Vai al contenuto

monsterpompa

Utenti Bannati
  • Numero contenuti

    490
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di monsterpompa

  1. Io mi porto sempre dietro questo (ho un bauletto molto ampio! ):
  2. monsterpompa

    ma si può???

    C'è già un post come questo. Moderatoriiii!!!!!!!
  3. Si può fare di più: guarda! Le arance in galera poi te le portiamo noi!
  4. Infatti. Pensa che ci sono mezzi prodotti nell'anno X e che sono rimasti invenduti per anni nelle concessionarie. In alcuni casi possono essere stati immatricolati dopo che ne era stata cessata la produzione, quindi senza possibilità di verificare il colore alla data di immatricolazione.
  5. Negli anni passati le "svendite" presso lo stabilimento Piaggio erano regolari. Negli anni dei grandi movimenti sindacali con la Piaggio che impiegava migliaia e migliaia di operai l'imperativo era produrre. Il marketing era ancora un concetto abbastanza astratto e così quando un modello non veniva accolto dal mercato si ritrovavano scorte di pezzi invenduti che cercavano di smaltire nelle svendite "lavando i panni sporchi in famiglia". Oggi rimane la scontistica per i dipendenti Piaggio: è un pò l'erede delle svendite perchè, consultando i listini riservati ai dipendenti si vede che i modelli più invenduti vengono proposti con sconti molto consistenti rispetto al prezzo in concessionaria. Ogni dipendente credo che oggi abbia diritto ad acquistare massimo 2 mezzi l'anno ma praticamente non c'è più il fenomeno che si verificava in passato quando molti dipedenti compravano a prezzo scontato per rivendere subito sul mercato dell'usato. Le campagne di rottamazione e la rapida svalutazione dell'usato hanno reso questa pratica non più conveniente.
  6. Mio padre me lo comprò in una vendita promozionale nello stabilimento Piaggio. C'erano decine di Boss e alcune PK Roberta. Io scelsi il Boss perchè una Vespa rosa mi sembrava da "gaio"! Sono ancora pentito della scelta. Per inciso il Boss è stato un flop: il meccanismo di kickstarter era debole e la piccola catena si rompeva con facilità. Stanco dei problemi al kickstarter lo modificai mettendoci i pedali del Bravo.
  7. monsterpompa

    Oculista...

    Suggerisco una visita da un bravo oculista. L'autodiagnosi sulla base di indicazioni ottenute in un forum di vespisti mi sembra un pò pericolosa! Vero è che i vespisti "hanno occhio", sì ma solo per le Vespa!
  8. Se questa è la situazione è corretto che ASI abbia rifiutato l'iscrizione (niente a che vedere col CDP dei ciclomotori che, per inciso, non esiste). ASI iscrive a registro solo i mezzi di proprietà dei suoi soci: o ti associ anche tu oppure fai il passaggio di proprietà del ciclomotore a favore di tua mamma. Per i ciclomotori con la vecchia normativa il problema non si poneva perchè il "certificato per ciclomotore" non riportava nessun nominativo.
  9. é montata a pressione, basta sollevarla magari facendo leva con un cacciavite.
  10. monsterpompa

    Validità nulla-osta

    Applicando la pura logica (sperando che la Motorizzazione faccia altrettanto!) cioò che valeva nel 2006 per lo stesso veicolo dovrà valere anche nel 2010. Presenta l'istanza: secondo me nemmeno si accorgono della data.
  11. Ti mando la fattura a casa. Accetto pagamenti con bonifico, Postepay e in natura (ricambi o Vespe intere)!
  12. Quando la vespa è accesa il gruppo delle tre chiavi sta sul manubrio (con la chiave di accensione inserita nel blocchetto). Quando la spengo tolgo il gruppo delle 3 chiavi ne uso una delle 3 per il bloccasterzo e lo chiudo. Dov'è il problema?
  13. monsterpompa

    PX 125 E Lusso

    Penso che sia una versione per il mercato straniero, ma non ne sono del tutto sicuro.
  14. Dopo averla intubata se ha una ricaduta che si fa? Si defibrilla????
  15. Comunque senza fare interventi irreversibili sul motore (giustissimo il suggerimento di mincio82 di procurarsi un'altro motore su cui fare gli esperimenti) solo sostituendo la marmitta con una a espansione (magari una a siluro della ET3 ma con collettore per cilindro a corsa corta che può passare abbastanza inosservata alle forze dell'ordine) riesci a guadagnare qualche kmh in allungo (magari con un getto max un pochino più grande). Altra possibilità è quella di sostituire l'intero blocco con uno della 125 Primavera (con i problemi di omologazione prima citati). In ogni caso ti consiglio di non fare modifiche irreversibili sul carter del motore originale. Prima di fare qualsiasi cosa però fai una verifica: mi è capitato di trovare Vespa 50 con il collettore di scarico (la curva a 90° in alluminio) strozzato. Probabilmente per alcuni motori Piaggio doveva mettere il collettore strozzato per rientrare nel limite di 40 kmh. Già sostituendolo con uno aperto hai un piccolo miglioramento delle prestazioni anche in termini di allungo.
  16. Senza intervenire sui rapporti e sostituire la marmitta con una a espansione, cambiando solo il gruppo termico è difficile raggiungere gli 85 kmh. Considera poi cosa rischi a girare per strada con un mezzo modificato: sequestro, multa, rivalsa dell'assicurazione in caso di sinistro con danni a terzi (persone o cose).
  17. Io la farei originale! Se ti vuoi cimentare con l'elaborazione ti consiglio di partire da una base di minor valore, tipo un PK.
  18. monsterpompa

    Ape!!!

    Io sono un "feticista" dell'Ape quindi per me hai fatto benone a prenderla! Prezzo?
  19. Usura polpastrelli quando usi la cartavetra....
  20. Bel problema! Posso fornirti il calendario di frate indovino per tirare giù tutti i santi, se ti può consolare! Altra soluzione (se hai un amico otorinolaringoiatra): sondino nasale a fibre ottiche! Scherzi a parte. Prova con la sonda con la calamita in testa. Problemi che prevedo: 1) trovare una sonda sottile, flessibile, e con una calamita in testa abbastanza piccola da passare nel poco spazio a disposizione 2) ammesso che la sonda raggiunga il fondo del carter riuscire effettivamente ad "esplorarlo" fino a che non la agganci 3) se sei così fortunato da aggangiarla, riuscire ad estrarre la sonda senza far cadere la chiavella E' davvero difficile. Mi sa che ti devi rassegnare all'idea di aprire il motore. Il primo tentativo fallo senza "scoppiare" completamente il motore ma allargando i semicarter di 1 cm.. A quel punto con la sonda calamitata prova ad esplorare il fondo del carter. Hai buone probabilità di agganciare la chiavella e di estrarre la sonda senza perderla. Se non la trovi probabilmente è perchè è rimasta incastrata nei meccanismi del cambio. A quel punto devi aprire completamente. Ovviamente se il motore ne ha bisogno approfittane per cambiare cuscinetti, paraolii, ecc..
  21. And the winner is...Echospro!!! Il nottolino o levettina l'avevo smontato per verniciare e per farlo avevo dovuto limare un pò la parte in alluminio ribattuta. Dopo l'ho rimontato al contario (basta ruotare di 180° la leva rispetto all'occhiello che c'è sul meccanismo di chiusura) e ho ribattuto il poco alluminio che restava. Quando mi sono accorto dell'errore era troppo tardi per tornare indietro perchè avrei dovuto limare ancora e dopo non avrei avuto abbastanza materiale per ribattere. Mettere un nottolino nuovo, direte voi? Facile, solo che costa 10 euro e il negozio più vicino a casa mia che lo tiene a magazzino si trova a 30 km., così l'ho lasciato montato al contrario.
  22. Non è il gancio portapacchi (che comunque non è montato al contrario. E' montato sulla sella e non sul telaio perchè quel telaio non aveva i fori e io non ho voluto farceli)
  23. Non è la targa: è un piccolo particolare originale della carrozzeria montato nel modo sbagliato.
×
×
  • Crea Nuovo...