto del max!! Colpa mia che non l'ho visto prima, comunque a questo carburatore "revisionato" mancava solo spillo e getto del max, ma cosa volete che sia! ...è ironico ovviamente
  3. ok stasera provo, però la marmitta è quella che avevo prima sul 50, non è tappata. Dalla foto si può capire se l'anticipo è come l'originale?
  4. L'anticipo credo che sia l'originale, ho lasciato lo statore come l'ho trovato. Da una foto si può capire? Aria tirata, ho provato sia con l'aria aperta che chiusa. Può essere un problema di puntine? Un po' di fumo comunque l'ha fatto, ma niente di più Questo è lo statore com'era, l'ho ricablato e messo nella stessa posizione.
  5. Fore dell'olio passato con maschio da 8 e poi vite avvolta nel teflon, per ora non perde!! Resta da capire perchè non si accende.
  6. carburatore montato, scintilla ne fa, pero non si avvia! Non ha molta compressione, dite che sia quello? benzina ho comtrollato e ne arriva, sembra come che manchi quell`innesco per farla partire...
  7. proverò con il teflon allora! Grazie dei consigli. Ma il feltrino circolare del carburatore dove va messo? Tra collettore e carburatore non ci sta, idem tra carburatore e bocchettone.
  8. ok, non ha tenuto niente. Dovrò rifilettare, vedo di procurarmi il maschio
  9. ok allora prendo quelli del suo 16.10 originale! Per l'olio ho messo vite nuova+frena filetti+pasta rossa e domani mattina vedo se ha tenuto, per un po' spero reggerà poi se un giorno riaprirò tutto rifarò il filetto. Per la vite marmitta domani la compro e la taglio a misura! Ps: ho comprato il bocchettone per il carburo al piaggio center, per la sua fascetta volevano 16 ! La scusa è che è originale dell'orto, l'ho lasciata lì.
  10. Scusa l'inesperienza! Eh dopo questa e un altro paio di cose che non ho scritto (colpa mia che non ho controllato prima, inesperienza), ovvero foro di uscita olio spanato e foro di fissaggio della marmitta sul carter allargato a 14 mm mi son stufato e il nome l'ho detto, sicuramente farò pi attenzione a comprare cose usate e non mi farò più fregar soldi così facilmente. Ok, domani se arrivo compro lo spillo, devo guardarmi fuori dove va posizionato...ah ok ora vedo, ho fatto il lavoro poco fa e la stanzhezza si fa sentire! Altra domanda, va una guarnizione tra scatola filtro e corpo carburatore? c'è il posto ma non c'è nulla.
  11. Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto, dunque motore montato, carburatore anche ma...perde come una fontana! Dunque smonto il carburatore e scopro che il 19 ha il galleggiante invece che lo spillo. Mancava il pernetto ma ne ho fatto uno artigianale, ma il risultato non cambia, non tappa e continua a perdere, cosa dite di fare?
  12. Motore montato, ma accensione rimandata! ho scoperto che mi manca il bocchettone per il 19, adesso vedo di recuperarlo.
  13. Bene, era rosso, ora è marrone Domani inizio a smontare il mio motore dalla vespa e con calma lo monto e po si prova!
  14. Quindi quello che a me sembrava marrone è rosso? Quello che va al condensatore per intenderci
  15. Intendevo proprio perchè in questo caso è collegato senza filtro
  16. Statore ricablato e montato, volano rimontato, tamburo con ganasce nuove pure. Ora, come collegamenti dei cavi che escono dallo statore alla vespa come mi comporto? Avevo trovato una discussione ma l'ho persa. Allora, nero con nero...poi? Qual'è quello della bobina d'accensione?
  17. Il problema credo sia proprio quello! Dovrebbe esserci attaccato al muro solo il filtro con collegati telefono e router, ulteriori telefoni non credo si posssano collegare. Io ad esempio ho due cordless, la "base" attaccata con il router che fa da ripetitore per l'altro.
  18. i 50 km/h credo li passi anche, io con la special 4 marce originale facevo i 58 circa, ora con solo la proma ai 60 ci arrivo! Intendo velocità effettive. Lui ha in più già di suo i rapporti più lunghi, 18-67 con ruote da 10. Comunque scusa la domanda, ma perché chiedi se mettere una proma (rumorosa e si nota subito) e invece non cambi sto benedetto gruppo termico? Quello con la marmitta originale non si noterà mai!
  19. sì, non ho mai fatto questa modifica nè conosco qualcuno che la monta, però se hai la campana 18-67 è indifferente il numero delle marce. Per essere sicuri apri il carterino frizione e conta i denti! Devono essere 18 quelli del pignone. Non credo che guadagnerai più di 3-4 km/h, con una semplice marmitta forse guadagni di più
  20. bene, quindi sono già da 10"! Il filtro lo lascerei così, non credo ne trarrai benefici su un motore originale. L'ingranaggio è questo INGRANAGGIO PIGNONE 19 DENTI DRT PER PRIMARIA 18-67 DENTI ELICOIDALI comunque valuta bene se ne val la pena, in ogni caso se un motorino supera i 45 km/h è fuorilegge, quindi anche se cambiassi direttamente gruppo termico con un 75 o 102 non cambierebbe molto. Il costo di un 75 DR è sui 60 € e quello di un 102 anche. GRUPPO TERMICO DR PIAGGIO VESPA 50 SPECIAL / APE 50 D.55 MODIFICA MOTORE 102cc | eBay
  21. sulle gomme c'è scritto, comunque se non è stata modificata sono da 9! e i mozzi in questo caso hanno 4 prigionieri, ovvero le ruote sono fissate con 4 dadi, esatto? Avresti bisogno di due cerchi come questi \\ Cerchio trasformazione da ruota 9 a ruota 10 Vespa 50 R Special aperta // - Vespa 50 R L N Special - Negozio Online - Motoricambi Soviero oppure dovresti cambiare tamburo e piatto ganasce anteriore e posteriore. Mettendo le gomme più grandi non guadagnerai molto di velocità, ma in stabilità sicuramente
  22. per metterlo puoi metterlo, ma secondo me il gioco non vale la candela. Hai già le ruote da 10? Per prima cosa metterei quelle, comunque 100 km non sono poi così tanti su!
  23. elmikelino

    la mia vespa

    non cambia nulla, solo la marcia non è segnata sul manubrio! Questa vespa avrà una marcia in più
  24. grazie, comunque quelli non sono più un problema perché ora ho un secondo tamburo con i prigionieri sani! Ho smontato lo statore dal blocco. Ora devo stivare anche tutte le bobine per cambiare i cavi giusto? Il feltro bisogna cambiarlo?
  25. quindi devo controllare anche le fasi? Comunque il cono del volano è bello lucido, quello dell'albero invece ha un po' di ruggine, con cosa lo pulisco? Pasta abrasiva? Per il paraolio non saprei, già togliere quello sul piatto ganasce è stato difficile, però questa è una zona più delicata.
×
×
  • Crea Nuovo...