senzait
Utenti Registrati-
Numero contenuti
20 -
Iscritto
-
Ultima visita
Su senzait
- Compleanno 27/12/1981
Informazioni Personali
-
Città
milano
senzait's Achievements
Newbie (1/14)
0
Reputazione Forum
-
Candela b7 montata ma devo dire che non è cambiato molto il colore.. dite di cambiare qualcosa sui getti? Poi ho anche il terribile dubbio se il miscelatore funzioni o no.. c'è un modo facile di capirlo? Per il momento, nel dubbio, ho messo l'olio anche nella benzina. Grazie!
-
Grazie per il consiglio, domani vedo di comprare una candela b7. Faccio sapere!
-
Ciao Anto, la luce era naturale (tramonto) e senza flash. Cambiata anche la guarnizione sotto al carbu, bella nuova ed oliata. Per i getti originali, ogni dove guardo, trovo una combinazione differente..dici che son questi? Dato che il carbu è del 2001, sospettavo avesse i getti per i nuovi px catalitici, diversi da quelli di un motore di 20 anni prima. La candela (temevo di aver dimenticato qualcosa) è una NGK B6-HS.
-
Ciao, una domanda da newbie.. Ho un motore originale p125x a puntine con miscelatore (1982), paraoli tutti cambiati poco fa. Prima c'era un carburatore 24/24, andava bene ma consumava tanto!!! Quindi decido di comprare un 20/20...pensavo di aver acquistato un dell'orto originale -usato- e invece mi è arrivato un lic. della SPACO (2001). L'ho pulito, revisionato e montato e provato lo stesso: la candela, col 24 era sempre nera, ora invece è chiara e temo il grippaggio. (dopo averla vista ho messo un po' di olio anche nella benzina). Il getto max è 150-BE5-98, il min 50-160: son giusti? Voi cosa fareste? Allego una foto della candela. Grazie a chi ha voglia di rispondermi.
-
Ciao, ecco il contatto dove ho preso io l'impianto: Edited; per indirizzi di rivenditori rivolgersi in privato Infine ti posso dire che ho pagato 2/3 del prezzo che ho visto su ebay. Ciao!
-
Ciao, se puo interessare ho trovato l'impianto della suddetta vespa a meno di ebay, da un signore del nord est che li rifà (contatto avuto da un altro membro del forum). Ti dico che l'impianto è identico all'originale ed i fili sono tutti lunghi il giusto.
-
Quando leggo questi post, mezza-una-due pedivellate e mi sembra di leggere le fiabe... Il mio p125x, col ca**o che va in moto, anche dopo venti pedalate. Quindi mi tocca spingerlo o pulire la candela. Ma cosa devo fare?!? La candela è sempre di un nero che di più non si può: ma perchè? C'è troppo olio o troppa aria? La vespa ha il mix e quindi non saprei come regolare l'afflusso di l'olio.. Devo precisare che monta un carburo del px200, il si 24-24: potrebbe essere questo il problema?? In foto la candela motata pulita, dopo un paio di minuti di motore acceso al minimo..
-
Beh, ribadisco che l'intensità della luce con il motore al minimo e al massimo non varia.. se penso alla special che avevo col motore al minimo la luce era quasi la metà rispetto al motore in marcia.. meglio così allora.
-
Forse ne sono arrivato ad una.. ma ho bisogno di una conferma: le luci anabbaglianti/abbaglianti è normale che vadano solo a motore acceso? Tutto il resto invece funziona sotto batteria con la chiave in on. Da qui un secondo dubbio: la batteria quando si viaggia secondo voi si ricarica o no??? Lo chiedo perchè con il motore acceso le luci continuano ad essere di intensità costante sia quando la moto è al minimo che con il gas tirato, come se il motore non c'entrasse e continuassero ad andare sotto batteria.. Grazie
-
Provando e riprovando, ora mi va tutto tranne la spia delle frecce... qualcuno mi sa dire cosa sono P,L ed X sull'intermittenza? Come faccio a vedere se l'intermittenza funziona correttamente? Ho misurato la tensione e quando l'interruttore è a dx/sx su 2 poli ho tensione e su uno no.. dovrebbero averlo sempre tutti e 3? grazie
-
L'ho messo tra le foto perchè non ho smontato io la vespa e adesso mi ritrovo sto cicalino.. ma da qualche parte ci va o è una cosa posticcia? grazie
-
Con i collegamenti non ho risolto ancora nulla.. ma avrei ancora una domanda riguardo l'oggetto nella terza foto: qualcuno sa cosa sia??
-
Scusate, cos'è il micro di cui si parla nel post? è un componente? Qualcuno ha una foto? Grazie
-
Ti ringrazio già tantissimo per la tua risposta, domani proverò a seguire i tuoi consigli. Ho però un altro dubbio sul commutatore della chiave: dal bollino che c'è incollato sembrerebbero esserci 8 contatti, mentre io ne ho solo 4.. e come al solito non so che fili attaccare: sai suggerirmi qualcosa anche qui?
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.